Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allenamento...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Allenamento...

    Il discorso allenamento e’ complesso, principalmente xche’ e’ collegato con una serie di altri elementi DETERMINANTI, che ne condizionano il risultato.

    Parlare di allenamento senza calibrarlo sulle altre variabili e’ un non senso.

    Alimentazione, altri impegni-stress del periodo specifico, tempo a disposizione per riposare-rilassarsi-dormire, anche la stessa situazione psicologica, precedenti tipologie di allenamento, integrazione, sono tutti fattori che cambiano il risultato e l’impatto di uno stesso tipo di allenamento, anche sulla stessa persona.

    Una grossa differenza la fa poi il "livello" a cui si sceglie di stare. Le risorse di recupero sono limitate, per tutti. Non si puo' stare sull'orlo del superallenamento per lungo tempo, prima o poi si cade ... piu' sicuro stare ben al di qua' dell'orlo per la maggior parte del tempo e spingersi sull'orlo solo in determinati e ben programmati momenti, sapendo anche cosa fare in caso di "scivolata" oltre ...

    Inoltre, se si attinge alle proprie capacita di recupero in misura limitata, si ha piu’ "spazio" per "spendere" in altre attivita’ (studio, lavoro, famiglia, etc) … se si attinge in modo pesante invece l’impatto di altre "spese" fa la differenza tra un risultato positivo e un disastro... e questo puo' comportare problemi di vario tipo, che a loro volta si traducono in frustrazioni, conflitti ... e alla fine si ritorcono contro un allenamento produttivo ...
    Un atleta che desideri fare "strada" deve capire, col tempo e gli errori, come impostare una preparazione (natural o non) su se stesso. Capire che una preparazione si compone di piu’ fasi successive, che ogni fase e’ propedeutica alla successiva, che IN GENERE la fase iniziale della preparazione non va tirata al 100% ma deve attingere alle risorse organiche in modo assolutamente recuperabile benche’ quantitativo, mentre la fase finale puo’ (deve) essere veramente "tirata".

    L’intensita’ e’ solo una delle variabili e probabilmente sopravvalutata alla grande, nel mondo del bb. Frequenza e volume di allenamento sono altre variabili da considera a con cui giocare.

    Spesso, e questo ce lo insegnano altre discipline, e’ conveniente una fase iniziale in cui l’intensita’ e’ piu’ bassa a favore di frequenza e volume, e via via si riducono le ultime a favore della prima … quando si arriva ad una fase di intensita’ elevata – massimale … e’ finita … si spreme il massimo che si puo’ da quella preparazione e poi si deve riposare e ricominciare … pena stagnare fino a che il superallenamento ci obbliga a riposare … quando hai spremuto un limone e non c'e' piu' succo anche se spremi ancora o con piu' forza non esce piu' niente!

    Ovviamente QUANTO frequente e QUANTO voluminoso e QUALE RAPPORTO tra la fase di massimo volume e massima intensita’, e’ estremamente variabile da soggetto a soggetto e dal modo di allenarsi (recuperi, TUT, etc), nonche’ dalla dieta, integrazione, etc etc etc …

    Nella mia esperienza comunque, chi si "fissa" con un metodo … rimane anche "fisso" come fisico … anno dopo anno cambia di 1-2 kg … un po’ piu’ grosso ma piu’ paffuto … oppure un filino piu’ tirato ma piccolo … ma niente di sostanziale …

    Ultimo commento … la fisiologia e gli studi … lasciamoli agli scienziati … oggi uno studio dice A … domani un’altro dice NON A … alla fine non e’ la giustificazione scientifica (che poi in genere e’ malamente misinterpretata e quindi non valida) che rende un metodo di allenamento migliore di un altro … ma il risultato sul campo …

    il processo dovrebbe essere: mi alleno cosi’ e cosi’ e cresco … sono curioso e cerco di capirne i motivi ... leggo a destra e a manca e mi do queste spiegazioni … che possono essere valire in base alle conoscenze attuali ma probabilmente saranno superate domani … MA NON il contrario: leggo che sui maialini succede questo e questo e quindi creo un sistema di allenamento basato su questi concetti che DEVE per forza funzionare xche’ e’ "scientifico"


    Eagle
    Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

    NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
    kluca64@yahoo.com

    #2
    ottimo post

    Commenta


      #3
      Beh alla fine un po' di basi appurate non fanno male.Certo fare speculazioni sui grafici della supercompensazione per esempio lo trovo un po' inutile cosi' come discutere sulle variazioni ormonali(se ne discusse un po' di tempo fa) causate dall'allenamento.Molto secondo il mio punto di vista ci puo' dire la storia della nascita dell'essere umano tenendo conto della continua evoluzione di questo(basti pensare che gli ectmorfi solo 100 anni potevano vivere solo nelle classi abbienti). Poi la muscolosita' e' data dalla genitica e non ci si puo' far niente.
      Come dicevano gli Americani(i nativi intendo) :"Grande Spirito dammi la forza di cambiare quello che posso cambiare e di accettare quello che non posso cambiare"
      Bear

      "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto

      "Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee


      Commenta


        #4
        una volta per tutti, a scanso di equivoci
        Il grafico della supercompensazione nn dice niente!
        assolutamente niente
        E' la spiegazione di quel grafico che può aiutarci, nn il concetto di supercompensazione che di per sé è errato
        Nn esiste un accumulo di proteine in qualche posto
        O un accumulo di energie nervose
        Il concetto di supercompensazione è relativo al glicogeno muscolare
        Ciò che avevo sottolineato ieri era questo, tutto qua
        Valerio

        Commenta


          #5
          Avevo tirato in ballo il grafico della supercompensazione cosi' tanto per dire.Avrfei potuto prendere ad esempio qualsiasi altra cosa,per la cronaca.
          Bear

          "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto

          "Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee


          Commenta


            #6
            discutere sulla "supercompensazione" è sempre utile
            Sempre
            Discutere su cose infondate (il grafico della supercompensazione universale, tanto per intenderci) è inutile
            scusami se ti sembro saccente, ma spesso le prese di posizioni politiche (nn mi riferisco a te ma a ragazzi che partono a mille insultando a destra e a sinistra chi si allena diversamente da loro) in questo campo (l'allenamento) sono figlie di dicerie dell'ambiente, di luoghi comuni e di reporting scientifici (anche parziali, come nel caso che ho citato) sbagliati
            Valerio

            Commenta


              #7
              No,nessuna saccenza
              In fondo anche se con parole diverse mi pare che diciamo le stesse cose
              Bear

              "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto

              "Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee


              Commenta


                #8
                nn direi
                Valerio

                Commenta


                  #9
                  mi saro' sbagliato......
                  Bear

                  "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto

                  "Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee


                  Commenta


                    #10
                    attenzioni, nn volevo insultarti!

                    io dico questo:
                    IMHO
                    1) è fondamentale quando si parla (o si allena!) cercare la scienza dietro alle proprie scelte di allenamento: guai se nn è così!
                    IMHO
                    2) quando ci si allena si abbassa la capoccia e ci si allena e stop!
                    il resto nn esiste!
                    se sulla carta ci sono scritte 4 serie e siamo spompi alla terza, ci fermiamo alla terza!
                    ovviamente se la carta è sempre sbagliata vuol dire che qualcosa nn va ma nn discutiamo di questo

                    dico solo che una cosa è parlare di allenamento e un'altra allenarsi
                    il trainer è il generale, il trainee è il guerriero!
                    il primo estrapola il semplice dal complesso
                    Il secondo agisce con coscienza ma deve pensare ad agire (e capire come agisce)
                    stop

                    IMHO (a ridalle!!!)
                    3) bello parlare di scienza ma:
                    a) nn tutti (tra cui io) possono vantare certe nozioni per discuterne pienamente. Quindi quelle poche prove che mostriamo possono andare come nn possono andare del tutto
                    b) le teorie per definizione sono false e la realtà è pure sempre una rappresentazione teorica di ciò che crediamo siano le cose

                    che vo' di'?
                    significa che si fa bene a parlare di supercompensazione
                    Benissimo!
                    peccato nn serva ad una mazza per chi si allena per la forza e/potenza e/o velocità e/o bla bla bla

                    semplicemente perché il modello della supercompensazione è circoscritto (a quanto ne so) ad un caso specifico, nn è universale e quindi fuorviante per i più

                    Quindi, incominciamo A PARLARE DI ALTRO!
                    Valerio

                    Commenta


                      #11
                      Non ti preoccupare non mi sono mai sentito in nessun modo offeso dai tuoi interventi.

                      Sui primi 2 punti sono pienamente d'accordo con te.Anche se ritengo che,tolti gli atleti d'elite per cuilo sport e' diventato un vero e proprio lavoro,tirengo che la cosa migliore sarebbe unificare la figura dell'allenatore e di colui che viene allenato ovvero io allenatore di me stesso.

                      Punto 3)
                      a)E' vero che le conoscenze sono sempre in divenire pero' alcuni processi e nozioni possiamo considerarli assodati no?E da quelli dobbiamo partire.Sicuramente spiegheranno una minima parte del tutto ma e' da li secondo me che dobbiamo partire.
                      b)La modellizazione e quindi l'approssimazione e' quella tecnica che ci ha permesso di conoscerfe quello che l'uomo conosce adesso in tutti i campi.
                      Non sono d'accordo nel direi che le teorie sono false per definizione,pero' sicuramente qualcosa di vero nelle tue parole c'e'.Io sarei un po' piu' cauto riconoscendo la validita' del metodo statistico e approssimato,pero' contemporaneamente ne metterei in risalto i limiti che ci sono e non sono pochi.
                      Bear

                      "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto

                      "Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee


                      Commenta


                        #12
                        aspetta
                        Le teorie sono modellizzazioni della realtà
                        E in quanto modelli sono falsi, per definizione
                        Nn ci puoi fare niente
                        Per le referenze ti consiglio qualche lettura di karl popper
                        ============
                        credimi,
                        chiuso questo capitolo
                        =================
                        Se vuoi essere allenatore di te stesso.. devi studiare da allenatore
                        E allenarti da atleta
                        =================
                        il fatto è che le cose assodate sono poche e il lavoro di sintesi nn è facile
                        ad esempio, il modello della supercompensazione è una cosa assodata?
                        no


                        e se facessimo un quiz con la seguente:

                        cosa è assodato?

                        oh, trovarne 2- 3 di cose assodate è difficile!
                        e se le trovi devi fare dei distinguo grossi come una casa
                        Valerio

                        Commenta


                          #13
                          Ultima replica:non sono mai stato troppo d'accordo con i filosofi......molti utili ma troppo spesso non si sarebbero costruiti ne' strade ne' ponti ne'computer con loro
                          chiuso l'argomento
                          Bear

                          "Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto

                          "Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee


                          Commenta


                            #14
                            la "filosofia" è fondamentale perché aiuta a stabilire i binari su cui muoversi quando si ragiona, quando si formulizza una teoria

                            Fondamentale

                            Se vai nel forum di armando leggi un post di ardesia (sezione relax, topic "strafalcioni") che riporta il commento di uno studio.. a dir poco esilarante

                            Ecco: la filosofia dà pure i paletti concettuali quando si fanno gli esperimenti e come interpretarli (sia chiaro, è una branca ed ha specifiche esigenze scientifiche)

                            E se proprio ti interessa, puoi andare a cercare nella sezione "potenziamento" un post dedicato alla "scienza" terra terra in sala pesi

                            il discorso è diverso quando si introduce il termine filosofia (concetto nobile) in contesti che nn centrano
                            Esempio?
                            la ridicola disquisizione di MM sul suo HD
                            Valerio

                            Commenta

                            Working...
                            X
                            😀
                            🥰
                            🤢
                            😎
                            😡
                            👍
                            👎