If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
cmq:
>anaerobico-alattacido, fino 6 sec, 6-7 rip 5-6 serie. 1,5 - 2min recupero e 3-5 min recupero tra serie
>anaerobico-lattacido da 20 sec a 3 min in 1 sola prova, da 20 sec a 2 min nel lavoro ripetuto, 2-3 rip fino a 4serie. 3-5 min tra esercizi di recupero e 6-10 min tra serie
>aerobico-anaerobico : - 15 20 sec, 2-3 rip fino 4 serie, 0,2 0,5 min recupero tra es e fino 3 min tra serie. - 30-90 sec, 10 rip e + x 5-6 serie in 2-4, recupero 0,5-1,5 min. - 3-10 min, 2-6 rip, recupero illimitato e completo. - 30 min
>aerobico: 1-3 min, 10 rip oltre 5-6 serie, recupero 0,5-1,5 min. - 3-10 min, 5-8 rip in 2-8 serie, recupero illimitato, lavoro di ripetizione. - 30 e + min, 6-8 rip, recupero soggettivo alla forma fisica
oops, allora x i battiti, devi fare il test di con coni, il passaggio avviene quando all'aumentare dello sforzo il battito rimane costante
e na parola.....a farlo rimanere costante almeno un minimo di recupero credo ci voglia.....allora se lavoro fra un 65/75 % della FCM che lavoro faccio????
....accadono cose che sono come domande.Passa un minuto,oppure anni e poi la vita risponde.(Baricco)
aerobico, se vedi che aumentando l'intensità dopo un pò i battiti rimangono costanti è perchè inizia la glicolisi x cui nn ti serve altro ossigeno, ma avrai comunque il fiatone alla fine x ottemperare alla carenza iniziale che ha generato un deficit iniziale
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah
anerobico (di entrambi i tipi) è all'inizio, quando basta l'atp contenuta nel muscolo e/eo quella rigenerata da adp e amp con l'acido lattico, quindi ok x sollevamento pesi o 100m , ma poi se serve + energia e allora passi all'qerobico dove combinando carbo e grassi + o2 ottieni 36 atp, se vai avanti necessiti di + energia x cui inizia la glicolisi dove l'acido lattico viene recuperato e nel fegato convertito in piruvato x essere inserito nella catena produttiva dell'atp, x cui si avrà una situazione simile all'anaerobico, ma nn è propriamente uguale xchè si ha cmq una produzione di energia e nn solo un suo utilizzo di quella stoccata
aerobico, se vedi che aumentando l'intensità dopo un pò i battiti rimangono costanti è perchè inizia la glicolisi x cui nn ti serve altro ossigeno, ma avrai comunque il fiatone alla fine x ottemperare alla carenza iniziale che ha generato un deficit iniziale
cioè se faccio un calcolo del genere:
220-mia età25= 195
per lavorare in aerobico devo stare sui 165/146 battit???
dunque a me interessa conoscere le % entro le quali posso ritenere di fare un lavoro anaerobico o aerobico. senza spiegazioni. voglio solo dei numeretti!!!
cioè se faccio un calcolo del genere:
220-mia età25= 195
per lavorare in aerobico devo stare sui 165/146 battit???
no, quella dovrebbe essere la capacità massima stimata del tuo cuore, se moltiplichi x 65-70% (a seconda dei pareri varia da 60 a 75 % anche 80-85%, ognuno diceun pò la sua) dovresti essere oltre la preferenza x l'ossidazione proteica e glucidica utilizzando i grassi in maggior misura, otterrai un lavoro aerobico finalizzato al dimagrimento, ma le vie aerobiche sono + complesse e vaste ... ma xchè ho risposto io l'ultima volta che ho provato a spiegare il tutto anche con tanto di appunti ho fatto sclerare 30 persone compresi due professori di educazione fisica, uno mio amico, ma ora mi teme
dunque a me interessa conoscere le % entro le quali posso ritenere di fare un lavoro anaerobico o aerobico. senza spiegazioni. voglio solo dei numeretti!!!
... ecco
ma ste % sono di range cardiaco atte di solito x sapere se sto bruciando grassi o x conoscere la mia soglia aerobica pre glicolisi.
nn sono uguali x tutti, ma le hanno standardizzate con la formuletta scema, e in + nn sono propriamente applicabili a tutte le vie metaboliche (all'infuori poi delle preferenze fiche personali dovute alla propira preparazione atletica).
ad esempio nel BB nn è sicuro che facendo curl tu avrai tot battiti, anzi, proprio x via del tipo di allenamento che è sì anaerobico, ma molto particolare avrai delle sorprese. questo xchè la particolarità sta nel fatto che il muscolo durante la contrazione delle fibre veloci che stai cos' stimolando al max coinvolgimento si strozzerà ai capi bloccando il flusso sanguinio nello stesso bicipite (in questo caso xchè parlo di curl, se panca pettorale eccetera...) x cui una volta finita la serie si rilasserà e attirerà tanto sangue a sè essendo assetato e affamato ottenendo un flusso e una pressione in media di 16 volte maggiore di quella normale (effetto pump), x cui il cuore pomperà di +, ma nn avrà un "pompaggio" regolare e costante durante un w.o. mentre lo avrà e dovrai fare in modo che lo abbia durante una sessione aerobica se vuoi bruciare fat.
Drugo quindi con i pesi faccio lavoro ANAEROBICO generalmente lattacido (infatti a volte, tipo esercizi x vascolarizzazione, si sente bruciare, ma dipende dal fine del tuo w.o. , se rip molto brevi e molto intense alattacido
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta