TUT: considerazioni personali

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Eagle
    Bodyweb Member
    • Dec 2001
    • 12720
    • 467
    • 38
    • Send PM

    TUT: considerazioni personali

    Molti "tecnici" dicono che il TUT ideale per l'ipertrofia sia compreso tra i 20 e i 70 secondi ..... e parlano di tempi come 4-0-2 o anche piu' lunghi 5-1-3 ....

    Si dice poi che l'ipertrofia (e, se esiste ed ha un significato anche l'iperplasia) riguarda soprattutto le fibre bianche. Queste hanna necessita' di un carico che sia almeno del 70% rispetto al massimale per essere tirate in causa, altrimenti lavorano poco, il muscolo dopo un po' si riempie di acido, brucia, la trasmissione nervosa diventa difficoltosa, e la serie finisce senza aver lavorato le fibre che hanno il maggior potenziale di crescita... questo quello che ho capito in parole povere e semplificando un po'.....

    La domanda che mi viene da fare (farvi) e' questa:

    se il massimale (concentrico) alla panca e' di 100kg, il massimale eccentrico e' stimabile intorno ai 140-160kg, giusto?

    Se uso 80kg e faccio 8 ripetizioni con un tempo 4-0-2 la serie dura 60 secondi e cosi' anche il TUT. Quindi serie ok: giusta % del massimale e giusto TUT.

    Pero', di quei 60 secondi di TUT, 40 li ho spesi nelle fasi negative in cui trattenevo 80 kg quando il massimale negativo era di 160kg, quindi usavo il 50% della mia forza eccentrica ..... e solo nei 20 secondi di fase concentrica ho lavorato il muscolo al 80% ....

    Quindi, in un serie di questo tipo, ho un TUT di 60 secondi, ma in cui 40 sono al 50% della tensione massima producibile, e 20 al 80%.

    Sarete d'accordo spero ...


    Eagle
    Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

    NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
    kluca64@yahoo.com
  • Pensiero
    Bodyweb Member
    • Jun 2004
    • 69
    • 0
    • 0
    • Unknown
    • Send PM

    #2
    Quando sono state prodotte le nozioni ( tramite le sperimentazioni sul campo ) sul tut i tempi sono stati presi su set normali e una cadenza media di 4020 sugli esercizi .

    Non su sets puramente negativi .

    Il tuo dubbio non ha motivo di esistere Hunuman ...

    Logicamente con sets puramente negativi i tut necessari per innescare una risposta iperrofica sono più bassi , dell' ordine di 30'' totali contro i 45/60'' dei sets normali .

    Tutto qua .
    Master team :cop:
    Immaginare è molto più importante di conoscere , considerando che escluse tutte le ipotesi impossibili , le altre sono vere anche se improbabili . Ogni uomo è creatura dei tempi in cui vive e solo in pochi sono capaci di sollevarsi al di sopra delle idee del credo comune , il primo passo consiste nel disapprendimento di tutto ciò che è inutile ammettendo obiettivamente il valore della semplicità tramite una logica sperimentazione , seme della futura conoscenza .

    Commenta

    • Eagle
      Bodyweb Member
      • Dec 2001
      • 12720
      • 467
      • 38
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da Pensiero
      Quando sono state prodotte le nozioni ( tramite le sperimentazioni sul campo ) sul tut i tempi sono stati presi su set normali e una cadenza media di 4020 sugli esercizi .

      Non su sets puramente negativi .

      Il tuo dubbio non ha motivo di esistere Hunuman ...

      Logicamente con sets puramente negativi i tut necessari per innescare una risposta iperrofica sono più bassi , dell' ordine di 30'' totali contro i 45/60'' dei sets normali .

      Tutto qua .
      Forse non mi sono spiegato bene ... eppure mi sembra semplice

      Mi riferisco a una serie "normali" in cui hai una fase concentrica ed una eccentrica per ogni singola ripetizione...

      Se esegui con un 4020 signifca che usi 4 secondi per la fase eccentrica, nessuna pausa in allungamento, 2 secondi per la fase concentrica e nessuna pausa in contrazione, giusto?

      Se usi l'80% del tuo massimale si intende che usi l'80% del massimale concentrico, giusto?

      L'80% del massimale concentrico corrisponde, all'incirca, al 50% del massimale eccentrico, ci siamo?

      Quindi in dieci ripetizioni 4020 con 80 kili che sono l'80% del tuo massimale concentrico, come tut complessivo della serie abbiamo 60 secondi, divisi in 20 secondi in contrazione concentrica (al 80% della tensione concentrica massima che puoi sviluppare) e 40 secondi in contrazione eccentrica (ad una tensione pari a circa il 50% della tensione eccentrica che puoi sviluppare), mi segui???

      Mi chiedo che stimolo ipertrofico apportano quei 40 secondi (i 2/3 del tut) in cui si "trattiene" un carico che e' circa il 50% di quello che si potrebbe trattenere, tutto qui'.....

      Probabilmente ci sono altri motivi che esulano dall'obbiettivo di far lavorare la fibre bianche al massimo grado (ischemia, acidifcazione, tirare in ballo altri tipi di fibre meno bianche, ed altri certamente...) ...

      Speriamo in bene ...


      Eagle


      PS - due domande:
      1 - che significa hunuman
      2 - xche' i set negativi "logicamente" hanno bisogno di tut inferiori???
      Last edited by Eagle; 17-07-2004, 18:01:50.
      Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

      NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
      kluca64@yahoo.com

      Commenta

      • vabo74
        Bodyweb Senior
        • Apr 2003
        • 5534
        • 39
        • 0
        • Send PM

        #4
        quei 60" comprendono anche i secondi in eccentrica
        Numericamente parlando quello che dici è corretto ma diversamente la domanda potrebbe essere: facciamo concentriche per 1'?
        Tolte tutte le questioni su cosa sia meglio la considerazione da fare è questa:
        - nell'eccentrica è vero che sollevi (scendi) poco ma è anche vero che tieni un tempo elevato, stressando muscolarmente a dovere
        - nella concentrica sei invece veloce stressando opportutamente le fibre bianche

        E ricordati poi il continuum volume intensità
        Ovvero, facendo 12 rps con un tempo 4010 impiegheresti 48" di negativa
        Ok
        Ma se impiegassi carichi sovramassimali per l'allenamento prettamente eccentrico, adotteresti tut (per le negative) inferiori
        Ad esempio faresti 8 x 1 @ 120 con un tempo di 6.0.0.0
        Ovvero 48" di TTUT

        Invece con un 3 x 12 avresti un tempo triplo e un volume eccentrico (misurato a minchia ovviamente, moltiplicando TTUT per kg) superiore del 75%
        Oppure in termini di tonnellaggio del 162% in più

        Essendoci un'intensità pari al 58% (70/120) mi sembrano pacifichi come numeri
        ==========
        Ribaltando la questione in termini concentrici
        Come fare per favorire questa porzione?
        Gli atleti possono "coniugare" il proprio allenamento prevedendo allenamenti dinamici con cateno o elastici
        Moltissime serie da poche rps, pause basse e tempi del tipo 10X0
        Una soluzione
        Oppure il lavoro con gli elettrostimolatori
        Sono considerazioni da fare
        ==========
        Occorre dire che forse i BBer avrebbero bisogno di stimolare pure le fibre rosse
        Ma è un altro discorso

        PS: la forza eccentrica nei sollevatori di peso è poco più elevata di quella isometrica che è poco elavata rispetto a quella concentrica
        Valerio

        Commenta

        • Eagle
          Bodyweb Member
          • Dec 2001
          • 12720
          • 467
          • 38
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da vabo74
          quei 60" comprendono anche i secondi in eccentrica
          Numericamente parlando quello che dici è corretto ma diversamente la domanda potrebbe essere: facciamo concentriche per 1'?
          Tolte tutte le questioni su cosa sia meglio la considerazione da fare è questa:
          - nell'eccentrica è vero che sollevi (scendi) poco ma è anche vero che tieni un tempo elevato, stressando muscolarmente a dovere
          - nella concentrica sei invece veloce stressando opportutamente le fibre bianche

          E ricordati poi il continuum volume intensità
          Ovvero, facendo 12 rps con un tempo 4010 impiegheresti 48" di negativa
          Ok
          Ma se impiegassi carichi sovramassimali per l'allenamento prettamente eccentrico, adotteresti tut (per le negative) inferiori
          Ad esempio faresti 8 x 1 @ 120 con un tempo di 6.0.0.0
          Ovvero 48" di TTUT

          Invece con un 3 x 12 avresti un tempo triplo e un volume eccentrico (misurato a minchia ovviamente, moltiplicando TTUT per kg) superiore del 75%
          Oppure in termini di tonnellaggio del 162% in più

          Essendoci un'intensità pari al 58% (70/120) mi sembrano pacifichi come numeri
          ==========
          Ribaltando la questione in termini concentrici
          Come fare per favorire questa porzione?
          Gli atleti possono "coniugare" il proprio allenamento prevedendo allenamenti dinamici con cateno o elastici
          Moltissime serie da poche rps, pause basse e tempi del tipo 10X0
          Una soluzione
          Oppure il lavoro con gli elettrostimolatori
          Sono considerazioni da fare
          ==========
          Occorre dire che forse i BBer avrebbero bisogno di stimolare pure le fibre rosse
          Ma è un altro discorso

          PS: la forza eccentrica nei sollevatori di peso è poco più elevata di quella isometrica che è poco elavata rispetto a quella concentrica
          E' sempre un piacere discutere con te

          Mi chiedo se tutti i video che ho visto, Coleman, Flex, Arnold, Columbu, Tutti nel film pumping iron, e tanti altri, eseguono sempre con una cadenza che direi si aggira intorno al 10X0 o alla meglio 1,50X0 ...... ricordo di aver visto una volta Nocerino allenarsi con una specie di super slow, ma non so se sia il suo modo abituale di allenarsi ...

          CI sono delle macchine in cui si puo' avere l'eccentrica con il 40% di carico in piu' della concentrica .... ma le ho provate e non mi piaccciono, la macchina ci mette circa un secondo a cambiare il carico e' mi sconcentra ...

          Si potrebbe adottare un metodo che ricordo aver letto da qualche parte: una serie da 8-10 di ripetizioni esplosive, con una eccentrica che viene controllata MA non rallenatata troppo, giusto quello che e' utile per non rimbalzare e per non farsi male, quantificabile, secondo me, in un tempo variabile tra mezzo secondo (pensiamo al calf seduto ad esempio) a non piu' di 1,5 massimo 2 secondi (uno squat culo a terra o le trazioni col triangolo ad esempio), quindi 8-10 ripetizioni si fanno entro al massimo 25 secondi .... seguito in super set da 3 negative aggiungendo il 40% circa del peso all'attrezzo ... lo avevo provato ed e' molto impegnativo ....

          Eagle
          Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

          NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
          kluca64@yahoo.com

          Commenta

          • vabo74
            Bodyweb Senior
            • Apr 2003
            • 5534
            • 39
            • 0
            • Send PM

            #6
            se vuoi eccentriche pesanti c'è il metodo del weight releasers*
            Potresti lavorare in rest pause ( o cluster.. lasciamo perdere la terminologia) eseguendo ad serie di singole ravvicinate in questa maniera

            Se vuoi eccentriche e concentriche "strane" dovresti acquistarti gli elastici

            Nn fai niente ad eseguire concentriche esplosive ed eccentriche controllate se il carico è basso


            *in pratica con degli uncini ha ancorati dei pesi al bilanciere
            L'eccentrica li fai con questi pesi (supponiamo pari a 20-30)
            In basso sono subito sganciati (nemmeno un secondo impieghi, ricorda che l'eccentrica la faresti in 6- 8" circa) e ti ritroveresti un carico di 70- 80 da sollevare alla tua massima velocità
            Porresti il bilanciere nei rack e 2 spotter di ripiazzerebbero gli uncini
            Tipo 3 x 5 x 1, pausa 15"/5'
            Valerio

            Commenta

            • vabo74
              Bodyweb Senior
              • Apr 2003
              • 5534
              • 39
              • 0
              • Send PM

              #7
              vediamo se riesco a infilare un'immagine

              nn è proprio così in quanto dopo la fase eccentrica il sovra sovraccarico degli uncini dovrebbe toccare terra
              File Allegati
              Valerio

              Commenta

              Working...
              X