rispondo a SHAWN e FEDERICO con un nuovo post perchè non riesco a replicare su quello precedente ( il pc sta fondendo).
Personalmente, da quando mi alleno,ho fatto poche spinte per le spalle come lento avanti, dietro ecc.(di più nei primi tempi,ora quasi mai) ma sempre le alzate laterali (e ho scoperto tardi le tirate nelle loro diverse varianti) : le spalla è l' unico gruppo muscolare che quasi mi soddisfa, non so quanto sia dovuto alla genetica e quanto ai miei allenamenti.
Comunque ho letto un interessante articolo su Sportman di giugno 2000 : un fisioterapista descrive con cura l'anatomia e la funzionalità dell'articolazione della spalla e dei muscoli che la muovono: purtroppo mancano foto che illustrino ai non addetti ai lavori i termini tecnici piuttosto complessi.
In breve: il massimo accorciamento del deltoide si ottiene con il braccio a 90 gradi rispetto al busto eretto. Nelle distensioni sopra il capo il deltoide funge da fissatore della spalla, mentre è il trapezio con le sue fibre inferiori e superiori, e il gran dentato anch' esso con i fasci inferiori che agiscono da protagonisti ruotando la scapola esternamente; e il tricipite estende il gomito. Con la sola alzata sopra la testa il muscolo non rispetta il completo range di movimento ( in teoria a lungo andare si potrebbe accorciare; comunque non riceve una stimolazione ottimale allungandosi e contraendosi completamente come nelle alzate laterali).
Inoltre ci sono i rischi di infortunio a lungo termine già discussi.
Per un allenamento di specializzazione sulle spalle comunque abbinerei le tre famiglie di esercizi che interessano l'articolazione in modo completo: tirate,alzate laterali,e spinte
Che ne dite? e tu NASSER?
Personalmente, da quando mi alleno,ho fatto poche spinte per le spalle come lento avanti, dietro ecc.(di più nei primi tempi,ora quasi mai) ma sempre le alzate laterali (e ho scoperto tardi le tirate nelle loro diverse varianti) : le spalla è l' unico gruppo muscolare che quasi mi soddisfa, non so quanto sia dovuto alla genetica e quanto ai miei allenamenti.
Comunque ho letto un interessante articolo su Sportman di giugno 2000 : un fisioterapista descrive con cura l'anatomia e la funzionalità dell'articolazione della spalla e dei muscoli che la muovono: purtroppo mancano foto che illustrino ai non addetti ai lavori i termini tecnici piuttosto complessi.
In breve: il massimo accorciamento del deltoide si ottiene con il braccio a 90 gradi rispetto al busto eretto. Nelle distensioni sopra il capo il deltoide funge da fissatore della spalla, mentre è il trapezio con le sue fibre inferiori e superiori, e il gran dentato anch' esso con i fasci inferiori che agiscono da protagonisti ruotando la scapola esternamente; e il tricipite estende il gomito. Con la sola alzata sopra la testa il muscolo non rispetta il completo range di movimento ( in teoria a lungo andare si potrebbe accorciare; comunque non riceve una stimolazione ottimale allungandosi e contraendosi completamente come nelle alzate laterali).
Inoltre ci sono i rischi di infortunio a lungo termine già discussi.
Per un allenamento di specializzazione sulle spalle comunque abbinerei le tre famiglie di esercizi che interessano l'articolazione in modo completo: tirate,alzate laterali,e spinte
Che ne dite? e tu NASSER?
Commenta