BII e principianti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Buk2
    Bodyweb Member
    • May 2001
    • 551
    • 5
    • 0
    • Send PM

    BII e principianti

    A proposito del solito discorso BII non adatto ai principianti e considerando che io adoro il BII ed usare un'altro tipo di scheda mi farebbe venire il voltastomaco (non me ne vogliano i pompatori):

    1)Se invece di cominciare con 2X6 comincio con 2X8 con un carico leggero, e nel tempo mi porto sul 2X6 con un carico + pesante, faccio una cazzata (parlando da principiante)?
    2)Inoltre, considerando sempre la solita scheda BII per massa, e' meglio fare sessioni A-B o A-B-C (discorso sempre per un principiante, ovviamente)?
    3)Di DIP ne faccio un'infinita'...Come e' possibile che in una scheda BII ne siano consigliate SOLO 2X6?!? Devo presumere che vadano eseguite con i pesi alle caviglie, in modo che + di 6 per serie non mi e' possibile farne?

    Come al solito...Grazie a tutti in anticipo !!
    Flexer: -bella battuta...Quasi come quella che il BII fa crescere!-
  • vance
    Bodyweb Advanced
    • Mar 2001
    • 2352
    • 1
    • 0
    • S.P.Q.R. Ho visto gran parte del resto del Mondo, è brutale, crudele, oscuro, Roma è la luce.
    • Send PM

    #2
    [QUOTE]Postato originalmente da : Buk2:
    [QB]

    1)Se invece di cominciare con 2X6 comincio con 2X8 con un carico leggero, e nel tempo mi porto sul 2X6 con un carico + pesante, faccio una cazzata (parlando da principiante)?

    no, il n. di rip e' soggettico devi fare quelle con cui ti trovi meglio

    2)Inoltre, considerando sempre la solita scheda BII per massa, e' meglio fare sessioni A-B o A-B-C (discorso sempre per un principiante, ovviamente)?

    idem devi provare

    3)Di DIP ne faccio un'infinita'...Come e' possibile che in una scheda BII ne siano consigliate SOLO 2X6?!? Devo presumere che vadano eseguite con i pesi alle caviglie, in modo che + di 6 per serie non mi e' possibile farne?

    esatto se con il peso corporeo ne fai es. 6 metti del peso aggiuntivo


    ciao
    Cio' che facciamo in vita riecheggia nell'eternità.

    Commenta

    • ErikZ
      Bodyweb Member
      • Apr 2001
      • 8817
      • 1
      • 0
      • Send PM

      #3
      Postato originalmente da : Buk2:
      <STRONG>A proposito del solito discorso BII non adatto ai principianti e considerando che io adoro il BII ed usare un'altro tipo di scheda mi farebbe venire il voltastomaco (non me ne vogliano i pompatori):

      1)Se invece di cominciare con 2X6 comincio con 2X8 con un carico leggero, e nel tempo mi porto sul 2X6 con un carico + pesante, faccio una cazzata (parlando da principiante)?

      no assolutamante si fa proprio cosi'

      2)Inoltre, considerando sempre la solita scheda BII per massa, e' meglio fare sessioni A-B o A-B-C (discorso sempre per un principiante, ovviamente)?

      A+B+C settimanali poi piu' aumenti i carichi(l'intensita') nelle sessioni piu' ti prendi giorni di riposo quindi diventera' A+B o addirittura solo A se avrai in alcuni casi anche +di 5giorni per recuperare ma questo è un discorso che affronteremo piu' avanti

      3)Di DIP ne faccio un'infinita'...Come e' possibile che in una scheda BII ne siano consigliate SOLO 2X6?!? Devo presumere che vadano eseguite con i pesi alle caviglie, in modo che + di 6 per serie non mi e' possibile farne?

      Esatto!!! oppure ti attachi i manubri alla vita con una catena e la cintura da sollevatore.

      Come al solito...Grazie a tutti in anticipo !!</STRONG>
      ciao e buon allenamento

      Enrico e stop!

      Commenta

      • MISTER X
        • Feb 2025
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #4
        ti ha risposto perfettamente VANCE.

        Commenta

        • ErikZ
          Bodyweb Member
          • Apr 2001
          • 8817
          • 1
          • 0
          • Send PM

          #5
          Io credo che il "Provare" nei primi due punti sia abbastanza azzardato nel raccomandarlo ad un ragazzo che si appresta ad affrontare il BII per la prima volta ricordo che quando si inizia un qualcosa di nuovo bisogna provarlo diverse volte a discapito dell'intensita' che comunque credo non sia elevatissima almeno per i primi tempi giustifico cosi' la mia idea di partire con un range di 8 ripetizioni e una frequenza iniziale di tre volte a settima ma che mano a mano in maniera inversamente proporzionale all'intensita' cala in base alle esigenze di recupero del soggetto.
          Enrico e stop!

          Commenta

          • Gawain
            Bodyweb Senior
            • Aug 2000
            • 13919
            • 74
            • 41
            • Italia
            • Send PM

            #6
            Impara la corretta tecnica degli esercizi.
            Questo è importante non solo per evitare gli infortuni.
            L'uso di una tecnica impeccabile è uno dei requisiti fondamentali per stimolare gli incrementi di forza e lo sviluppo della massa muscolare.
            Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

            Commenta

            • ErikZ
              Bodyweb Member
              • Apr 2001
              • 8817
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #7
              Postato originalmente da : Gawain:
              <STRONG>Impara la corretta tecnica degli esercizi.
              Questo è importante non solo per evitare gli infortuni.
              L'uso di una tecnica impeccabile è uno dei requisiti fondamentali per stimolare gli incrementi di forza e lo sviluppo della massa muscolare.</STRONG>
              Enrico e stop!

              Commenta

              • Slimer
                Bodyweb Member
                • May 2001
                • 14
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #8
                anche io sono d'accordo il fine di un esercizio non è alzare un peso ma contrarre il muscolo

                Commenta

                • vance
                  Bodyweb Advanced
                  • Mar 2001
                  • 2352
                  • 1
                  • 0
                  • S.P.Q.R. Ho visto gran parte del resto del Mondo, è brutale, crudele, oscuro, Roma è la luce.
                  • Send PM

                  #9
                  Postato originalmente da : ErikZ:
                  <STRONG>Io credo che il "Provare" nei primi due punti sia abbastanza azzardato nel raccomandarlo ad un ragazzo che si appresta ad affrontare il BII per la prima volta ricordo che quando si inizia un qualcosa di nuovo bisogna provarlo diverse volte a discapito dell'intensita' che comunque credo non sia elevatissima almeno per i primi tempi giustifico cosi' la mia idea di partire con un range di 8 ripetizioni e una frequenza iniziale di tre volte a settima ma che mano a mano in maniera inversamente proporzionale all'intensita' cala in base alle esigenze di recupero del soggetto. </STRONG>
                  non credo che sia tanto principiante visto che vuole intraprendere un ciclo di forza, se lo e' allora niente ciclo di forza ma tanta tecnica

                  ciao
                  Cio' che facciamo in vita riecheggia nell'eternità.

                  Commenta

                  Working...
                  X