Pesi&dimensioni......

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • max_power
    Low-Carb Moderator
    • Dec 2000
    • 61881
    • 860
    • 555
    • Torino
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da vabo74
    progressione di carico, di tut, di rps, di densità..
    si deve progredire in sala pesi altrimenti si fa meglio a stare a casa
    Ti dico la verità, io progredisco molto poco ormai con i carichi. Aumento lentamente. Può darsi sia la dieta, non so, per cui proverò un altro approccio. Ma l'aumento dei carichi miei non è per nulla progressivo, ma va molto lentamente. Ho trovato utopico l'aumento dei carichi progressivi teorizzato da Mc Robert.

    max_power
    Max_power, The Sicilian Rock

    Commenta

    • sm610
      Bodyweb Member
      • Sep 2002
      • 63
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da vabo74
      progressione di carico, di tut, di rps, di densità..
      si deve progredire in sala pesi altrimenti si fa meglio a stare a casa
      D'accordissimo ,xrò dipende anke dall'anzianità di allenamento è kiaro...uno ke ha 50 anni e si allena da 30 nn potrà aumentare all'infinito...(paragone ottimistico,ci sono ragazzi ke stallano dapo 2 anni di allenamento....e NON x colpa di esercizi o diete sbagliate,ricordatelo,...ci sono anke questi casi certo ma nn tutti rimangono fermi,Sempre,x colpa di questi due fattori).
      X quanto riguarda lo stare a casa,nn ne vedo il motivo...se ad uno piace allenarsi malgrado degli svantaggi(come nel mio caso)nn vedo xkè nn deve farlo,semplice.
      Infine,caro Max certo ke lo stimolo ipertrofico lo puoi ottenere con metodologie diverse dalla progressione del carico...solo c'è un fatto ke l'aumentare i cariki è LO STIMOLO + GROSSO KE PUOI DARE AD UN MUSCOLO X CRESCERE. PUNTO.
      Immagina di fare x anni il solito piramidale,il solito stripping,la solita super serie,pre exaust,ecc..sempre con i soliti cariki......ke ti viene in mente????
      ke nn crescerai,come nn ti sono cresciuti i kg sul bilanciere,e viceversa..!

      Commenta

      • vabo74
        Bodyweb Senior
        • Apr 2003
        • 5534
        • 39
        • 0
        • Send PM

        #33
        progressione nn significa ad ogni secondo
        Per un pro, potrebbe significare qualcosina nello squat ogni 3- 6 mesi di allenamento
        Ma un pro varia ogni 2 sedute circa, cambia sempre esercizio e si confronta con il passato
        Chiaro?
        Valerio

        Commenta

        • RSVSilver
          Bodyweb Senior
          • Mar 2004
          • 13952
          • 385
          • 53
          • Boh
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da sm610
          No RSV nn ci siamo..nn devi dire ke la relazione tra peso e massa nn è correlata.Il fatto ke molti Pl o pesisti nn hanno la massa di un bb(comunque sei sicuro..?se stessero a dieta come un bb...bè lasciamo perdere)è molto semplice usano basse rip,e queste si sà nn portano ad una grande risposta ipertrofica.Xrò qual'è il punto?Semplice fai un ciclo di forza aumenti il tuo max e poi con questo lavori con le percentuali specifike x l'ipertrofia...Es.
          Se faccio 6-8-10(fai te,comunque un range x l'ipertrofia)colpi con 100 kg,ed alla fine di un ciclo di forza riesco a fare6-8-10 con 110-120 pensi ke la massa rimanga la solita?io credo di no,xciò è logico ke se fai solo un allenamento x la forza con bassissime rep,nn potrai avere una risposta ipertrofica..ma se sfrutti la forza x l'allenamento ke a te interessa il discorso cambia..
          Ed è x questo ke se x natura nn riesco a progredire con la forza e mi allenerò sempre con i soliti cariki,ai voglia applicare tecnike di intensità...Buonanotte(te lo dico x esperienza,purtroppo).
          Non ho mai detto che forza e massa del muscolo non son correlate, ho solo detto che questo è vero fino a un certo punto..che migliorarsi nella forza non sempre porta al miglioramento estetico a cui il b-builder aspira. Anche io ti parlo per esperienza..son 10 anni che mi alleno e di gente ne ho vista entrare e uscire dalla palestra.
          PS:belle moto le SM

          Commenta

          • Eagle
            Bodyweb Member
            • Dec 2001
            • 12720
            • 467
            • 38
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da vabo74
            progressione di carico, di tut, di rps, di densità..
            si deve progredire in sala pesi altrimenti si fa meglio a stare a casa
            Hai qualche evidenza scienfitica che il tut ha importanza, E IN CHE MODO (dati numerici, tot secondi di tut danno maggiore ipertrofia di tot/2 o tot x 2...) per l'ipertrofia?

            Idem per la densita': c'e' quache lavoro fatto su gruppi come dici tu, quindi con una rilevanza statistica, che descrive le correlazioni della densita' con l'ipertrofia?

            Eagle
            Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

            NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
            kluca64@yahoo.com

            Commenta

            • vabo74
              Bodyweb Senior
              • Apr 2003
              • 5534
              • 39
              • 0
              • Send PM

              #36
              studi? mi prendi in giro?
              Per caso, ti risulta che i massimi guadagni si hanno con TUT inferiori a 15"?
              Ti risulta che facendo una serie dopo l'altra con intervallo di 10' l'una dall'altra sia la soluzione migliore per mettere massa?
              Se hai invece studi che dimostrano il contrario me/ce lo fai presente tu

              HO SCRITTO (E LO RIPETO) che la progressione è inerente al metodo usato, lapalisse
              QUindi se faccio l'EDT (sistema basato sulla densità) progredisco se aumento il volume di allenamento a parità di tempo di allenamento oppure tengo lo stesso volume impiegando meno tempo
              Funziona? questo è un altro discorso
              Ma se segui l'EDT e tiene fermi certi parametri (carichi, disposizione degli esercizi, tempo di esecuzione), DEVI INCREMENTARE IL VOLUME
              Ovvero progredire

              Se sollevo con un tempo di 3010 10 rps @ 100 kg alla panca e desidero passare ad un tempo 5020, nn mi frega niente se eseguo con 100 kg meno rps
              Ma la volta successiva che impiego 100 kg e uso un tempo di 5020 DEVO METTERE PIù KG SUL BILANCIERE
              devo progredire

              Poi, se vuoi discutere sul fatto che gli studi citati da CPol sui diversi effetti inerenti a tempi di esecuzione diversi siano falsi
              Oppure sul riordino dei fattori inerenti l'ipertrofia da parte, ad esempio, di Massaroni (tra cui gli allenamenti densi entrano in questo discorso) è un altro discorso

              Se poi, si vuole discutere dei difetti effetti sull'ipertrofia da parte dei lavori eccentrici contro quelli concentrici.. altro discorso

              Ora, se tu affermi, visto il taglio dei miei post, che uno fa prima ad andare in sala pesi e usare i bossolotti per determinare il proprio wo, ok, mi sta bene
              Io dico che occorre andarci (salvo pianificazioni particolari! tipo frequenza multipla) per progredire, su qualcosa
              Tu cosa dici?
              Ci sono evidenze scientifiche che mostrano che andare per regredire sia la soluzione migliore?
              Valerio

              Commenta

              • Eagle
                Bodyweb Member
                • Dec 2001
                • 12720
                • 467
                • 38
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da vabo74
                studi? mi prendi in giro?
                Per caso, ti risulta che i massimi guadagni si hanno con TUT inferiori a 15"?
                Ti risulta che facendo una serie dopo l'altra con intervallo di 10' l'una dall'altra sia la soluzione migliore per mettere massa?
                Se hai invece studi che dimostrano il contrario me/ce lo fai presente tu

                HO SCRITTO (E LO RIPETO) che la progressione è inerente al metodo usato, lapalisse
                QUindi se faccio l'EDT (sistema basato sulla densità) progredisco se aumento il volume di allenamento a parità di tempo di allenamento oppure tengo lo stesso volume impiegando meno tempo
                Funziona? questo è un altro discorso
                Ma se segui l'EDT e tiene fermi certi parametri (carichi, disposizione degli esercizi, tempo di esecuzione), DEVI INCREMENTARE IL VOLUME
                Ovvero progredire

                Se sollevo con un tempo di 3010 10 rps @ 100 kg alla panca e desidero passare ad un tempo 5020, nn mi frega niente se eseguo con 100 kg meno rps
                Ma la volta successiva che impiego 100 kg e uso un tempo di 5020 DEVO METTERE PIù KG SUL BILANCIERE
                devo progredire

                Poi, se vuoi discutere sul fatto che gli studi citati da CPol sui diversi effetti inerenti a tempi di esecuzione diversi siano falsi
                Oppure sul riordino dei fattori inerenti l'ipertrofia da parte, ad esempio, di Massaroni (tra cui gli allenamenti densi entrano in questo discorso) è un altro discorso

                Se poi, si vuole discutere dei difetti effetti sull'ipertrofia da parte dei lavori eccentrici contro quelli concentrici.. altro discorso

                Ora, se tu affermi, visto il taglio dei miei post, che uno fa prima ad andare in sala pesi e usare i bossolotti per determinare il proprio wo, ok, mi sta bene
                Io dico che occorre andarci (salvo pianificazioni particolari! tipo frequenza multipla) per progredire, su qualcosa
                Tu cosa dici?
                Ci sono evidenze scientifiche che mostrano che andare per regredire sia la soluzione migliore?
                Mi deve essere sfuggito qualche passaggio ..... ho scritto qualche cosa che non va o sei tu che hai qualche problema di salute mentale di cui non mi ero accorto"?

                Ho chiesto se hai qualche cosa di concreto, a parte le tante chiacchiere che si leggono e si sentono in tutte le palestre, riviste, siti, etc etc, sul fatto che un tut sia migliore di un altro per l'ipertrofia, e cosi' per la densita', etc etc etc....

                La risposta mi sembra piuttosto semplice: o HAI qualche cosa di concreto, oppure NON HAI qualche cosa di concreto e quindi parli per opinione personale piuttosto che per esperienza personale. Il che comunque non significa che dici delle cazzate.


                Eagle
                Last edited by Eagle; 16-06-2004, 17:20:51.
                Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                kluca64@yahoo.com

                Commenta

                • sm610
                  Bodyweb Member
                  • Sep 2002
                  • 63
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #38
                  Eagle,il discorso di Vabo è semplice(come in fondo è semplice il b.b.....),ci vuole progressione,stop.Logicamente,come detto anke da RSV,la puoi cercare nell'intensità,nei tempi di recupero e in moltre altre cose,ma alla base il metodo +"efficace",se vogliamo usare questa parola,è nella progressione del carico(a mio parere,si intende..).

                  X RSV...ed io nn ho detto ke la ricerca della forza(se cerki SOLO quella),ti porta ad un miglioramento estetico.L'aumento del peso è un mezzo(forse il + importante) della quale ti puoi servire x ricercare la qualità è l'estetica,poi bisogna vedere cosa intendi x estetica....io intendo una ricerca della massa abbinata ad una definizione accetabile x un natural,certo ke se uno di 1,80 m ke pesa 60 kg e si piace xkè è definito quello è un'altro discorso......

                  P.S. Si RSV,sono proprio delle gran moto le SM...certo ke anke L'Aprilia...

                  Commenta

                  • vabo74
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2003
                    • 5534
                    • 39
                    • 0
                    • Send PM

                    #39
                    io problemi mentali? a vero, sei un dottore
                    Portami una sola citazione (nn uno studio, sono magnanime) in cui si dimostra che nn occorre progredire per mettere massa

                    Per le referenze inerenti l'ipertrofia e fattori (densità, eccentriche, TUT e tempo) vatti a cercare le referenze citate da CPol, Massaroni, CThibeudeau
                    (vedi il suo bollettino) e Bosco.
                    Il dottore sei tu, e avrai modo di trovare tutte le ricerche che ti interessano (pure quella di Kraemer legata all'allenamento di volume/densità citato da Massaroni)
                    Valerio

                    Commenta

                    • Eagle
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2001
                      • 12720
                      • 467
                      • 38
                      • Send PM

                      #40
                      Vabo, devo dire che non ti pensavo cosi' maleducato e permaloso ....

                      Venendo al discorso "serio":
                      Che ci voglia progressione per avere un progresso e' evidente in ogni campo e per ogni qualita'.

                      Che progredire nel tut o nella densita' sia in relazione con un progresso dell'ipertrofia io non lo so, non ne sono comunque sicuro, non lo ho mai riscontrato nella mia piccola pratica e non ho mai letto niente di sensato in proposito, a parte teorie teorie e ancora teorie ...... con qualche "risultato preliminre" a volte ..... mai seguito dai risultati definitivi ....

                      Ho chiesto per avere dei lumi da chi (tu) sembra che sappia molte cose, e mi rispondi in modo permalosetto e sarcastico di cercami da me le referenze .......

                      Devo dedurre che non c'e' neanche uno straccio di vero studio che dimostri qualche cosa nel campo .... invece di parlare parlare e parlare, mi chiedo (non lo chiedo a te in particolare) x quale motivo non si prendono venti atleti, si dividono in due gruppi, si fanno allenare in modo diverso (densita', tut, e quel che ti pare) e poi si confrontano i risultati ...... mah!

                      Ci sono degli studi (Kraemer come hai citato tu, ma anche pochi altri) che dicono qualche cosa di interessante, ma nessuno ha mai fatto luce sul ruolo reale e pratico del tut e della densita' relativamente all'ipertrofia VERA.
                      Che una certa densita' unita ad una certa % di 1RM produca determinate variazioni ormonali, ad esempio, non e' detto (e di fatti non e' successo) che si traduca in una maggiore ipertrofia .....

                      Se leggi attentamente i vari libri dei "tecnici" del settore (la maggior parte di quelli che tu hai citato) trovi che ci sono una serie di interessanti ed affascinanti teorie, ma che, appunto, sono pure TEORIE. Mentre invece, e questo e' il grave errore di metodo, vengono presentati e di fatto diventano, delle verita' ..... fondate sul niente .... studi fatti su animali piuttosto che su fibre isolate in vitro o deduzioni da variazioni ormonali causate da un certo tipo di allenamento .......

                      Comunque se, oltre alle parole e all'impermalosirti, hai dei dati interessanti da prensentare, anche solo esperienze personali o come trainer, scrivine che mi interessano.


                      Eagle
                      Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                      NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                      kluca64@yahoo.com

                      Commenta

                      • vabo74
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2003
                        • 5534
                        • 39
                        • 0
                        • Send PM

                        #41
                        credevo la tua fosse una provocazione in quanto, sapendo che nn sei un fesso, sai benissimo che la tua domanda era del tipo
                        VALERIO, PARLAMI DEL SESSO DEGLI ANGELI
                        nn scherzo, l'ho presa a questa maniera e me duolo e chiedo scusa
                        Credevo di essere stato preso in giro
                        Perché ho scritto questo?
                        Perché so che in questo settore nn c'è niente di definitivo ma solo cose probabili
                        Come ad esempio l'intensità da usare (tipo carico rispetto al massimo) e il TUT da usare
                        E le ricerche se si va a cercare si possono trovare
                        Ma il problema è che la moltitudine di gente risponderà ad una moltidune di approcci
                        E perché? e perché siamo tutti diversi
                        Puoi trovare delle cose che ci accuminano e basta

                        Sui lavori densi anche qua ci sono dei distingui
                        Li usano alcuni e mettono massa subito
                        E pure forza!
                        Li usano altri e scoppiano dopo 2 gg

                        Secondo me, molto si è parlato e mostrato per mettere massa (ad esempio tu, hai parlato di prove in stato di ipossia, se nn sbaglio)
                        Ok
                        Se molti approcci e visuali hanno funzionato vuol dire che sono effettivi come approcci
                        E uno studio dimostrerà la probabilità di successo e nient'altro

                        Il vero passo da fare è quello di capire come personalizzare meglio i propri allenamenti tipo:
                        1) rps medie/set da utilizzare per diversi gruppi muscolari, per diversi morfologie di persone
                        2) frequenza di allenamento
                        3) come far funzionare certi metodi: perché il 10 x 10 nn funziona su tutti? ci sono metodi per aggirare i problemi che alcuni hanno?
                        4) volume di allenamento (su questo nn ci vuole fantasia, la regoletta del 20% è semplice da applicare)
                        5) sistemi di allenamento da utilizzare
                        6) rapporto tra periodi di carico e scarico e influenze sul profilo ormonale e nervoso sui vari soggetti (il Buzz nel suo forum ha postato come all'MSU i WLer tengono un taper di 4- 5 settimane per ripristinare i livello di T/C e partecipare alle gare al massimo della forma. Vai a vedere che il povero MM quando parlava di 2 mesi..)

                        E tutto questo in base alle varie morfologie
                        su questo la ricerca deve concentrarsi
                        Prendi certi metodi che sfruttano il PAP
                        Su alcuni nn funziano
                        Che faccio, li scarto?
                        poi se qualcuno mi spiega che sono per atleti intermedi- avanzati e avanzati, che sono metodi da utilizzare quando si è freschi..
                        uno capisce certe cose
                        E gli studi fatti come sono fatti normalmente (sui classici studenti sfigati) che senso avrebbero?

                        Sempre il Buzz parlava di alcune ricerche (che nn ho letto però) di studiosi russi che mostravano come utilizzare un approccio coniugato (tipo allenamento della forza in una seduta e resistenza, nn ricordo bene, in un'altra) per massimizzare i guadagni di ipertrofia (seppure di poco, anche le fibre rosse potrebbero aiutare)

                        E cosa dire dell'uso dell'elettrostimolatore?
                        Cosa me ne faccio di studietti di qua e di là (a parte quelli più specifici)? di niente
                        Valerio

                        Commenta

                        • sm610
                          Bodyweb Member
                          • Sep 2002
                          • 63
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #42
                          Colgo l'occasione di un riferimento fatto da Vabo riguardo diversi fattori,uno tra i quali e la frequenza di allenamento....
                          Una piccola curiosità,vi siete sempre allenati con split routine da un gruppo a settimana,o avete "toccato"un muscolo anke + volte a week?E in quante parti avete splittato l'allenamento a week(2,3,4,5.....)?
                          é una pura curiosità statistica...

                          Commenta

                          • vabo74
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2003
                            • 5534
                            • 39
                            • 0
                            • Send PM

                            #43
                            Ti conviene comprarti l'elettrostimolatore e provare..
                            Quando potrò cercherò di acquistarlo e provarlo
                            In pratica la mia idea è questa
                            Supponiamo di fare
                            petto/bic
                            e
                            Dorso/tris nell'altra seduta
                            E che ci alleniamo di pomeriggio
                            Semplicemente la sera faremmo una seduta per dorso/bic nel giorno di petto/bic e .. segue il resto

                            Ad esempio
                            Con gli EMS potremmo fare le doppie sedute per lo stesso gruppo muscolare e così via
                            Oppure potremmo usarli per "condizionare" (nel senso di allenare) le fibre rosse (tipo aumento capillarizzazione)

                            Cmq sia, aspetto qualche illuminazione sull'uso di questo aggeggio

                            Ritornando a noi, la soluzione è quella di fare 2 seriette in un altra giornata e di fare gambe 2 volte a settimana (in cui si possono inserire esercizi per la parte superiore del corpo ma senza grossi carichi oppure il lavoro monoarticolare per le spalle)
                            Valerio

                            Commenta

                            • RSVSilver
                              Bodyweb Senior
                              • Mar 2004
                              • 13952
                              • 385
                              • 53
                              • Boh
                              • Send PM

                              #44
                              Originariamente Scritto da sm610
                              Colgo l'occasione di un riferimento fatto da Vabo riguardo diversi fattori,uno tra i quali e la frequenza di allenamento....
                              Una piccola curiosità,vi siete sempre allenati con split routine da un gruppo a settimana,o avete "toccato"un muscolo anke + volte a week?E in quante parti avete splittato l'allenamento a week(2,3,4,5.....)?
                              é una pura curiosità statistica...
                              Io per una vita ho utilizzato una split da 4 (talvolta 5) toccando ogni singolo muscolo una volta a settimana..poi dopo 10.000 anni di doms esagerati mi è venuta in mente una cosa: tutti quei dolori erano sinonimo di buon allenamento o solo di allenamento troppo rarefatto nel tempo (in pratica soffrivo sempre come se tornassi dalle ferie, come se il muscolo non si fosse mai abituato ai pesi)? Cosi' adesso ho deciso di toccare i muscoli piu' volte a settimana (2 volte, gambe a parte). Devo dire che mi trovo bene, i doms son leggermente dimuiti nonostante spinga ogni volta al 100%..questo perchè il muscolo si è adattatato alla nuova frequenza. Devo ammettere che di sessione in sessione i carichi piu' o meno son sempre quelli..ma non è un problema, anche prima era cosi'..Mi alleno in modo istintivo per cui dirti le accoppiate è impossibile, tutto dipende da come mi sento, ieri ad esempio ho fatto spalle-dorso (che avevo già fatto lunedi' assieme al petto..lunedi' ero carico e ho fatto 3 gruppi muscolari grandi). Hai fatto bene a tirare fuori l'argomento..questo è un modoi di aver risultati estetici senza aumentare i carichi..basta cambiare le abitudini e la situazione un pelino si sblocca. Anche per me migliorare la forza è un problema, sono in stallo da una vita, per cui cerco altri metodi piu' veloci per shokkare il muscolo (ho fatto anche una full-body..3 sedute a settimana, davvero bella!Mi è piaciuta un sacco e anche se i carchi erano medio-bassi c'era da sputare l'anima).Da settembre cerco di darci dentro coi cicli di forza, non tanto per aumentar la massa nelle fasi successive quanto per dare al muscolo una densità diversa..ho notato che chi si allena con basse reps ha un fisico roccioso anche a freddo (io invece che pompo da 10 anni rendo bene solo a caldo)

                              Commenta

                              • Shaka
                                Bodyweb Advanced
                                • Feb 2004
                                • 218
                                • 10
                                • 1
                                • Send PM

                                #45
                                alleni lo stesso muscolo 2 volte alla settimana e spingi al 100% ???
                                quanto sei migliorato? hai aggiunto pesi al bilanciere??
                                ------
                                Squat Master Lord

                                Commenta

                                Working...
                                X