allora 5 giorni fa ho provato una cosa,Trazione alle sbarra presa inversa 8 rip poi subito senza neanche un po' di riposo curl con bilanciere al 100% del massimale.,poi riposo 1,5 min e poi di nuovo trazioni e curl senza riposo...sono 5 giorni che non posso muovere le braccia dolore pazzesco,bello però provate e fatemi sapere ciao...
volete che i bicipiti vi bruciano per 5 giorni?
Collapse
X
-
Postato originalmente da : maccoino2:
<STRONG>volete biciti ke bruciano???
allora non vi resta ke mettere un po' d'alcool etilico.... e dargli fuoco.......</STRONG>
max_powerMax_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Postato originalmente da : maccoino2:
<STRONG>volete biciti ke bruciano???
allora non vi resta ke mettere un po' d'alcool etilico.... e dargli fuoco.......</STRONG>
Per info chiamare Victor Von Frankenstein Tel:XXX/xxxxxxxx
___________________
Originally posted by buldozer
LO CONOSCHI HA RIKI
-A.D.B.A. Registered-
Commenta
-
-
perchè santana scusa...io sono cresciuto un piccolo cm in un mese..cmq da quello che so' il bruciore o dolori post allenamenti(dooms)nella maggioranza delle volte stanno a significare crescita,significa che i tessuti muscolari sono stati lesionati e ora si stanno ricostruendo + forti di prima,sbaglio?
se sto dicendo palle ditelo per me non c'è problema----------------------------------
vivi col pensiero che domani sarà una giornata migliore di questa
Commenta
-
-
Postato originalmente da : santana:
<STRONG>Credo che la maggioranza dei frequentatori del forum non voglia bicipiti che brucino ma piuttosto bicipiti più grossi.
Sinceramente credo che il tuo metodo di allenamento non determini risultati in termini di massa.</STRONG>
Hai ragione sul fatto che il bruciore non è indizio di crescita muscolare. Però non puoi sapere a priori se la sua metodica non funziona.
max_powerMax_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
In verità osservando l'allenamento di qualcuno è quasi sempre possibile capire se sta lavorando bene o no. La questione della soggettività viene spesso deliberatamente fraintesa. Durata delle fasi concentrica ed eccentrica del sollevamento, durata della pause, tecnica di esecuzione, scelta e successione degli esercizi, numero di serie e di ripetizioni sono alcune delle numerose variabili con una variabiltà compresa entro margini labili, ma mica poi così tanto.
A me, come a santana, la proposta di maradona non sembra una grande invenzione e se avessi tempo e voglia di farlo potrei anche argomentare questa affermazione. L'indolenzimento è certamente un segnale del danno ultrastrutturale prodotto dall'allenamento, ma può esserlo benissimo anche di un danno non compensabile.
Rimpoche
Io t'insegnerò ad allenarti con la MENTE...
Commenta
-
Commenta