x quagliaE

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Socio
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2002
    • 27638
    • 1,520
    • 1,651
    • Lotta ai panzoni storpi
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Punk84
    non lo avevo letto...infatti non so come si allenasse enrico anni fa, però da quel che ha detto lui è sempre stato un sostenitore dell'alto volume e di conseguenza si è sempre allenato più o meno così.
    probabilmente mi smentirà, oppure avrò detto una fesseria come pare che faccia spesso ultimamente
    No, ma io mi riferivo a Weboy, ke sostiene ke volume e intensità sia inversamente proporzionali...
    Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

    Originariamente Scritto da Steel77
    però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

    Commenta

    • vabo74
      Bodyweb Senior
      • Apr 2003
      • 5534
      • 39
      • 0
      • Send PM

      #17
      intensità di forza e volume sono legate inversaemente
      Se notate, i kg totali sollevati da un BBer sono sempre più di quelli di un PLer e nelle fasi (per il BBer) di allenamento con carichi medio- alti il volume totale è maggiore che nelle fasi dedicate alla forza (ma l'intensità- di forza, è chiaramente maggiore)

      Inoltre, più si aumenta l'intensità di sforzo, meno ci si può allenare
      QUESTO E' UNA DELLE POCHE COSE ASSOLDATE nella teoria dell'allenamento
      ========

      Per Punk84: prendi a riferimento le mie questioni per interrogarti sui tuoi programmi e quelli degli altri
      Valerio

      Commenta

      • weboy
        Bodyweb Advanced
        • Dec 2002
        • 259
        • 1
        • 0
        • Emilia
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Socio
        E questo ki lo dice...?
        se alzi l'intensita del carico il volume non si riduce ?(poi ci sono i casi a parte..)
        E se non lo riduci per quanto tempo vai avanti senza sovrallenarti ? Quanto ne paga la tecnica ? Quanto cortisolo metti in circolo ? Dopo un po di serie pesanti a che livelli arriva la tua forza ? Perdi oltre il 20% e continui imperterrito con pesucci ? Fai male..diventa inutile e controproducente.Quanto conviene insomma ?
        Comunque il discorso diventa infinito ed e' gia stato affrontato 1000 volte mi sa quindi e' meglio lasciar perdere e lasciare ad ognuno la propria idea ed esperienza.
        Last edited by weboy; 13-04-2004, 18:25:10.

        Commenta

        • Punk84
          agitato non mescolato
          • Jul 2002
          • 8140
          • 33
          • 0
          • Milano
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da vabo74
          Per Punk84: prendi a riferimento le mie questioni per interrogarti sui tuoi programmi e quelli degli altri
          ok, il problema è appunto questo....io non ho mai pianificato nulla, ho sempre preparato schede che poi alla fine seguivo poco e mi son sempre allenato a intuito (cosa che probabilmente non posso permettermi di fare).
          per questo comincio a fare delle domande ed è altresì vero che a causa di ciò spesso chiedo delle stupidate ma purtroppo non ho mai voluto seguire un programma per non sentirm obbligato; ora che so bene quello che voglio credo che riuscirò a stilare e seguire dei programmi.

          Commenta

          • weboy
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2002
            • 259
            • 1
            • 0
            • Emilia
            • Send PM

            #20
            puoi usare una programmazione semplice e a breve termine, ci vuole molta esperienza su se stessi per programmarsi 6mesi/1 anno in fila e quindi sapere come si risponde durante l'anno.
            Meglio se ti programmi 2 mesi per volta al massimo e vari l'intensita.
            Un mese usi schemi dove lavori col tuo 8-12rm ad esempio, 1mese col 6/8rm e infine 4/6rm per farti un esempio ...cosi non ti adatti,non lavori sempre ad alte rep e bassi carichi perche ti si addormenta il sistema nervoso e ti adatti ad esempio,non lavori sempre a basse rep e alti carichi perche ti devasti il sistema nervoso /articolazioni e ti adatti ,ecc...vari stimoli ma resta in media tra il 70-90%1rm .

            Commenta

            • MISTER X
              Bodyweb Member
              • Dec 2000
              • 53747
              • 26
              • 0
              • Send PM

              #21
              praticamente fase di accumulazione alternata a fase di intesificazione ecc. ecc...

              Commenta

              • vabo74
                Bodyweb Senior
                • Apr 2003
                • 5534
                • 39
                • 0
                • Send PM

                #22
                ma se hai problemi a seguire dei programmi (non ne vedo il motivo!) cerchi di crearteli molto flessibilit ma devi avere chiari sempre obiettivi e problemi
                Valerio

                Commenta

                • Punk84
                  agitato non mescolato
                  • Jul 2002
                  • 8140
                  • 33
                  • 0
                  • Milano
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da vabo74
                  ma se hai problemi a seguire dei programmi (non ne vedo il motivo!) cerchi di crearteli molto flessibilit ma devi avere chiari sempre obiettivi e problemi
                  non è cambi moltissimo però per esempio invece di fare un prefissato 3*8 faccio un 5*8 tanto per dire..., oppure toh non so che fare in attesa della prossima ser? faccio una serie di un altro esercizio. io ho la mania che finchè non mi sento esausto non lascio la palestra e questo accade il 70% delle volte in cui mi alleno.
                  d'ora in poi cmq cerco di cambiare

                  Commenta

                  • MISTER X
                    Bodyweb Member
                    • Dec 2000
                    • 53747
                    • 26
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    PUNK qualche buon libro?

                    Commenta

                    • Punk84
                      agitato non mescolato
                      • Jul 2002
                      • 8140
                      • 33
                      • 0
                      • Milano
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da MISTER X
                      PUNK qualche buon libro?
                      se sono tutti come oltre brawn, non ne vedo il motivo di acquistarne uno
                      cmq la mia è una questione di volontà, una questione più psicologica che di ignoranza (perchè teoricamente so per dirla breve che fare davvero troppo storpia, ma spoesso ho SOLO il poroblema di metterlo in pratica)

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        ve ne sono mille altri di libri.
                        io comincerei con 2i principi di Poliquin".

                        Commenta

                        • rack72
                          Bodyweb Member
                          • Apr 2004
                          • 197
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da MISTER X
                          ve ne sono mille altri di libri.
                          io comincerei con 2i principi di Poliquin".
                          Brawn, MrX, ti ripeto, brawn è l'unico decente scritto da McRobert e lì si impara moltissimo, specie x uno alle prime armi, considera che ogni tanto lo vado a rileggere.

                          Commenta

                          • Punk84
                            agitato non mescolato
                            • Jul 2002
                            • 8140
                            • 33
                            • 0
                            • Milano
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da rack72
                            Brawn, MrX, ti ripeto, brawn è l'unico decente scritto da McRobert e lì si impara moltissimo, specie x uno alle prime armi, considera che ogni tanto lo vado a rileggere.
                            se è lo stesso di oltre brawn non lo compro nemmeno se me lo tirano dietro gratis...

                            Commenta

                            • Sly83
                              CAVETTERIA INCLUSIVA
                              • May 2003
                              • 46577
                              • 1,460
                              • 964
                              • Sly's GYM
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da vabo74
                              intensità di forza e volume sono legate inversaemente
                              Se notate, i kg totali sollevati da un BBer sono sempre più di quelli di un PLer e nelle fasi (per il BBer) di allenamento con carichi medio- alti il volume totale è maggiore che nelle fasi dedicate alla forza (ma l'intensità- di forza, è chiaramente maggiore)

                              Inoltre, più si aumenta l'intensità di sforzo, meno ci si può allenare
                              QUESTO E' UNA DELLE POCHE COSE ASSOLDATE nella teoria dell'allenamento
                              Grande Vale.
                              Il motivo è proprio nella grossa differenza di impegno del SNC.
                              Di qui la possibilità per chi è molto efficiente di poter dare prevalenza a fasi intense (volendo HD....), per chi lo è meno a fasi di volume, accumulazione ecc ecc.
                              Il bello è che nella stragrande maggioranza dei casi non se ne è consapevoli, e si da la colpa al metodo o al sistema in caso di scarsi risultati, o viceversa il sistema o metodo viene osannato o peggio considerato come l'unico se si cresce.
                              Il che non deve (dovrebbe...) escludere una programmazione, seppure elastica e necessariamente non rigida e vincolante.
                              Quello a cui si riferiva Francesco: modulare accumulazione, intensificazione, forza etc.
                              Penso che la componente neurale sia la più trascurata in assoluto nelle palestre, se c'è un "sovrallenamento" reale e tangibile è proprio quello neurale, non certo quello comunemente inteso.
                              I risultati individuali non possono essere riportati come verità assolute per tutti, troppe le variabili in gioco.
                              Non mi sento di discutere i risultati di nessuno che abbia utilizzato un metodo o sistema, se li ha è perchè ha trovato il giusto mix fra tutte le componenti di questa disciplina, allenamento, alimentazione....genetica.
                              ALLA FINE, QUELLO CHE CONTA E' IL RISULTATO, COME LO SI OTTIENE FA LA DIFFERENZA.
                              Cèo!
                              Last edited by Sly83; 15-04-2004, 01:03:01.



                              Originariamente Scritto da Giampo93
                              Finché c'è emivita c'è Speran*a

                              Commenta

                              • QuagliaE
                                Bodyweb Advanced
                                • Feb 2003
                                • 1297
                                • 35
                                • 3
                                • Torino
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da Punk84
                                ciao....volevo farti una domanda.

                                vedo che nei grandi esercizi ed in partricolare nel primo esercizio per gruppo muscolare fai sempre 6 ripetizioni (almeno nelle schede che consigli)
                                esempio: panca 4*6
                                rematore:4*6
                                squat:4*6 (forse 8)

                                come mai usi tale numero di ripetizioni?
                                un altra domanda sempre relativo al numero di ripetizioni; metti che nella prima serie di panca hai 80kg e ne fai arrivando a cedimento (visto che come dici tu l'obbiettivo del bber è stancare il muscolo) nel set seguente sarà necessaria una riduzione del peso e consì in quelle dopo...o mi sbaglio?

                                grazie
                                E' quasi impossibile rispondere alla prima domanda. E' vero che ho sempre messo 6 reps coem apertura nelle schede che ho riportato, ma solo per coincidenza. In realtà ciclizzo i miei allenamenti costantemente, le 6 reps erano solo indicative di quello che facevo in *quel* periodo. Per questo sono sempre restio a riportare i miei allenamenti, non perchè siano segreti, ma perchè sono sempre diversi. Poi ovviamente alla lunga (ma molto alla lunga) si ripetono visto che i dogmi che seguo sono sempre quelli, e di combinazioni di esercizi non è che ce ne siano all'infinito.

                                Sulla seconda domanda dico sicuramente di sì. Se fai una serie ad esaurimento (o cedimento che dir si voglia), sarà necessario ridurre il peso per completare una quantità analoga di ripetizioni. E' anche logico se ci pensi, un decremento è inevitabile...

                                Saluti,
                                Enrico Quaglia
                                SPORTIME Fitness Center - Pinerolo
                                Vice Campione Italiano Natural AINBB-FIF pesi massimi

                                Commenta

                                Working...
                                X