BII valido o no?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Gawain
    Bodyweb Senior
    • Aug 2000
    • 13919
    • 74
    • 41
    • Italia
    • Send PM

    #16
    Originally posted by spadino:
    ... anch'io compravo quelle ***** di riviste di merda come sportman,ecc. ...
    Ti consiglio di leggere Hardgainer.
    Scaricati una copia gratuita.
    Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

    Commenta

    • rillo
      Bodyweb Member
      • Mar 2001
      • 274
      • 0
      • 0
      • bergamo - italia
      • Send PM

      #17
      secondo me il BII di Tozzi è MOLTO EFFICACE, ma va capito e non abbandonato a favore del più semplice/semplicistico Stuart. La progressione dei carichi è importante, da soddisfazione, ma non è la sola componente. Lavorando solo sulla forza e l'intensità si fa una parte importante del lavoro, ma ne mancano altre due: ecco i cicli di Tozzi.
      Studiatevi bene il BII e vedrete che oltre ad essere efficace è più semplice e soddisfacente di quello che sembra.
      ciao

      Commenta

      • vance
        Bodyweb Advanced
        • Mar 2001
        • 2352
        • 1
        • 0
        • S.P.Q.R. Ho visto gran parte del resto del Mondo, è brutale, crudele, oscuro, Roma è la luce.
        • Send PM

        #18
        Originally posted by rillo:
        secondo me il BII di Tozzi è MOLTO EFFICACE, ma va capito e non abbandonato a favore del più semplice/semplicistico Stuart. La progressione dei carichi è importante, da soddisfazione, ma non è la sola componente. Lavorando solo sulla forza e l'intensità si fa una parte importante del lavoro, ma ne mancano altre due: ecco i cicli di Tozzi.
        Studiatevi bene il BII e vedrete che oltre ad essere efficace è più semplice e soddisfacente di quello che sembra.
        ciao

        Io non credo che essere semplice sia un difetto anzi; poi non mi sembra tanto semplice visto che Tozzi quando spiega il rest pause fa riferimento a mc robert travisando completamente quello che dice, Tozzi infatti afferma che per lo squat a 20 rip bisogna prendere un peso che ne permetta 8 (mc dice 10 sempre secondo Tozzi)ed arrivare a 20; questo è l'esatto contrario di quanto mcrobert consiglia (lo consiglia anche il buon senso).
        Come vedi anche le cose semplici vengon male interpretate, pensa se erano difficili.

        ps se vuoi ti posto le pag. dei libri

        ciao e buon ferro
        Cio' che facciamo in vita riecheggia nell'eternità.

        Commenta

        • cat79
          Bodyweb Member
          • Apr 2001
          • 323
          • 0
          • 0
          • venezia ITALIA
          • Send PM

          #19
          il BII per me è valido,è un mese che lavoro cosi e riesco ad aumentare i carichi in modo molto piu regolare,è la strada giusta!
          MEMENTO AUDERE SEMPER

          Commenta

          • Losko
            Bodyweb Member
            • Dec 2000
            • 28
            • 0
            • 0
            • Milano
            • Send PM

            #20
            Col BII devi aumentare l'intensità in ogni serie ma anche il riposo tra ogni allenamento! Poi tieni presente che è un'allenamento che ti da poco "pompaggio" (ma + massa vera ) e quindi se prima ti allenavi da pompatore ora ti sentirai un po' meno gonfio a fine allenamento.
            Ciao,
            Losko

            Commenta

            • BARBELL
              Bodyweb Member
              • Mar 2001
              • 162
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #21
              Ciao!Ti posso raccontare la mia esperienza:in 2 anni di allenamento classico 4x10 3-4 volte la sett. sono passato tra alti e bassi da 60 a 62 kg(penso perciò di essere un hardgainer estremo),in 10 mesi di BII 2 volte la sett. sono passato da 62 a 70 kg!
              "Il lavoro duro che porta alla progressione nei carichi con una buona forma di esecuzione,in una manciata di grandi esercizi composti,è tutto quello di cui tratta il bodibuilding"(Stuart Mc Robert)

              Commenta

              • ErikZ
                Bodyweb Member
                • Apr 2001
                • 8817
                • 1
                • 0
                • Send PM

                #22
                Sappiamo che il muscolo ipertrofizzato è la diretta conseguenza di una nostra azione nei suoi confronti (allenamento) diciamo, è come se esso si preparasse per un nuovo attacco quindi aumenta di forza e poi (a volte non parallelamente) di massa ora se noi consideriamo che tutti i muscoli sono collegati in modo piu' o meno diretto tra di loro credo che una persona con un briciolo di buon senso capisca che il modo migliore per allenare il corpo siano gli esercizzi composti.
                Per quel che concerne la frequenza possiamo citare due esempi riguardo alla fisiologia nei secoli scorsi esistevano gli avvelenatori i nobili per rendere i loro corpi immuni al veleno assumendo giornalmente leggere dosi di veleno (cianuro ecc..) in questo modo abituavano il loro corpo alla sostanza estranea, se noi assumiamo pardon ci alleniamo tutti i giorni il nostro corpo arrivera a non reagire piu' agli stimoli allenanti per il semplice motivo che si è ABITUATO, alto esempio che spesso faccio è avete mai notato la differenza tra un centometrista e un maratoneta? bene il centrometrista ha coscie piu' grosse e spesso una muscolatura imponente la differenza sta tutta nel diverso approccio all'allenamento il centrometrista deve essere esplosivo e per brevissimi istanti (10 sec e meno) il maratoneta deve resistere per molto tempo (volume) anche per 2 ore o piu ma meno intenso spero di aver convinto qualcuno che l'allenamento BII e il solo possibile ciao.
                Enrico e stop!

                Commenta

                • Doc
                  Bodyweb Member
                  • Mar 2001
                  • 660
                  • 0
                  • 0
                  • Roma
                  • Send PM

                  #23
                  Postato originalmente da : Gawain:
                  <STRONG>Un consiglio preziosissimo: leggiti "Oltre Brawn"</STRONG>

                  Commenta

                  Working...
                  X