Sono sconcertato!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Nasser
    Banned
    • Jul 2000
    • 1356
    • 0
    • 0
    • Zuchwil SVIZZERA
    • Send PM

    #46
    hi

    matematicamente provato??? matematicamente?? siccome son laureato in matematica sarei curioso di avere questa prova.

    non volevo criticare il BII per una questione di tolleranza ma visto che non si puo fare a meno:

    credo che il BII sia da prendere in considerazione solo da chi si allena da molto tempo. un novizio non ha il controllo e soprattutto non sa eseguire un esercizio in modo tale da esaurirsi in unico set. tra l'altro un movimento va imparato..soprattutto queli complessi tipo squat,panca,distenzioni ecc e se ad uno nuovo li dai da fare 1 serie di squat....quando si impara? rischio di infortunio garantito.

    il discorso del BII e quindi validissimo per chi ha un po piu di espereineza. anche a me non servono piu i 20set per esaurire il bicipite..ora con 6-7 di solito l'ho distrutto.

    se il ragionamenteo del BII fosse unico e valido viene spontaneo la domanda..ma perche non basta solo un set ad 1 ripetizione? si deve esaurire il muscolo? beh se sono capace di farlo con un unica ripetizione in un unico set me ne posso andare a casa dopo un full-body training di 12-13minuti. si puo veramente massacrare il muscolo in cosi "poco " lavoro???

    come detto sopra ..chi riesce a stimolare il muscolo con un solo set o due e un easygainer. altro che hardgainer.

    sono d'accordo con il BII che 10-20 set possono essere anche troppo ma non credo che un-due set al "limite" possono essere l'ideale per tutti gli atleti e non sicuramente per i novizi che non hanno la minima idea come contrarre il muscolo al 100%.

    i famosi sovra allenamenti temuti tanto dal BII sono piu che altro dovuti alla frequenza dell'allenamento e non dal volume a mio avviso. spesso chi si allena con molti set non tiene in considerazione di quanto massacra il muscolo e piu lo massacra piu riposo ha bisogno. spesso basta aumentare un po il riposo e si continua a crescere. credo sia li il segreto: il recupero e non tanto il tipo di allenamento.se si riesce a beccare il muscolo nel picco piu alto della supercompensazione si cresce da dio. in fin dei conti il muscolo non ha un cervello. se viene massacrato con dieci set a lui non gli frega niente..sa che deve recuperare in qualche modo. quindi anche un set andrebbe bene..ma ci si riesce veramente a massacrarlo come lo si fa in 5-7-10 set?.

    nasser

    Commenta

    • donpablo
      Bodyweb Member
      • Sep 2000
      • 2944
      • 0
      • 0
      • Italia
      • Send PM

      #47
      Scusa per il "matematicamente" Nasser, era per dire "sicuramente" Ma forse non ti convince neanche il "sicuramente", vero?

      Ma allora, con le pause giuste, si possono fare anche 20 set! Il fatto di aumentare al massimo l'intensità nasce dal problema della durata dell'allenamento, dagli ormoni catabolici e via dicendo.

      Se non ci fosse questo problema, allora sarebbe vero che un allenamento di un'ora e mezza o due ore massacra il muscolo più di un allenamento di 1 ora o meno.

      Tra l'altro l'avevo scritto che il muscolo non conta le ripetizioni, ma reagisce solo ad uno shock. Io penso che dobbiamo sì massacrare il muscolo, ma non deprimere eccessivamente l'intero organismo con workout troppo lunghi.

      Comunque sono daccordo con te sul BII come inadatto ai novizi. Anch'io che sono solo al terzo anno di allenamento non faccio un BII "ortodosso". Ma dopo aver imparato l'esecuzione dei maggiori esercizi, è valsa la pena di provarlo. Ciao
      Qualcuno ha visto i miei polpacci???

      Commenta

      • Sauron
        Bodyweb Member
        • Oct 2000
        • 2633
        • 8
        • 0
        • Minas Morgul, Mordor
        • Send PM

        #48
        Riguardo all' allenamento di max, mi sembra di aver letto in un vecchio post, che lui SCALA IL PESO tra una serie e l' altra (max correggimi se sbaglio).
        In questo modo diventa effettivamente possibile eseguire molte serie.

        Per quanto mi riguarda, MANTENENDO COSTANE IL CARICO, sulla panca, se nella prima serie riesco a fare 7 colpi puliti e uno barato, nella seconda, con un buon recupero, faccio fatica a farne 5 puliti e 1 barato.
        La terza non la faccio perchè ne farei 3 o 4 e mi sembrerebbe di infierire su delle povere fibre completamente indifese.

        Se tenessi il carico più basso, in modo da fare, per esempio, 10 colpi sulla prima, probabilmente arriverei a fare 3 serie e a fare un numero decente di colpi anche nella terza.
        Di più, davvero, non potrei (in passato ne facevo 4 ma la quarta era una tristezza).

        A quel punto posso cambiare esercizio e in questo modo dovrei fare lavorare quelle fibre che nel primo hanno partecipato di meno.

        Penso che con tre esercizi AL MASSIMO, per muscoli grossi sicuramente ho stressato tutte le mie povere fibre, anche quelle situate nei punti più estremi.

        Quindi, volendo strafare, per il mio corpo l' estremo superiore nonchè massimo, resta 3+3+3=9, ma proprio volendo esagerare.

        Al momento mi alleno con 2+2=4 serie totali ma pensavo di arrivare a 2+2+2=6 perchè ci sono degli esercizi validissimi che non sto facendo e vorrei introdurre nel mio allenamento.
        Devo ancora provare, se mi trovassi male tornerei a farne 2+2.

        Ciao ciao.


        (Grazie Nagione!)

        Commenta

        • Sauron
          Bodyweb Member
          • Oct 2000
          • 2633
          • 8
          • 0
          • Minas Morgul, Mordor
          • Send PM

          #49
          Dimenticavo, per muscoli grossi magari 9 serie riuscirei al limite a sopportarle, ma non potrei più allenare intensamente il resto perchè a un certo punto avrei un crollo pauroso a livello generale.
          Con tre allenamenti la settimana probabilmente arriverei a rinunciare del tutto agli esercizi specifici per braccia, polpacci, addominali e bassa schiena.
          Per il mio fisico e il mio tipo di allenamento, 3+3+3=9 serie tirate alla fine diventerebbero davvero troppe.
          Credo che per me 2+2+2=6 serie invece siano fattibili.


          (Grazie Nagione!)

          Commenta

          • donpablo
            Bodyweb Member
            • Sep 2000
            • 2944
            • 0
            • 0
            • Italia
            • Send PM

            #50
            Mikeshell, hai ragione, Mc Robert non dice mai "fai 1-2 serie" ma solo "non farne 9-12".

            Comunque adesso sembra che abbiamo trovato un accordo, manca solo la replica finale di Armando.
            Qualcuno ha visto i miei polpacci???

            Commenta

            • mikeshell
              Bodyweb Member
              • Jul 2000
              • 3928
              • 1
              • 0
              • Milano Italia
              • Send PM

              #51
              In fondo, come pensavo, Nasser non è che hai una 'visione' molto distante dalla mia ....
              Chi ha sviluppato la capacità di reclutare il massimo di unità motorie dopo una serie di 6 ripetizioni non riesce a farne un'altra di 6 !!!
              Se ci riesce o è una donna, o non ha sviluppato un buon adattamento nervoso, o ha tolto talmente tanto peso da rendere 'inutile' la nuova serie.
              Le due serie sono solo un esempio. E poi chi ha mai 'limitato' il BII ad un numero preciso di serie (visto che replicate sempre 1-2) : si è sempre detto NON 12-20.

              Ciao
              Mike

              Commenta

              • Armando
                Bodyweb Member
                • Nov 2000
                • 3532
                • 5
                • 0
                • Napoli
                • Send PM

                #52
                Ecco la mia replica!

                Io non sono McRobert, ciò che dice lui è sicuramente giusto, non c'è dubbio (inoltre lui consigli allenamenti anche con 6 serie), ma comunque vede le cose in un'ottica un pò diversa dalla mia, anche se siamo sullo stesso binario!

                Sono stato un sollevatore olimipico e mi allenavo 3 volte a settimana dalle 18.30 alle 22.30, ben 4 ore!
                Aumentavo di forza e poco di massa e non facevo solo basse ripetizioni!
                Gli esercizi di supporto come le parallele erano fatti a 6-10 ripetizioni per 3-6 serie!Quindi so che cosa significa fare 10 serie di squat, dopo aver fatto esercizi come strappo e slancio!

                Per esperienza personale, contributi da parte di amici atleti, discorsi con allievi (alcuni mi crescevano solo con un allenamento settimanale) e fondamentalmente lo studio veramente approfondito dell'HIT del dott. Ken Leistner, sono giunto alla conclusione che nel 99% dei casi meglio non superare le 3 serie!
                Pensatela come volete, io ho i miei successi e le mie soddisfazioni, ritengo di essere sicuro di ciò che dico sull'allenamento al 101%!

                Perdonate la poca modestia, ma credo che fare SOLO una serie sia sufficiente!

                TRAIN HARD

                Armando

                P.S.: Se non bisogna fare una sola serie, quante bisogna farne?
                Vorrei il numero preciso

                Kinesiologia Sportiva
                www.armandovinci.com

                NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                Commenta

                • Sauron
                  Bodyweb Member
                  • Oct 2000
                  • 2633
                  • 8
                  • 0
                  • Minas Morgul, Mordor
                  • Send PM

                  #53
                  Ciao Armando.
                  Quanti esercizi differenti faresti per il petto e quanti per il dorso?
                  Come già detto io penso che per il petto si può arrivare a un massimo di tre, per esempio, panca, croci, parallele ma nel mio ultimo allenamento, ne facevo solo 2, panca e croci.
                  Pensi che sia meglio restare a due?

                  Io mi sono fatto l' idea (forse errata) che le parallele stimolano la crescita del piccolo pettorale molto più degli altri esercizi.
                  Il piccolo pettorale non si vede ma almeno in teoria dovrebbe dare profondità al petto, quidi svilupparlo al limite dell' umano potrebbe essere importante.

                  Altra domanda: io ho una fastidiosa carenza nella parte alta del petto e non mi sembra che le croci su inclinata abbiano fatto qualcosa di positivo.
                  Che ne pensi?

                  Ciao e grazie.


                  (Grazie Nagione!)

                  Commenta

                  • Armando
                    Bodyweb Member
                    • Nov 2000
                    • 3532
                    • 5
                    • 0
                    • Napoli
                    • Send PM

                    #54
                    Credo che un solo esercizio basti, ma in generale questo!
                    Chi trova difficoltà nella stimolazione di qualche gruppo deve aggiungere qualche altro esercizio o inserire qualche tecnica di stimolazione più intensa!
                    Per esempio credo che panca seguito da panca a presa stretta o parallele e estensioni per i tricipiti alla macchina, sia un buon allenamento per la distensione!
                    Alla fine dipende da come risponde il nostro corpo!
                    Le croci danno spessore, ma il vero punto debole dell adistensione sono deltoidi e tricipiti!
                    Le parallele allenano il piccolo pettorale è vero, ma anche il resto del petto!

                    Ciao

                    Armando
                    Kinesiologia Sportiva
                    www.armandovinci.com

                    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                    Commenta

                    • kikko82
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2000
                      • 234
                      • 1
                      • 0
                      • Munchen
                      • Send PM

                      #55
                      sono d'accordo!!

                      ------------------
                      &gt;&gt;&gt;&gt;KIKKO82&lt;&lt;&lt;&lt;
                      GRINTA GUAGLIU'!!!

                      Commenta

                      • quellogrosso
                        Inattivo
                        • Jun 2000
                        • 6837
                        • 67
                        • 25
                        • italy
                        • Send PM

                        #56
                        ai sostenitori della monoserie:
                        una amica (donna, categoria 54 kg, morfotipo direi ecto-mesomorfo ma non so) si è preparata in 5 mesi ad una gara di alzata su panca: allenamenti di 2 volte la settimana, natural, SOLO panca piana, ogni volta 10 o 20 serie (il numero delle ripetizioni varioava secondo uno schema ed il peso fissato in % sul massimale) con 2-5 minuti di riposo tra e serie: non era certo una novizia, eppure ha migliorato in modo visibile la composizione corporea oltre che la forza, arrivando a fare in allenamento (con la maglia da powerlifter) 72.5 kg, prossima al record italiano di categoria.
                        ci sono 1000 modi x crescere

                        Commenta

                        • madmax
                          Bodyweb Member
                          • Jun 2000
                          • 60
                          • 0
                          • 0
                          • Garda lake
                          • Send PM

                          #57
                          Scusate...che metodo si usa per autodefinirsi hardgainer o easygainer o mediumgainer? Quello di Hatfield?
                          Ciao
                          Madmax
                          Chi vale vola, chi vola vale e chi non vola è un vile!

                          Commenta

                          • Armando
                            Bodyweb Member
                            • Nov 2000
                            • 3532
                            • 5
                            • 0
                            • Napoli
                            • Send PM

                            #58
                            Scusami la replica allora, un mio allievo ha portato il suo stacco con la trap-bar da 40 kg a 80 Kg in circa 3 mesi e mezzo, allenando si due volte a settimana e facendo solo una serie, ma come dico io!

                            I modi per allenarsi sono molti, non c'è dubbio, ma la maglia da sollevamento aiuta a mettere su anche 15 kg circa!
                            I modi sono mille, ma esistono quelli buoni e quelli meno buoni!

                            Ciao

                            TRAIN HARD

                            Armando

                            P.S.: Se ip passassi ad un'allenamento a 10 serie, per 3-4 settimane avrei dei risultati, ma solo per 4 settimane, il resto sarebbe superallenamento!
                            Kinesiologia Sportiva
                            www.armandovinci.com

                            NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                            Commenta

                            • Max
                              Bodyweb Member
                              • May 2000
                              • 1362
                              • 0
                              • 0
                              • Merate (LC)
                              • Send PM

                              #59
                              GAW ma che domande stupide mi fai ???
                              OVVIO che ogni mia serie e' al max , anzi direi di piu' , in quanto io mi alleno sempre con un mio amico e quindi capisci che posso "andare molto piu' oltre i miei limiti" rispettivamente a chi si allena da solo no ?

                              E a Don , che rispondere , mi viene solo da ridere.
                              Tutti sono capaci di fare 6x6 di squat e' una cosa VERISSIMA , basta solo volerlo .....
                              Ma dire che chi fa 1 serie si esaurisce di piu' di me che ne faccio 6 non merita alcun commento , merita solo una bellissima risata .....
                              Ci sono de BIIO piu' grossi di me ? Ben vengano , nessun problema , saranno molto piu' dotati geneticamente di me , non sono mica la perfezione io.
                              Chi sono pero ?
                              NOMI.
                              Poi li voglio vedere con i miei occhi.
                              Allenarmi con loro.
                              Chiedo troppo ?

                              P.S. : GAW TE L'HO GIA' DETTO PIU' VOLTE E NON MI HAI MAI RISPOSTO , PERCHE' UNA VOLTA CHE VENGO A TS NON CI ALLENIAMO INSIEME COSI' POI LO RACCONTI TU ALLA GENTE DEL FORUM SE IO SONO UNO SPARACAZZATE O MENO ???
                              Max

                              Commenta

                              • quellogrosso
                                Inattivo
                                • Jun 2000
                                • 6837
                                • 67
                                • 25
                                • italy
                                • Send PM

                                #60
                                la maglia da powerlifer le da solo 5kg, inoltre se il tuo allievo è passato da 40 a 80kg (che è un ottimo incremento) è un principiante perchè 80kg di stacco li fa anche mia nonna al mattino per farsi passare i reumatismi mentre questa ragazza si allena da 10 anni.
                                inoltre non si è sovraallenata perchè l'incremento di forza e stato di forma fisica è migliorato progressivamente durante i 5-6 mesi di preparazione

                                Commenta

                                Working...
                                X