hi
matematicamente provato??? matematicamente?? siccome son laureato in matematica sarei curioso di avere questa prova.
non volevo criticare il BII per una questione di tolleranza ma visto che non si puo fare a meno:
credo che il BII sia da prendere in considerazione solo da chi si allena da molto tempo. un novizio non ha il controllo e soprattutto non sa eseguire un esercizio in modo tale da esaurirsi in unico set. tra l'altro un movimento va imparato..soprattutto queli complessi tipo squat,panca,distenzioni ecc e se ad uno nuovo li dai da fare 1 serie di squat....quando si impara? rischio di infortunio garantito.
il discorso del BII e quindi validissimo per chi ha un po piu di espereineza. anche a me non servono piu i 20set per esaurire il bicipite..ora con 6-7 di solito l'ho distrutto.
se il ragionamenteo del BII fosse unico e valido viene spontaneo la domanda..ma perche non basta solo un set ad 1 ripetizione? si deve esaurire il muscolo? beh se sono capace di farlo con un unica ripetizione in un unico set me ne posso andare a casa dopo un full-body training di 12-13minuti. si puo veramente massacrare il muscolo in cosi "poco " lavoro???
come detto sopra ..chi riesce a stimolare il muscolo con un solo set o due e un easygainer. altro che hardgainer.
sono d'accordo con il BII che 10-20 set possono essere anche troppo ma non credo che un-due set al "limite" possono essere l'ideale per tutti gli atleti e non sicuramente per i novizi che non hanno la minima idea come contrarre il muscolo al 100%.
i famosi sovra allenamenti temuti tanto dal BII sono piu che altro dovuti alla frequenza dell'allenamento e non dal volume a mio avviso. spesso chi si allena con molti set non tiene in considerazione di quanto massacra il muscolo e piu lo massacra piu riposo ha bisogno. spesso basta aumentare un po il riposo e si continua a crescere. credo sia li il segreto: il recupero e non tanto il tipo di allenamento.se si riesce a beccare il muscolo nel picco piu alto della supercompensazione si cresce da dio. in fin dei conti il muscolo non ha un cervello. se viene massacrato con dieci set a lui non gli frega niente..sa che deve recuperare in qualche modo. quindi anche un set andrebbe bene..ma ci si riesce veramente a massacrarlo come lo si fa in 5-7-10 set?.
nasser
matematicamente provato??? matematicamente?? siccome son laureato in matematica sarei curioso di avere questa prova.
non volevo criticare il BII per una questione di tolleranza ma visto che non si puo fare a meno:
credo che il BII sia da prendere in considerazione solo da chi si allena da molto tempo. un novizio non ha il controllo e soprattutto non sa eseguire un esercizio in modo tale da esaurirsi in unico set. tra l'altro un movimento va imparato..soprattutto queli complessi tipo squat,panca,distenzioni ecc e se ad uno nuovo li dai da fare 1 serie di squat....quando si impara? rischio di infortunio garantito.
il discorso del BII e quindi validissimo per chi ha un po piu di espereineza. anche a me non servono piu i 20set per esaurire il bicipite..ora con 6-7 di solito l'ho distrutto.
se il ragionamenteo del BII fosse unico e valido viene spontaneo la domanda..ma perche non basta solo un set ad 1 ripetizione? si deve esaurire il muscolo? beh se sono capace di farlo con un unica ripetizione in un unico set me ne posso andare a casa dopo un full-body training di 12-13minuti. si puo veramente massacrare il muscolo in cosi "poco " lavoro???
come detto sopra ..chi riesce a stimolare il muscolo con un solo set o due e un easygainer. altro che hardgainer.
sono d'accordo con il BII che 10-20 set possono essere anche troppo ma non credo che un-due set al "limite" possono essere l'ideale per tutti gli atleti e non sicuramente per i novizi che non hanno la minima idea come contrarre il muscolo al 100%.
i famosi sovra allenamenti temuti tanto dal BII sono piu che altro dovuti alla frequenza dell'allenamento e non dal volume a mio avviso. spesso chi si allena con molti set non tiene in considerazione di quanto massacra il muscolo e piu lo massacra piu riposo ha bisogno. spesso basta aumentare un po il riposo e si continua a crescere. credo sia li il segreto: il recupero e non tanto il tipo di allenamento.se si riesce a beccare il muscolo nel picco piu alto della supercompensazione si cresce da dio. in fin dei conti il muscolo non ha un cervello. se viene massacrato con dieci set a lui non gli frega niente..sa che deve recuperare in qualche modo. quindi anche un set andrebbe bene..ma ci si riesce veramente a massacrarlo come lo si fa in 5-7-10 set?.
nasser
Commenta