Considerazioni sulla Periodizzazione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • The Buzz
    Bodyweb Member
    • Apr 2002
    • 39
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Considerazioni sulla Periodizzazione

    a) Periodizzazione

    I concetti fondamentali della periodizzazione sono:

    1) La periodizzazione del Piano Annuale
    2) La periodizzazione delle Abilità Biomotorie

    Questi sono concetti base di ogni modello di periodizzazione, cambiano soltanto le modalità.

    b) Blocchi per l'ipertrofia

    L'organizzazione del carico di forza "a blocchi" non nasce assolutamente avendo come fine l'ipertrofia (talvolta basta riflettere sulla socio-politica dietro talune teorie d’allenamento di origine sovietica), bensì come modello di periodizzazione per atleti d'élite negli sport di potenza, poi ampliato nel suo utilizzo un po' a tutti gli sport. Gli indici sotto controllo sono quelli della forza-veloce.
    Una cosa simile, ma al contempo molto diversa, sono i cicli d'urto (shock cycles ) ovvero di overreaching (“sovraffaticamento”) pianificato, fondamentalmente impiegati soltanto negli sport di forza e più raramente negli sport di potenza, soprattutto dai sollevatori di pesi; il rebound del SNC e degli androgeni permette il picco per quegli atleti che abbisognano di una grande entità di carico per progredire; ma anche in questo caso niente a che fare con l'ipertrofia.

    c) Inflessibilità della periodizzazione classica

    La periodizzazione è inflessibile per incapacità di chi la mette in atto. In realtà credo che coloro che cercano di "superare" il modello classico di periodizzazione lo debbano: a) aver ben compreso e b) averlo messo in pratica; poiché è mia opinione che tale modello possa essere superato, non per via teoretica, ma quasi esclusivamente basandosi sulla propria esperienza, sull'applicazione di tale modello a sé stessi e/o ai propri atleti e sullo studio delle dinamiche del raggiungimento della forma specifiche agli atleti stessi e allo sport da loro praticato. Da ciò si evince che, in definitiva, il singolo preparatore può superare il modello classico ma difficilmente arrivare alla creazione di un nuovo modello dalla valenza generale.

    d) Periodizzazione per l'ipertrofia

    Credo che coloro che sono interessati all'ipertrofia fine a sé stessa (senza doverla integrare, cioè, con l'allenamento di abilità biomotorie al fine della pratica di uno sport) potrebbero risparmiarsi il tempo di analizzare "complicate" teorie di periodizzazione per dedicarsi, piuttosto, alla sperimentazione e all'alternanza delle varie metodiche BII, con o senza scarico.

    Per ulteriori chiarimenti mi si può scrivere a strength_coach@usa.net o redpike@tin.it.

    Carlo Buzzichelli
    ISSA-SSC, TBTS-PPS
  • MISTER X
    Bodyweb Member
    • Dec 2000
    • 53747
    • 26
    • 0
    • Send PM

    #2
    sarebbe da mettere in notizie se mi dai il permesso.

    Commenta

    • vabo74
      Bodyweb Senior
      • Apr 2003
      • 5534
      • 39
      • 0
      • Send PM

      #3
      Re: Considerazioni sulla Periodizzazione

      Originally posted by The Buzz
      a) Periodizzazione

      I concetti fondamentali della periodizzazione sono:

      1) La periodizzazione del Piano Annuale
      2) La periodizzazione delle Abilità Biomotorie

      Questi sono concetti base di ogni modello di periodizzazione, cambiano soltanto le modalità.

      b) Blocchi per l'ipertrofia

      L'organizzazione del carico di forza "a blocchi" non nasce assolutamente avendo come fine l'ipertrofia (talvolta basta riflettere sulla socio-politica dietro talune teorie d’allenamento di origine sovietica), bensì come modello di periodizzazione per atleti d'élite negli sport di potenza, poi ampliato nel suo utilizzo un po' a tutti gli sport. Gli indici sotto controllo sono quelli della forza-veloce.
      Una cosa simile, ma al contempo molto diversa, sono i cicli d'urto (shock cycles ) ovvero di overreaching (“sovraffaticamento”) pianificato, fondamentalmente impiegati soltanto negli sport di forza e più raramente negli sport di potenza, soprattutto dai sollevatori di pesi; il rebound del SNC e degli androgeni permette il picco per quegli atleti che abbisognano di una grande entità di carico per progredire; ma anche in questo caso niente a che fare con l'ipertrofia.

      c) Inflessibilità della periodizzazione classica

      La periodizzazione è inflessibile per incapacità di chi la mette in atto. In realtà credo che coloro che cercano di "superare" il modello classico di periodizzazione lo debbano: a) aver ben compreso e b) averlo messo in pratica; poiché è mia opinione che tale modello possa essere superato, non per via teoretica, ma quasi esclusivamente basandosi sulla propria esperienza, sull'applicazione di tale modello a sé stessi e/o ai propri atleti e sullo studio delle dinamiche del raggiungimento della forma specifiche agli atleti stessi e allo sport da loro praticato. Da ciò si evince che, in definitiva, il singolo preparatore può superare il modello classico ma difficilmente arrivare alla creazione di un nuovo modello dalla valenza generale.

      d) Periodizzazione per l'ipertrofia

      Credo che coloro che sono interessati all'ipertrofia fine a sé stessa (senza doverla integrare, cioè, con l'allenamento di abilità biomotorie al fine della pratica di uno sport) potrebbero risparmiarsi il tempo di analizzare "complicate" teorie di periodizzazione per dedicarsi, piuttosto, alla sperimentazione e all'alternanza delle varie metodiche BII, con o senza scarico.



      Carlo Buzzichelli
      ISSA-SSC, TBTS-PPS
      wow, carlo, così ti voglio!
      ciao,
      valerio
      Valerio

      Commenta

      • Armando
        Bodyweb Member
        • Nov 2000
        • 3532
        • 5
        • 0
        • Napoli
        • Send PM

        #4
        Re: Considerazioni sulla Periodizzazione

        Rieccoti, un supersaluto!

        Armando
        Kinesiologia Sportiva
        www.armandovinci.com

        NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

        Commenta

        • The Buzz
          Bodyweb Member
          • Apr 2002
          • 39
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          Mister X

          Permesso accordato.
          Grazie per l'apprezzamento.


          Armando

          Ciao a te.


          Carlo Buzzichelli
          ISSA-SSC, TBTS-PPS

          Commenta

          • MISTER X
            Bodyweb Member
            • Dec 2000
            • 53747
            • 26
            • 0
            • Send PM

            #6
            BUZZ di leggo sempre su ON ecc.
            un tuo articolo sull'homepage del forum è un fiore all'occhiello.

            grazie del permesso.

            Commenta

            • Amicos
              Bodyweb Member
              • Feb 2003
              • 1073
              • 3
              • 0
              • Send PM

              #7
              Periodizzazione per l'ipertrofia

              Credo che coloro che sono interessati all'ipertrofia fine a sé stessa (senza doverla integrare, cioè, con l'allenamento di abilità biomotorie al fine della pratica di uno sport) potrebbero risparmiarsi il tempo di analizzare "complicate" teorie di periodizzazione per dedicarsi, piuttosto, alla sperimentazione e all'alternanza delle varie metodiche BII, con o senza scarico.

              ------------------------------

              Secondo me e' MEGLIO con fasi di Overreaching e Scarico,sicuramente.E periodicamente blocco per la Forza Limite.

              Commenta

              • ErikZ
                Bodyweb Member
                • Apr 2001
                • 8817
                • 1
                • 0
                • Send PM

                #8
                Re: Considerazioni sulla Periodizzazione

                Originally posted by The Buzz
                Credo che coloro che sono interessati all'ipertrofia fine a sé stessa (senza doverla integrare, cioè, con l'allenamento di abilità biomotorie al fine della pratica di uno sport) potrebbero risparmiarsi il tempo di analizzare "complicate" teorie di periodizzazione per dedicarsi, piuttosto, alla sperimentazione e all'alternanza delle varie metodiche BII, con o senza scarico.

                Per ulteriori chiarimenti mi si può scrivere a strength_coach@usa.net o redpike@tin.it.

                Carlo Buzzichelli
                ISSA-SSC, TBTS-PPS
                Buzzuchelli lei è semplicemente un Dio!!!!
                E' da un po' che giro per i forum dicendo, distinguere le capacita performanti muscolari con lo stimolo muscolare atto all'ipertrofia, è questo lo dico non perche' me lo sono sognato di notte ma perche' lho provato io.
                Possiamo avere la capacita performante per sopportare diversi allenamenti settimanali ma poi questo si traduce in stimolo ipertrofico e se si fino a quando? .... ecco che le scienze della periodizzazione entravano in gioco ma io sostengo come si puo' prendere ad esempio un modello dell'est i quali attuavano la periodizzazione per la capacita' performante oltre che acquisire sempre piu' l'abilita' motoria per massimizzare la massima alzata!!!! mistero
                E il discorso potrebbe proseguire con HV e sistemi abbreviati ma ci vorrebbe un capitolo intero.
                grazie
                Enrico e stop!

                Commenta

                • ErikZ
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2001
                  • 8817
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Originally posted by Amicos
                  Periodizzazione per l'ipertrofia

                  Credo che coloro che sono interessati all'ipertrofia fine a sé stessa (senza doverla integrare, cioè, con l'allenamento di abilità biomotorie al fine della pratica di uno sport) potrebbero risparmiarsi il tempo di analizzare "complicate" teorie di periodizzazione per dedicarsi, piuttosto, alla sperimentazione e all'alternanza delle varie metodiche BII, con o senza scarico.

                  ------------------------------

                  Secondo me e' MEGLIO con fasi di Overreaching e Scarico,sicuramente.E periodicamente blocco per la Forza Limite.
                  Secondo me tu ti incasini troppo se vuoi fare BBing.
                  Poi ogniuno è libero di fare come vuole.
                  ciao
                  Enrico e stop!

                  Commenta

                  • Amicos
                    Bodyweb Member
                    • Feb 2003
                    • 1073
                    • 3
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Secondo me tu ti incasini troppo se vuoi fare BBing....magari fosse cosi' semplice.

                    Commenta

                    Working...
                    X