Corso per istruttori: quale?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Armando
    Bodyweb Member
    • Nov 2000
    • 3532
    • 5
    • 0
    • Napoli
    • Send PM

    #31
    Originally posted by Frank_68
    perdonami, forse mi sono espresso male; il mio discorso è teso solo a dire che prima di frequentare un corso, nella miriade di corsi esistenti, sarebbe bene informarsi e fare domande agli organizzatori, richiedendo di vedere se il corso ha certi requisiti e determinati presupposti.
    Era così per parlare non per fare polemica...
    Comunque si, bisogna informarsi bene altrimenti ti ritrovi con un corso dove il n° delle sigarette è superiore al n° delle frasi dette.

    Ciao

    Armando
    Kinesiologia Sportiva
    www.armandovinci.com

    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

    Commenta

    • buldozer
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2003
      • 5789
      • 37
      • 0
      • Send PM

      #32
      scusatemi ma quale corso e' riconosciuto dal coni??

      Commenta

      • fitwoman
        Moderator
        • May 2001
        • 5270
        • 0
        • 0
        • roma
        • Send PM

        #33
        Originally posted by Armando
        In generale, qualsiasi "accademia" privata che si prefigga di creare figure professionali riconosciute, deve chiedere a priori l'autorizzazione alla regione, al coni ecc...
        Anche se non espressamente evidenziato (ma lo è sempre per fini pubblicitari) nell'attestato finale.
        In generale, affidarsi a società con un nome, da comunque più sicurezza.
        Non penso sia difficile trovare info se chiami al coni (regionale) dove la presunta accademia risiede, puoi avere notizie.

        X Fit: quando ho detto: puoi parlare con docenti o con chi ha fatto corsi, non mi riferivo a te...

        Armando


        si la questione è complessa come dici tu...ci vogliono delle autorizzazioni e il mettere certe sigle, anche se di natura pubblicistica, spesso non è una garanzia ..........

        sto lavorando e studiando il problema ........da un lato il riconoscimento delle qualifiche e delle strutture formative (con quello che gravita attorno a qualità, certificazione, crediti formativi, formazione secondaria ecc. ecc)......dall'altro lo sviluppo di un percorso che garantisca, indipendentemente dalla sigla che rilascia l'attestato, un minimo di saperi e competenze uguali per tutti.........

        per me va bene se ci sono più organizzazioni che fanno corsi, ho visto che si trovano bravi docenti, materiali, contenuti in realtà diverse......mi dispiace che ci si accanisca l'uno contro l'altro e perchè? perchè i corsi portano guadagno?

        mi piacerebbe vedere un tavolo dove docenti, responsabili di queste organizzazioni formative ecc..... stipulino un accordo base su le caratteristiche di un corso per istruttore.........

        dopo di che ogni organizzazione (in un regime si di concorrenza ma con regole di trasparenza e correttezza deontologica) potrà personalizzare, magari scegliendo le sedi più belle, o i docenti più illustri, o il materiale meglio scritto ecc. ecc

        questo avviene da sempre nel mondo della Formazione Professionale per le qualifiche riconosciute...perchè non possiamo farlo per le figure del fitness?

        se ti va di parlarne fammi sapere
        ciao Armando
        "faccio body building perchè....so farlo anche senza corpo"
        The Miss

        www.antonellalizza.it

        Commenta

        • Frank_68
          Bodyweb Senior
          • Jun 2003
          • 3694
          • 15
          • 1
          • Catanzaro
          • Send PM

          #34
          bella risposta; la soluzione è un tavolo al quale partecipassero associazioni ed enti che stabilissero programmi e percorsi formativi comuni
          sito www.csencatanzaro.jimdo.com www.csen.it https://www.facebook.com/#!/event.ph...77628435589932

          email csencatanzaro@hotmail.com

          "DA GRANDI POTERI DERIVANO GRANDI RESPONSABILITA'"

          Commenta

          • Armando
            Bodyweb Member
            • Nov 2000
            • 3532
            • 5
            • 0
            • Napoli
            • Send PM

            #35
            Originally posted by fitwoman
            si la questione è complessa come dici tu...ci vogliono delle autorizzazioni e il mettere certe sigle, anche se di natura pubblicistica, spesso non è una garanzia ..........

            sto lavorando e studiando il problema ........da un lato il riconoscimento delle qualifiche e delle strutture formative (con quello che gravita attorno a qualità, certificazione, crediti formativi, formazione secondaria ecc. ecc)......dall'altro lo sviluppo di un percorso che garantisca, indipendentemente dalla sigla che rilascia l'attestato, un minimo di saperi e competenze uguali per tutti.........

            per me va bene se ci sono più organizzazioni che fanno corsi, ho visto che si trovano bravi docenti, materiali, contenuti in realtà diverse......mi dispiace che ci si accanisca l'uno contro l'altro e perchè? perchè i corsi portano guadagno?

            mi piacerebbe vedere un tavolo dove docenti, responsabili di queste organizzazioni formative ecc..... stipulino un accordo base su le caratteristiche di un corso per istruttore.........

            dopo di che ogni organizzazione (in un regime si di concorrenza ma con regole di trasparenza e correttezza deontologica) potrà personalizzare, magari scegliendo le sedi più belle, o i docenti più illustri, o il materiale meglio scritto ecc. ecc

            questo avviene da sempre nel mondo della Formazione Professionale per le qualifiche riconosciute...perchè non possiamo farlo per le figure del fitness?

            se ti va di parlarne fammi sapere
            ciao Armando
            Antonella, il tuo spunto è interessante però a mio parere, finquando non ci sarà l'intervento dello stato con organi competenti e quindi leggi più severe alle quali dovranno uniformarsi tutti, la vedo dura a meno di un accordo tra privati.

            In generale, se vogliamo parlare liberamente, si dovrebbero organizzare tali corsi, solo a numero chiuso e con un minimo di prerequisiti.
            Un ragazzo che ha fatto solo le superiori e ha una conoscenza scarsa o nulla di biomeccanica, fisiologia, non dovrebbe in nessun modo accedere.
            Li riserverei ad un altro target oppure creerei un corso "basic" per studiare bene le nozioni di base necessarie.
            E sicuramente 4 ore di fisiologia/anatomia non sono sufficienti per dare una base.

            Invece ci troviamo spesso con 100 o più persone (il caos si vede nelle prove pratiche) e molti con una conoscenza del BB o materia attinente che proviene da libri o solo dal "sentito dire" in palestra.
            Come fare quindi?
            Allungare i tempi del corso sarebbe un passo avanti, ma ciò ricadrebbe sui costi dello stesso.
            Quanti sarebbero disposti a spendere 800 euro p.e. per un corso che fa accedere ad una "professione" un pò precaria.
            Si, perchè vorrei capire ancora la figura del PT in Italia.
            Quanti lavorano e guadagnano VERAMENTE?

            E bello dire ad una ragazza FACCIO IL PERSONAL TRAINER, ma in sostanza ti muori di fame...se non fai altro.

            Purtroppo importiamo ciò che va di moda in America, e non capiamo che la mentalità lì è totalmente diversa.
            Copiamo e non adattiamo.

            In Italia, purtroppo ognuno vorrebbe sfondare in un' settore e si creano 1000 associazioni quando con un minimo di organizzazione si potrebbero dare 3-4 alternative valide ma efficaci e i guadagni sarebbero sicuramente maggiori.
            Non ci sarebbe dispersione di sponsor, ci sarebbe una concorrenza equilibrata e sicuramente l'aspetto professionale verrebbe valorizzato.
            Sarebbe più facile presentare un modello organizzativo o una proposta al governo per valorizzare il settore.
            Invece....

            Qualcosa comunque si muove, aspettiamo e vediamo che succede.

            Armando

            P.S.: non sono dentro a questo mondo al 100% quindi molte realtà e novità non le conosco, dico ciò che penso in base a quel poco che so.
            Kinesiologia Sportiva
            www.armandovinci.com

            NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

            Commenta

            • Armando
              Bodyweb Member
              • Nov 2000
              • 3532
              • 5
              • 0
              • Napoli
              • Send PM

              #36
              Originally posted by buldozer
              scusatemi ma quale corso e' riconosciuto dal coni??
              Stiamo parlando da "inconpententi" (almeno io) in materia è così per discutere di qualcosa che in parte ci appartiene e interessa.

              Armando

              P.S.: sul mio diploma, Nicola sa di che schifo di accademia è, c'è l'effige del coni, sarà falsa probabilmente...
              Kinesiologia Sportiva
              www.armandovinci.com

              NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

              Commenta

              • fitwoman
                Moderator
                • May 2001
                • 5270
                • 0
                • 0
                • roma
                • Send PM

                #37
                Originally posted by Armando
                Antonella, il tuo spunto è interessante però a mio parere, finquando non ci sarà l'intervento dello stato con organi competenti e quindi leggi più severe alle quali dovranno uniformarsi tutti, la vedo dura a meno di un accordo tra privati.

                In generale, se vogliamo parlare liberamente, si dovrebbero organizzare tali corsi, solo a numero chiuso e con un minimo di prerequisiti.
                Un ragazzo che ha fatto solo le superiori e ha una conoscenza scarsa o nulla di biomeccanica, fisiologia, non dovrebbe in nessun modo accedere.
                Li riserverei ad un altro target oppure creerei un corso "basic" per studiare bene le nozioni di base necessarie.
                E sicuramente 4 ore di fisiologia/anatomia non sono sufficienti per dare una base.

                Invece ci troviamo spesso con 100 o più persone (il caos si vede nelle prove pratiche) e molti con una conoscenza del BB o materia attinente che proviene da libri o solo dal "sentito dire" in palestra.
                Come fare quindi?
                Allungare i tempi del corso sarebbe un passo avanti, ma ciò ricadrebbe sui costi dello stesso.
                Quanti sarebbero disposti a spendere 800 euro p.e. per un corso che fa accedere ad una "professione" un pò precaria.
                Si, perchè vorrei capire ancora la figura del PT in Italia.
                Quanti lavorano e guadagnano VERAMENTE?

                E bello dire ad una ragazza FACCIO IL PERSONAL TRAINER, ma in sostanza ti muori di fame...se non fai altro.

                Purtroppo importiamo ciò che va di moda in America, e non capiamo che la mentalità lì è totalmente diversa.
                Copiamo e non adattiamo.

                In Italia, purtroppo ognuno vorrebbe sfondare in un' settore e si creano 1000 associazioni quando con un minimo di organizzazione si potrebbero dare 3-4 alternative valide ma efficaci e i guadagni sarebbero sicuramente maggiori.
                Non ci sarebbe dispersione di sponsor, ci sarebbe una concorrenza equilibrata e sicuramente l'aspetto professionale verrebbe valorizzato.
                Sarebbe più facile presentare un modello organizzativo o una proposta al governo per valorizzare il settore.
                Invece....

                Qualcosa comunque si muove, aspettiamo e vediamo che succede.

                Armando

                P.S.: non sono dentro a questo mondo al 100% quindi molte realtà e novità non le conosco, dico ciò che penso in base a quel poco che so.




                un intervento intelligente e mirato su quella che è la realtà!!!!!!! e meno male che non ci sei dentro al 100%..................

                concordo su numero chiuso, corso basic, pre requisiti, corsi per vario target, stop alla moda dei personal trainer.........

                concordo che un accordo forte a livello privato potrebbe cmq. essere una modalità vincente per dare una mossa al sistema.....

                si possono creare sinergie che darebbero più peso formale e qualitativo a quello che facciamo.....qualcosa esiste.....
                "faccio body building perchè....so farlo anche senza corpo"
                The Miss

                www.antonellalizza.it

                Commenta

                • fitwoman
                  Moderator
                  • May 2001
                  • 5270
                  • 0
                  • 0
                  • roma
                  • Send PM

                  #38
                  Originally posted by Armando
                  Antonella, il tuo spunto è interessante però a mio parere, finquando non ci sarà l'intervento dello stato con organi competenti e quindi leggi più severe alle quali dovranno uniformarsi tutti, la vedo dura a meno di un accordo tra privati.

                  In generale, se vogliamo parlare liberamente, si dovrebbero organizzare tali corsi, solo a numero chiuso e con un minimo di prerequisiti.
                  Un ragazzo che ha fatto solo le superiori e ha una conoscenza scarsa o nulla di biomeccanica, fisiologia, non dovrebbe in nessun modo accedere.
                  Li riserverei ad un altro target oppure creerei un corso "basic" per studiare bene le nozioni di base necessarie.
                  E sicuramente 4 ore di fisiologia/anatomia non sono sufficienti per dare una base.

                  Invece ci troviamo spesso con 100 o più persone (il caos si vede nelle prove pratiche) e molti con una conoscenza del BB o materia attinente che proviene da libri o solo dal "sentito dire" in palestra.
                  Come fare quindi?
                  Allungare i tempi del corso sarebbe un passo avanti, ma ciò ricadrebbe sui costi dello stesso.
                  Quanti sarebbero disposti a spendere 800 euro p.e. per un corso che fa accedere ad una "professione" un pò precaria.
                  Si, perchè vorrei capire ancora la figura del PT in Italia.
                  Quanti lavorano e guadagnano VERAMENTE?

                  E bello dire ad una ragazza FACCIO IL PERSONAL TRAINER, ma in sostanza ti muori di fame...se non fai altro.

                  Purtroppo importiamo ciò che va di moda in America, e non capiamo che la mentalità lì è totalmente diversa.
                  Copiamo e non adattiamo.

                  In Italia, purtroppo ognuno vorrebbe sfondare in un' settore e si creano 1000 associazioni quando con un minimo di organizzazione si potrebbero dare 3-4 alternative valide ma efficaci e i guadagni sarebbero sicuramente maggiori.
                  Non ci sarebbe dispersione di sponsor, ci sarebbe una concorrenza equilibrata e sicuramente l'aspetto professionale verrebbe valorizzato.
                  Sarebbe più facile presentare un modello organizzativo o una proposta al governo per valorizzare il settore.
                  Invece....

                  Qualcosa comunque si muove, aspettiamo e vediamo che succede.

                  Armando

                  P.S.: non sono dentro a questo mondo al 100% quindi molte realtà e novità non le conosco, dico ciò che penso in base a quel poco che so.




                  un intervento intelligente e mirato su quella che è la realtà!!!!!!! e meno male che non ci sei dentro al 100%..................

                  concordo su numero chiuso, corso basic, pre requisiti, corsi per vario target, stop alla moda dei personal trainer.........

                  concordo che un accordo forte a livello privato potrebbe cmq. essere una modalità vincente per dare una mossa al sistema.....

                  si possono creare sinergie che darebbero più peso formale e qualitativo a quello che facciamo.....qualcosa esiste.....
                  "faccio body building perchè....so farlo anche senza corpo"
                  The Miss

                  www.antonellalizza.it

                  Commenta

                  • buldozer
                    Bodyweb Advanced
                    • Feb 2003
                    • 5789
                    • 37
                    • 0
                    • Send PM

                    #39
                    lo scopo di aver organizzato queste future riunioni tra federazioni italiane servira' anche di cerchare di organizzare un super corso.......per adesso e solo un sogno pero' chisa' parlando parlando......

                    Commenta

                    • fitwoman
                      Moderator
                      • May 2001
                      • 5270
                      • 0
                      • 0
                      • roma
                      • Send PM

                      #40
                      Originally posted by Armando


                      P.S.: sul mio diploma, Nicola sa di che schifo di accademia è, c'è l'effige del coni, sarà falsa probabilmente... [/B]
                      è inopportuno chiedere di quale diploma si parla?
                      "faccio body building perchè....so farlo anche senza corpo"
                      The Miss

                      www.antonellalizza.it

                      Commenta

                      • Barlos
                        Bodyweb Advanced
                        • Aug 2003
                        • 176
                        • 0
                        • 0
                        • Provincia di Milano
                        • Send PM

                        #41
                        armando, fit, ma voi cosa ne pensate dell'issa?
                        - B A R L O - Istruttore e collaboratore di Cultura Fisica - (sono a pag. 71 del numero di luglio)

                        barlo@libero.it

                        La cosa più bella della vita? L'amore...Ele Ti amo!

                        Commenta

                        Working...
                        X