L'INTENSITA': nascita, sviluppo e possibili evoluzioni di un mito.

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Eagle
    Bodyweb Member
    • Dec 2001
    • 12720
    • 467
    • 38
    • Send PM

    Originally posted by piero nocer
    Il problema e' l'allenamento.Rispetto alle altre variabili questo e' il Mister Hyde della situazione vista la sua capacita' di trasformarsi in agente negativo,se gestito male......

    Non solo l'allenamento pero' puo ritornare come un boomerang se gestito male....


    Originally posted by piero nocer

    ......Non bisogna subito lasciarsi andare all'euforia di uno stacco da terra rispetto al lat se mancano alcuni presupposti.Il primo e' la "freccia" matabolica puntata verso l'alto....

    E quali sono gli altri secondo te?
    (Nessuna polemica, pura morbosa curiosita')

    Originally posted by piero nocer

    .........Il superallenamento "acuto" e' invece molto interessante, perche' crea i presupposti,a supercompensazione avvenuta,per una successiva proficua fame metabolica.....

    Yes!
    Difficile a volte da sfruttare ma puo' rendere molto bene, bisogna saper rimanere "on the edge"....e fare attenzione agli scivoloni che fanno moooolto male....


    Originally posted by piero nocer

    .......La multilateralita' di cui sopra andrebbe insegnata,come si insegna ad uno scassinatore ad ascoltare ad occhi chiusi i delicati "clic" della tua cassaforte......
    E qui' pero' ti devi sbottonare e dire qualche cosa in piu' di questi click......quali sono i tuoi o comunque quelli che ritieni piu' significativi?


    Originally posted by piero nocer

    .......Il bravo "guru" ti insegna come si prende la mira,a costo di sbagliare molte volte.Ma quando impari.......
    il regalo di Natale per il 2004 che mi farete....indicatemi un bravo guru....

    Originally posted by piero nocer

    .....Il sistema ottimale e' capire che non esiste un sistema ottimale ma un continuo "toccata e fuga",forse quantificabile ma non catturabile da formule che lo chiudano in un recinto di scientificita'.....
    Non sperare di cavartela cosi' Qui' voglio sapere di piu'.....

    Ho letto alcuni studi in cui allenamento di resistenza seguito da quello di forza-potenza da ipertrofia, mentre la sequenza inversa non la produce…..parlando di variazione dello stimolo come e in che modo lo fareste variare? Cosa prima e cosa dopo?

    E spt cosa in risposta a che cosa?

    Mi sono allenato per le ultime 3 settimane facendo questo e quello….non e’ cambiato niente…sono grosso come prima e ho la stessa ciccia di prima…..e adesso?

    Vale la vecchia programmazione (di massima) di aumento volume con intensita’ moderata all'inizio e via via si riduce il volume aumentando l’intensita’?

    Ma per il bb ha senso lavorare ad intensita’ sotto un certa soglia? Vedi ad esempio le teorie di progressione di McRobert in cui si parte con una intensita’, diciamo del 80-85%…..

    Relativamente all’ipertrofia esiste una supercompensazione di lunga gittata? Ovvero uno stimolo che va oltre il singolo allenamento ma si realizza nell’interno di un microciclo o anche oltre?

    In pratica: mi alleno da un mese e non vedo niente di buono, ma so che tra 3 mesi esplodero’ grazie a questo programma…sto coltivando delle qualita’ per ora nascoste….

    In genere, in molti campi, si hanno delle tappe di valutazione intermedie con possibilita’ di variare la direzione di navigazione….come e con frequenza lo applicate nella preparazione del bb….

    E i periodi di detraining o riposo detto all'italana....studi dicono che la sintesi proteica si innalza e poi ritorna ai valori di base nel giro di circa 48 ore....ho trovato solo un recente lavoro che dice .....(tradotto):" e' probabile che la reazione anabolica duri ben oltre le 48 ore...." ma non specifica ne' motiva ne' c'e' bibliografia sulla cosa....

    Cianti con il suo Hunting - pig out parla di 7-14 gg per completare i processi di recupero e supercompensazione.....che ne pensate....spt sul campo come la avete vissuta sta cosa?

    E' esperienza comune che una pausa di alcuni gg ti fa ritornare piu' forte, ma questo puo' avere mille spiegazioni, spt di tipo neurologico e di ricariche varie, non necessariamente collegate all'ipertrofia.

    C'e' chi sostiene che uno stimolo con sovraccarichi, per diventare "allenamento" e quindi avere un senso e una risposta "nel tempo" deve essere uno stimolo CRONICO, ovvero somministrato in modo che la seduta 2 sfrutti il fatto di essere eseguita dopo la seduta 1, e non due eventi isolati in quanto separati da cosi' lungo tempo da essere indipendenti...

    E ci sono studi che dimostrano una perdita di proteine contrattili dopo solo una settimana di detraining.....


    -----------------------------------------------------------------------------------

    Intensita’, come dice Rox e’ il rapporto tra la ripetizioni eseguite e quelle massime eseguibile con quel carico in QUEL momento. Sono perfettamente d’accordo.

    Ma come si compara l’intensita’ di una serie con il 60% con una col 85% del 1RM? Ovvero una serie che dura 20 secondi con una che ne dura 50?

    E come si quantifica la diversa intensita’ se si varia la velocita’ della fase negativa, se si fanno le statiche, e le negative….o quello rientra nel volume…..o in cos’altro?


    -----------------------------------------------------------------------------------


    E’ possibile fare delle correlazioni di massima relative alle diverse variabili oggettive dell’allenamento con delle qualita’ morfologiche, ovvero quello che ci interessa?

    Il volume a che cosa corrisponde? Massa? Tono? Dettaglio?
    E l’intensita’?
    E la frequenza?
    E la velocia’ di esecuzione?
    Le statiche?
    Le negative?


    ------------------------------------------------------------------------------------

    Le negative e la velocita’ delle stesse in funziona del tipo di fibre e dell’ipertrofia: leggevo di esperimenti…nevative veloci e negative lente….un bicipite si allenava e l’altro faceva da controllo….stesse variazioni di forza nei due tipi di velocita’….PERO’ una grossa differenza….aumento delle fibre IIB e riduzione delle I con le negative VELOCI e nessun cambiamento con quelle lente…..come si puo’ applicare questo pensando all’allenamento del bb….considerando che le fibre IIB sono le ”migliori” xche’ sono le piu’ grosse e le piu’ ingrossabili…..e che la maggior parte dei sistemi di allenamento ”normale” provocano una trasformazione delle IIB in IIA e in I…..

    ------------------------------------------------------------------------------------

    Il volume di lavoro e le sedute ”no”….se il mio allenamento per le coscie prevede 2 serie di squat, riscaldamento escluso….e oggi sento che e’ un giorno ”no”, che fare? Salto? Un po di tappetino, una bella mangiata e dormita e spero che domani sia un giorno migliore? Mi alleno lo stesso e riduco il carico? Faccio 2 serie ei leg ext al posto dello squat?

    Ovviamente capite tutti la differenza se invece posso ”giocare” con un allenamento piu’ voluminoso….4 x 12 squat + 3 x 15 leg….giornata no = 2 x 10 squat + 2 x 12 leg forse darebbero comunque un senso al wo….

    In questa direzione sembrerebbe logico tentare di ”espandere” le capacita’ di recupero sul volume in fase iniziale, in modo da avere un certo materiale su cui lavorare quanto si andranno a ritoccare intensita’ e frequenza…



    Scusate la prolissita'....ma non smetterei mai.....



    Eagle
    Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

    NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
    kluca64@yahoo.com

    Commenta

    • Piero Nocerino
      Vip User
      • Jan 2003
      • 7451
      • 97
      • 3
      • Send PM

      E chi l'ha detto che il top dell'ipertrofia la si ottiene allenando le "bianche"?Vaglielo a spiegare alla Nubret's school che occorre allenarsi 2 o 3 volte alla settimana,40 minuti per volta....Vaglielo a dire a Vince Taylor,a Paul Dillet,a quasi tutta la scuola francese
      ed italiana degli anni 70 ed 80,in particolare del ceppo etnico WABBA.Quando un evento (ipertrofia) si ottiene con metodiche diametralmente opposte,ti viene voglia di mandare tutto a ramengo.Ed e' perche' la scienza e' dominio dell'evento,e' controllo,e' rapporto causa-effetto che si ripete senza intoppi.L'allenamento,ripeto,e' versare qualcosa di controllabile in un buco nero,sperando di appartenere alla media degli eventi,media circoscrivibile nel 3per8 all'80 del massimale,2 forzate,una bella mangiata,ed una doppia elica favorevole.
      Non e' rassegnazione,e' presa di coscienza.
      Tornando agli opposti che danno gli stessi risultati,consiglierei di rivalutare le vecchie(?) teorie supportate dal microscopio elettronico proposte da Hathfield.Torna la metafora della cassettiera.Se vuoi sfruttare al massimo tutti gli spazi per i tuoi indumenti,apri tutti i cassetti...usa le bianche,le rosse,le latenti,le intermedie,i mitocondri,carica e scarica il glicogeno,esaurisci i fosfati,ma....attento alle fibre necrotizzate!Io ne ho a vagonate,visualizzate gia' nei primi anni 80 con tecniche particolari.Piu' superallenamento di cosi'....E' interessante,molto,la teoria della serie sviluppata sul tempo e non sul numero di reps...questo apre altri sbocchi interessantissimi sulla velocita' di esecuzione e sulla gestione di eccentrica,concentrica,ecc....
      Non e' come sembra,non ci si arrampica sugli specchi come il pupazzino....e' che nel casino mostruoso,e' tutto molto semplice.....
      Il mio Blog : http://piero.bodyweb.com
      http://www.cromosoma6.com

      Commenta

      • Eagle
        Bodyweb Member
        • Dec 2001
        • 12720
        • 467
        • 38
        • Send PM

        Originally posted by piero nocer
        E chi l'ha detto che il top dell'ipertrofia la si ottiene allenando le "bianche"?Vaglielo a spiegare alla Nubret's school che occorre allenarsi 2 o 3 volte alla settimana,40 minuti per volta....Vaglielo a dire a Vince Taylor,a Paul Dillet,a quasi tutta la scuola francese
        ed italiana degli anni 70 ed 80,in particolare del ceppo etnico WABBA.....
        Infatti e' curioso che le biopsie da bb vedono tante (?) fibre di dimensioni non particolarmente grosse, mentre quelle del pesista meno fibre ma piu' grosse....

        Di fatto pero' la fibre "bianche" pare possano aumentare di volume (ipertrofia) molto piu' di quelle rosse.....l'iperplasia non e' mai stata dimostrata....ma fortemente sospettata......la presenza di cellule satelliti chesi possono fondere con la cellula adulta provocandone l'aumento di volume nel mantenimento del rapporto nucleo citoplasma pare invece verificata, e gli aas la accelerano ed amplificano.....

        Comunque Piero, adesso devi sederti alla tastiera, fare violenza a te stesso, e scrivere un bel post, lungo, analitico, chiarendo tutte le pietre che hai gettato nello stagno.........


        Eagle
        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
        kluca64@yahoo.com

        Commenta

        • Amicos
          Bodyweb Member
          • Feb 2003
          • 1073
          • 3
          • 0
          • Send PM

          Isometria con pesi e Ipertrofia:c'e' una qualche correlazione?

          Commenta

          • Amicos
            Bodyweb Member
            • Feb 2003
            • 1073
            • 3
            • 0
            • Send PM

            Vaglielo a spiegare alla Nubret's school ...

            ...troppo Volume,non va bene per natural!!!

            Commenta

            • Amicos
              Bodyweb Member
              • Feb 2003
              • 1073
              • 3
              • 0
              • Send PM

              Avete qualche studio che confermi il principio per cui l'aumento di Testosterone Endogeno/GH dopo l'aumento dei pesi impichi maggiore ipertrofia?

              Commenta

              • Piero Nocerino
                Vip User
                • Jan 2003
                • 7451
                • 97
                • 3
                • Send PM

                Ci sono in generale troppe aspettative riguardo studi settoriali applicati alla nostra popolazione.Davvero pensate che vengano reclutati una ventina di culturisti degni di tale nome e a costoro venga assegnatoun protocollo di lavoro simile al nostro per valutare un ematico" prima e dopo"?
                Del vero lavoro culturistico e delle sue ripercussioni organiche la medicina ufficiale se ne sbatte le gonadi!
                Volete sapere in realta' come vanno le cose?Prendono un numero x di sfigati piu' o meno prezzolati e sicuramente smarronati,a cui vengono fatte effettuare 3 serie di curl con manubri,10 rip. con 4 kg.
                Valori ematici prima e dopo,ed il tuo nome entra di diritto tra quello dei ricercatori nella medicina dello sport.
                ...E noi ci basiamo su questa bibliografia...Manca tutto,manca la popolazione,manca un protocollo degno di tale nome,manca un controllo qualora la ricerca si basasse su supporti alimentari(chi mi assicura che i soggetti a casa propria non scazzino...?).UN DISASTRO!!! E poi noi a chiederci se ci sono lavori che supportino....che cosa?
                E poi,per forza che il tribulus non funziona per gli occidentali,mentre in India da 5000 anni cura l'infertilita' con successo.Per forza la creatina puo'effetti collaterali,quei carichi di lavoro proposti in abbinamento cosa volete che utilizzino...
                E leggo sempre di questa grande sete di sapere...tutto logico,a parte la fonte!
                Il mio Blog : http://piero.bodyweb.com
                http://www.cromosoma6.com

                Commenta

                • Amicos
                  Bodyweb Member
                  • Feb 2003
                  • 1073
                  • 3
                  • 0
                  • Send PM

                  Grande Pier....

                  Commenta

                  • Piero Nocerino
                    Vip User
                    • Jan 2003
                    • 7451
                    • 97
                    • 3
                    • Send PM

                    Per i lavori seri sull'allenamento,leggi qualcosa del francese Cometti,del grande Poliquin,di Hathfield,e,in merito alla tua domanda sull'isometria e l'ipertrofia,leggi i lavori di Sisco & C. sulle "non ripetizioni" editi da Ciccarelli.
                    Mi sono trovato da dio per alcuni distretti muscolari biomeccanicamente ostici da raggiungere con le prassi ortodosse.
                    Ciao
                    Il mio Blog : http://piero.bodyweb.com
                    http://www.cromosoma6.com

                    Commenta

                    • Amicos
                      Bodyweb Member
                      • Feb 2003
                      • 1073
                      • 3
                      • 0
                      • Send PM

                      Grazie,mi puoi accennare qualcosa di Sisco?E che risultati ti hanno dato(e su quali muscoli)?

                      Commenta

                      • Piero Nocerino
                        Vip User
                        • Jan 2003
                        • 7451
                        • 97
                        • 3
                        • Send PM

                        Aumento della forza,recupero per le articolazioni,miglioramento trofico della schiena.Prendi il libro e l'aggiornamento,costano poco e ti saranno utili....
                        Il mio Blog : http://piero.bodyweb.com
                        http://www.cromosoma6.com

                        Commenta

                        • buldozer
                          Bodyweb Advanced
                          • Feb 2003
                          • 5789
                          • 37
                          • 0
                          • Send PM

                          azzzzzzz vi invidio che pazienza.....

                          Commenta

                          • Piero Nocerino
                            Vip User
                            • Jan 2003
                            • 7451
                            • 97
                            • 3
                            • Send PM

                            Eh,lo so,Bull,ma che facciamo....?
                            10 sustanon e 3 alzate laterali?Almeno facciamo piu' serie che i
                            iniezioni!
                            Tanti auguri a te e famiglia!!!
                            Il mio Blog : http://piero.bodyweb.com
                            http://www.cromosoma6.com

                            Commenta

                            • Amicos
                              Bodyweb Member
                              • Feb 2003
                              • 1073
                              • 3
                              • 0
                              • Send PM

                              Bravo Pier...sempre illuminante!!!

                              Commenta

                              • Piero Nocerino
                                Vip User
                                • Jan 2003
                                • 7451
                                • 97
                                • 3
                                • Send PM

                                Non volevo essere critico con Andrea che so essere bravo allenatore(nel senso pieno del termine),e' che sono piu' di venti anni che vedo preparatori che scrivono senza guardare in faccia chi sta di fronte.
                                Si e' tutti capaci a far schede infilandoci di tutto,tanto qualcosa funziona di certo...basta conoscere una decina di nomi,frequentare qualche sito illuminante,ed il gioco e' fatto!
                                Come si dice,Amicos,ogni mattina si svegliano un furbo e un fesso...se si incontrano il gioco e' fatto!
                                Il meglio dal 2004 anche per te...e buon allenamento
                                Il mio Blog : http://piero.bodyweb.com
                                http://www.cromosoma6.com

                                Commenta

                                Working...
                                X