...la solita discussione infinita.
la genetica è l'espressione di una possibilità. l'unico modo per esprimerla è applicarsi. nessuno sa qual'è il suo punto di arrivo e neanche il tempo che ci impiegherà, sa solo l'inizio: allenarsi.
il come lo sperimenta con le prove. dire solo bii, o biio, o pompaggio non significa niente se prima non lo si prova.
anche per me il pomp può funzionare ma solo con qualcuno dotato gen, che si impegna dentro e fuori la pal.
però se devo guidare qualcuno agli inizi dell'allenamento, gli indico il bii o al max, se storce il naso ad allenarsi 2 volte a sett, gli faccio fare il biio 3 volte od anche la scheda di mcrobert su oltre brawn di tre giorni.
poi gli faccio fare, dopo 4-6 mesi qualche sett di pomp per vedere se mantiene la forza o no negli esercizi base. se la perde è inutile continuare (almeno per me).
io comincio dal semplice e poi vado al complicato, ma se non funziona il 4x10 almeno lo posso dimostrare confrontando le schede bii con quelle di pomp.
la genetica è l'espressione di una possibilità. l'unico modo per esprimerla è applicarsi. nessuno sa qual'è il suo punto di arrivo e neanche il tempo che ci impiegherà, sa solo l'inizio: allenarsi.
il come lo sperimenta con le prove. dire solo bii, o biio, o pompaggio non significa niente se prima non lo si prova.
anche per me il pomp può funzionare ma solo con qualcuno dotato gen, che si impegna dentro e fuori la pal.
però se devo guidare qualcuno agli inizi dell'allenamento, gli indico il bii o al max, se storce il naso ad allenarsi 2 volte a sett, gli faccio fare il biio 3 volte od anche la scheda di mcrobert su oltre brawn di tre giorni.
poi gli faccio fare, dopo 4-6 mesi qualche sett di pomp per vedere se mantiene la forza o no negli esercizi base. se la perde è inutile continuare (almeno per me).
io comincio dal semplice e poi vado al complicato, ma se non funziona il 4x10 almeno lo posso dimostrare confrontando le schede bii con quelle di pomp.
Commenta