Allora, è da diversi mesi che sono tornato all'high-volume e come ho già detto sono migliorato soprattutto nelle gambe (mio punto stracarente). Avevo fatto un 3D entusiastico sulla specializzazione x le gambe ed un altro in cui riprendevo a parlare in modo molto positivo del medio-alto volume.
Allo stato attuale della mia situazione, dei miei allenamenti, della mia esperienza in questi ultimi mesi, sono costretto a straconfermare tutto.
Prendiamo il mio punto carente: le gambe. E' vero che le cause della mancata crescita di un muscolo possono essere tante, ma in ogni caso le mie gambe hanno cominciato a crescere da quando ho iniziato allenamenti massacranti con tantissime serie ed elevata intensità (pause cortissime). E sono cresciute ancora di + quando ho fatto una specializzazione che prevedeva di allenarle 2 o 3 x week e DOMS non sparivano mai.
In passato le ho allenate in ogni modo, sono arrivato a fare anche sole 3 serie supertirate, mi sono allenato anche alla Dorian, risultati zero. Solo quando ho cominciato a fare un mare di esercizi, con tecniche ad alta intensità, con pause brevissime, la storia è cambiata.
La cosa bella è che non ho mai superato l'ora di allenamento.
Mi piacerebbe far ragionare chi ha paura del superallenamento proprio su questo. Sapete quante lavoro ci sta in un'ora o anche meno?
Possiamo parlare di un altro gruppo muscolare: le spalle. Esse sono il mio punto forte, eppure da quando le alleno in modo molto voluminoso hanno avuto un miglioramento netto, e pensate che ho DOMS non indifferenti ai deltoidi dopo aver fatto il petto!
Braccia: fare 3 curl dopo i bicipiti, per quanto ad esaurimento, mi aveva portato ad uno stallo. Da quando ho ripreso a fare i classici curl bilanciere+manubri+larryscott ecc. la situazione è cambiata positivamente.
Per non parlare dei tricipiti, altro muscolo carente.. se non li martello a dovere quando crescono?
Gli addominali poi, la storia che vengono allenati con gli altri esercizi è una baggianata. Che lavorino in qualsiasi esercizio in cui si debba tenere la postura è vero, ma da qui ad allenarli è molto diverso. Ad ogni modo, allenandoli a fine wo anche solo 2 volte a settimana, il miglioramento è assoluto.
Allora, detto questo, penso al fatto che come mi stavo allenando io prima del ritorno all'high volume non era molto produttivo (in relazione ad adesso), e io non mi allenavo in modo brevissimo, cioè pur limitando le serie non svolgevo certamente un BII o affini.
Allora rifletto sul fatto che, facendo ancora meno, i risultati sarebbero ancora minori se non quasi nulli.
La mia esperienza alla stato attuale è questa, più lavoro più crescita. Ovviamente tenendo conto dei limiti del corpo, del recupero ecc. ..ma il fatto è proprio che a mio parere questi vengono sottovalutati o non considerati nel modo giusto.
E' chiaro che se mi fisso che 10 serie sono troppe (x fare un esempio) se le faccio penso di sovrallenarmi.
Sia chiaro che le mie affermazioni stavolta non sono in chiave tecnico-scientifica ma riporto solo la mia esperienza, i fatti nudi e crudi.
Il fatto è che non ho mai sgobbato tanto in palestra come in questi mesi; tutti i workout sono impostati in modo voluminoso (tante serie) ma allo stesso tempo con elevata intensità (brevissime pause), talvolta con qualche tecnica d'alta intensità, i giorni d'allenamento sono 5 consecutivi.
Sono sempre stato sostenitore del totale recupero dei muscoli, della corretta organizzazione degli allenamenti x non andare a lavorare su muscoli in fase di recupero.. eppure in barba a tutto ciò adesso magari faccio i bicipiti il giorno dopo dei dorsali (l'avrei ritenuta una cosa abominevole), con mille sovrapposizioni, però i risultati parlano chiari.
E' per questo che dico che non parlo dal punto di vista scientifico, perchè le mie convinzioni direbbero altro, però la pratica dice diversamente. Allora forse non tutto è chiaro.. o magari certi fattori tipo il recupero ecc. non sono proprio come li pensiamo noi. (e soprattutto come li pensano i sostenitori dei metodi brevi).
Allo stato attuale della mia situazione, dei miei allenamenti, della mia esperienza in questi ultimi mesi, sono costretto a straconfermare tutto.
Prendiamo il mio punto carente: le gambe. E' vero che le cause della mancata crescita di un muscolo possono essere tante, ma in ogni caso le mie gambe hanno cominciato a crescere da quando ho iniziato allenamenti massacranti con tantissime serie ed elevata intensità (pause cortissime). E sono cresciute ancora di + quando ho fatto una specializzazione che prevedeva di allenarle 2 o 3 x week e DOMS non sparivano mai.
In passato le ho allenate in ogni modo, sono arrivato a fare anche sole 3 serie supertirate, mi sono allenato anche alla Dorian, risultati zero. Solo quando ho cominciato a fare un mare di esercizi, con tecniche ad alta intensità, con pause brevissime, la storia è cambiata.
La cosa bella è che non ho mai superato l'ora di allenamento.
Mi piacerebbe far ragionare chi ha paura del superallenamento proprio su questo. Sapete quante lavoro ci sta in un'ora o anche meno?
Possiamo parlare di un altro gruppo muscolare: le spalle. Esse sono il mio punto forte, eppure da quando le alleno in modo molto voluminoso hanno avuto un miglioramento netto, e pensate che ho DOMS non indifferenti ai deltoidi dopo aver fatto il petto!
Braccia: fare 3 curl dopo i bicipiti, per quanto ad esaurimento, mi aveva portato ad uno stallo. Da quando ho ripreso a fare i classici curl bilanciere+manubri+larryscott ecc. la situazione è cambiata positivamente.
Per non parlare dei tricipiti, altro muscolo carente.. se non li martello a dovere quando crescono?
Gli addominali poi, la storia che vengono allenati con gli altri esercizi è una baggianata. Che lavorino in qualsiasi esercizio in cui si debba tenere la postura è vero, ma da qui ad allenarli è molto diverso. Ad ogni modo, allenandoli a fine wo anche solo 2 volte a settimana, il miglioramento è assoluto.
Allora, detto questo, penso al fatto che come mi stavo allenando io prima del ritorno all'high volume non era molto produttivo (in relazione ad adesso), e io non mi allenavo in modo brevissimo, cioè pur limitando le serie non svolgevo certamente un BII o affini.
Allora rifletto sul fatto che, facendo ancora meno, i risultati sarebbero ancora minori se non quasi nulli.
La mia esperienza alla stato attuale è questa, più lavoro più crescita. Ovviamente tenendo conto dei limiti del corpo, del recupero ecc. ..ma il fatto è proprio che a mio parere questi vengono sottovalutati o non considerati nel modo giusto.
E' chiaro che se mi fisso che 10 serie sono troppe (x fare un esempio) se le faccio penso di sovrallenarmi.
Sia chiaro che le mie affermazioni stavolta non sono in chiave tecnico-scientifica ma riporto solo la mia esperienza, i fatti nudi e crudi.
Il fatto è che non ho mai sgobbato tanto in palestra come in questi mesi; tutti i workout sono impostati in modo voluminoso (tante serie) ma allo stesso tempo con elevata intensità (brevissime pause), talvolta con qualche tecnica d'alta intensità, i giorni d'allenamento sono 5 consecutivi.
Sono sempre stato sostenitore del totale recupero dei muscoli, della corretta organizzazione degli allenamenti x non andare a lavorare su muscoli in fase di recupero.. eppure in barba a tutto ciò adesso magari faccio i bicipiti il giorno dopo dei dorsali (l'avrei ritenuta una cosa abominevole), con mille sovrapposizioni, però i risultati parlano chiari.
E' per questo che dico che non parlo dal punto di vista scientifico, perchè le mie convinzioni direbbero altro, però la pratica dice diversamente. Allora forse non tutto è chiaro.. o magari certi fattori tipo il recupero ecc. non sono proprio come li pensiamo noi. (e soprattutto come li pensano i sostenitori dei metodi brevi).
Commenta