If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Cercare di rinforzare e potenziare la cuffia dei rotatori credo che sia una necessità molto comune. Ho letto diversi documenti in proposito e i pareri talvolta sono parecchio discordanti. Volevo sapere da voi quali sono, potenzialmente, gli esercizi che consentono innanzitutto un buon riscaldamento di questo insieme di tendini e quindi un loro possibile rafforzamento.
ciao
Originally posted by Kobra Cercare di rinforzare e potenziare la cuffia dei rotatori credo che sia una necessità molto comune. Ho letto diversi documenti in proposito e i pareri talvolta sono parecchio discordanti. Volevo sapere da voi quali sono, potenzialmente, gli esercizi che consentono innanzitutto un buon riscaldamento di questo insieme di tendini e quindi un loro possibile rafforzamento.
ciao
Magari non è il tuo caso...visto che non ti conosco
Ma mi capita spesso di leggere persone eccessivamente preoccupate delle loro "cuffie", pur possedendo spalle esigui o allenandosi con pesi bassini...se già fanno male agli inizi, i problemi secondo me potrebbero essere altrove
l' allenamento della cuffia lo vedo utile in atleti avanzati...diversamente è suff un allenamento corretto nell' esecuzione e nei pesi: tutto ihmo
Originariamente Scritto da Gandhi
Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
Eseguo sempre le l-fly per scaldarmi, prima di cominciare l'allenamento per petto o spalle, e anche prima dello squat.Do molta importanza anche ad esercizi come il rowing e il rematore, li utilizzo nelle stesse sessioni dove eseguo panca e miltary press, poi gli stacchi completano il lavoro.Ultimamente, alla fiera, abbiamo comprato la shoulder horn, ma ho letto un articolo di armando che dice che lavora solo l'infrasfinato, anche se non ho ben compreso il motivo.
Originally posted by NoLimits Eseguo sempre le l-fly per scaldarmi, prima di cominciare l'allenamento per petto o spalle, e anche prima dello squat.Do molta importanza anche ad esercizi come il rowing e il rematore, li utilizzo nelle stesse sessioni dove eseguo panca e miltary press, poi gli stacchi completano il lavoro.Ultimamente, alla fiera, abbiamo comprato la shoulder horn, ma ho letto un articolo di armando che dice che lavora solo l'infrasfinato, anche se non ho ben compreso il motivo.
Sresti così gentile da spiegarmi tramite link o parole lo "shoulder horn"???
Originariamente Scritto da Gandhi
Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
Originally posted by DR. MORTE Magari non è il tuo caso...visto che non ti conosco
Ma mi capita spesso di leggere persone eccessivamente preoccupate delle loro "cuffie", pur possedendo spalle esigui o allenandosi con pesi bassini...se già fanno male agli inizi, i problemi secondo me potrebbero essere altrove
l' allenamento della cuffia lo vedo utile in atleti avanzati...diversamente è suff un allenamento corretto nell' esecuzione e nei pesi: tutto ihmo
Posso specificarti che pratico arti marziali da 16 anni e BB da 10 anni. Il mio obiettivo non è quello di essere un gigante di muscoli visto che sono un agonista di karate. In ogni caso la mia non è una preoccupazione delle mie "cuffie" perché sento un dolorino da neofita: a causa di incidenti che ho avuto in passato con lo snowboard ho le spalle messe in condizioni non buone e mi basta poco per avere un'acutizzazione del dolore con conseguente fastidiosissima infiammazione della cuffia dei rotatori. Per questo ci sto molto attento e faccio esercizi che più o meno non risultino lesivi in questo senso.
ciao
Originally posted by NoLimits Eseguo sempre le l-fly per scaldarmi, prima di cominciare l'allenamento per petto o spalle, e anche prima dello squat.Do molta importanza anche ad esercizi come il rowing e il rematore, li utilizzo nelle stesse sessioni dove eseguo panca e miltary press, poi gli stacchi completano il lavoro.Ultimamente, alla fiera, abbiamo comprato la shoulder horn, ma ho letto un articolo di armando che dice che lavora solo l'infrasfinato, anche se non ho ben compreso il motivo.
Grazie NoLimits. Specificheresti un pò meglio in cosa consiste questo shoulder horn?
Lo shoulder horn è un attrezzo che serve per isolare e lavorare specificatamente la cuffia dei rotatori, l'abbiamo comprato tramite olympian's alla fiera, sembra buono, comunque ,ripeto, spero che armando mi chiarisca il suo articolo dove diceva che allena solo l'infraspinato.
Originally posted by NoLimits Lo shoulder horn è un attrezzo che serve per isolare e lavorare specificatamente la cuffia dei rotatori, l'abbiamo comprato tramite olympian's alla fiera, sembra buono, comunque ,ripeto, spero che armando mi chiarisca il suo articolo dove diceva che allena solo l'infraspinato.
Ok .... magari quando sai qualcosa di più specifico, fammi sapere: è un argomento che mi interessa
ciao
Originally posted by NoLimits Lo shoulder horn è un attrezzo che serve per isolare e lavorare specificatamente la cuffia dei rotatori, l'abbiamo comprato tramite olympian's alla fiera, sembra buono, comunque ,ripeto, spero che armando mi chiarisca il suo articolo dove diceva che allena solo l'infraspinato.
La rotazione esterna con braccio in abduzione orizzontale (posizione dello shoulder horn per intenderci) lavora l'infraspinato (o sottospinato che si volglia).
E' un "aggeggio" simaptico ma non lavora tutta la muscolatura della cuffia.
Spesso si parla di cuffia, ma molti non sanno nemmeno l'origine e l'inserzione dei 4 muscoli principali.
Altri affermano con decisione che la cuffia di inserisce sull'omero con un tendine solo, una bestialità enorme....
Lo shoulder horn è spacciato per attrezzo che allena la cuffia, io direi che allena parzialmente la cuffia.
Servono altri esercizi, per piccolo rotondo, sopraspinato e sottoscapolare.
Ragazzi questa è biomeccanica spicciola.
Un gran bell'articolo lo trovate su Olympian's di Poliquin o sul suo libro i Principi.
Lo shoulder horn può essere tranquillamente sostituito dai migliori cuban pres o ribattezzati Poliquin press.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta