Esercizi pericolosi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Nyo105
    Bodyweb Member
    • Sep 2002
    • 1962
    • 1
    • 0
    • Terra di Mezzo
    • Send PM

    Esercizi pericolosi

    Ciao a tutti, volevo proporvi uno stralcio di articolo che ho trovato riguardo agli esercizi pericolosi in palestra.... attendo opinioni!!!

    "I corpi vertebrali cervicali sono costruiti per offrire un'ampia possibilità di torsione al capo in modo da permettere alla testa una gran quantità di movimenti; i dischi interposti sono estremamente sottili non dovendo assorbire altro carico se non quello del cranio. Lo spessore medio del disco in questo distretto è di circa 3mm, ma rilevanza maggiore è data dalla proporzione tra lo spessore del corpo vertebrale e disco che è di circa i 2/5.
    in ambito lombare viceversa i corpi vertebrali sono chiamati ad assolvere funzioni molto diverse quindi presentano caratteristiche proprie. Qui le articolazioni posteriori sono costruite in modo da offrire le faccette articolari molto più verticali, in modo da limitare la torssione ed offrire un maggiore stabiulità.
    La somma totale della capacità di torsione del rachide lombare ottenuta sommando i valori di ciascuna vertebra è di circa 8°. Da questa prima analisi appare immediatamente chiaro l'inutilità, per asottigliare il punto vita, dei cosiddetti "twist", consigliati tuttora in molte palestre. In questo esercizio il movimento ha la sua maggiore espressione a livello delle vertebre toraciche, er quindi non dove molti credono che avvenga, nella zona delle maniglie dell'amore per intenderci.
    A maggiore conferma della sua inutilità depone il fatto che il reclutamento, da parte dell'organismo, del tessuto adiposo per la produzione d'energia non avviene in maniera selettiva, ma globale, non esiste cioè il modo per indirizzare il dimagrimento in un punto specifico se non tramite tecniche chirurgiche di liposuzione.
    La colonna lombare è stata progettata per consentirci movimenti di flesso-estensione, ma occorre ricordare che, pur essendo una struttura estremamente robusta non è esente dallo sviluppare problemi; problemi principalmente legati al fatto che non sappiamo usarla e che quindi, con i nostri comportamenti, finiamo per danneggiare. Le nostre attività quotidiane vengono prevalentemente svolte in flessione, per questo le lesioni al disco sono nella grande maggioranza in direzione posteriore, verso cioè le radici nervose, e poi per finire in bellezza andiamo in palestra e ci sottoponiamo a pesanti sessioni di stacco a gambe tese.
    Non fatelo! Questo movimento avvicina pericolosamente i carichi compressivi al limite di collasso discale. Se mai ce ne fosse stato bisogno ho ricevuto decine di riscontri. C'è un caso in cui un neurologo nell'esaminare la RMN ha notato che il disco L5-s1 è letteralmente esploso e i frammenti si sono conficcati a partire dal forame di dx lungo il nervo. Anche il disco L3-L4 si è erniato. Anche se riuscirete a costruire muscolatura con questo movimento, il rischio di perderla e di tenersi a vita un infortunio serio è da pazzi.
    Non pensate neppure che per questo esercizio esista una tecnica corretta. Il mantenere le ginocchia flesse, la schiena diritta, il carico vicino al corpo non inficiano minimamente la sostanza. Se è vero che ognuno con la propria schiena può fare quello che vuole, viceversa sarebbe letteralmente criminale raccomandare questi movimenti (appartengono alla stessa categoria di rischio il "good morning", i rematori che non prevedano il busto apoggiato e comunque quegli esercizi svolti in flessione). In questa parte della schiena lo spessore del disco è di circa 9mm, 1/3 dello spessore medio delle vertebre, dovendo resistere alle sollecitazioni imposte dal peso del tronco e dagli arti e dalle mansioni che siamo chiamati quotidianamente a svolgere.
    Anche in questa zona rachidea come qualsiasi altra cosa del resto, il distretto inferiore (bacino) influenza la parte soprastante. Possiamo quindi affermare che, oltre ai muscoli spinali che agiscono sulla colonna, responsabili della curva lombare sono i muscoli che agiscono sulla posizione del bacino. Un rapporto muscolare non equilibrato si riflette quindi n maniera esponenziale sulla curva lombare. Di logica conseguenza la parte dorsale e cervicale del rachide ne vengono influenzate essendo direttamente chiamate, a causa della stazione eretta, a compensare eventuali alterazioni della curva, vuoi per mantenere lo sguardo in avanti, vuoi pre mantenere l'ase del corpo il più possibile equilibrato."

    Se ne volete leggere la continuazione... basta chiedere!!!
    w i pussybuster


    - GIUNGO TRA VOI AL MUTARE DELLA MAREA
    - SIGNORI, IN QUESTO LETAME C'E' PIU' MERDA CHE PAGLIA
    - INNAMORARSI E' COME UN FULMINE (FORTE E SCONVOLGENTE) MA PRENDERLO NEL CULO E' UN LAMPO
    - NON HO INTENZIONE DI PROVARE ESPERIENZE OMOSESSUALI PERCHE' NEL CASO IN CUI MI DOVESSERO PIACERE... SONO CAZZI!!!
    - LA VITA E' COME LA SCALETTA DI UN POLLAIO... CORTA E PIENA DI MERDA
    - SE NON CI FOSSERO GLI STUPIDI COME FAREI A SAPERE DI ESSERE FURBO
  • goku77
    Bodyweb Member
    • May 2001
    • 5731
    • 3
    • 0
    • Send PM

    #2
    Interessante e veritiero.
    Qui sul forum lo abbiamo sempre detto.
    Da dove hai preso questo articolo?
    Ciao

    Commenta

    • kappa
      Bodyweb Senior
      • Nov 2000
      • 6268
      • 99
      • 86
      • Milano
      • Send PM

      #3
      Riassumendo...

      no stacchi gt ()
      no good morning
      no IL REMATORE CON BILANCIERE???


      posti anche il resto dell'articolo?

      K
      sigpickkappa78@gmail.com

      Commenta

      • ErikZ
        Bodyweb Member
        • Apr 2001
        • 8817
        • 1
        • 0
        • Send PM

        #4
        Gli stacchi a gambe tese posso essere d'accordo infatti in realta sarebbero semitese e comunque su questo esercizio è dannoso arrivare a cedimento, si puo' ovviare al discorso carico semplicemente presaurendo i femorali con dei leg-curl o su leg-femoral.
        Stesso discorso il rematore anche se poi la versione Yates carica meno il basso schiena.
        ciao
        Enrico e stop!

        Commenta

        • MISTER X
          Bodyweb Member
          • Dec 2000
          • 53747
          • 26
          • 0
          • Send PM

          #5
          io continuo a dire che gli stacchi GT se fatti come si deve,quindi gambe non TESE ma semitese,schiena dritta,nessun arrodondamento,non arrivare mai col bilancere ai peidi ecc,sono ottimi.

          Commenta

          • Pandamax
            Bodyweb Advanced
            • May 2001
            • 476
            • 2
            • 0
            • Milano
            • Send PM

            #6
            Originally posted by MISTER X
            io continuo a dire che gli stacchi GT se fatti come si deve,quindi gambe non TESE ma semitese,schiena dritta,nessun arrodondamento,non arrivare mai col bilancere ai peidi ecc,sono ottimi.
            Sono ottimi 99 volte, poi, alla centesima ti fai male.

            Guarda MisterX, non è polemica giuro, non c'è nessuno e dico nessuno che eseguendo per lunghi periodi esercizi come squat e stacchi pesanti non si sia fatto male almeno una volta. E' pura biomeccanica.

            Ovvimente se si vuole diventare Grossi con la G maiuscola si devono fare, siamo d'accordo.

            E in ogni caso ognuno è libero di scegliere cosa fare del proprio corpo.

            Ma dire che non sono pericolosi è falso.
            Sound of the drums
            Beatin' in my heart
            The thunder of guns
            Tore me apart
            You've been THUNDERSTRUCK.

            Commenta

            • goku77
              Bodyweb Member
              • May 2001
              • 5731
              • 3
              • 0
              • Send PM

              #7
              Originally posted by MISTER X
              io continuo a dire che gli stacchi GT se fatti come si deve,quindi gambe non TESE ma semitese,schiena dritta,nessun arrodondamento,non arrivare mai col bilancere ai peidi ecc,sono ottimi.

              Commenta

              • Pandamax
                Bodyweb Advanced
                • May 2001
                • 476
                • 2
                • 0
                • Milano
                • Send PM

                #8
                Originally posted by MISTER X
                io continuo a dire che gli stacchi GT se fatti come si deve,quindi gambe non TESE ma semitese,schiena dritta,nessun arrodondamento,non arrivare mai col bilancere ai peidi ecc,sono ottimi.
                Sono ottimi 99 volte, poi, alla centesima ti fai male.

                Guarda MisterX, non è polemica giuro, non c'è nessuno e dico nessuno che eseguendo per lunghi periodi esercizi come squat e stacchi pesanti non si sia fatto male almeno una volta. E' pura biomeccanica.

                Ovvimente se si vuole diventare Grossi con la G maiuscola si devono fare, siamo d'accordo.

                E in ogni caso ognuno è libero di scegliere cosa fare del proprio corpo.

                Ma dire che non sono pericolosi è falso.
                Sound of the drums
                Beatin' in my heart
                The thunder of guns
                Tore me apart
                You've been THUNDERSTRUCK.

                Commenta

                • Robot
                  Bodyweb Member
                  • Jul 2003
                  • 125
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Sono daccordo con MISTER X.Questo esercizio riceve troppe critiche a priori solamente perche`e`faticoso in tutto anche nel caricare il bilanciere.......

                  Commenta

                  • MISTER X
                    Bodyweb Member
                    • Dec 2000
                    • 53747
                    • 26
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Originally posted by Pandamax
                    Sono ottimi 99 volte, poi, alla centesima ti fai male.

                    Guarda MisterX, non è polemica giuro, non c'è nessuno e dico nessuno che eseguendo per lunghi periodi esercizi come squat e stacchi pesanti non si sia fatto male almeno una volta. E' pura biomeccanica.

                    Ovvimente se si vuole diventare Grossi con la G maiuscola si devono fare, siamo d'accordo.

                    E in ogni caso ognuno è libero di scegliere cosa fare del proprio corpo.

                    Ma dire che non sono pericolosi è falso.
                    falso per te.
                    flaso se fatti male.
                    no pericolosi se fatti bene.

                    Commenta

                    • kappa
                      Bodyweb Senior
                      • Nov 2000
                      • 6268
                      • 99
                      • 86
                      • Milano
                      • Send PM

                      #11
                      Originally posted by MISTER X
                      falso per te.
                      flaso se fatti male.
                      no pericolosi se fatti bene.
                      E cmq puoi infortunarti con qualunque esercizio 1 volta su 100.

                      Io mi sono fatta male con la pectoral machine

                      K
                      sigpickkappa78@gmail.com

                      Commenta

                      • MISTER X
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2000
                        • 53747
                        • 26
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        Originally posted by kappa
                        E cmq puoi infortunarti con qualunque esercizio 1 volta su 100.

                        Io mi sono fatta male con la pectoral machine

                        K

                        Commenta

                        • kappa
                          Bodyweb Senior
                          • Nov 2000
                          • 6268
                          • 99
                          • 86
                          • Milano
                          • Send PM

                          #13
                          e quando ci si fa male, è sempre x un errore nostro...

                          K
                          sigpickkappa78@gmail.com

                          Commenta

                          • Armando
                            Bodyweb Member
                            • Nov 2000
                            • 3532
                            • 5
                            • 0
                            • Napoli
                            • Send PM

                            #14
                            Re: Esercizi pericolosi

                            Se posti anche da dove l'hai preso...please (spero non al sito di Nicolini o su Albanesi)

                            E'un modo di vedere la funzione della colonna vertebrale in modo arcaico e con assoluta mancanza di conoscenza dell'anatomia e biomeccanica.

                            La scuola francese in genere dice che i movimenti della colonna sono solo di flesso-estensione, ma era il tempo in cui si inziava a studiare quesa fantastica struttura.

                            Comunque, vado a memoria, facendo una statistica ogni vertebra può ruotare di soli 3 gradi, l'unione della rotazione di tutte le vertebre ci permette di far ruotare la colonna anche di molti gradi, diciamo all'incirca 40°.
                            (dico statistica, perchè le vertebre del collo ruotano di più delle altre).

                            Poi, la parte lombare ruota e come quando facciamo twist o semplicemente ci giriamo per fare retromarcia in auto.
                            Oppure pensate ad un uomo preistorico che mentre corre si volta per vedere se c'è un dinosauro che lo insegue...

                            La prova è semplice e potete farla a casa.
                            Basta contattare con le dita le vertebre quando siete in posizione eretta e ora ruotate a dx o sx e vedrete che queste ruotano nel senso opposto alla rotazione che effettuate.

                            In più, basta guardare le inserzioni di trasverso e obliqui (interno ed esterno) per vedere che:
                            1- hanno la funzione di stabilizzare la colonna durante gli sforzi, aumentando la pressione addominale.
                            2- Sono muscoli motori nel caso in cui effettuiamo una rotazione.
                            Ma quanto detto è palese, basta toccarsi i muscoli menzionati, durante una rotazione.

                            La cosa più pericolosa nel twist è andare velocemente a destra e sinistra.
                            Ciò causa forse di torsione negative, che potrebbero ledere i legamenti vertebrali.
                            Ecco perchè in realtà il twist è potenzialmente pericoloso e andrebbe fatto con degl iaccorgimenti tecnici ed esercizi particolari.

                            Per la questione stacco GT, oramai ho scritto 1000 post su questo argomento, l'ignoranza esiste ed esisterà sempre.
                            Il carico sulle vertebre c'è, ma è in un range sicuro.
                            Perchè poi si parla sempre di stacco gt e mai di carico interno sulle spalle da parte della panca.
                            Comunque queste sono mie opinioni.

                            Find a way

                            Armando

                            P.S.: la potenza della colonna è nella sua interezza, analizzare il singolo segmento è indice di totale ignoranza.
                            Kinesiologia Sportiva
                            www.armandovinci.com

                            NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                            Commenta

                            • Nyo105
                              Bodyweb Member
                              • Sep 2002
                              • 1962
                              • 1
                              • 0
                              • Terra di Mezzo
                              • Send PM

                              #15
                              Re: Re: Esercizi pericolosi

                              Originally posted by Armando
                              Se posti anche da dove l'hai preso...please (spero non al sito di Nicolini o su Albanesi)

                              E'un modo di vedere la funzione della colonna vertebrale in modo arcaico e con assoluta mancanza di conoscenza dell'anatomia e biomeccanica.

                              La scuola francese in genere dice che i movimenti della colonna sono solo di flesso-estensione, ma era il tempo in cui si inziava a studiare quesa fantastica struttura.

                              Comunque, vado a memoria, facendo una statistica ogni vertebra può ruotare di soli 3 gradi, l'unione della rotazione di tutte le vertebre ci permette di far ruotare la colonna anche di molti gradi, diciamo all'incirca 40°.
                              (dico statistica, perchè le vertebre del collo ruotano di più delle altre).

                              Poi, la parte lombare ruota e come quando facciamo twist o semplicemente ci giriamo per fare retromarcia in auto.
                              Oppure pensate ad un uomo preistorico che mentre corre si volta per vedere se c'è un dinosauro che lo insegue...

                              La prova è semplice e potete farla a casa.
                              Basta contattare con le dita le vertebre quando siete in posizione eretta e ora ruotate a dx o sx e vedrete che queste ruotano nel senso opposto alla rotazione che effettuate.

                              In più, basta guardare le inserzioni di trasverso e obliqui (interno ed esterno) per vedere che:
                              1- hanno la funzione di stabilizzare la colonna durante gli sforzi, aumentando la pressione addominale.
                              2- Sono muscoli motori nel caso in cui effettuiamo una rotazione.
                              Ma quanto detto è palese, basta toccarsi i muscoli menzionati, durante una rotazione.

                              La cosa più pericolosa nel twist è andare velocemente a destra e sinistra.
                              Ciò causa forse di torsione negative, che potrebbero ledere i legamenti vertebrali.
                              Ecco perchè in realtà il twist è potenzialmente pericoloso e andrebbe fatto con degl iaccorgimenti tecnici ed esercizi particolari.

                              Per la questione stacco GT, oramai ho scritto 1000 post su questo argomento, l'ignoranza esiste ed esisterà sempre.
                              Il carico sulle vertebre c'è, ma è in un range sicuro.
                              Perchè poi si parla sempre di stacco gt e mai di carico interno sulle spalle da parte della panca.
                              Comunque queste sono mie opinioni.

                              Find a way

                              Armando

                              P.S.: la potenza della colonna è nella sua interezza, analizzare il singolo segmento è indice di totale ignoranza.
                              L'ho trovato all'università.... è una dispensa che ci ha consegnato il professore.... datemi un paio di giorni e vi do il resto!!!!
                              w i pussybuster


                              - GIUNGO TRA VOI AL MUTARE DELLA MAREA
                              - SIGNORI, IN QUESTO LETAME C'E' PIU' MERDA CHE PAGLIA
                              - INNAMORARSI E' COME UN FULMINE (FORTE E SCONVOLGENTE) MA PRENDERLO NEL CULO E' UN LAMPO
                              - NON HO INTENZIONE DI PROVARE ESPERIENZE OMOSESSUALI PERCHE' NEL CASO IN CUI MI DOVESSERO PIACERE... SONO CAZZI!!!
                              - LA VITA E' COME LA SCALETTA DI UN POLLAIO... CORTA E PIENA DI MERDA
                              - SE NON CI FOSSERO GLI STUPIDI COME FAREI A SAPERE DI ESSERE FURBO

                              Commenta

                              Working...
                              X