Originariamente Scritto da Mario12
Visualizza Messaggio
Progressione volume
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
-
-
Originariamente Scritto da circoloco Visualizza MessaggioLa componente genetica c'è in ogni cosa Mario...come nell intelligenza, non tutti nasciamo con le stesse capacità intellettive
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggiomi chiedevo se per la forza c’entrasse tanto quel discorso sulle fibre bianche , c’è tutta sta differenza da soggetto X a soggetto Y come composizioni ? poi sicuramente cambierà da esercizio ad esercizio in base a leve , caratteristiche …
Secondo te tra un maratoneta e un centometrista di livello non c'è differenza di composizione di fibre?
Però questi discorsi valgono ad altissimi livelli e sono cmq caso limite.
Se uno vuole risultati nella media...bè quelli bene o male sono ottenibili da tutti dal momento che la persona media ha una composizione delle fibre abbastanza equilibrata tra veloci e lente.
Gli estremi li trovi tra i campioni.BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
Commenta
-
-
Tanto sfidi in primis te stesso, se mi avessero selezionato in base ad una biopsia ma non avessi avuto voglia di allenarmi, sai cosa me necsarei fatto del potenziale?
Così come se viceversa non fossi stato predisposto ma avessi voluto insistere.
Tutto viene tarato su modelli di natura biopsicosociali, le genetiche ti danno parametri su caratteri paradossalmente immodificabili e chiusi, certo..piu’ o meno estesi…
ma ci devi poi sudare tu e imparare ad accettare le cose con intelligienza nel bene e nel male cercando soluzioni e non scuse.
La parola “progressione” l’ho scoperta che gia’ mi allenavo e gareggiavo da un pezzo, prima la chiamavo “ok oggi provo a fare di piu’/meglio dell’ultima volta”
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da circoloco Visualizza MessaggioCerto che funziona così.
Il concetto di economia del gesto vale in tutti gli sport.
Corso, nuoto, pl...cambia nulla, il concetto rimane quello.
Se sei 70 kg, per fare 10 km consumi 630 calorie, se ne fai 11 allora sono 700 calorie. Questo perché affini il gesto, vai più veloce ma ci impieghi meno tempo.Originariamente Scritto da fedeitama se io applicassi una pressione costante sul mio sterno sporgente, tipo con una cintura, riuscirei a rimodellare la cassa toracica e ad espanderla lateralmente?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da circoloco Visualizza MessaggioCerto che c'è...
Secondo te tra un maratoneta e un centometrista di livello non c'è differenza di composizione di fibre?
Però questi discorsi valgono ad altissimi livelli e sono cmq caso limite.
Se uno vuole risultati nella media...bè quelli bene o male sono ottenibili da tutti dal momento che la persona media ha una composizione delle fibre abbastanza equilibrata tra veloci e lente.
Gli estremi li trovi tra i campioni.
anche tutti quelli che alzano i cariconi nelle trazioni , sembra una cosa più rara che altro
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sghebs Visualizza Messaggio, vai più veloce ma ci impieghi meno tempo.
Il nostro discorso era riferito a pari intensitá, ovviamente.
Ovvio che se cambia l'intensità varia il consumo.
A parità di intensità invece se migliori l'economia del gesto vai effettivamente a consumare meno.BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sghebs Visualizza MessaggioMi riferivo all'aspetto calorico. Semplificando al massimo, qualsiasi sia il tuo livello, velocità e gesto, il consumo è 0.9 x Kg x km percorso.
Se sei 70 kg, per fare 10 km consumi 630 calorie, se ne fai 11 allora sono 700 calorie. Questo perché affini il gesto, vai più veloce ma ci impieghi meno tempo.
Anzi sembra che la stessa persona che percorra il medesimo tratto in meno tempo, quindi con velocità maggiore, consumi qualcosa in meno.
Sulla camminata mi pare di ricordare che finché rimaniamo nel range di km/h in cui si può parlare di tale atto, invece, più intensità = più consumo. Roba di 0.5/0.7 calorie per kg al km, comunque. A ricordi di letture, neanche troppo attuali. Quindi beneficio del dubbio.
Poi roba su dislivello ecc.. non ne ho idea.Spesso vado più d'accordo con persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia.
"Un acceso silenzio brucerà la campagna
come i falò la sera."
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sghebs Visualizza MessaggioMi riferivo all'aspetto calorico. Semplificando al massimo, qualsiasi sia il tuo livello, velocità e gesto, il consumo è 0.9 x Kg x km percorso.
Se sei 70 kg, per fare 10 km consumi 630 calorie, se ne fai 11 allora sono 700 calorie. Questo perché affini il gesto, vai più veloce ma ci impieghi meno tempo.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Last edited by robybaggio10; 27-07-2022, 20:09:26.I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
Commenta
-
-
Ricapitolando per me:
Scelgo un esercizio multiarticolare su cui fare la progressione per tot settimane, stessa cosa per un esercizio di isolamento... Arrivato allo stremo riparto da capo con un carico leggermente più elevato. Gli altri esercizi dove non faccio la progressione aspetto che il muscolo si abitui al carico per poi alzarlo. È corretto?
Mi confermate inoltre che è consigliabile fare la progressione su soltanto un esercizio per gruppo muscolare e non di più?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Carlodc96 Visualizza MessaggioRicapitolando per me:
Scelgo un esercizio multiarticolare su cui fare la progressione per tot settimane, stessa cosa per un esercizio di isolamento... Arrivato allo stremo riparto da capo con un carico leggermente più elevato. Gli altri esercizi dove non faccio la progressione aspetto che il muscolo si abitui al carico per poi alzarlo. È corretto?
Mi confermate inoltre che è consigliabile fare la progressione su soltanto un esercizio per gruppo muscolare e non di più?
X tutti gli altri esercizi vai a sensazione, se facendo il 3x10 alla leg ext con 50kg senti di non faticare aggiungi 5 kg.
Non avrebbe senso continuare a lavorare con gli stessi carichi perché non c'è scritto nella progressione.
Secondo me stai facendo il classico errore di partire dalla teoria.
Hai le idee confuse, mentre dovresti avere i muscoli confusisigpic
Commenta
-
-
Ma se ho scritto la stessa cosa che hai scritto tu, quindi ora non sono affatto confuso... E poi bisogna partire per forza dalla teoria sennó si fanno le cose a cavolo...comunque l unica dubbio riguarda i muscoli piccoli come bicipiti e tricipiti, visto che sono tutti esercizi di isolamento ci può essere una progressione o anche lì vado a sensazione?
Commenta
-
-
Io non ho mai fatto progressioni su quei muscoli
Magari sbaglio io eh però manco mi sognerei mai di farleOriginariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Carlodc96 Visualizza MessaggioIo non riesco proprio a progredire con i carichi per i bicipiti e tricipiti... Alzo lo stesso peso (basso) ormai da molti mesi e vorrei cambiare strategia
Comunque se vuoi alzare il carico nel curl con manubri o bilanciere, lo alzi e vedi che cosa succede.
Al massimo avrai un calo di reps le prime volte.
Poi bisognerebbe capire di quali carichi parliamo e se c'è margine di miglioramento.
Un conto è fare curl bilanciere con 20kg , un conto con 50.
Va da sé che con 50kg c'è poco margine, a meno di non essere veramente dotati.sigpic
Commenta
-
Commenta