Originariamente Scritto da menez
Visualizza Messaggio
Originariamente Scritto da menez
Visualizza Messaggio
Originariamente Scritto da menez
Visualizza Messaggio
Originariamente Scritto da -El Diablo-
Visualizza Messaggio
Quello che però si evince, leggendola, è un qualcosa che va sul pratico, non sul teorico, non sul "E se...". Io lo so bene che a livello pratico può essere di difficile gestione, ma se c'è una cosa che ho capito avere a mio vantaggio (forse l'unica a livello sportivo) è la resistenza. Io resisto bene ad alti volumi, resisto bene a lunghi allenamenti, resisto bene a lavori tassanti, resisto bene in tutti gli sport di resistenza, ecc.
Forse più che resistenza è resilienza, ma ad ogni modo mi permette di fare molto e coprire eventuali lacune di altro tipo (non sono esplosivo, non ho una struttura votata alla forza massima, ecc.).
Poi devo anche dire che sottolineerei due punti nella tua storia:
1. il calcetto non è la corsa --> il calcetto è un massacro. La corsa lineare, se poi non ci sono nemmeno obiettivi agonistici, ma puro jogging, è poco più che camminare. Per questo non riesco a vedere grandi controsensi con l'allenamento in palestra, d'altronde nessuno smette di camminare e di muoversi perché deve andare in palestra. Una volta che uno è allenato a correre, chiaramente (io lo sono). Il calcetto invece è movimenti esplosivi, scatti, cambi di direzione, calciare il pallone più volte alla massima potenza, spremersi sulla fatica per un recupero di un pallone perso in attacco, ecc. Con la corsa secondo me non ha niente a che vedere. Poi in ogni caso la mia discussione ha scopo puramente teorico, quindi dovremmo ipotizzare la condizione ideale di un soggetto che gioca a calcetto ma recupera in toto le energie spese e che non ha fastidi e dolori post partita. Perché quello che interessava a me sapere era se il gesto aerobico di per sé potesse dare una risposta catabolica diversa dal semplice consumo calorico, ma di altra natura e non contrastabile dall'alimentazione.
2. l'avanzare dell'età --> tu fai la crono-storia con i carichi di Squat, ma c'è anche da dire che più si va avanti e più avanzava anche la tua età, quindi è vero che pesi maggiori in palestra diventavano più tassanti per il connettivo e quant'altro, ma anche l'età maggiore permetteva sicuramente molto meno. Poi ad ogni modo si ritorna al punto 1, perché tu parlavi di calcetto, non di corsetta serale o mattutina, fatta leggera proprio per non intaccare il recupero, ma anzi, spesso per favorirlo.
Commenta