Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sovraccarico progressivo su esercizi a buffer

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Sovraccarico progressivo su esercizi a buffer

    Ciao ragazzi, sto facendo una scheda dove il primo esercizio fondamentale è a buffer mentre gli altri sono a cedimento. Nel corso delle settimane aumento mano mano il volume per poi scaricare. L aumento avviene o aumentando le serie o il numero di ripetizioni per gli esercizi a cedimento, per quello a buffer invece come posso fare il sovraccarico progressivo?

    #2
    Volumizzi e poi intensifichi.
    I SUOI goals:
    -Serie A: 189
    -Serie B: 6
    -Super League: 5
    -Coppa Italia: 13
    -Chinese FA Cup: 1
    -Coppa UEFA: 5
    -Champions League: 13
    -Nazionale Under 21: 19
    -Nazionale: 19
    TOTALE: 270

    Commenta


      #3
      In che senso intensifico?

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da Carlodc96 Visualizza Messaggio
        In che senso intensifico?
        Aumenti il carico diminuendo il volume.
        I SUOI goals:
        -Serie A: 189
        -Serie B: 6
        -Super League: 5
        -Coppa Italia: 13
        -Chinese FA Cup: 1
        -Coppa UEFA: 5
        -Champions League: 13
        -Nazionale Under 21: 19
        -Nazionale: 19
        TOTALE: 270

        Commenta


          #5
          Dunque
          5x5 1 settimana 100 kg
          5x4 2 settimana 105 kg
          5x3 3 settimana 110 kg
          Così?

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Carlodc96 Visualizza Messaggio
            Dunque
            5x5 1 settimana 100 kg
            5x4 2 settimana 105 kg
            5x3 3 settimana 110 kg
            Così?
            E' una possibilita'.
            Ma l'obiettivo quale sarebbe?
            I SUOI goals:
            -Serie A: 189
            -Serie B: 6
            -Super League: 5
            -Coppa Italia: 13
            -Chinese FA Cup: 1
            -Coppa UEFA: 5
            -Champions League: 13
            -Nazionale Under 21: 19
            -Nazionale: 19
            TOTALE: 270

            Commenta


              #7
              Ipertrofia, fare massa.
              Per gli altri esercizi a cedimento faccio così semplicemente
              3x8 100 kg
              4x8 100 kg
              5x8 100 kg

              Commenta


                #8
                Nessun altro?

                Commenta


                  #9
                  La cosa più semplice da fare, visto che l'esercizio è in buffer, è aumentare il carico di poco ogni settimana. In base all'esercizio l'incremento settimanale può essere da 2,5kg a 1kg.
                  Non servono tecniche speciali x fare questa cosa, mantieni set e reps costanti e aggiungi poco carico.

                  Non sappiamo quali ex sono in buffer, ma su alcuni potrebbero aiutarti i microcarichi.
                  sigpic

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da Carlodc96 Visualizza Messaggio
                    Ipertrofia, fare massa.
                    Per gli altri esercizi a cedimento faccio così semplicemente
                    3x8 100 kg
                    4x8 100 kg
                    5x8 100 kg
                    Per gli esercizi a cedimento va bene aumentare volume ovvero set o reps a parità di carico come ho scritto prima?

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da Carlodc96 Visualizza Messaggio
                      Per gli esercizi a cedimento va bene aumentare volume ovvero set o reps a parità di carico come ho scritto prima?
                      Può essere una strada. Considerando che non é un vero cedimento, ma buffer 1 ( anche 2) potrebbe essere tollerato.
                      Se fosse vero cedimento sarebbe la strada più veloce x l'over -reaching. Ma non ti preoccupare.

                      L'importante è che scarichi il volume dopo il il 5x tornando al 3x e a quel punto incrementi il carico.
                      sigpic

                      Commenta


                        #12
                        Non è un vero cedimento perché le ripetizioni sono solo 8 quindi è più un cedimento tecnico giusto? Per cedimento vero si intende over 12 reps?

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da Carlodc96 Visualizza Messaggio
                          Non è un vero cedimento perché le ripetizioni sono solo 8 quindi è più un cedimento tecnico giusto? Per cedimento vero si intende over 12 reps?
                          Ecco appunto, non sai cosa vuol dire cedimento e ti stai applicando nel cercare un sistema di progressione del carico differenziando un esercizio in buffer da uno a cedimento.

                          La forma più semplice di cedimento è il cedimento concentrico, in pratica avviene quando non riesci più a muovere il bilanciere in fase positiva.

                          Le ripetizioni non hanno nulla a che fare col cedimento che può avvenire con 2 come con 30 ripetizioni.

                          Per arrivare a cedimento serve non solo esperienza , ma anche determinazione.

                          In determinati casi x un natural allenarsi a cedimento si traduce nel sabotare il recupero, ma questo avviene raramente, poiché la capacità di reclutamento è ridotta o prerogativa di atleti esperti.

                          Questo per dire, stai tranquillo che tanto a cedimento non ci vai comunque, sarà al massimom un buffer 1.
                          sigpic

                          Commenta


                            #14
                            Ho capito tutto, l importante è che sia un modo giusto per fare progressione...chiaramente dopo settimane che aumento volume e vedo che non ce la faccio più faccio uno scarico e poi ricomincio con un 3x8 (esempio)

                            Commenta


                              #15
                              Ci sono diverse strategie per il carico progressivo. Le più semplici, in ordine sparso:

                              1. Lasciare serie e ripetizioni invariate, alzare il carico.
                              Esempio: 5x5 100Kg - 5x5 102Kg - 5x5 103Kg - 5x5 104Kg - 5x5 105Kg

                              2. Lasciare le ripetizioni e il carico invariati, alzare il numero di serie fino a un tetto massimo. Dopodiché tornare al numero di serie iniziale ma aumentando il carico.
                              Esempio: 5x5 100Kg - 6x5 100Kg - 7x5 100Kg - 8x5 100Kg - 5x5 105Kg

                              3. Lasciare le serie e il carico invariati, alzare il numero di ripetizioni fino a un tetto massimo. Dopodiché tornare al numero di ripetizioni iniziale ma aumentando il carico.
                              Esempio: 5x5 100Kg - 5x6 100Kg - 5x7 100Kg - 5x8 100Kg - 5x5 105Kg

                              Ovviamente dipende moltissimo dal punto in cui ci si trova. Uno che si allena già da tempo, difficilmente potrà scegliere l'ipotesi 3, molto più adatta invece a chi ha più margine. E anche da altri fattori.
                              Poi questi sono solo i tre esempi più semplici (carico, serie o ripetizioni), ma ce ne sono diversi.

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎