If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
un eccesso di lordosi non è cosa sana, il tizio del video esaspera proprio questo aspetto, se mettesse un sovraccarico in cintura sarebbero dolori...
penso che sia una cosa da fare esclusivamente a corpo libero , e quando si padroneggiano parecchie ripetizioni di fila ...
nelle trazioni zavorrate la tecnica dev'essere ben altra , in effetti potrebbe essere molto fuorviante
siamo qui a cercare di tamponare gli errori metodologici della solita "intellighenzia" la quale deve per forza vedere il capello ignorando la trave che invece, non vede assolutamente...
le trazioni, come le "dip" diventano difficili quando non si possiede una muscolatura di braccia e dorso potente e forte.... è evidente che queste necessitano di molta pratica.
Non ho mai visto nessuno imparare un qualsiasi esercizio o gesto atletico partendo dalla minuzia o dal particolare, piuttosto la metodologia didattica deve partire dal movimento "grossolano"... si parte dalla forma grezza per giungere alla scultura raffinata.
Inutile cercare una connessione tra lat machine e trazioni...questi transfer sono deboli.
Ma la colonna non è sotto carico, non vedo il problema problema anche del sovraccarico, inoltre la lordosi è a livello dorsale non lombare
prova a farle con l'arco dorsale l'oscillazione delle gambe come risposta al momento di trazione, aumenta la tensione a carico lombare comprimendo la sezione delle vertebre.
sembra quasi una tirata orizzontale alla fine , mi ricorda molto il front lever.
Si...
Più che altro mi pare un ibrido tra una tirata verticale ed una orizzontale...
Io sono più per lavorare in maniera specifica 1 muscolo o cmq pochi muscoli target alla volta..
Se faccio una trazione la faccio prevalentemente per i G.D di conseguenza sto bello dritto col busto...
Se voglio lavorare il centro schiena mi butto su un rematore o un pulley, non di certo a fare trazioni...
Non mi piace sta esecuzione...mi pare un mezzo ibrido, sicuramente sei più forte e ne fai di più per via di maggiore sinergia muscolare, quello si...
Ma non é il fine del bbing questo.
Si...
Più che altro mi pare un ibrido tra una tirata verticale ed una orizzontale...
Io sono più per lavorare in maniera specifica 1 muscolo o cmq pochi muscoli target alla volta..
Se faccio una trazione la faccio prevalentemente per i G.D di conseguenza sto bello dritto col busto...
Se voglio lavorare il centro schiena mi butto su un rematore o un pulley, non di certo a fare trazioni...
Non mi piace sta esecuzione...mi pare un mezzo ibrido, sicuramente sei più forte e ne fai di più per via di maggiore sinergia muscolare, quello si...
Ma non é il fine del bbing questo.
poi dipenderà anche dalla presa , con quella a martello o supina magari si hanno sensazioni diverse di lavoro , comunque sono d'accordo con te
Si...
Più che altro mi pare un ibrido tra una tirata verticale ed una orizzontale...
Io sono più per lavorare in maniera specifica 1 muscolo o cmq pochi muscoli target alla volta..
Se faccio una trazione la faccio prevalentemente per i G.D di conseguenza sto bello dritto col busto...
Se voglio lavorare il centro schiena mi butto su un rematore o un pulley, non di certo a fare trazioni...
Non mi piace sta esecuzione...mi pare un mezzo ibrido, sicuramente sei più forte e ne fai di più per via di maggiore sinergia muscolare, quello si...
Ma non é il fine del bbing questo.
Sono più difficili delle trazioni normali, anche qui puoi direzionare facilmente lo stimolo in base alla presa.
Con una presa larghezza spalle o meglio ancora neutra, per via del gomito in avanti il focus sarà sul GD.
Inoltre non arriverai a toccare con il petto la sbarra ma vedrai che ti fermerai un po' prima, perché per andare più sopra dovrai spostare la tensione dal GD ad altro, quindi ti verrà naturale fermarti dove devi fermarti.
Le trazioni così in basso ti consentono un normale Stretch del dorso, mentre in alto ti consentono uno squeeze maggiore.
Provale due reps così con una presa neutra o prona medio-stretta e vedi come le senti, a me piacciono.
Originariamente Scritto da David Lion 94
Io sono David e sono un personal trainer qualificato.. Se hai bisogno anche solo di qualche consiglio domanda pure
Sono più difficili delle trazioni normali, anche qui puoi direzionare facilmente lo stimolo in base alla presa.
Con una presa larghezza spalle o meglio ancora neutra, per via del gomito in avanti il focus sarà sul GD.
Inoltre non arriverai a toccare con il petto la sbarra ma vedrai che ti fermerai un po' prima, perché per andare più sopra dovrai spostare la tensione dal GD ad altro, quindi ti verrà naturale fermarti dove devi fermarti.
Le trazioni così in basso ti consentono un normale Stretch del dorso, mentre in alto ti consentono uno squeeze maggiore.
Provale due reps così con una presa neutra o prona medio-stretta e vedi come le senti, a me piacciono.
Le conosco...già fatte.
Infatti subito mollate perché c'è troppo lavoro del centro schiena in un esercizio che non ha come scopo primario quello di lavorarlo, c'è altro per quello scopo.
Poi onestamente mai visto un bber di livello fare un esecuzione del genere, ci sarà un motivo (mi pare il gobbo di notre dame al contrario quel tizio, esecuzione brutta e sgraziata da vedere, quasi al pari di panche con super arco).
Imho é una di quelle esecuzioni fantasiose inutili che si fanno più per moda che per altro.
Le trazioni si fanno come bber le hanno naturalmente fatte per 80 anni e hanno lo scopo primario di allenare in G.D. e gran rotondo, non il centro schiena (differenza tra spessore e ampiezza).
Quando si valutano certe esecuzioni bisogna valutare anche chi le fa.
Il tizio nel video, per non sapere chi sia, si vede ad occhio che non è esattamente uno che ha iniziato a fare ieri le trazioni. E' uno per il quale una trazione a corpo libero sarà un gesto irrilevante. Un gesto che di fatto può fare "come vuole".
Che intendo io per "come vuole"?
Io sono in grado di fare squat senza tenere il bilanciere. Nel senso che poggio il bilanciere sulle spalle e le braccia le posso tenere penzoloni. Salgo e scendo, il bilanciere non cade. Potenzialmente potrei farci anche un centinaio di chili. Non ci ho mai provato perché se sbagliassi combinerei un disastro, ma nel riscladamento, così, 60 kg, il "minimo" (ossia bilanciere olimpionico più un disco da 20 per lato), li faccio senza problemi.
Tenterei mai un massimale così? Ma neanche per sogno. Anche fossi sicuro di non far cadere il bilanciere, per farlo stare in equilibrio devo posizionarlo un po' più alto del mio assetto "da gara", e già questo da solo vale per farmi capire che se con 60/100 kg posso fare "come voglio", a carichi più alti le mie opzioni si riducono di molto.
Concordo quindi con chi, come Sly e Menez, più che smontare l'esercizio, propone un'impostazione più globale, magari con una coordinazione grossolana, ma comunque propria del gesto, che dia possibilità di svilupparla nel tempo.
Una volta arrivati ad essere abbastanza, bravi, forti, elastici, ecc, se sei in grado di fare le trazioni come il tizio nel video, senza difficoltà, buon per te. Se sei in grado di fare la stessa esecuzione con un braccio solo, meglio ancora. Se riesci poi a farlo senza neanche usare le mani, ma semplicemente lievitando grazie alla forza del pensiero, probabilmente sei un supereroe.
Scherzi a parte, prima di tentare cose complicate, l'ideale è sempre partire da un movimento proprio, quanto più armonico e rispettoso delle proprie abilità, ma anche dei propri limiti. Per, poi con il tempo,sviluppare abilità e percezioni sufficienti da poterlo modellare a prorpio piacimento.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta