DOMS training

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • noise0
    Inattivo
    • Dec 2002
    • 849
    • 0
    • 0
    • Parma
    • Send PM

    #31
    allora io mi sono sempre comportato coisi:

    Determino 10/20 esercizi che tirengo opportuni in base ad i miei obiettivi.

    E ogni WO lo costruisco il giorno prima mettendoci dentro una parte di questi esercizi in base a come mi sento, quanto voglio spingere e come voglio spingere.

    Quindi non è che tutte le volte invento di sana pianta... è come avere a disposizione 20 mattoncini del lego e ogni volta fare una costruzione diversa...

    E' un approccio che a me personalmente piace ma vedo che molta gente consiglia di seguire una scheda fissa per un certo periodo... Quinidi è dalla settimana scorsa che ho impostato due full-body fisse e cerchero di seguirle....

    Alemeno cosi quando qualcuno mi chiede posta la tua scheda sapro cosa scivere

    Commenta

    • NoLimits
      Banned
      • Apr 2003
      • 713
      • 0
      • 0
      • nà cambogia
      • Send PM

      #32
      Originally posted by noise0
      allora io mi sono sempre comportato coisi:

      Determino 10/20 esercizi che tirengo opportuni in base ad i miei obiettivi.

      E ogni WO lo costruisco il giorno prima mettendoci dentro una parte di questi esercizi in base a come mi sento, quanto voglio spingere e come voglio spingere.

      Quindi non è che tutte le volte invento di sana pianta... è come avere a disposizione 20 mattoncini del lego e ogni volta fare una costruzione diversa...

      E' un approccio che a me personalmente piace ma vedo che molta gente consiglia di seguire una scheda fissa per un certo periodo... Quinidi è dalla settimana scorsa che ho impostato due full-body fisse e cerchero di seguirle....

      Alemeno cosi quando qualcuno mi chiede posta la tua scheda sapro cosa scivere
      Sarebbe comunque buono avere 10 esercizi fondamentali tra cui poter scegliere, è un buon approccio, ma comunque bisogna puntare su quei 2/3 su cui di volta in volta incrementare il carico, insomma avere dei punti di riferimento per vedere comunque se si sta migliorando!!!!

      Commenta

      • ErikZ
        Bodyweb Member
        • Apr 2001
        • 8817
        • 1
        • 0
        • Send PM

        #33
        Basterebbe tenere 1-2 esercizi per gruppo e su quello registrare i progressi di carico :

        petto
        distensioni (orizzontali/inclinate o parallele)

        schiena
        trazioni alla sbarra e/o rematore, mezzo stacco

        spalle
        distensioni sopra la testa

        gambe
        squat e/o pressa
        stacchi a gambe tese o rumeni

        semplice no?
        Enrico e stop!

        Commenta

        • ICEberg
          Steel Warrior
          • Apr 2002
          • 3963
          • 9
          • 14
          • Parma
          • Send PM

          #34
          Re: Re: Re: DOMS training

          Originally posted by MISTER X
          ogni volta in che senso scusa?
          cambiare ad ogni seduta il tipo di allenamento?

          a me pare eccessivo e non utile per stabilire parametri di progressione
          Infatti ci sarebbe da cambiare ottica su quello che il monitoraggio della progressione, questo è vero.
          Quando hai dei parametri facilmente valutabili, dei numeri, allora la cosa è sicuramente + semplice. Infatti una qualità dei metodi in stile Tozzi o Mc Rob è certamente quella di sapere sempre a che livello si è e di riuscire a gestire la progressione (poi a parer mio diventa talvolta un limite, perchè spesso per rimanere dentro a certi parametri si lavora al di sotto delle proprie potenzialità, cmq è solo il mio pensiero).
          In un'ottica di cambiamento sistematico o quasi degli esercizi ovviamente questo controllo dei parametri non si hanno, bisogna fidarsi e aggrapparsi ad altre cose per poter valutare la validità degli allenamenti. Ad esempio se prendiamo in considerazione come parametro il fatto di avere DOMS, sapremo che ogni workout sarà un buon workout se produrremo DOMS, e finchè li avremo, pur rimescolando le carte + volte, vorrà dire che stiamo lavorando bene.
          Cmq certamente quello della mancanza di monitoraggio della progressione è una cosa vera in un allenamento di quel tipo, però è solo un aspetto negativo quando poi ce ne vedo 1000 altri positivi. E poi il fatto stesso di avere miglioramenti o meno costituisce una prova dell'efficacia dell'allenamento, così come ci si affida all'esperienza ed alle sensazioni.
          In parole povere, non riuscirò a programmare ed a calcolare esattamente come andare avanti nella progressione, ma chi se ne frega, mi affido all'istinto, faccio quello che ritengo sia migliore e di volta in volta faccio gli esercizi che ritengo utile fare (a seconda della condizione e di altri fattori).

          Commenta

          • noise0
            Inattivo
            • Dec 2002
            • 849
            • 0
            • 0
            • Parma
            • Send PM

            #35
            Re: Re: Re: Re: DOMS training

            Originally posted by ICEberg
            Infatti ci sarebbe da cambiare ottica su quello che il monitoraggio della progressione, questo è vero.
            Quando hai dei parametri facilmente valutabili, dei numeri, allora la cosa è sicuramente + semplice. Infatti una qualità dei metodi in stile Tozzi o Mc Rob è certamente quella di sapere sempre a che livello si è e di riuscire a gestire la progressione (poi a parer mio diventa talvolta un limite, perchè spesso per rimanere dentro a certi parametri si lavora al di sotto delle proprie potenzialità, cmq è solo il mio pensiero).
            In un'ottica di cambiamento sistematico o quasi degli esercizi ovviamente questo controllo dei parametri non si hanno, bisogna fidarsi e aggrapparsi ad altre cose per poter valutare la validità degli allenamenti. Ad esempio se prendiamo in considerazione come parametro il fatto di avere DOMS, sapremo che ogni workout sarà un buon workout se produrremo DOMS, e finchè li avremo, pur rimescolando le carte + volte, vorrà dire che stiamo lavorando bene.
            Cmq certamente quello della mancanza di monitoraggio della progressione è una cosa vera in un allenamento di quel tipo, però è solo un aspetto negativo quando poi ce ne vedo 1000 altri positivi. E poi il fatto stesso di avere miglioramenti o meno costituisce una prova dell'efficacia dell'allenamento, così come ci si affida all'esperienza ed alle sensazioni.
            In parole povere, non riuscirò a programmare ed a calcolare esattamente come andare avanti nella progressione, ma chi se ne frega, mi affido all'istinto, faccio quello che ritengo sia migliore e di volta in volta faccio gli esercizi che ritengo utile fare (a seconda della condizione e di altri fattori).

            Commenta

            • MISTER X
              Bodyweb Member
              • Dec 2000
              • 53747
              • 26
              • 0
              • Send PM

              #36
              Re: Re: Re: Re: DOMS training

              Originally posted by ICEberg
              Cmq certamente quello della mancanza di monitoraggio della progressione è una cosa vera in un allenamento di quel tipo, però è solo un aspetto negativo quando poi ce ne vedo 1000 altri positivi. E poi il fatto stesso di avere miglioramenti o meno costituisce una prova dell'efficacia dell'allenamento, così come ci si affida all'esperienza ed alle sensazioni.
              In parole povere, non riuscirò a programmare ed a calcolare esattamente come andare avanti nella progressione, ma chi se ne frega, mi affido all'istinto, faccio quello che ritengo sia migliore e di volta in volta faccio gli esercizi che ritengo utile fare (a seconda della condizione e di altri fattori).
              e quali sono questi 1000 altri aspetti positivi?

              Commenta

              • ICEberg
                Steel Warrior
                • Apr 2002
                • 3963
                • 9
                • 14
                • Parma
                • Send PM

                #37
                Re: Re: Re: Re: Re: DOMS training

                Originally posted by MISTER X
                e quali sono questi 1000 altri aspetti positivi?
                Be', gli aspetti positivi sono rappresentati dal fatto di poter variare il lavoro e quindi trovare le cose giuste x se stessi, anche di volta in volta.
                Io penso che sia meglio adattare gli esercizi a noi, piuttosto che adattare noi agli esercizi. Infatti vedo limitante l'uso solo dei fondamentali proprio xchè ritengo che ognuno di noi è fatto in modo diverso, ma non solo, ognuno di noi ha qualche caratteristica fisica che fa si che almeno un esercizio di base non sia proprio l'ideale. Per questo si trovano soluzioni alternative.
                Credo che la possibilità di crescere (al massimo delle potenzialità)solo con panca, squat e stacchi sia limitata solo a un'ipotetica (o ai pochi fortunati) persona dalla struttura perfetta, così che quel dato movimento multiarticolare vada a stimolare esattamente i muscoli scelti, senza creare tensioni in altre zone, e deve rispondere in maniera ottimale agli stimoli, quindi con una grande efficienza neuromuscolare.
                Ad ogni modo gli aspetti positivi sono gli stessi che ritengo tali quando sostengo l'utilità se non la superiorità di altri esercizi oltre quelli di base. Appunto la possibilità di prendere il problema (rappresentato dal riuscire a creare lo stimolo) da altri versi, invece che impuntarsi con un esercizio di base con cui magari non risolvi niente.
                Come fine ultimo dell'allenamento c'è l'esaurimento delle fibre, che è appunto lo stimolo alla crescita: il come (inteso come esercizi, non come parametri che devono essere di un certo tipo ovviamente) non importa. Che io una volta ci arrivi con hack squat e leg extension e l'altra ci arrivi con pressa e affondi è uguale(ovvio cambiano un po' le zone interessate ma il senso del discorso è un altro).
                Ma d'altronde è impossibile entrare in quest'ottica rimanendo dell'idea che si debbano fare solo i fondamentali, così come è impossibile rimanendo dell'idea di un volume molto ridotto.
                Ovviamente poi ognuno ha le sue convinzioni e non entro nel merito di queste cose.

                Commenta

                • ICEberg
                  Steel Warrior
                  • Apr 2002
                  • 3963
                  • 9
                  • 14
                  • Parma
                  • Send PM

                  #38
                  Mi spiego meglio: per chi come te vede l'allenamento in un certo modo e con certe convinzioni, gli aspetti positivi di quello che dico non ci saranno, è ovvio.
                  Affermando l'inutilità di qualsiasi altro esercizio al di fuori di quelli di base già vai ad eliminare qualsiasi altra possibilità di lavoro.
                  Così come ponendo il veto a qualsiasi allenamento con un volume + elevato.
                  E' ovvio che se fai solo trazioni, squat, stacchi e panca hai punti fissi su cui studiare e programmare gli allenamenti. Meno cose hai su cui lavorare più semplice è maneggiarle.
                  E questo è buono. Però quest'aspetto positivo va in secondo piano se penso che con un altro tipo di lavoro, anche se meno valutabile, posso ottenere risultati maggiori.
                  Poi, va be', come ho detto prima ognuno ha le sue convinzioni, però certamente non c'è da stupirsi se dal tuo punto di vista non vedi cosi tanti aspetti positivi.

                  Commenta

                  • MISTER X
                    Bodyweb Member
                    • Dec 2000
                    • 53747
                    • 26
                    • 0
                    • Send PM

                    #39
                    Originally posted by ICEberg
                    Mi spiego meglio: per chi come te vede l'allenamento in un certo modo e con certe convinzioni, gli aspetti positivi di quello che dico non ci saranno, è ovvio.
                    Affermando l'inutilità di qualsiasi altro esercizio al di fuori di quelli di base già vai ad eliminare qualsiasi altra possibilità di lavoro.
                    Così come ponendo il veto a qualsiasi allenamento con un volume + elevato.
                    E' ovvio che se fai solo trazioni, squat, stacchi e panca hai punti fissi su cui studiare e programmare gli allenamenti. Meno cose hai su cui lavorare più semplice è maneggiarle.
                    E questo è buono. Però quest'aspetto positivo va in secondo piano se penso che con un altro tipo di lavoro, anche se meno valutabile, posso ottenere risultati maggiori.
                    Poi, va be', come ho detto prima ognuno ha le sue convinzioni, però certamente non c'è da stupirsi se dal tuo punto di vista non vedi cosi tanti aspetti positivi.
                    ah....attento...
                    io non affermo che solo gli esercizi di base servano.
                    curl vari e altri es di isolamento hanno eccome la loro utilità,basta saperli inserire e non dar loro la priorità.
                    poi per me all'inizio per alcuni anni meglio concentrarsi su routine con 75% di multiarticolari e il resto es di isolamento per una costruzione di massa magra.

                    io non vedo aspetti positivi sopratutto da un punto di vista:non ho parametri,cambiando sempre,su cui capire che progredisco.

                    Commenta

                    • MISTER X
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2000
                      • 53747
                      • 26
                      • 0
                      • Send PM

                      #40
                      aggiungo che va bene variare,anzi diventa fondamentale ad un certo punto,ma non ogni volta.
                      una base su cui poter fare affidamento ci vuole.

                      Commenta

                      • NoLimits
                        Banned
                        • Apr 2003
                        • 713
                        • 0
                        • 0
                        • nà cambogia
                        • Send PM

                        #41
                        Parli di panca squat e stacchi come se tutti gli atleti li facessero nella norma, ma qui la norma è che si fa tutto tranne i fondamentali!!!!!! E poi esiste la programmazione, in un anno hai la possibilità di ciclare vari fondamentali, magari prendi un paio come riferimento e alterni di volta in volta altri esercizi varianti dei fondamentali, non capisco xchè bisogna affidarsi a sensazioni che poi potrebbero essere sbagliate. Se io faccio ad esempio squat con unbel carico avrò una sensazione diversa dal dover fare hack squat o leg extension, ma per il semplice motivo che interverrano altri muscoli, che il sistema nervoso ancora non si adatta, quindi avrò sensazioni momentanee che però alla lunga non porteranno a niente, anche variare spesso a bisogno di una programmazione intelligente, nel senso che se una settimana faccio stacco GF l'altra potrò permettermi di fare stacchi GT o 1/2 stacchi rumeni, ma poi riprenderò gli stessi GT e avrò un parametro ravvicinato di riferimento, altrimenti su cosa lavoro? Su tutto e su niente?

                        Commenta

                        • ErikZ
                          Bodyweb Member
                          • Apr 2001
                          • 8817
                          • 1
                          • 0
                          • Send PM

                          #42
                          A dire il vero io vedo sia in Internet che in palestra molti ragazzi che fanno esercizi composti ma non quelli di isolamento specialmente le braccia ma per petto/schiena/spalle e anche gambe vedo molto piu' panca, rematori, squat TUTTO CIO' VA BENISSIMO (l'ho scritto in grande cosi' non mi fraintendete) ma se si fa' BBing si deve prendere in considerazione anche i movimenti complementari almeno io la penso cosi'.
                          Enrico e stop!

                          Commenta

                          • MISTER X
                            Bodyweb Member
                            • Dec 2000
                            • 53747
                            • 26
                            • 0
                            • Send PM

                            #43
                            Originally posted by ErikZ
                            A dire il vero io vedo sia in Internet che in palestra molti ragazzi che fanno esercizi composti ma non quelli di isolamento specialmente le braccia ma per petto/schiena/spalle e anche gambe vedo molto piu' panca, rematori, squat TUTTO CIO' VA BENISSIMO (l'ho scritto in grande cosi' non mi fraintendete) ma se si fa' BBing si deve prendere in considerazione anche i movimenti complementari almeno io la penso cosi'.
                            questo è logico ERIKz.
                            sono da considerare,io faccio HIT ma non li elimino.

                            Commenta

                            • NoLimits
                              Banned
                              • Apr 2003
                              • 713
                              • 0
                              • 0
                              • nà cambogia
                              • Send PM

                              #44
                              Originally posted by ErikZ
                              A dire il vero io vedo sia in Internet che in palestra molti ragazzi che fanno esercizi composti ma non quelli di isolamento specialmente le braccia ma per petto/schiena/spalle e anche gambe vedo molto piu' panca, rematori, squat TUTTO CIO' VA BENISSIMO (l'ho scritto in grande cosi' non mi fraintendete) ma se si fa' BBing si deve prendere in considerazione anche i movimenti complementari almeno io la penso cosi'.
                              Daccordo sui complementari, quando ce n'è bisogno e quando si sono gettate le basi con i fondamentali!!!!

                              Commenta

                              • ICEberg
                                Steel Warrior
                                • Apr 2002
                                • 3963
                                • 9
                                • 14
                                • Parma
                                • Send PM

                                #45
                                Originally posted by MISTER X
                                io non vedo aspetti positivi sopratutto da un punto di vista:non ho parametri,cambiando sempre,su cui capire che progredisco.
                                infatti questo l'ho detto anch'io ed è un pecca che ricosco, ma d'altronde se credo che un certo tipo di allenamento sia più produttivo quell'aspetto lo tralascio.

                                Commenta

                                Working...
                                X