If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Aerobica a digiuno, al mattino etc: era ora di far chiarezza
Si è constato che esercizi ad alto impatto, valutati in questo modo sia per frequenza cardiaca che per VO2 max
portino ad un maggiore utilizzo di calorie post esercizio a riposo, creando dunque un ambiente ottimale per la perdita di grasso.
Qui ho un poco da obbiettare.
Ragioniamo.
Io non vedo differenza tra le seguenti cose:
1)Ridurre l'apporto calorico (mangiare di meno)
2)Aumentare il consumo calorico in modo anaerobico
3)Aumentare il consumo calorico in linea generale (salendo le scale e piedi al posto dell'ascensore...ecc...)
4)Assumere dei prodotti che aumentino il metabolismo/termogenici
In questi 4 modi la perdita di pesa è data semplicemente da
kcal introdotte - kcal consumate.
esse quindi prevedono che il corpo abbia attinto la diffrenza di energia dai depositi che abbiamo nel corpo: glicogeno, adipe, muscolo.
Prima il glicogeno; poi però (se il gap è sempre negativo) il glicogeno tende a svuotarsi e si passerà alle proteine. I grassi (come sappiamo) sono teneti "stretti" da parte del nostro corpo.
Ora passiamo all'attività aerobica vera e propria. Qui ora non si ragiona più solo sul discorso di "kcal consumate", ma sul fatto che (ciclo krebs) ben presto si andranno ad usare direttamente i grassi.
Fino ad un certo punto: da un lato hai in effetti ragione ma dall'altro non consideri che l'esercizio anaerobico porta ad un gran impatto metabolico che è proprio il motivo per cui si bruciano + calorie post esercizio.
Quindi ecco perchè si è sfornato l'HIIT, non bruciare pochi grassi per via "aerobica" ma di più per via "anaerobica"
Originally posted by arabafenice
Quindi ecco perchè si è sfornato l'HIIT, non bruciare pochi grassi per via "aerobica" ma di più per via "anaerobica"
Certo poi le strade sono sempre molte
Ciao
A
Quindi come esecizio fisico al mattino a stomaco vuoto si potrebbe preferie 10/15 minuti di HIIT piuttosto che 40 di aerobica al fine di limitare il catabolismo ?
Originally posted by noise0 Quindi come esecizio fisico al mattino a stomaco vuoto si potrebbe preferie 10/15 minuti di HIIT piuttosto che 40 di aerobica al fine di limitare il catabolismo ?
è una strada:il vantaggio del mattino è quello di partire a 0 di glicogeno quindi essendo sicuri in pratica che si consumeranno solo proteine e grassi. E tu dirai perchè proteine? Perchè comunque il tuo corpo ha bisogno di glucidi in piccola parte e per averli scomporrà le proteine muscolari. Per questo gli dai dei BCAA suicidi che risparmieranno il tessuto muscolare mentre brucerai grasso
Ma l'HIIT di mattina è una cosa ottima che ti consiglio
Originally posted by arabafenice è una strada:il vantaggio del mattino è quello di partire a 0 di glicogeno.....
Ma che dici?
Perche' mai dovresti essere a zero di glicogeno al mattino
Ci vuole ben altro per essere a zero di glicogeno...al mattino non hai cibo che si sta assorbendo dal tratto digestivo, quindi sei in una fase in cui il corpo deve consumare qualche cosa di suo, ma a parte questo non ci sono grosse differenza con l'attivita' svolta in altri momenti della giornata.
L'attivita' fisica comunque differisce dalla riduzione calorica anche e spt perche' apporta delle modifiche metaboliche-recettoriali-ormonali tali da rendere piu' favorevole la composizione corporea che si andra' a raggingere (rispetto alla sola riduzione calorica).
In parole povere: se si tolgono calorie si abbassa il metabolismo, si attivano gli enzimi che fanno "mettere da parte" il grasso, si riducono le IGF1 e gli androgeni naturali (checche' ne dicano e' cosi', in fasi ipocaloriche, anche di brevissima durata, si riduce la funzione dell'asse gonadico), etc etc.
Con l'attivita' fisica si mantiene la produzione di IGF1 (spt con i pesi), si migliora la sensibilita' muscolare all'insulina (quindi migliore "partizione" dei nutrienti ingeriti), si eleva e attiva il metabolismo, entro certi limiti si attiva l'asse gonadico, etc etc.
Eagle
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
Si lo so Eagle che non sono a zero del tutto sennò perchè quelli in cheto fanno una full il venerdì pre ricarica per esempio ma i livelii sono molto bassi:
Si è constato che esercizi ad alto impatto, valutati in questo modo sia per frequenza cardiaca che per VO2 max
portino ad un maggiore utilizzo di calorie post esercizio a riposo, creando dunque un ambiente ottimale per la perdita di grasso.
Qui ho un poco da obbiettare.
Ragioniamo.
Io non vedo differenza tra le seguenti cose:
1)Ridurre l'apporto calorico (mangiare di meno)
2)Aumentare il consumo calorico in modo anaerobico
3)Aumentare il consumo calorico in linea generale (salendo le scale e piedi al posto dell'ascensore...ecc...)
4)Assumere dei prodotti che aumentino il metabolismo/termogenici
In questi 4 modi la perdita di pesa è data semplicemente da
kcal introdotte - kcal consumate.
esse quindi prevedono che il corpo abbia attinto la diffrenza di energia dai depositi che abbiamo nel corpo: glicogeno, adipe, muscolo.
Prima il glicogeno; poi però (se il gap è sempre negativo) il glicogeno tende a svuotarsi e si passerà alle proteine. I grassi (come sappiamo) sono teneti "stretti" da parte del nostro corpo.
Ora passiamo all'attività aerobica vera e propria. Qui ora non si ragiona più solo sul discorso di "kcal consumate", ma sul fatto che (ciclo krebs) ben presto si andranno ad usare direttamente i grassi.
Fila il ragionamento??
Assolutamente no quando asserisci che dopo il glicogeno vengono utilizzate le proteine a fini energetici... devi considerare il quoziente respiratorio e ricordarti che in percentuale la quantità di grassi consumati aumenta rispetto al glicogeno quando ci si allena con frequenza cardiaca + bassa rispetto al classico 65%-70% dove il consumo di carboidrati e grassi è all'incirca in pareggio; il consumo di protidi è ridottissimo (solo tracce).
ciao
max
Chi vale vola, chi vola vale e chi non vola è un vile!
Beh oddio ragazzi sono d'accordo con voi fino ad un certo punto io corro tutte le mattine a digiuno con una tazza di caffè pre-Corsa.
Inutile dirvi che vedo proprio una differenza enorme in termini lipolitici tra correre la mattina e la sera.
Poi sicuramente la mia è una pratica pericolosa,pazza e se avete dei consigli da darmi sono franco e sincero posso fare anche da cavia!
io quando decido di pulire un pò faccio le sessioni di un'ora 40'minuti al mattino di spin bike,cercando di stare 12 ore a digiuno di carbo.Il battito cardiaco lo tengo al 50-60 %.Per tamponare la cannibalizzazione del muscolo prendo della glutamina o dei ramificati senza nessuno zucchero.Un'ora prima assumo un termogenico.Semplice ed efficace..
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta