In effetti con un tempo di recupero così basso è difficile che le serie vengano tutte di qualità , se si utilizza un peso adeguato ...
Recupero e ripetizioni
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza MessaggioIn effetti con un tempo di recupero così basso è difficile che le serie vengano tutte di qualità , se si utilizza un peso adeguato ...
6×4 con 10" di rec. significa fare volume coi pesetti da femmina
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza MessaggioCosa si intende per "volume di qualità"?
Che il carico rimane allenante e non ci si ritrova ad usare pesetti inferiori a quelli che si userebbero per il riscaldamento.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza MessaggioIn effetti con un tempo di recupero così basso è difficile che le serie vengano tutte di qualità , se si utilizza un peso adeguato ...Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza MessaggioEh, esatto
6×4 con 10" di rec. significa fare volume coi pesetti da femminasigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggioin soldoni...
Che il carico rimane allenante e non ci si ritrova ad usare pesetti inferiori a quelli che si userebbero per il riscaldamento.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza MessaggioEh appunto, 6×4 con 10" di rec. significa usare pesetti
Con la stessa metodica, ma rivolta alla forza, ci puoi fare un 5x2 con 10" di rec usando magari un 6rm...oppure un 5x1 usando un 3rm.I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
Commenta
-
-
così a spanne, 6x4 con 10" potremmo vederlo come un 3x10/8/6 a cedimento tecnico con 90'' rest per una persona mediamente allenata.
uno ben allenato potrebbe usare anche un peso da 8/9 reps a cedimento (nella prima serie), uno estremamente allenato a questo tipo di lavori forse anche 6 (poco probabile...facciamo 7 che è meglio..)
tutte le volte che ho provato lavori a fatica cumulativa mi tenevo largo e impiegavo un carico gestibile per il doppio delle reps, chiudendo il tutto con tutt'altro che la sensazione di non aver fatto un ottimo lavoro.
ad esempio, 6x6 con pause brevissime con un carico gestibile per 12.
Molto dipende anche da come si gestisce l'accumulo di fatica, come diceva Ray e come io stesso rilevo da sempre si tratta di un parametro allenabile entro certi limiti.
Probabilmente all'inizio per prendere dimestichezza si impiegheranno carichi relativamente bassi, poi via via le cose si fanno piu' impegnative e ben piu' interessanti
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da robybaggio10 Visualizza MessaggioPesetti che vuol dire? Il 6x4 con 10" di recupero e' chiaramente un lavoro metabolico. Ci fai 24 reps magari con un 15rm. Quindi anziche' farne 15...ne fai 24. E' piu' "intenso" (non nel senso di intensita' di carico) o no?
Con la stessa metodica, ma rivolta alla forza, ci puoi fare un 5x2 con 10" di rec usando magari un 6rm...oppure un 5x1 usando un 3rm.
Spiegato bene da Robysigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggiocosì a spanne, 6x4 con 10" potremmo vederlo come un 3x10/8/6 a cedimento tecnico con 90'' rest per una persona mediamente allenata.
uno ben allenato potrebbe usare anche un peso da 8/9 reps a cedimento (nella prima serie), uno estremamente allenato a questo tipo di lavori forse anche 6 (poco probabile...facciamo 7 che è meglio..)
tutte le volte che ho provato lavori a fatica cumulativa mi tenevo largo e impiegavo un carico gestibile per il doppio delle reps, chiudendo il tutto con tutt'altro che la sensazione di non aver fatto un ottimo lavoro.
ad esempio, 6x6 con pause brevissime con un carico gestibile per 12.
Molto dipende anche da come si gestisce l'accumulo di fatica, come diceva Ray e come io stesso rilevo da sempre si tratta di un parametro allenabile entro certi limiti.
Probabilmente all'inizio per prendere dimestichezza si impiegheranno carichi relativamente bassi, poi via via le cose si fanno piu' impegnative e ben piu' interessantisigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioVincenzo,
Spiegato bene da Roby
Volume con carichi attorno al 70% o più si fa con recuperi più larghi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza MessaggioE quindi? 15 rm sono pesi piccoli, non capisco dove vogliate andare a parare
Volume con carichi attorno al 70% o più si fa con recuperi più larghiI SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza MessaggioEh appunto, 6×4 con 10" di rec. significa usare pesetti
Per esempio io sulla chest press della tecnogym con selezionatore peso scaricavo tutto il pacco pesi.
Usavo un peso con cui facevo 10 reps e partivo...
Nelle ultime 2/3 serie abbassavo un po il peso ma cmq non erano affatto pesi leggeri.BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
Commenta
-
Commenta