Come si fanno le trazioni?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Mario12
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2014
    • 17008
    • 454
    • 323
    • Italia
    • Send PM

    #31
    Diciamo che é un po’ il punto critico , idem per esercizi come per esempio il lento avanti , appena arrivi con il bilanciere altezza fronte. Può essere un lavoro utile lavorare su punti del genere

    Commenta

    • Sly83
      CAVETTERIA INCLUSIVA
      • May 2003
      • 46577
      • 1,460
      • 964
      • Sly's GYM
      • Send PM

      #32





      nelle trazioni mi interessa il miglior reclutamento possibile dei dorsali, quindi mi preoccupo di portare il tronco piu’ esteso e in alto possibile, avvicinandolo alle braccia, che devono risultare pertanto il piu’ relativamente estese possibile.

      nelle dip, stabilita’ e massima profondita’ tenendo una linea di spinta centrata sul torace.



      Originariamente Scritto da Giampo93
      Finché c'è emivita c'è Speran*a

      Commenta

      • Mario12
        Bodyweb Advanced
        • Nov 2014
        • 17008
        • 454
        • 323
        • Italia
        • Send PM

        #33
        Sly ottimo , quelli sono perfetti in ottica BB
        Ecco specifichiamo anche questo , non c'è una tipologia di trazione o dip sbagliata , alla fine dipende sempre dallo scopo finale.
        Coi dip inoltre ci dovrebbe essere un modo per porre maggior enfasi sul petto e un altro sul tricipite
        Poi vabè , ovvio che se uno vuole per esempio imparare il Muscle Up o ha altri obiettivi il movimento di trazione deve essere diverso

        Commenta

        • Sly83
          CAVETTERIA INCLUSIVA
          • May 2003
          • 46577
          • 1,460
          • 964
          • Sly's GYM
          • Send PM

          #34
          Per un Muscle Up sarebbe concettualmente stupido effettuare una trazione che preveda il target dorsale.
          Ti troveresti a dover “recuperare” una linea ottimale disperdendo energie.

          Nel Culturismo CERCHIAMO IL MASSIMO SFORZO col peso minimo efficace (al netto del sovraccarico progressivo), in quanto cerchiamo per mezzo di target prestazionali, dei target muscolari (ipertrofie settoriali).

          In ogni altra disciplina si ricercano al contrario vie PIU’ O MENO ECONOMICHE (leggi: EFFICACI ED EFFICENTI) con fini prestazionali attraverso mezzi muscolari.


          Il campo di discussione deve essere per tanto circoscritto alla qualita’ di tali vie, rendendo ogni paragone col Culturismo scivoloso.
          Leggendo Menez questo risulta sempre ben chiaro, essendo un tecnico che abbraccia piu’ discipline, i punti in comune riguardano scientificamente gli elementi della metodologia e della periodizzazione dell’allenamento, praticamente mai specifiche tecniche.

          Provate a riflettere su questo, sapete quanti scornamenti risparmiati



          Originariamente Scritto da Giampo93
          Finché c'è emivita c'è Speran*a

          Commenta

          • Sly83
            CAVETTERIA INCLUSIVA
            • May 2003
            • 46577
            • 1,460
            • 964
            • Sly's GYM
            • Send PM

            #35
            Qualche postilla, e’ mia opinione che una delle vie piu’ interessanti nel percorso culturistico sia l’implementazione di movimenti a leve relativamente svantaggiose, fintanto che non si precluda l’integrita’ esecutiva e in generale la sicurezza.
            Questo da affiancare alla via piu’ intuitiva ed elementare, legata strettamente alla visione “carico-centrica”, per cui il peso val bene qualche facilitazione.

            Una non esclude l’altra, viaggiano a braccetto.

            Ma la prima che indicavo e’ la meno battuta, piu’ scomoda...pertanto foriera di grandi sorprese in quanto determina la forza con cui creiamo nuovi confini al nostro margine di miglioramento.

            Provate a fare le trazioni pensando solo ad avere i gomiti piu’ indietro possibile, tenendo sempre il tronco esteso, petto sempre in fuori...puntando a toccare una linea che va all’ombelico



            Originariamente Scritto da Giampo93
            Finché c'è emivita c'è Speran*a

            Commenta

            • Danielish
              Bodyweb Senior
              • Mar 2011
              • 7516
              • 140
              • 27
              • Send PM

              #36
              Si mi ricordo che quando andavo in palestra il mio istruttore diceva più o meno le medesime cose

              Commenta

              • Mario12
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2014
                • 17008
                • 454
                • 323
                • Italia
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                Per un Muscle Up sarebbe concettualmente stupido effettuare una trazione che preveda il target dorsale.
                Ti troveresti a dover “recuperare” una linea ottimale disperdendo energie.
                Si è così.
                Per l'MU ci va una leggera oscillazione ed un movimento a C , portando la sbarra all'addome o comunque il più giù possibile. Il corpo non deve essere "lontano" dalla sbarra altrimenti non si riuscirà a salirci sopra

                Commenta

                • Vincenzo1992
                  Bodyweb Advanced
                  • Mar 2017
                  • 1563
                  • 65
                  • 13
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggio
                  Quanto è vero ... spesso chi inizia si butta subito ad usare le zavorre , a volte con dei piccoli accorgimenti si potrebbe rendere l'esercizio a corpo libero molto più difficile
                  Io nelle mie sessioni di allenamento è da un po' che faccio delle trazioni con fermi di 1001-1002-1003 in ogni punto del movimento (braccia tese , fronte alla sbarra , mento sopra) ... devo dire che è un lavoro veramente utile.
                  Sì ma funziona finché sei principiante. Se sei un atleta che zavorra oltre l'80% del bw, li fai mentre ti fumi una sigaretta sti giocherellini, bleep o non bleep.

                  Commenta

                  • Vincenzo1992
                    Bodyweb Advanced
                    • Mar 2017
                    • 1563
                    • 65
                    • 13
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggio
                    Si è così.
                    Per l'MU ci va una leggera oscillazione ed un movimento a C , portando la sbarra all'addome o comunque il più giù possibile. Il corpo non deve essere "lontano" dalla sbarra altrimenti non si riuscirà a salirci sopra
                    Alle anche/cosce, per un muscle up perfetto (no dip)

                    Commenta

                    • Mario12
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2014
                      • 17008
                      • 454
                      • 323
                      • Italia
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza Messaggio
                      Sì ma funziona finché sei principiante. Se sei un atleta che zavorra oltre l'80% del bw, li fai mentre ti fumi una sigaretta sti giocherellini, bleep o non bleep.
                      Li fai aggiungendo peso
                      Chiozzi per esempio fa i fermi con 70 kg di zavorra ... una roba mai vista
                      Last edited by Mario12; 18-09-2020, 00:39:22.

                      Commenta

                      • -El Diablo-
                        Prolixus User
                        • Mar 2014
                        • 2321
                        • 148
                        • 8
                        • Send PM

                        #41
                        L'attivazione del dorsale non è tanto un discorso di tecnica in sé, quanto avere una sensazione propriecettiva precisa, chiara, che va dall'esterno della spalla/attaccatura dell'omero fino alla parte bassa ed esterna della scapola e che, nel momento del gesto, questa attivazione tira con sé tutta la schiena come se tutte le vertebre diventassero un unico blocco.

                        Quando parlo di momento del gesto, intendo che per me quella è una sensazione universale, che ricerco tanto nelle trazioni che nel rematore, ma anche quando inizia la tirata dello strappo o la spinta nel Jerk e, addirittura più che in tutti gli altri esercizi, nella negativa della panca.
                        E non è tanto una questione di fronte, mento o gomiti. E' proprio di avere ben chiaro come funziona il dorsale, o meglio cosa si sente quando questo muscolo si attiva al 100%.
                        Una volta capito come funziona, come gestirlo diventa una scelta individuale dettata dalla specificità.
                        Se dovete andare "a tempo", come identificato da Menez, o imparate a restare attivi in tutte le fasi o appena mollate la tensione, al cambio di movimento, non ripartite più. Viceversa se fate crossfit e dovete kippare un centinaio di ripetizioni il dorsale lo attivarete solo ad un angolo specifico per riavvicinarvi alla sbarra, mentre il resto sarà frutto dell'abilità nello sfruttare lo slancio dinamico di tutto il corpo.
                        Tuttavia, come detto, se sai come si usa il dorsale lo sai usare in tutte le condizioni e il risultato in termini assoluti sarà determinato più che altro dal grado di specializzazione al contesto specifico. Viceversa se sai solo fare un gesto ma non attivare il muscolo target il tuo range di applicazione si restrigerà di molto e con esso i risultati ottenibili dalla varietà di possibilità che la metodologia dell'allenamento propone.

                        Commenta

                        • menez
                          SdS - Moderator
                          • Aug 2005
                          • 7225
                          • 565
                          • 73
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza Messaggio
                          Sì ma funziona finché sei principiante. Se sei un atleta che zavorra oltre l'80% del bw, li fai mentre ti fumi una sigaretta sti giocherellini, bleep o non bleep.

                          non è detto.
                          Infatti se è vero che gli indici assoluti della resistenza relativa di un esercizio quale per es: il pullups, mostrano una correlazione significativa con la forza muscolare: mi alzo 10 volte con 80kg alla sbarra, quindi diminuendo il carico riuscirò a fare un numero più elevato di reps....ebbene si ma solo fino ad un certo punto di carico vale questa regola.
                          Questo punto è una percentuale di carico precisamente il 25% della Fmax, al di sotto di questa percentuale il numero di ripetizioni possibili aumenta rapidamente ed è però indipendente dal livello di fmax.
                          Due atleti A si solleva con 80kg 1 volte, B si solleva con 60 kg una volta.
                          Nel caso di sollevamenti con stesso sovraccarico di 40kg, l'atleta A farà più reps di B, ma se li mettiamo a corpo libero non è detto che A si sollevi tante volte quanto B, in quanto la correlazione con la fmax cala drasticamente e sale invece l'indice di forza relativa.
                          GUTTA CAVAT LAPIDEM
                          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                          MANX SDS

                          Commenta

                          • Mario12
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2014
                            • 17008
                            • 454
                            • 323
                            • Italia
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                            non è detto.
                            Infatti se è vero che gli indici assoluti della resistenza relativa di un esercizio quale per es: il pullups, mostrano una correlazione significativa con la forza muscolare: mi alzo 10 volte con 80kg alla sbarra, quindi diminuendo il carico riuscirò a fare un numero più elevato di reps....ebbene si ma solo fino ad un certo punto di carico vale questa regola.
                            Questo punto è una percentuale di carico precisamente il 25% della Fmax, al di sotto di questa percentuale il numero di ripetizioni possibili aumenta rapidamente ed è però indipendente dal livello di fmax.
                            Due atleti A si solleva con 80kg 1 volte, B si solleva con 60 kg una volta.
                            Nel caso di sollevamenti con stesso sovraccarico di 40kg, l'atleta A farà più reps di B, ma se li mettiamo a corpo libero non è detto che A si sollevi tante volte quanto B, in quanto la correlazione con la fmax cala drasticamente e sale invece l'indice di forza relativa.
                            Ma vale anche per gli esercizi con gli attrezzi ? (senza peso corporeo)

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7225
                              • 565
                              • 73
                              • Send PM

                              #44
                              vale laddove si cerchi la differenziazione fra Forza Massimale e Forza Relativa.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              • Mario12
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2014
                                • 17008
                                • 454
                                • 323
                                • Italia
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                                vale laddove si cerchi la differenziazione fra Forza Massimale e Forza Relativa.
                                Quindi per una conviene pesare di più e per l’altra di meno ?

                                Commenta

                                Working...
                                X