Buonasera, spero di aver inserito il thread nella corretta sezione.
Mi alleno da circa un paio di anni in multifrequenza.
In questo lasso di tempo ho guadagnato 17kg, raggiungendo la condizione attuale di 65kg per 1.70 cm.
Sono passato da un classico Full Body 3 volte a settimana, ad un Upper/Lower Split ripetuto 2 volte a settimana, ad un Push/Pull/Legs ripetuto 2 volte a settimana, fino a giungere ad un approccio Upper Push+Femorali/Upper pull+Quadricipiti ripetuto 3 volte a settimana (ogni gruppo allenato 3 volte a settimana). Cardio 30/40’ a fine workout (140-150BPM).
cio che non è mai cambiato è l’alto volume di lavoro per singola sessione e alta frequenza. Serie mai a cedimento, ad eccezione di qualche rara volta e ricerca della massima densità di allenamento possibile.
Alimentazione ad altissimi carboidrati, proteine sui 3gr per kg e grassi bassi. Fluttuo sulle 4000/4200 kcal al giorno e mantengo il peso. (Stile di vita molto attivo)
Da circa 6 mesi non avverto più alcuna sensazione di pump, nonostante l’altissimo apporto di carboidrati e il tipo di allenamento eseguito (basato sulla costante ricerca del massimo pompaggio muscolare).
Provato di tutto. Lavorare a ripetizioni altissime (15/20/20+), drop sets, rest pause... l’unica sensazione avvertita è un momentaneo accumulo di acido lattico, smaltito dopo circa 20/30 secondi dalla fine della serie. Zero congestione muscolare.
faccio un esempio: Triset Squat al Multipower+Affondi Camminati+Squat con manubri 8+12+Max (tutto senza recupero, primo esercizio 1/2 rep lontano dal cedimento, ultimi due esercizi a cedimento) Durante il triset sento l’accumulo dell’acido lattico che, inoltre, provoca quel suo caratteristico dolore pungente. Terminato l’ultimo esercizio avverto ancora dolore, dovuto all’acido lattico, che scema dopo circa 20/30 secondi. Una volta recuperato, non avverto il muscolo pieno di sangue, pulsante.
Avete qualche opinione a riguardo?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità, buona serata a tutti.
Mi alleno da circa un paio di anni in multifrequenza.
In questo lasso di tempo ho guadagnato 17kg, raggiungendo la condizione attuale di 65kg per 1.70 cm.
Sono passato da un classico Full Body 3 volte a settimana, ad un Upper/Lower Split ripetuto 2 volte a settimana, ad un Push/Pull/Legs ripetuto 2 volte a settimana, fino a giungere ad un approccio Upper Push+Femorali/Upper pull+Quadricipiti ripetuto 3 volte a settimana (ogni gruppo allenato 3 volte a settimana). Cardio 30/40’ a fine workout (140-150BPM).
cio che non è mai cambiato è l’alto volume di lavoro per singola sessione e alta frequenza. Serie mai a cedimento, ad eccezione di qualche rara volta e ricerca della massima densità di allenamento possibile.
Alimentazione ad altissimi carboidrati, proteine sui 3gr per kg e grassi bassi. Fluttuo sulle 4000/4200 kcal al giorno e mantengo il peso. (Stile di vita molto attivo)
Da circa 6 mesi non avverto più alcuna sensazione di pump, nonostante l’altissimo apporto di carboidrati e il tipo di allenamento eseguito (basato sulla costante ricerca del massimo pompaggio muscolare).
Provato di tutto. Lavorare a ripetizioni altissime (15/20/20+), drop sets, rest pause... l’unica sensazione avvertita è un momentaneo accumulo di acido lattico, smaltito dopo circa 20/30 secondi dalla fine della serie. Zero congestione muscolare.
faccio un esempio: Triset Squat al Multipower+Affondi Camminati+Squat con manubri 8+12+Max (tutto senza recupero, primo esercizio 1/2 rep lontano dal cedimento, ultimi due esercizi a cedimento) Durante il triset sento l’accumulo dell’acido lattico che, inoltre, provoca quel suo caratteristico dolore pungente. Terminato l’ultimo esercizio avverto ancora dolore, dovuto all’acido lattico, che scema dopo circa 20/30 secondi. Una volta recuperato, non avverto il muscolo pieno di sangue, pulsante.
Avete qualche opinione a riguardo?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità, buona serata a tutti.
Commenta