Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bilanciere palestra ecc...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Bilanciere palestra ecc...

    Buonasera,
    ho costruito da un po ormai, una mia home gym, ammetto, ho acquistato i pesi del decathlon (mi vanno piu' che bene) purtroppo anche i bilancieri, che, da come ho visto e anche letto, si piegano a lungo andare con determinati carichi.
    Lavoro in un officina, volevo sapere se usare uno stelo cementato da 25mm (una barra cromata che andrò a modificare per renderla uguale ad un bilancere), la portata, a quanto si aggira per questi acciai? In questa domanda non mi ha saputo purtroppo rispondere neanche chi me lo andrà a vendere in quanto appunto sono componenti per la creazione di pistoni, ma sempre barre piene come appunto bilanceri. Qualcuno sa quanto un bilanciere cementato riesce a sopportare?
    un ultima cosa, un triangolo che riesca a reggere fino a 100kg ?
    Grazie anticipatamente,
    Saluti

    #2
    Ciao,

    io carico fino a 240kg su quello da 2 metri. Una leggera flessione, com'è naturale, poi torna dritto.

    Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
    MKK Fake

    Commenta


      #3
      Non sto capendo bene cosa vuoi fare, comunque nella palestra dove sono proprietario, oltre ad attrezzatura olimpionica, ho anche dischi della decathlon nonché il loro bilanciere da 2 metri (che era tutta roba di quando mi allenavo anch'io in home gym).

      Il bilanciere da 2 metri decathlon ha una portata massima di 250 kg se non sbaglio. Da me in palestra è un bilanciere secondario, credo non abbia mai superato i 180 kg e in diversi anni non risente di alcuna flessione.
      Ho poi altri due bilancieri non olimpionici da 28 mm (quindi compatibili con i dischi decathlon) della powergear che reggono fino a 300 kg. Su quelli ci abbiamo caricato credo 260/270 kg, flettono un pò ma non si piegano.
      Se per qualsiasi motivo ti dovesse servire un bilanciere da 25 mm l'unica casa produttrice che garantisce una tenuta fino a 300 kg è l' Iron Tool. Non ho mai provato il loro bilanciere ma è una ditta abbastanza affidabile.

      Per il triangolo non so aiutarti. Ma su richiesta la powerger ha possibilità di realizzare attrezzature personalizzate in quanto producono tutto loro (credo anche l'Iron Tool, sebbene non ne sia sicuro).
      Prima di improvisarmi nelle creazione di attrezzature tramite ditte non del settore, proverei a sentire prima di tutto la Powergear che potrebbe avere già pronte le soluzioni ai tutoi problemi.

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da Saro_96 Visualizza Messaggio
        Buonasera,
        ho costruito da un po ormai, una mia home gym, ammetto, ho acquistato i pesi del decathlon (mi vanno piu' che bene) purtroppo anche i bilancieri, che, da come ho visto e anche letto, si piegano a lungo andare con determinati carichi.
        Lavoro in un officina, volevo sapere se usare uno stelo cementato da 25mm (una barra cromata che andrò a modificare per renderla uguale ad un bilancere), la portata, a quanto si aggira per questi acciai? In questa domanda non mi ha saputo purtroppo rispondere neanche chi me lo andrà a vendere in quanto appunto sono componenti per la creazione di pistoni, ma sempre barre piene come appunto bilanceri. Qualcuno sa quanto un bilanciere cementato riesce a sopportare?
        un ultima cosa, un triangolo che riesca a reggere fino a 100kg ?
        Grazie anticipatamente,
        Saluti
        L'acciaio cementato (sei sicuro che sia anche cromato?) è molto resistente all'usura ed agli agenti esterni, ma le sue caratteristiche meccaniche (in particolare coefficiente di flessione e carico di rottura in flessione) dipendono dal tipo di acciaio che è stato cementato.

        Solo che in genere si fa il trattamento di cementificazione proprio per salvaguardare un acciaio che, senza il trattamento, sarebbe troppo morbido.
        Cioè, si prende un acciaio morbido, che costa poco, e lo si cementifica, così va bene per componenti che sfregano su superfici.

        Secondo me, se ti si flette il bilanciere decathlon da 28mm, la barra cementata da 25 ti si piega proprio.
        Ovviamente dipende molto da dove siano i supporti rispetto agli anelli. Se sono molto vicini, e le mani pure, la flessione sarà minima.

        Commenta


          #5
          Buongiorno, grazie prima di tutto per le risposte, ho provveduto ad inoltrare un email alla power gear come consigliatomi,
          io purtroppo di queste barre cromate-cementate so soltanto che sono molto resistenti, però appunto a livello di resistenza alla flessione non ne ho idea per questo chiedevo informazioni qui sperando qualcuno abbia già sperimentato qualcosa di "fatto da se", io mi sono modificato una toorx wpx90 mettendoci i supporti per il rack con degli scatolati da 5mm per renderla piu' robusta, per questo mi sale anche la scimmia di prendere dei bilancieri seri una volta per tutte, però purtroppo ho pochissime informazioni su bilancieri da 25mm
          grazie in ogni caso a tutti per la disponibilità

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Saro_96 Visualizza Messaggio
            Buongiorno, grazie prima di tutto per le risposte, ho provveduto ad inoltrare un email alla power gear come consigliatomi,
            io purtroppo di queste barre cromate-cementate so soltanto che sono molto resistenti, però appunto a livello di resistenza alla flessione non ne ho idea per questo chiedevo informazioni qui sperando qualcuno abbia già sperimentato qualcosa di "fatto da se", io mi sono modificato una toorx wpx90 mettendoci i supporti per il rack con degli scatolati da 5mm per renderla piu' robusta, per questo mi sale anche la scimmia di prendere dei bilancieri seri una volta per tutte, però purtroppo ho pochissime informazioni su bilancieri da 25mm
            grazie in ogni caso a tutti per la disponibilità
            io ti posso portare la mia esperienza. Ho utilizzato in passato bilancieri da 25mm. Con 150-170kg flettevano di brutto. Poi ovviamente, tornavano normali (tolto il peso). Mi ricordo di un 25mm sottoposto a 220kg, flesso per bene oltre la fase plastica (se mi ricordo bene da costruzioni di macchine, pardon, ho seguito un altro settore ingegneristico), nel senso che tolto il carico...non è più tornato a posto (sempre leggermente flesso).

            Mi sento di dirti una cosa però: perchè non prendere direttamente un 28 della deca? Alla fine, è poco costoso, ha portata nominale 250kg (nel senso che non è che si rompa a 250kg, flette e tolto il carico torna a posto) ed ha una buona zigrinatura. Cioè, non credo che tu gli sottoponga perennemente stress meccanico superiore ai 200kg no? Quindi a che ti serve un bilanciere che ha portata 500kg (sparo).

            Poi, quanto alzi? Cioè mi viene il dubbio che se tieni in considerazione i 25mm, non hai mai alzato più di 200kg perchè li avresti visti con i tuoi i comportamenti dei bilancieri. Per dire eh.
            MKK Fake

            Commenta


              #7
              Non vorrei che abbiano cambiato il tipo di prodotto, ma decatlhon sui bilancieri da 2mt e da 1.5mt scrive 160kg come carico massimo..


              Comunque, per il "fai da te" posso aiutarti poco.. il mio bilanciere è una fai-da-te: una sbarra di ferro (credo) da 25mm, 100-e-poco-più kg pare li regge senza fare una piega (ho solo 100-110kg di dischi).
              Tra tutti, l'unica cosa che posso fare è sconsigliarti i 25mm come dischi/bilancieri.. io ne vedo pochi in giro per l'acquisto, e quei pochi hanno un costo "elevato" (se rapportati ai 28m decatlhon.. prezzo simile se rapportati ai 50mm).

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da KKMeph Visualizza Messaggio
                Poi, quanto alzi?
                Che poi alla fine il discorso è tutto lì. Cioè capire quanto uno fa (o punta a fare nel medio termine) e adeguarsi di conseguenza.
                Io in palestra, essendo l'attrezzatura il risultato della fusione di due palestre, più la mia home gym, più le attrezzature regolamentari che comprai dopo, ho ormai bilancieri di tutti i tipi, da 25mm, 28mm, 30mm a olimpionici da weightlifting con portata bassa ma droppabili, a olimpionici da powerlifting con portata 500 kg.
                Ognuno di questi bilancieri ha un utilizzo e come tale viene usato. Ho addirittura un 25 mm ampiamente piegato ma che regge ancora senza troppi problemi fino a quasi 150 kg e continuiamo ad utilizzarlo con i pricipianti o per alzate più leggere, dove difficilmente si superano i 100 kg.
                Essenzialmente ogni postazione da me ha il suo bilanciere, quello della panca ha delle specifiche diverse da quello dello stacco, come quello della pesistica olimpica è un modello diverso da quello con cui in genere facciamo il rematore.

                In una home gym, se non si devono fare strappo e slancio, basta tararsi sul massimale di stacco. Entro i 200 kg il bilanciere decathlon da 2m va più che bene, se si punta ai 250 kg la scelta unica possibile è il PowerGear. Se punti a sfondare il muro dei 300 kg ti servono biliancieri olimpionici con tenute equivalenti ad un Eleiko da gara.

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da fedelamb Visualizza Messaggio
                  Non vorrei che abbiano cambiato il tipo di prodotto, ma decatlhon sui bilancieri da 2mt e da 1.5mt scrive 160kg come carico massimo..


                  Comunque, per il "fai da te" posso aiutarti poco.. il mio bilanciere è una fai-da-te: una sbarra di ferro (credo) da 25mm, 100-e-poco-più kg pare li regge senza fare una piega (ho solo 100-110kg di dischi).
                  Tra tutti, l'unica cosa che posso fare è sconsigliarti i 25mm come dischi/bilancieri.. io ne vedo pochi in giro per l'acquisto, e quei pochi hanno un costo "elevato" (se rapportati ai 28m decatlhon.. prezzo simile se rapportati ai 50mm).
                  Pensa che io non li vedo neanche più; con sto periodaccio hanno problemi pure loro. Comunque può essere che ci siano differenze. DECA cambia spesso i supplier (mi diceva un amico che ci lavora dentro). Facile che sia cambiato il prodotto, anche perché in ottica di business, hanno ora la linea "hard" da 50mm. Magari hanno deciso di tenere "fitness" quella da 28.

                  Detto ciò, il mio 25 1.80 con cui faccio squat con 160kg è dritto come un fuso. Ed ha pure la ruggine. Ma è degli anni 90 eh!

                  Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
                  MKK Fake

                  Commenta


                    #10
                    ragazzi allora, vi ringrazio nuovamente per le delucidazioni, io non alzo 200kg di squat, non ancora purtroppo, però vorrei una home gym che non devo andare a cambiare X pezzo ogni 2 mesi, siccome con 120kg il bilancere da 1.75 del decathlon che appunto come diceva sopra supporta fino a 160kg si sta piegando vorrei optare per qualcosa di migliore anche se costoso, si compra una volta e via (spero), nel sito della power gear qualcosadi buono l'ho trovato tramite email, quindi sicuramente opterò per un bilanciere fatto da loro e andrò sul sicuro. I dischi da 25mm non li posso cambiare, o meglio, con circa 3.000 euro ho fatto una home gym, di dischi ne ho 160kg circa forse qualcosa in piu' quindi per ora va benissimo così!
                    buonaserata e grazie molte a tutti

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da Saro_96 Visualizza Messaggio
                      I dischi da 25mm non li posso cambiare
                      In realtà ad oggi se li vuoi cambiare è il momento migliore. Praticamente li puoi rivendere al prezzo del nuovo e se li comprano comunque visto che quelli rimasti disponibili attualmente hanno prezzi assurdi.

                      Te lo dico perché io avevo in vendita 7/8 macchine isotoniche da gennaio/febbraio e prima del lockdown non se le calcolava nessuno. Ora ricevo messaggi ogni 20 minuti e ho praticamente venduto quasi tutto. In molti mi contattano comunque per dischi, ecc, pur non avendoli messi in vendita perché li vedono sullo sfondo delle foto.

                      Commenta


                        #12
                        Originariamente Scritto da Saro_96 Visualizza Messaggio
                        ragazzi allora, vi ringrazio nuovamente per le delucidazioni, io non alzo 200kg di squat, non ancora purtroppo, però vorrei una home gym che non devo andare a cambiare X pezzo ogni 2 mesi, siccome con 120kg il bilancere da 1.75 del decathlon che appunto come diceva sopra supporta fino a 160kg si sta piegando vorrei optare per qualcosa di migliore anche se costoso, si compra una volta e via (spero), nel sito della power gear qualcosadi buono l'ho trovato tramite email, quindi sicuramente opterò per un bilanciere fatto da loro e andrò sul sicuro. I dischi da 25mm non li posso cambiare, o meglio, con circa 3.000 euro ho fatto una home gym, di dischi ne ho 160kg circa forse qualcosa in piu' quindi per ora va benissimo così!
                        buonaserata e grazie molte a tutti
                        Vacca lea, con 3k ti fai una palestra della madonna.

                        Rack con lat machine, li trovi buoni sui 700-800 euro. Se no, rack powertec semplice usato a 800 euro.

                        Multifunzione per fare un po' di tutto, se ci spendi tanto ci spendi 500 euro. Usata, intendo.

                        Una panchetta regolabile, se la compri d'oro la paghi 300 euro.

                        I dischi li hai.

                        Totale, 1600 euro. Facciamo 2000 perché non lesiniamo. Se non devi caricare 800kg, con i mille rimasti te ne compri 4 di bilancieri.

                        Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
                        MKK Fake

                        Commenta


                          #13
                          Diablo se hai una lat machine....
                          Dead Man Walking

                          Commenta


                            #14
                            Originariamente Scritto da MUTHA Visualizza Messaggio
                            Diablo se hai una lat machine....
                            Se non ti serve urgente e puoi organizzarti per venire a prendertela dalla provincia di Lecce, ho un vecchio modello marca Magnum (simil vecchia linea Lux Technogym per capirci) con filo messo nuovo e carico fino a 100 kg. Andrebbero al massimo sostituite le molle d'appoggio (qualche decina d'euro in ferramenta) perché il pacco pesi è un po' fuori asse se uno vuole essere preciso, ma anche così va bene lo stesso.

                            Però per vendere quella devo prima fare alcuni spostamenti di altre attrezzature che ho in un'altra sede. Quindi se non si sblocca almeno la circalzione delle persone non posso venderla. E' l'unica cosa che ancora non ho messo ufficialmente in vendita. Ti anticipo però già che per un trasporto del genere un corriere ti può chiedere dalle 200€ alle 400€. Se sei interessato contattami in privato ma se non puoi venire a prendertela da te non so quanto ti convenga.

                            Commenta


                              #15
                              in realtà ho un po di tutto, roba mediocre niente di che, ma per quello che riesco ad alzare va piu' che bene ho:
                              l'attrezzo multifunzione da 289€ del deca
                              l'attrezzo multifunzione adidas (a me piace tantissimo in tutto) 599€
                              power-rack preso su amazon a 150€ (supporta fino a 250kg, così dichiarano, non ricordo la marca, ma mai un problema)
                              tower gym sempre da amazon 120€ se non ricordo male
                              torx wpx90 modificata tramite l'officina dove lavoro (ho messo i rack laterali per poter fare panca piana fino a morire, almeno ho dove poggiare il bilanciere visto che sto solo ) 180€ credo
                              un attrezzo un po bruttino preso da amazon per polpacci circa 130€
                              una semplice cyclette 100€
                              un tapisulant (preso anni fa ma non l'ho considero)
                              panchetta del decathlon quella proprio terra terra da 60€
                              panca decathlon quella modello 250 (130€ credo)
                              porta pesi piccolino giusto per i pesi da 0.5 a 5kg
                              attrezzo per fare leg extention e leg curl da seduto della body solid (questo mi piace pure un sacco com'è strutturato) pagato quando c'era 549€
                              e i pesi, 4 dischi da 20, 4 dischi da 10, 4 dischi da 5, non so quanti da 2 e 1 kg (sono usciti con le valigette) e 4 da 0.5 kg
                              poi vabbè ho qualche bilanciere sempre decathlon, l'ez , il bialanciere a T quello per bicipiti\tricipiti
                              credo non manchi niente, ripeto, non ho una cosa top di gamma, l'ho costruita nel tempo, ma per la corporatura che ho dovrebbe bastare per un paio di anni, considerando che è da agosto che purtroppo per motivi personali non mi sto allenando...
                              ho approfittato giusto per avere anche un parere da parte vostra al riguardo (p.s. l'attrezzo adidas l'0ho acquistato recentemente, per questo ho due stazioni multifunzioni)

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎