If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Non sono un amante degli esercizi di isolamento per pettorali, ho personalmente avuto praticamente tutti i miei risultati ipertrofici grazie alle spinte varie.
Volevo però riprovare ad aggiungere un ex di isolamento nella mia sessione per pettorali. Qual è il più efficace a vostro parere?
Non sono un amante degli esercizi di isolamento per pettorali, ho personalmente avuto praticamente tutti i miei risultati ipertrofici grazie alle spinte varie.
Volevo però riprovare ad aggiungere un ex di isolamento nella mia sessione per pettorali. Qual è il più efficace a vostro parere?
il ruolo del numero di esercizi complementari nella costruzione della massa muscolare è fondamentale. Non solo il bber deve provare tutti gli esercizi esistenti sulla faccia della terra, così chiunque, (pler compreso) abbia intenzione di mettere piede dentro una sala pesi....e rimanerci per la vita.
L'elenco della efficacia di un esercizio complementare dipende dal fattore individuale che è il risultato di un rendimento particolare ovvero, l'esercizio complementare svolto dovrà costare all'atleta molta energia e il lavoro compiuto dovrà essere "grande", esattamente l'opposto di quanto fatto da chi utilizza la sala pesi per il Pling e suoi discendenti e chi lavora in multi....non avrebbe luogo dove inserire un o o due complementari di questa stoffa.
Si è una strana scelta quella del complementare, ma perfettamente in linea con le particolarità dell'allenamento da bber, considerando che il rendimento è pur sempre un rapporto tra lavoro compiuto ed energia totale spesa.
Dunque come procedere nella scelta?
1) Fatti un elenco di esercizi complementari a carico di un gruppo muscolare.
2) Inserisci uno o due complementari nell'ambito dell'allenamento giornaliero.
3) Svolgi questi o questo esercizio completando almeno tre serie (minimo) ciascuna al quasi cedimento e ultima al cedimento
4) Nel tuo diario di allenamento riporta le sensazioni e associa ad ogni esercizio un valore relativo alle tue sensazioni.
La panca dove la posizioni, allineata (o poco piu' indietro) o piu' avanti rispetto ai cavi? In poche parole, vuoi dare piu' enfasi alla fase di allungamento o a quella di contrazione?
I SUOI goals:
-Serie A: 189
-Serie B: 6
-Super League: 5
-Coppa Italia: 13
-Chinese FA Cup: 1
-Coppa UEFA: 5
-Champions League: 13
-Nazionale Under 21: 19
-Nazionale: 19
TOTALE: 270
con enfasi in allungamento predilegerei le croci con manubri... con enfasi in contrazione prediligerei i cavi.
Ma nulla vieta di inserire entrambe le varianti nella seduta allenante.
La panca dove la posizioni, allineata (o poco piu' indietro) o piu' avanti rispetto ai cavi? In poche parole, vuoi dare piu' enfasi alla fase di allungamento o a quella di contrazione?
Un po' piu' avanti rispetto ai cavi, cosi' la tensione e' sempre presente.
Generalmente mi piace avere un tempo dove la negativa e lenta, stop di un secondo in massima contrazione e positiva molto rapida.
il ruolo del numero di esercizi complementari nella costruzione della massa muscolare è fondamentale. Non solo il bber deve provare tutti gli esercizi esistenti sulla faccia della terra, così chiunque, (pler compreso) abbia intenzione di mettere piede dentro una sala pesi....e rimanerci per la vita.
L'elenco della efficacia di un esercizio complementare dipende dal fattore individuale che è il risultato di un rendimento particolare ovvero, l'esercizio complementare svolto dovrà costare all'atleta molta energia e il lavoro compiuto dovrà essere "grande", esattamente l'opposto di quanto fatto da chi utilizza la sala pesi per il Pling e suoi discendenti e chi lavora in multi....non avrebbe luogo dove inserire un o o due complementari di questa stoffa.
Si è una strana scelta quella del complementare, ma perfettamente in linea con le particolarità dell'allenamento da bber, considerando che il rendimento è pur sempre un rapporto tra lavoro compiuto ed energia totale spesa.
Dunque come procedere nella scelta?
1) Fatti un elenco di esercizi complementari a carico di un gruppo muscolare.
2) Inserisci uno o due complementari nell'ambito dell'allenamento giornaliero.
3) Svolgi questi o questo esercizio completando almeno tre serie (minimo) ciascuna al quasi cedimento e ultima al cedimento
4) Nel tuo diario di allenamento riporta le sensazioni e associa ad ogni esercizio un valore relativo alle tue sensazioni.
con enfasi in allungamento predilegerei le croci con manubri... con enfasi in contrazione prediligerei i cavi.
Ma nulla vieta di inserire entrambe le varianti nella seduta allenante.
In linea teorica mi verrebbe da dire che siano più proficue/"utilizzabili" le croci ai cavi. Anche perché l'enfasi in allungamento è già presente in praticamente tutti gli esercizi di spinta; quella in contrazione no, e qui le croci ai cavi si distinguono nel dare uno stimolo differente
il ruolo del numero di esercizi complementari nella costruzione della massa muscolare è fondamentale. Non solo il bber deve provare tutti gli esercizi esistenti sulla faccia della terra, così chiunque, (pler compreso) abbia intenzione di mettere piede dentro una sala pesi....e rimanerci per la vita.
L'elenco della efficacia di un esercizio complementare dipende dal fattore individuale che è il risultato di un rendimento particolare ovvero, l'esercizio complementare svolto dovrà costare all'atleta molta energia e il lavoro compiuto dovrà essere "grande", esattamente l'opposto di quanto fatto da chi utilizza la sala pesi per il Pling e suoi discendenti e chi lavora in multi....non avrebbe luogo dove inserire un o o due complementari di questa stoffa.
Si è una strana scelta quella del complementare, ma perfettamente in linea con le particolarità dell'allenamento da bber, considerando che il rendimento è pur sempre un rapporto tra lavoro compiuto ed energia totale spesa.
Dunque come procedere nella scelta?
1) Fatti un elenco di esercizi complementari a carico di un gruppo muscolare.
2) Inserisci uno o due complementari nell'ambito dell'allenamento giornaliero.
3) Svolgi questi o questo esercizio completando almeno tre serie (minimo) ciascuna al quasi cedimento e ultima al cedimento
4) Nel tuo diario di allenamento riporta le sensazioni e associa ad ogni esercizio un valore relativo alle tue sensazioni.
Ritornando a questo puntuale post, io, al momento, ho provato: la pectoral, le croci coi manubri, le croci ai cavi (in piedi e su panca). Ce ne sono altri?
In ordine come sensazioni metterei:
- pectoral
-croci cavi su panca inclinata
-croci cavi alti in piedi
-croci con manubri
*classifica personalissima e fatta da utente che ha poca esperienza coi monoarticolari per il petto (mi sono sempre trovato meglio ad eseguire quasi solo (o solo) esercizi di spinta (bilanciere, manubri, parallele, chest press...)
Ritornando a questo puntuale post, io, al momento, ho provato: la pectoral, le croci coi manubri, le croci ai cavi (in piedi e su panca). Ce ne sono altri?
In ordine come sensazioni metterei:
- pectoral
-croci cavi su panca inclinata
-croci cavi alti in piedi
-croci con manubri
*classifica personalissima e fatta da utente che ha poca esperienza coi monoarticolari per il petto (mi sono sempre trovato meglio ad eseguire quasi solo (o solo) esercizi di spinta (bilanciere, manubri, parallele, chest press...)
hai un bagaglio di esercizi non indifferente, adesso devi applicarli, inserendoli nella tua programmazione.
Ovviamente le "sensazioni" sono legate ad aspetti personali, ma nell'allenamento non sono fattori così certi, anzi spesso sono fallaci.
Quindi eletto il Pectoral quale esercizio dal maggior peso ipertrofico (giacché a questo servono!), prova a fare tre serie al cedimento UP---->DOWN, ovvero metti un carico che corrisponda a 6 CEDreps, scala il peso di una piastra ritorna seduto e riposa 20"-30", così che l'anima diventi "sapiente", due profondi respiri e fai la seconda serie di 8CEDreps, questa volta scala di due o tre piastre siediti, riposa per 20-30" due profondi respiri e fai l'ultima serie al Cedimento Puro.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta