Miglior esercizio di isolamento per pettorali

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Vincenzo1992
    Bodyweb Advanced
    • Mar 2017
    • 1563
    • 65
    • 13
    • Send PM

    Miglior esercizio di isolamento per pettorali

    Non sono un amante degli esercizi di isolamento per pettorali, ho personalmente avuto praticamente tutti i miei risultati ipertrofici grazie alle spinte varie.
    Volevo però riprovare ad aggiungere un ex di isolamento nella mia sessione per pettorali. Qual è il più efficace a vostro parere?
  • robybaggio10
    Bodyweb Senior
    • Dec 2011
    • 15891
    • 325
    • 11
    • Franciacorta
    • Send PM

    #2
    Se non hai mai fatto esercizi con maggior carico interno in contrazione, io farei delle croci ai cavi, con cavi distanti tra loro.
    I SUOI goals:
    -Serie A: 189
    -Serie B: 6
    -Super League: 5
    -Coppa Italia: 13
    -Chinese FA Cup: 1
    -Coppa UEFA: 5
    -Champions League: 13
    -Nazionale Under 21: 19
    -Nazionale: 19
    TOTALE: 270

    Commenta

    • claudio96
      L'inchiappagalline
      • Oct 2015
      • 7711
      • 287
      • 353
      • TRENtino
      • Send PM

      #3
      come sensazione mi piacciono molto le croci ai cavi bassi su panca inclinata a 30-45°
      Originariamente Scritto da gaetano90
      gareggiare per esibizionismo natural


      Originariamente Scritto da Magro97
      Odio i tanti pasti perché è un cagare in continuazione.

      Commenta

      • Vincenzo1992
        Bodyweb Advanced
        • Mar 2017
        • 1563
        • 65
        • 13
        • Send PM

        #4
        Sì, classici. Le ho fatte oggi

        Commenta

        • menez
          SdS - Moderator
          • Aug 2005
          • 7228
          • 565
          • 74
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza Messaggio
          Non sono un amante degli esercizi di isolamento per pettorali, ho personalmente avuto praticamente tutti i miei risultati ipertrofici grazie alle spinte varie.
          Volevo però riprovare ad aggiungere un ex di isolamento nella mia sessione per pettorali. Qual è il più efficace a vostro parere?

          il ruolo del numero di esercizi complementari nella costruzione della massa muscolare è fondamentale. Non solo il bber deve provare tutti gli esercizi esistenti sulla faccia della terra, così chiunque, (pler compreso) abbia intenzione di mettere piede dentro una sala pesi....e rimanerci per la vita.
          L'elenco della efficacia di un esercizio complementare dipende dal fattore individuale che è il risultato di un rendimento particolare ovvero, l'esercizio complementare svolto dovrà costare all'atleta molta energia e il lavoro compiuto dovrà essere "grande", esattamente l'opposto di quanto fatto da chi utilizza la sala pesi per il Pling e suoi discendenti e chi lavora in multi....non avrebbe luogo dove inserire un o o due complementari di questa stoffa.
          Si è una strana scelta quella del complementare, ma perfettamente in linea con le particolarità dell'allenamento da bber, considerando che il rendimento è pur sempre un rapporto tra lavoro compiuto ed energia totale spesa.
          Dunque come procedere nella scelta?
          1) Fatti un elenco di esercizi complementari a carico di un gruppo muscolare.
          2) Inserisci uno o due complementari nell'ambito dell'allenamento giornaliero.
          3) Svolgi questi o questo esercizio completando almeno tre serie (minimo) ciascuna al quasi cedimento e ultima al cedimento
          4) Nel tuo diario di allenamento riporta le sensazioni e associa ad ogni esercizio un valore relativo alle tue sensazioni.
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

          MANX SDS

          Commenta

          • Lukinosnake
            Raccoglitore di ciliegie
            • Nov 2011
            • 15735
            • 164
            • 84
            • Send PM

            #6
            Bayesian flyes per me.
            Il mio diario

            juggernaut

            ?d????n??t/
            noun
            • a huge, powerful, and overwhelming force.





            Commenta

            • robybaggio10
              Bodyweb Senior
              • Dec 2011
              • 15891
              • 325
              • 11
              • Franciacorta
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da Lukinosnake Visualizza Messaggio
              Bayesian flyes per me.
              La panca dove la posizioni, allineata (o poco piu' indietro) o piu' avanti rispetto ai cavi? In poche parole, vuoi dare piu' enfasi alla fase di allungamento o a quella di contrazione?
              I SUOI goals:
              -Serie A: 189
              -Serie B: 6
              -Super League: 5
              -Coppa Italia: 13
              -Chinese FA Cup: 1
              -Coppa UEFA: 5
              -Champions League: 13
              -Nazionale Under 21: 19
              -Nazionale: 19
              TOTALE: 270

              Commenta

              • RAYBAN
                Ultrà
                • Feb 2006
                • 14095
                • 488
                • 919
                • Send PM

                #8
                con enfasi in allungamento predilegerei le croci con manubri... con enfasi in contrazione prediligerei i cavi.
                Ma nulla vieta di inserire entrambe le varianti nella seduta allenante.
                sigpic

                Commenta

                • MUTHA
                  MUTHANDINA SGOMMATA
                  • Oct 2019
                  • 3339
                  • 85
                  • 264
                  • Battleworld
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da claudio96 Visualizza Messaggio
                  come sensazione mi piacciono molto le croci ai cavi bassi su panca inclinata a 30-45°


                  Questo, 30° e contrazione prolungata.
                  Dead Man Walking

                  Commenta

                  • Lukinosnake
                    Raccoglitore di ciliegie
                    • Nov 2011
                    • 15735
                    • 164
                    • 84
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da robybaggio10 Visualizza Messaggio
                    La panca dove la posizioni, allineata (o poco piu' indietro) o piu' avanti rispetto ai cavi? In poche parole, vuoi dare piu' enfasi alla fase di allungamento o a quella di contrazione?
                    Un po' piu' avanti rispetto ai cavi, cosi' la tensione e' sempre presente.

                    Generalmente mi piace avere un tempo dove la negativa e lenta, stop di un secondo in massima contrazione e positiva molto rapida.
                    Il mio diario

                    juggernaut

                    ?d????n??t/
                    noun
                    • a huge, powerful, and overwhelming force.





                    Commenta

                    • Vincenzo1992
                      Bodyweb Advanced
                      • Mar 2017
                      • 1563
                      • 65
                      • 13
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                      il ruolo del numero di esercizi complementari nella costruzione della massa muscolare è fondamentale. Non solo il bber deve provare tutti gli esercizi esistenti sulla faccia della terra, così chiunque, (pler compreso) abbia intenzione di mettere piede dentro una sala pesi....e rimanerci per la vita.
                      L'elenco della efficacia di un esercizio complementare dipende dal fattore individuale che è il risultato di un rendimento particolare ovvero, l'esercizio complementare svolto dovrà costare all'atleta molta energia e il lavoro compiuto dovrà essere "grande", esattamente l'opposto di quanto fatto da chi utilizza la sala pesi per il Pling e suoi discendenti e chi lavora in multi....non avrebbe luogo dove inserire un o o due complementari di questa stoffa.
                      Si è una strana scelta quella del complementare, ma perfettamente in linea con le particolarità dell'allenamento da bber, considerando che il rendimento è pur sempre un rapporto tra lavoro compiuto ed energia totale spesa.
                      Dunque come procedere nella scelta?
                      1) Fatti un elenco di esercizi complementari a carico di un gruppo muscolare.
                      2) Inserisci uno o due complementari nell'ambito dell'allenamento giornaliero.
                      3) Svolgi questi o questo esercizio completando almeno tre serie (minimo) ciascuna al quasi cedimento e ultima al cedimento
                      4) Nel tuo diario di allenamento riporta le sensazioni e associa ad ogni esercizio un valore relativo alle tue sensazioni.
                      Ottimo spunto, grazie!

                      Commenta

                      • Vincenzo1992
                        Bodyweb Advanced
                        • Mar 2017
                        • 1563
                        • 65
                        • 13
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
                        con enfasi in allungamento predilegerei le croci con manubri... con enfasi in contrazione prediligerei i cavi.
                        Ma nulla vieta di inserire entrambe le varianti nella seduta allenante.
                        In linea teorica mi verrebbe da dire che siano più proficue/"utilizzabili" le croci ai cavi. Anche perché l'enfasi in allungamento è già presente in praticamente tutti gli esercizi di spinta; quella in contrazione no, e qui le croci ai cavi si distinguono nel dare uno stimolo differente

                        Commenta

                        • Vincenzo1992
                          Bodyweb Advanced
                          • Mar 2017
                          • 1563
                          • 65
                          • 13
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                          il ruolo del numero di esercizi complementari nella costruzione della massa muscolare è fondamentale. Non solo il bber deve provare tutti gli esercizi esistenti sulla faccia della terra, così chiunque, (pler compreso) abbia intenzione di mettere piede dentro una sala pesi....e rimanerci per la vita.
                          L'elenco della efficacia di un esercizio complementare dipende dal fattore individuale che è il risultato di un rendimento particolare ovvero, l'esercizio complementare svolto dovrà costare all'atleta molta energia e il lavoro compiuto dovrà essere "grande", esattamente l'opposto di quanto fatto da chi utilizza la sala pesi per il Pling e suoi discendenti e chi lavora in multi....non avrebbe luogo dove inserire un o o due complementari di questa stoffa.
                          Si è una strana scelta quella del complementare, ma perfettamente in linea con le particolarità dell'allenamento da bber, considerando che il rendimento è pur sempre un rapporto tra lavoro compiuto ed energia totale spesa.
                          Dunque come procedere nella scelta?
                          1) Fatti un elenco di esercizi complementari a carico di un gruppo muscolare.
                          2) Inserisci uno o due complementari nell'ambito dell'allenamento giornaliero.
                          3) Svolgi questi o questo esercizio completando almeno tre serie (minimo) ciascuna al quasi cedimento e ultima al cedimento
                          4) Nel tuo diario di allenamento riporta le sensazioni e associa ad ogni esercizio un valore relativo alle tue sensazioni.
                          Ritornando a questo puntuale post, io, al momento, ho provato: la pectoral, le croci coi manubri, le croci ai cavi (in piedi e su panca). Ce ne sono altri?

                          In ordine come sensazioni metterei:
                          - pectoral
                          -croci cavi su panca inclinata
                          -croci cavi alti in piedi
                          -croci con manubri

                          *classifica personalissima e fatta da utente che ha poca esperienza coi monoarticolari per il petto (mi sono sempre trovato meglio ad eseguire quasi solo (o solo) esercizi di spinta (bilanciere, manubri, parallele, chest press...)

                          Commenta

                          • robybaggio10
                            Bodyweb Senior
                            • Dec 2011
                            • 15891
                            • 325
                            • 11
                            • Franciacorta
                            • Send PM

                            #14
                            Nelle croci ai cavi, a fine concentrica, come e' posizionato il cavo rispetto all'avambraccio? Quasi perpendicolare o quasi parallelo?
                            I SUOI goals:
                            -Serie A: 189
                            -Serie B: 6
                            -Super League: 5
                            -Coppa Italia: 13
                            -Chinese FA Cup: 1
                            -Coppa UEFA: 5
                            -Champions League: 13
                            -Nazionale Under 21: 19
                            -Nazionale: 19
                            TOTALE: 270

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7228
                              • 565
                              • 74
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza Messaggio
                              Ritornando a questo puntuale post, io, al momento, ho provato: la pectoral, le croci coi manubri, le croci ai cavi (in piedi e su panca). Ce ne sono altri?

                              In ordine come sensazioni metterei:
                              - pectoral
                              -croci cavi su panca inclinata
                              -croci cavi alti in piedi
                              -croci con manubri

                              *classifica personalissima e fatta da utente che ha poca esperienza coi monoarticolari per il petto (mi sono sempre trovato meglio ad eseguire quasi solo (o solo) esercizi di spinta (bilanciere, manubri, parallele, chest press...)
                              hai un bagaglio di esercizi non indifferente, adesso devi applicarli, inserendoli nella tua programmazione.
                              Ovviamente le "sensazioni" sono legate ad aspetti personali, ma nell'allenamento non sono fattori così certi, anzi spesso sono fallaci.
                              Quindi eletto il Pectoral quale esercizio dal maggior peso ipertrofico (giacché a questo servono!), prova a fare tre serie al cedimento UP---->DOWN, ovvero metti un carico che corrisponda a 6 CEDreps, scala il peso di una piastra ritorna seduto e riposa 20"-30", così che l'anima diventi "sapiente", due profondi respiri e fai la seconda serie di 8CEDreps, questa volta scala di due o tre piastre siediti, riposa per 20-30" due profondi respiri e fai l'ultima serie al Cedimento Puro.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              Working...
                              X