ma infatti bisognerebbe prendere come riferimento quelli che riescono a far crescere gente che dovrebbe cambiare sport , in quel caso puoi star tranquillo di avere davanti un professionista veterano del settore
l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
Originariamente Scritto da circoloco Visualizza Messaggioperché quindi malgrado incredibili innovazioni nella biomeccanica e nei macchinari (che noi poveri stupidi non conosciamo) non si assiste a correlato miglioramento nei fisici dei culturisti odierni? Nessuno risponde a qeusto🫤
le opinioni contano nulla, contano i fatti.BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
Commenta
-
-
quanto conta è non farsi ingannare dalle apparenze.
Sembrerebbe che non conti nulla l'esercizio, la modalità esecutiva, il recupero, insomma l'organizzazione dell'allenamento, ma non è così e non può essere così.
Se penso o pensiamo che si diventi muscolosi solo tramite la chimica allora si è fuori strada.
Il punto di riferimento di qualsiasi sport è il campione, il giovane vorrebbe diventare come il suo idolo sportivo e si allena per quell'ideale.
Ma nel bbing c'è una grossa spinta narcisisitica perchè sappiamo tutti che il bbing non è uno sport come gli altri, i guadagni non sono in linea con la condotta dello stile di vita, chi vorrebbe diventare campione di uno sport dove la spesa maggiore è per la preparazione chimica e per le analisi mediche di controllo per stabilire se "per caso" all'orizzonte non si profila qualcosa di grave? Insomma chi di noi con razionalità investirebbe su un'attività che ti potrebbe condurre nel migliore delle ipotesi a ridurti come un Coleman e nella peggiore stroncarti a 40-50 anni?
direi piuttosto che oggi a differenza di ieri è tutto da rifare, dalle basi, dagli esercizi, dalle tabelle, dunque si profileranno tempi migliori, perchè occorrerà ristabilire il giusto equilibrio tra scienza e pratica, cosa ad oggi sfuggita di mano.
GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza MessaggioComunque non capisco perché si continui a prendere come riferimento i bodybuilders, ma sul serio?
c'è un bb di successo per praticamente ogni metodo di allenamento
stiamo veramente prendendo come esempio lo 0.01% della popolazione?
La genetica e la chimica hanno un ruolo talmente imponente su certe persone che non ha più senso parlare di metodi di allenamento
Altrimenti dovremmo dire che fst-7 è il miglior metodo della storia
ah no quello che fa Rambod non ci piace
Yates nemmeno
Gente come Walker o Greene si allenano con carichi molto bassi, allora è quello il metodo giusto?
ah no
Il metodo giusto è forse quello che porta acqua al proprio mulino? A questo punto direi di si
"Studiate" però poi ogni post è l'antiscienza
Lo ripeto, per me le macchine sono perfette proprio quando si è raggiunti una certa maturità ma le vedo controproducenti all'inizio.
Con le macchine è indubbio che tu riesca a dare più effort sul muscolo target ma per l'appunto tu, non un neofita che non riesce nemmeno a sentirlo il muscolo target ed ho questa convinzione ricollegandomi al quesito che poneva circo, se è come dici tu perché oggi fanno tutti schifo?
Se anche un neofita riesca a lavorare meglio sul muscolo target con le macchine, perché non è il contrario e quindi sono tutti più grossi?
Molti sottovalutano anche la fatica mentale che un allenamento porta e va allenata anche quella o meglio l'asticella di sposta e riesci a durare di più, solo con la maturità o non credi che ceda prima la mente e poi il corpo?
Un neofita avrà una soglia del dolore o di affaticamento molto minore di uno che fa questo da 20 anni, poi è sempre un mio parere.
Poi, come ho detto, questi sono discorsi molto soggettivi, quello su cui non discuto nemmeno è solo il sovraccarico progressivo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio
Marco è normale che qui uno parla per la propria esperienza ed io ho sempre specificato che parlo di neofiti.
Lo ripeto, per me le macchine sono perfette proprio quando si è raggiunti una certa maturità ma le vedo controproducenti all'inizio.
Con le macchine è indubbio che tu riesca a dare più effort sul muscolo target ma per l'appunto tu, non un neofita che non riesce nemmeno a sentirlo il muscolo target ed ho questa convinzione ricollegandomi al quesito che poneva circo, se è come dici tu perché oggi fanno tutti schifo?
Se anche un neofita riesca a lavorare meglio sul muscolo target con le macchine, perché non è il contrario e quindi sono tutti più grossi?
Molti sottovalutano anche la fatica mentale che un allenamento porta e va allenata anche quella o meglio l'asticella di sposta e riesci a durare di più, solo con la maturità o non credi che ceda prima la mente e poi il corpo?
Un neofita avrà una soglia del dolore o di affaticamento molto minore di uno che fa questo da 20 anni, poi è sempre un mio parere.
Poi, come ho detto, questi sono discorsi molto soggettivi, quello su cui non discuto nemmeno è solo il sovraccarico progressivo.
Sul fatto che la gente oggi sia peggio di ieri io non concordo, ho già detto che vedo ragazzini messi decisamente messi meglio oggi e ne vedo molti di più allenarsi ma appunto non conta nulla, non conosco tutti i ragazzini italiani ma solo una piccola parte di chi viene in palestra da me
Anche l'Appunto sui macchinari è sbagliato, ad oggi la qualità delle palestre è la stessa di prima, 90% technogym con macchinari osceni quindi pure il paragone che fa circo è stupido
Poi se sono opinioni personali "di pancia" ok ma sarebbe più bello parlare di scienzaOriginariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Commenta
-
-
Che sia più facile giungere a cedimento reale su un macchinario rispetto al peso libero è indubbio
Con la doverosa premessa che un neofita non sa cos'è comunque il cedimento
Resto comunque dell'idea che, appunto, un giovane che inizia debba approcciarsi al carico libero, per poi con l'esperienza decidere semplicemente cosa è più fruttuoso sul suo corpo
Ma non per costrizione perché per certi movimenti non ci si è passati, ma, appunto, per scelta
Poi è tutto soggettivo
Lo stesso 18enne che entra in palestra non sarà mai uguale ad un altro per mille e uno aspetti
Last edited by Irrlicht; 12-04-2025, 08:57:38.Spesso vado più d'accordo con persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia.
"Un acceso silenzio brucerà la campagna
come i falò la sera."
-
1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio
Non sono fanboy di nessuno, ti ricordo di nuovo che gli hai dato del fesso ed io mi sento offeso si ma da amante di questa disciplina.
Inoltre non ho detto che hanno tutti la STESSA genetica, probabilmente hai pure problemi di vista o meglio leggi a modo tuo, ho scritto che tutti hanno una genetica mostre cioè di altissimo livello, quindi si, chiudiamola qui.
Tanto ormai bisogna farsene una ragione, tutti professori, poi vedi le foto e ti accorgi che c'è solo la teoria o meglio "convinzioni"
Quello che non capisce l'italiano di base che sei tu: io ti ho detto che Coleman è Coleman perchè ha la migliore genetica mai apparsa nel BBing e tu mi hai risposto che hanno tutti una genetica monstre e quindi non è quella che li discrimina. Hanno tutti una genetica monstre ma nessuno del livello di quella di Coleman. Le ossa, le forme dei ventri muscolari sono geneticamente determinati, anche il fatto di arrivare a 130 kg piuttosto che a 115 kg al 4%. Significa che quello a 115 kg al 4% non è geneticamente mostruoso?
Io non ho rispetto per qualcuno che si è fatto del male con le sue mani, fortunatamente c'è chi l'ha capito ed è stato intelligente tipo Dorian Yates.
Ah vabbè siamo arrivati che quello più grosso ha ragione, un ragionamento proprio adatto a questa sezione. 😀
Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggioquanto conta è non farsi ingannare dalle apparenze.
Sembrerebbe che non conti nulla l'esercizio, la modalità esecutiva, il recupero, insomma l'organizzazione dell'allenamento, ma non è così e non può essere così.
Se penso o pensiamo che si diventi muscolosi solo tramite la chimica allora si è fuori strada.
Il punto di riferimento di qualsiasi sport è il campione, il giovane vorrebbe diventare come il suo idolo sportivo e si allena per quell'ideale.
Ma nel bbing c'è una grossa spinta narcisisitica perchè sappiamo tutti che il bbing non è uno sport come gli altri, i guadagni non sono in linea con la condotta dello stile di vita, chi vorrebbe diventare campione di uno sport dove la spesa maggiore è per la preparazione chimica e per le analisi mediche di controllo per stabilire se "per caso" all'orizzonte non si profila qualcosa di grave? Insomma chi di noi con razionalità investirebbe su un'attività che ti potrebbe condurre nel migliore delle ipotesi a ridurti come un Coleman e nella peggiore stroncarti a 40-50 anni?
direi piuttosto che oggi a differenza di ieri è tutto da rifare, dalle basi, dagli esercizi, dalle tabelle, dunque si profileranno tempi migliori, perchè occorrerà ristabilire il giusto equilibrio tra scienza e pratica, cosa ad oggi sfuggita di mano.
Qui sopra c'è una fetta di utenti del modello "magna e spingi" e non capisco che ci facciano ancora su questa discussione.Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
l'annosa questione macchine-pesi liberi non può essere motivo ancora di discussione, è superata, è vecchia e non concludente.
Il problema è diventare grossi in modo naturale, chi sa come fare?
A questo occorre dare una risposta.
Certamente partiamo dal presupposto che nessuno dovrà rivolgersi a un bber doped, sarebbe scontato che prima o poi ti porterà su di un via non accettabile.
Allora ripartiamo dal principio del sovraccarico progressivo come scritto sopra da Dex-j, perchè è uno dei principi validi ed efficaci, ma sottolineo uno dei principi.
I "grossi dopati" che insegnano, ma non sono credibili, non sono credibili neppure i loro coach, punto. Inutile girarci attorno, lasciate perdere quel mondo non tiratelo più in ballo è un altro mondo, non può appartenere a chi ha fatto una scelta naturale, non commettete l'errore di fare paragoni nè con l'alimentazione, nè con l'integrazione, nè con le metodologie applicate all'allenamento, la differenza tra me e loro è come tra il giorno e la notte.
Se un doped si allenasse con il mio programma, certamente diventerebbe grosso, ma se io mi allenassi con il suo programma sono convinto non crescerei quanto con il mio programma, questa è la differenza sostanziale.
Dunque concludendo la via da percorrere è quella dell'allenamento che si fonda su principi giusti, i manuali didattici da cui attingere i principi validi sono quelli di weider, e la sintesi delle tecniche weideriane si trova in alcuni testi ancora in vita tra questi il manuale della federazione italiana amatori cultura fisica di Emilio They.
E' evidente che bisogna impegnarsi superando i luoghi comuni promuovendo la via dell'allenamento naturale a misura d'uomo.
GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
Ah vabbè siamo arrivati che quello più grosso ha ragione, un ragionamento proprio adatto a questa sezione. 😀
Buona vita.
Commenta
-
-
Questa è una stronzata però, prima lo capisci e prima riuscirai ad imparare cose nuoveOriginariamente Scritto da Lorenzo993non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza MessaggioQuesta è una stronzata però, prima lo capisci e prima riuscirai ad imparare cose nuove
Se le tue teorie (ovviamente parlo in generale), che difendi così a denti stretti, non hanno portato risultati manco su te stesso, non capisco perché debba ascoltarle e cavarci qualcosa di buono io.
Senza offesa ma dal vivo manco ci perderei tempo a discutere con gente di 60 kg e senza muscoli, preferisco ascoltare gente vissuta, che ha calcato i palchi e che può ampliare le mie conoscenze, perché dopo 23 anni di allenamento ho le mie certezze e se non fosse così mi farei due domande.
Quasi rimpiango il nonnismo nel bb, ormai sentono tutti il diritto di parlare.Last edited by DexJ; 12-04-2025, 12:11:25.
-
1
Commenta
-
-
gli unici professionisti di cui fidarsi sono coloro che fanno crescere gente nella media o sotto , non fidatevi assolutamente di nessun altro , secco o grosso che sia , e soprattutto non fidatevi di chi opera principalmente tramite social network (magari mostrando solo foto prima e dopo di persone convenevoli da mostrare per favorire il loro business)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
Ah vabbè siamo arrivati che quello più grosso ha ragione, un ragionamento proprio adatto a questa sezione. 😀
Qui tutti fate nonnismo senza un minimo di dialogo, per questo che sto posto è morto e sepolto, perché qui nessuno dialoga ma si portano solo avanti opinioni con saccenza giusto per il gusto di avere ragione 🤷, peccato perché decenni fa era un bel forum.
BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
-
😂 1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggiogli unici professionisti di cui fidarsi sono coloro che fanno crescere gente nella media o sotto , non fidatevi assolutamente di nessun altro , secco o grosso che sia , e soprattutto non fidatevi di chi opera principalmente tramite social network (magari mostrando solo foto prima e dopo di persone convenevoli da mostrare per favorire il loro business)
Ma, come ho detto, solo ascoltarli per cogliere qualche chicca, non dovendo gareggiare non ho bisogno di un preparatore, come tutti qui dentro. Dopo 23 anni so benissimo cosa funziona e cosa no per il mio corpo, quindi in quel senso non ho nulla da imparare e non è per presunzione, assolutamente no ma se dopo 23 anni fossi ancora qui a dover capire come far massa, come definirmi, cosa mangiare e come allenarmi, dovrei sicuramente farmi 4 domande e sarebbe meglio cambiare sport.
Ripeto, parlo di me stesso, non in generale, sinceramente non mi sognerei nemmeno di fare coaching, non ho titoli e c'è gente molto ma molto più preparata, che lo fa come lavoro.
Commenta
-
Commenta