se la teoria sottolinea il rallentamento involontario come quel punto necessario alla massima resa per l'ipertrofia (?) allora l'ipotesi superiore sarebbe muovere già "volontariamente" il peso con un ritmo più lento fino al rallentamento questa volta involontario: la resa sarebbe superiore.
Le serie lunghe sono un metodo allenante, né superiore né inferiore ad altri metodi.
Va rivista secondo me l'associazione fatica periferica-fatica centrale tra le serie.
Mi spiego meglio.
Una serie con maggior carico e condotta al quasi cedimento induce sempre una sollecitazione principalmente centrale e secondariamente periferica.
Una serie con minor carico condotta al cedimento induce sempre una sollecitazione principalmente periferica e secondariamente centrale.
A noi adesso interessa il doppio fattore Fatica/Recupero:
L'accumulo di affaticamento è rallentato, tamponato, mantenuto ad un livello di "guardia", da soste lunghe.
L'accumulo di affaticamento è accelerato, incontrollato e superante il livello di guardia, da soste ridotte o brevi.
L'utilizzo di carichi medio/bassi al cedimento sino a un numero superiore anche alle 30 reps complessive (attenzione: complessive delle serie) e l'utilizzo di carichi medio/alti al cedimento sino a un numero compreso fra 15-18 reps (attenzione: complessive nelle serie) devono, e qui mi ripeto, trovare la loro collocazione nella periodizzazione del grande ciclo allenante.
Le serie lunghe sono un metodo allenante, né superiore né inferiore ad altri metodi.
Va rivista secondo me l'associazione fatica periferica-fatica centrale tra le serie.
Mi spiego meglio.
Una serie con maggior carico e condotta al quasi cedimento induce sempre una sollecitazione principalmente centrale e secondariamente periferica.
Una serie con minor carico condotta al cedimento induce sempre una sollecitazione principalmente periferica e secondariamente centrale.
A noi adesso interessa il doppio fattore Fatica/Recupero:
L'accumulo di affaticamento è rallentato, tamponato, mantenuto ad un livello di "guardia", da soste lunghe.
L'accumulo di affaticamento è accelerato, incontrollato e superante il livello di guardia, da soste ridotte o brevi.
L'utilizzo di carichi medio/bassi al cedimento sino a un numero superiore anche alle 30 reps complessive (attenzione: complessive delle serie) e l'utilizzo di carichi medio/alti al cedimento sino a un numero compreso fra 15-18 reps (attenzione: complessive nelle serie) devono, e qui mi ripeto, trovare la loro collocazione nella periodizzazione del grande ciclo allenante.
Commenta