In cosa consiste il “allenarsi in multifrequenza e’ meglio”? Piu’ kg di carne addosso o sul bilanciere?
l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
torniamo all'allenamento. I commenti personali sulle persone non hanno nulla a che vedere con lo scopo del thread, pena la cancellazione di pensieri non attinenti al thread.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza MessaggioIn cosa consiste il “allenarsi in multifrequenza e’ meglio”? Piu’ kg di carne addosso o sul bilanciere?
Ho ascoltato il nostro amico barbuto, ma non giunge ad alcuna consistente ed efficace ragione per la quale "è meglio allenarsi in multi"..GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Sicuramente piu’ kg sul bilanciere, o meglio: piu’ kg IN MINOR TRMPO.
Per diventare forti in “mono” serve molta piu’ pazienza.
Ma si tratta di livelli di forza che consolidi meglio, proprio in virtu’ della relativa lentezza con cui sinottengono.
In generale, ogni risultato conseguito in tempi brevi, in altrettanto breve tempo si perde.
Chi “diventa grosso e forte” in mono ha dato, necessariamente, maggior tempo di sedimentazione e adattamento strutturale.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza MessaggioHo ascoltato il nostro amico barbuto, ma non giunge ad alcuna consistente ed efficace ragione per la quale "è meglio allenarsi in multi"..
Per quanto ne apprezzi la buona volonta’, ci sono troppe lacune in quei discorsi..lacune che vengono abilmente celate dal mezzo (la lezioncina frontale), oltre che da tutto quello che hai esposto nel post precedente.
Il vantaggio culturale dei fora consiste nrllo scambio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da chiurlo Visualizza MessaggioMiletto ha un target, che è il neofita. Io non lo seguo perché almeno per quanto riguarda il bb dice cosa che bene male avevo già appreso, ma magari avessi avuto quei contenuti quando ho cominciato. Ha il grande merito di aver portato certi concetti base alla portata di tutti, cose che il proprietario medio della palestra non sa o non dice.
Se uno insegna matematica alle elementari non significa che sappia solo le tabelline e non sappia fare un integrale triplo.
Comunque sia torniamo pure all'argomento base
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio...direi di tornare sull'allenamento e l'idea di questo......
ricordando a me stesso una domanda sciocca del poeta Olindo Guerrini il quale dubitando di tutto e persino di sè stesso scrisse: "sono un poeta... o sono un imbecille?"
domanda che mi pongo spesso....altri meno spesso....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da MUTHANDINA Visualizza MessaggioI suoi video mi piacciono anche se i contenuti ogni tanto sono discutibili. Nella realtà come lo hai visto progredire negli anni? Sono molto curioso.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza MessaggioSicuramente piu’ kg sul bilanciere, o meglio: piu’ kg IN MINOR TRMPO.
Per diventare forti in “mono” serve molta piu’ pazienza.
Ma si tratta di livelli di forza che consolidi meglio, proprio in virtu’ della relativa lentezza con cui sinottengono.
In generale, ogni risultato conseguito in tempi brevi, in altrettanto breve tempo si perde.
Chi “diventa grosso e forte” in mono ha dato, necessariamente, maggior tempo di sedimentazione e adattamento strutturale.
Per il fatto invece che si diventi più grossi allenando la muscolatura una singola volta a settimana, beh, può essere, se ne sta proprio discutendo in questo thread
Commenta
-
-
Non parlo di forza assoluta, ma di forza che possa effettivamente essere messa a disposizione dell’ipertrofia ricercata da BBer.
E’ lapalissiano che il PL sia piu’ forte, non e’ un caso che alleni la forza piu’ specificamente, e quindi piu’ spesso, e quindi multifrequenza/buffer/elevate % di carico.
E’ questione di focus sull’obiettivo, non e’ logico dar peso alle parole di nessuno che non abbia portato risultati nel tempo su tante persone in termini di incrementi muscolari nel momento in cui afferma la supremazia della CD multifrequenza a buffer nel Bodybuilding.
Tutto qui.
Sottolineo: RISULTATI NEL TEMPO SU TANTE PERSONE.
Che non significa “ho letto che Tizio e Caio hanno ottenuto bla bla”.
Capite che parlare di pietre tombali, SENZA ALMENO UNO STORICO DOCUMENTATO PLURIDECENNALE, e’ un completo non-sense?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza MessaggioNon parlo di forza assoluta, ma di forza che possa effettivamente essere messa a disposizione dell’ipertrofia ricercata da BBer.
E’ lapalissiano che il PL sia piu’ forte, non e’ un caso che alleni la forza piu’ specificamente, e quindi piu’ spesso, e quindi multifrequenza/buffer/elevate % di carico.
E’ questione di focus sull’obiettivo, non e’ logico dar peso alle parole di nessuno che non abbia portato risultati nel tempo su tante persone in termini di incrementi muscolari nel momento in cui afferma la supremazia della CD multifrequenza a buffer nel Bodybuilding.
Tutto qui.
Sottolineo: RISULTATI NEL TEMPO SU TANTE PERSONE.
Che non significa “ho letto che Tizio e Caio hanno ottenuto bla bla”.
Capite che parlare di pietre tombali, SENZA ALMENO UNO STORICO DOCUMENTATO PLURIDECENNALE, e’ un completo non-sense?
Commenta
-
-
c'è un fatto che deve far riflettere ed è questo.
Se dedico tutte le mie energie all'allenamento della Forza Massimale innalzerò la soglia allenante delle fibre veloci, queste rispondono agli alti impulsi nervosi emessi per il sollevamento dei carichi massimali o vicini al massimale.
Ma quando per una serie di motivi legati alla stanchezza l'esecuzione riduce di intensità e questo succede negli allenamenti da Plers, quali fibre saranno attivate e coadiuveranno le fibre più forti nello spostamento dei forti carichi? piaccia o no si tratta delle intermedie fino alle lente ciascuna con la sua percentuale di apporto energetico.
Ma poniamoci la domanda opposta, che succede al bber che utilizza notoriamente carichi inferiori al pler, quando giungerà allo stesso punto del pler, ovvero quando la stanchezza impedisce l'esecuzione meccanica dell'alzata? la risposta è, l'inverso al pler, ovvero in aiuto alle fibre intermedie meno forti sopraggiungeranno le fibre più potenti e rapide, per intenderci quelle che utilizza in prevalenza il pler....
ecco quindi spiegato il meccanismo per cui i bber sono anch'essi "forti", mai forse quanto i pler perchè il sistema di risposta agli stimoli segue una via inversa ma che porta comunque allo stimolo delle fibre del pler.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggioc'è un fatto che deve far riflettere ed è questo.
Se dedico tutte le mie energie all'allenamento della Forza Massimale innalzerò la soglia allenante delle fibre veloci, queste rispondono agli alti impulsi nervosi emessi per il sollevamento dei carichi massimali o vicini al massimale.
Ma quando per una serie di motivi legati alla stanchezza l'esecuzione riduce di intensità e questo succede negli allenamenti da Plers, quali fibre saranno attivate e coadiuveranno le fibre più forti nello spostamento dei forti carichi? piaccia o no si tratta delle intermedie fino alle lente ciascuna con la sua percentuale di apporto energetico.
Ma poniamoci la domanda opposta, che succede al bber che utilizza notoriamente carichi inferiori al pler, quando giungerà allo stesso punto del pler, ovvero quando la stanchezza impedisce l'esecuzione meccanica dell'alzata? la risposta è, l'inverso al pler, ovvero in aiuto alle fibre intermedie meno forti sopraggiungeranno le fibre più potenti e rapide, per intenderci quelle che utilizza in prevalenza il pler....
ecco quindi spiegato il meccanismo per cui i bber sono anch'essi "forti", mai forse quanto i pler perchè il sistema di risposta agli stimoli segue una via inversa ma che porta comunque allo stimolo delle fibre del pler.
Questa è una cosa dovuta al reclutamento asincrono che spesso non si sà...
Sotto fatica anche carichi lontani dal essere pesanti possono stimolare le 2a,2b...
Motivo per cui mi piace spesso inserire il multi pesante non per forza si cose a inizio seduta ma dopo aver già affaticato i muscoli.
Questa è eresia per chi abbraccia le metodiche da powerbuilding dove il carico esterno e di estrema importanza.BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
Commenta
-
-
E’ una tattica che ho sempre ritenuto di scarso valore aggiunto ma che, alla luce di quanto state dicendo, merita un’implementazione, meglio se non limitata a blitz, ma sul medio termine almeno.
E’ piu’ una credenza da sfatare, seppur con una sua logica, quella dei movimenti pesanti rigorosamente a inizio seduta.
Almeno in ottica BBing.
Molto bene!
Commenta
-
Commenta