l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • DexJ
    Bodyweb Senior
    • Nov 2021
    • 3864
    • 229
    • 1,265
    • Send PM

    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    concludo quanto scritto sopra, dicendo che probabilmente l'attrazione per l'influencer lentamente declina, avverto una crescente stanchezza verso i contenuti superficiali e le promesse vuote di questi figuri non sempre accreditati e validi. Con il tempo le persone diventano più mature e informate anche grazie ai canali di divulgazione seria proprio come questo, e nel tempo tutti i ragazzi dediti all'allenamento in sala pesi potrebbero sviluppare un maggiore spirito critico, iniziando proprio a selezionare a fondo le informazioni della rete.
    Questo però non significa un ritorno al passato, ma sarà comunque un grosso passo avanti un'evoluzione, curioso come per progredire in alcuni aspetti occorra fare un passo indietro.
    Un futuro così prospettato non potà che rivelare una convivenza più efficace tra digitale e fisico.
    Lo spero vivamente, è ora che qualcuno inizi anche a riprendere in mano qualche libro, invece di scrollare cazzate su cazzate.

    Commenta

    • DexJ
      Bodyweb Senior
      • Nov 2021
      • 3864
      • 229
      • 1,265
      • Send PM

      Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
      Non ricordo chi fosse ma ricordo una citazione interessante di un coach mentre di parlava dell'allenamento del dorso che parafrasando era tipo "prendi una lat machine, un rematore, una variante di stacco, ok ora vai avanti così per 10 anni"

      Che è un esempio un po' estremo però ha un fondo di verità
      Non è per niente estremo, è pura verità.
      ​​​
      Io sono oltre 20 anni che faccio sempre gli stessi esercizi, vado avanti da sempre con bilanciere e manubri, certe macchine non le ho nemmeno mai provate.

      Tra l'altro le vecchie generazioni sono cresciute senza macchinari.

      Commenta

      • DexJ
        Bodyweb Senior
        • Nov 2021
        • 3864
        • 229
        • 1,265
        • Send PM

        Lele Ricotti sul discorso pesi importanti e pasta muscolare, riferito a Mosquera ma discorso cmq molto generale e mi ricollego anche al discorso di Andrea Muzi, che ho già trattato nella sezione gare e del perchè è arrivato quasi imploso e ridimensionato, dopo addirittura 2 anni di bulk.






        Per costruire un certo tipo di fisicità e pasta muscolare serve in primis tanto peso, punto.
        Last edited by DexJ; 01-07-2025, 13:39:17.

        Commenta

        • menez
          SdS - Moderator
          • Aug 2005
          • 7293
          • 616
          • 95
          • Send PM

          Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio
          Lele Ricotti sul discorso pesi importanti e pasta muscolare, riferito a Mosquera ma discorso cmq molto generale e mi ricollego anche al discorso di Andrea Muzi, che ho già trattato nella sezione gare e del perchè è arrivato quasi imploso e ridimensionato, dopo addirittura 2 anni di bulk.






          Per costruire un certo tipo di fisicità e pasta muscolare serve in primis tanto peso, punto.
          condivido, ma se me lo concedi guardo oltre, penso ad una "coniugazione" tra carico e molecola dopante, ovvero, non è solo il doping a produrre risultati, né solo l'allenamento, ma la sinergia, o meglio, l'interazione tra i due. La molecola dopante agisce come un catalizzatore potentissimo che permette al corpo di sfruttare al massimo e oltre i limiti naturali, lo stimolo dato dall'allenamento, sia esso con carichi molto elevati o con carichi medi.
          Oggi la "scienza" potrebbe fornirti la risposta su quale sia il rendimento più efficace, fornendoti corrette informazioni sul rapporto molecola/metodo.
          Per cui la massima ipertrofia per un metodo e l'ipertrofia non massimale per un altro dipendono quindi non solo dal metodo di allenamento in sé, ma da come questo metodo si "sposa" con il profilo farmacologico dell'atleta.
          La stessa metodologia di allenamento può produrre risultati molto diversi in un atleta natural rispetto a uno dopato, proprio perché la risposta fisiologica è alterata.
          Credo che nel bodybuilding, la variabile doping alteri, come vediamo dal video, così profondamente la fisiologia e la risposta all'allenamento da rendere le regole e i principi validi per un atleta naturale quasi non applicabili allo stesso modo per chi fa uso di sostanze.
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

          MANX SDS

          Commenta

          • DexJ
            Bodyweb Senior
            • Nov 2021
            • 3864
            • 229
            • 1,265
            • Send PM

            Dr. Curtolo, sante parole

            ​​​
            https://www.instagram.com/stories/gi...gwNmJ3ZDNoNWV3

            Commenta

            • David Lion 94
              Bodyweb Senior
              • Jan 2020
              • 1201
              • 63
              • 16
              • Peschiera del Garda
              • Send PM

              Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio
              Lele Ricotti sul discorso pesi importanti e pasta muscolare, riferito a Mosquera ma discorso cmq molto generale e mi ricollego anche al discorso di Andrea Muzi, che ho già trattato nella sezione gare e del perchè è arrivato quasi imploso e ridimensionato, dopo addirittura 2 anni di bulk.






              Per costruire un certo tipo di fisicità e pasta muscolare serve in primis tanto peso, punto.
              Per mia esperienza personale in circa 10/12 anni di allenamento alle spalle, anche solo per tenermi in forma quindi non dedizione totale condivido quello che dici.. il peso pesante costruisce muscoli densi e duri.. bisogna sempre vedere uno cosa vuole, e il rischio comunque è dietro l'angolo di farsi veramente male, sia tra pesoni e chimica è un attimo rovinarsi l'esistenza..!

              Personalmente il peso leggero e gran volumi in isolamento muscolo x muscolo da un aspetto di muscolo ricco di acqua e spugnoso assolutamente non duro ma tondo più bello e più sano, ecco perché chi utilizza tale approccio non ha bisogno di grandi quantità di proteine, ma più carboidrati, acqua e sale.

              Logicamente bisogna mettersi in testa che non esiste saltare l'allenamento ogni 6/8 GG x muscolo.. pena svuotamento

              Commenta

              • Irrlicht
                Bodyweb Senior
                • Aug 2021
                • 19622
                • 1,263
                • 1,030
                • Send PM

                Praticamente stai affermando che con la tua metodica non costruisci nessuna sostanza muscolare che rimarrá e che quando smetterai di allenarti diventerai una prugna secca?

                Bel quadro
                Spesso vado più d'accordo con persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia.

                "Un acceso silenzio
                brucerà la campagna
                come i falò la sera."

                Commenta

                • Irrlicht
                  Bodyweb Senior
                  • Aug 2021
                  • 19622
                  • 1,263
                  • 1,030
                  • Send PM

                  Poi altra cosa che traspare dalle tue parole

                  Sembra che chiunque si alleni in alto volume alzi le bottiglie d'acqua

                  Ovviamente rimane il concetto che il volume é inversamente proporzionale all'intensita, ma non è affatto come dici tu

                  É una cazzáta

                  Poi, ultima cosa, sicurezza e prevenzione per la longevitá SEMPRE

                  Ma sta cosa del farsi male ha stracciato gli zebedei
                  Ok no egolifting, no scompensi evidenti, no tecnica a cane, ok sempre massima lucidita

                  Ma si se ha paura del carico tanto vale stare a letto

                  Spesso vado più d'accordo con persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia.

                  "Un acceso silenzio
                  brucerà la campagna
                  come i falò la sera."

                  Commenta

                  • menez
                    SdS - Moderator
                    • Aug 2005
                    • 7293
                    • 616
                    • 95
                    • Send PM

                    tutto ciò che possiamo dire è una riflessione personale basata sull'esperienza individuale, non supportata da dati certi.
                    le esperienze sono generalmente reputate valide per il singolo, ma siamo certi che non possono essere replicate in modo controllato, allora non possiamo verificarne le conclusioni
                    Se riporto le affermazioni di Lion ovvero come "il peso pesante costruisce muscoli densi e duri" o "il peso leggero e gran volumi da un aspetto di muscolo ricco di acqua e spugnoso", non posso che giudicarle come generalizzazioni basate sull'osservazione personale. La densità o la durezza del muscolo sono concetti complessi che dipendono da vari fattori fisiologici e non possono essere attribuiti semplicemente al tipo di peso sollevato.
                    L'idea che il muscolo sia "ricco di acqua e spugnoso" a causa del volume leggero e che questo significhi minori fabbisogni proteici la ritengo fino a prova contraria una congettura non supportata da evidenze fisiologiche note, e poi concludendo, un "muscolo tondo più bello e più sano" è ancora una valutazione soggettiva basata sull'estetica, dunque non su misurazioni biologiche o fisiologiche oggettive. ​​​
                    GUTTA CAVAT LAPIDEM
                    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                    MANX SDS

                    Commenta

                    Working...
                    X