Originariamente Scritto da menez
Visualizza Messaggio
Project bodybuilding
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Personal Trainer
e-mail: chinup485@gmail.com
"Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)
-
-
Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza MessaggioPotresti anche diminuirlo e farci serie piu’ “vissute”
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da chiurlo Visualizza MessaggioIo punto sempre ad aumentare uno dei parametri allenanti; pensi vada bene come strategia aggiungere una serie in più le volte in cui in un esercizio non ho i margini per aumentare il carico?
Aggiungere una serie significa "volumizzare" e il volume renderà sempre meno forza, ma può essere contemplato se hai intenzione di stimolare il sistema che potenzia la massa muscolare.
Viceversa se il tuo progetto prevede un mantenimento della forza non aggiungerai la serie ma innalzerai l'intensità con l'aumento del carico e la diminuzione delle ripetizioni.
In sostanza se prevedi il lavoro
1) di volume partendo da 4 x 8 con 75kg, passerai a 5 x 88885 Mantieni Carico che col tempo diventeranno 5 x 8
2) di intensità partendo da 4 x 8 con 75kg passa a 3 x 4 con 77kg sino al consolidamento perfetto delle reps per quel carico per poi passare a 78kg mantenendo le reps entro le 3/4GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza MessaggioChe significa aumentare uno dei parametri allenanti? ho scritto poco fa in un thread apposito che spesso per progredire occorre regredire.
Aggiungere una serie significa "volumizzare" e il volume renderà sempre meno forza, ma può essere contemplato se hai intenzione di stimolare il sistema che potenzia la massa muscolare.
Viceversa se il tuo progetto prevede un mantenimento della forza non aggiungerai la serie ma innalzerai l'intensità con l'aumento del carico e la diminuzione delle ripetizioni.
In sostanza se prevedi il lavoro
1) di volume partendo da 4 x 8 con 75kg, passerai a 5 x 88885 Mantieni Carico che col tempo diventeranno 5 x 8
2) di intensità partendo da 4 x 8 con 75kg passa a 3 x 4 con 77kg sino al consolidamento perfetto delle reps per quel carico per poi passare a 78kg mantenendo le reps entro le 3/4
In termini di ipertrofia uno è consigliabile rispetto all'altro o sono del tutto simili?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da chiurlo Visualizza MessaggioHo sempre lavorato come il primo caso, mai come nel secondo. Intendo ovviamente all'interno di una scheda, non da una all'altra. Però in effetti ha perfettamente senso anche l'altro caso.
In termini di ipertrofia uno è consigliabile rispetto all'altro o sono del tutto simili?
Considera l'ipertrofia un meccanismo di difesa in seguito ad uno stress imposto, più tipologie di stress significa processi di risposta differenti ma confluenti tutti con gradi differenziati, all'accrescimento della massa muscolare.
Sia il primo che il secondo metodo apportano crescita muscolare e l'uno si completa attraverso l'esecuzione dell'altro.
La forza è la il fondamento su cui si poggerà tutto il complesso relativo alla massa muscolare.
In termini semplici e pratici: lavora sulla forza di picco (poche reps) e trasformala immediatamente in forza di volume (ipertrofia) per valorizzare la massa muscolare.
Il sistema funziona anche invertendo l'ordine dell'allenamento:
a) da forza di picco (poche reps) a forza di volume (ipertrofia)
b) da forza di volume (ipertrofia) a forza di picco (poche reps)GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggiol'ipertrofia è figlia dei due sistemi.
Considera l'ipertrofia un meccanismo di difesa in seguito ad uno stress imposto, più tipologie di stress significa processi di risposta differenti ma confluenti tutti con gradi differenziati, all'accrescimento della massa muscolare.
Sia il primo che il secondo metodo apportano crescita muscolare e l'uno si completa attraverso l'esecuzione dell'altro.
La forza è la il fondamento su cui si poggerà tutto il complesso relativo alla massa muscolare.
In termini semplici e pratici: lavora sulla forza di picco (poche reps) e trasformala immediatamente in forza di volume (ipertrofia) per valorizzare la massa muscolare.
Il sistema funziona anche invertendo l'ordine dell'allenamento:
a) da forza di picco (poche reps) a forza di volume (ipertrofia)
b) da forza di volume (ipertrofia) a forza di picco (poche reps)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggiol'ipertrofia è figlia dei due sistemi.
Considera l'ipertrofia un meccanismo di difesa in seguito ad uno stress imposto, più tipologie di stress significa processi di risposta differenti ma confluenti tutti con gradi differenziati, all'accrescimento della massa muscolare.
Sia il primo che il secondo metodo apportano crescita muscolare e l'uno si completa attraverso l'esecuzione dell'altro.
La forza è la il fondamento su cui si poggerà tutto il complesso relativo alla massa muscolare.
In termini semplici e pratici: lavora sulla forza di picco (poche reps) e trasformala immediatamente in forza di volume (ipertrofia) per valorizzare la massa muscolare.
Il sistema funziona anche invertendo l'ordine dell'allenamento:
a) da forza di picco (poche reps) a forza di volume (ipertrofia)
b) da forza di volume (ipertrofia) a forza di picco (poche reps)Personal Trainer
e-mail: chinup485@gmail.com
"Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Chinup Visualizza MessaggioSi ma alla fine professionalmente parlando conta sempre quanti cash uno si porta a casa... altrimenti bisogna cambiare mestiere... perché qui non è solo la conoscenza e il titolo di studio che occorre. La passione quando sei ragazzo, poi si parla di business... questo ovviamente per chi ne fa un mestiere
Parli di studiare, libri, cultura, fisiologia, biochimica e poi percul1 il corso di studi per eccellenza che ti dà una base seria su certe cose?
La maggior parte parte delle cose che studi e leggi sono offerte gratuitamente da siti come il project che è fatto da laureati in SM, che ti spiegano con semplicità i sistemi energetici, la glicolisi e le altre cose che hai citato.
Io e altri ci hanno sbattuto la testa sui libri e da fastidio leggere che un corso di laurea venga pisciato da forum e 4 libri...eh scusa.
Se rispettate la cultura rispettatela sino in fondo.
Il discorso sulla passione poi vale ovunque, quanti che fanno i pt hanno passione? Almeno un laureato un minimo di biochimica e anatomia stai tranquillo che la sà..il pt medio senza passione ne laurea manco sa che muscoli usi quando fai curl.BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da circoloco Visualizza MessaggioPero non ha senso screditare un corso di studi valido come scienze motorie scrivendo quello che hai scritto.
Parli di studiare, libri, cultura, fisiologia, biochimica e poi percul1 il corso di studi per eccellenza che ti dà una base seria su certe cose?
La maggior parte parte delle cose che studi e leggi sono offerte gratuitamente da siti come il project che è fatto da laureati in SM, che ti spiegano con semplicità i sistemi energetici, la glicolisi e le altre cose che hai citato.
Io e altri ci hanno sbattuto la testa sui libri e da fastidio leggere che un corso di laurea venga pisciato da forum e 4 libri...eh scusa.
Se rispettate la cultura rispettatela sino in fondo.
Il discorso sulla passione poi vale ovunque, quanti che fanno i pt hanno passione? Almeno un laureato un minimo di biochimica e anatomia stai tranquillo che la sà..il pt medio senza passione ne laurea manco sa che muscoli usi quando fai curl.
Chiedo eh, perché non so...Last edited by Chinup; 09-12-2019, 17:30:19.Personal Trainer
e-mail: chinup485@gmail.com
"Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da AlexBrambi Visualizza Messaggiobisogna allenarsi a caso (sono ironico, ma fino a un certo punto).Personal Trainer
e-mail: chinup485@gmail.com
"Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Chinup Visualizza MessaggioIo sto sperimentando una bi-frequenza settimanale dove nel primo giorno utilizzo basse reps, con carico variante nella serie dove mi spingo fino al 5RM con progressione, e il secondo giorno alzo le reps in un range più ipertrofico a carico fisso nella serie con progressione sempre settimanale, dove appunto cerco di trasformare la forza acquisita in ipertrofia più pura. E sto attuando un tipo di progressione ibrida volume intensità che magari più in là vi mostrerò. Fin ora sto ottenendo guadagni di forza specie nello Squat. Il secondo giorno, essendo un carico intorno al 70 75% lo utilizzo anche per lavorare sulla tecnica utilizzando un piccolo box per scendere in massima accosciata e rinforzare lo sticking point basso. Rientra in ciò che dici o no? Che ne pensi....
Il processo che segui tende a valorizzare i tipi di fibre più potenti e quelle che sono più predisposte all'ipertrofia.
Dopo questa programmazione di "onda complessa" che potrebbe durare non oltre il ciclo di 40 giorni, a cui seguirà una settimana di scarico e di reset nervoso, sarebbe interessante per te inserire un ciclo di blocco ipertrofico ad alta intensità di 4 settimane, un blocco ipertrofia 1, quindi con almeno due tecniche a serie variabile tipo "slide" o "superset" allo scopo di produrre maggior lavoro meccanico in grado di stimolare, attingendo da un "magazzino biochimico/energetico" da te perfettamente stoccato durante il ciclo di 40 giorni, la prolificazione di cellule satelliti le quali dovrebbero fondersi con quelle già preesistenti e creare, forse, più ipertrofia o evidenza muscolare.
Naturalmente in questo blocco ipertrofico la cura di non ingerire zuccheri semplici e limitare quelli complessi.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da circoloco Visualizza MessaggioPero non ha senso screditare un corso di studi valido come scienze motorie scrivendo quello che hai scritto.
Parli di studiare, libri, cultura, fisiologia, biochimica e poi percul1 il corso di studi per eccellenza che ti dà una base seria su certe cose?
La maggior parte parte delle cose che studi e leggi sono offerte gratuitamente da siti come il project che è fatto da laureati in SM, che ti spiegano con semplicità i sistemi energetici, la glicolisi e le altre cose che hai citato.
Io e altri ci hanno sbattuto la testa sui libri e da fastidio leggere che un corso di laurea venga pisciato da forum e 4 libri...eh scusa.
Se rispettate la cultura rispettatela sino in fondo.
Il discorso sulla passione poi vale ovunque, quanti che fanno i pt hanno passione? Almeno un laureato un minimo di biochimica e anatomia stai tranquillo che la sà..il pt medio senza passione ne laurea manco sa che muscoli usi quando fai curl.
Ti domando però quanto vale l'esperienza del campo? Nei vari "progetti", intendo testi, non tutti gli "scrittori" sono in possesso della laurea in scienze motorie, e anche molti appartenenti all'Accademia della Forza......
Eppure scusami ma probabilmente tu, laureato in scienze motorie, magari hai sullo scaffale un "progetto".....di un non laureato in scienze motorie....GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
Commenta