If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
è quello che capita anche a me: nell'ultima serie, quella in cui vado a cedimento, andando avanti la parte sx inizia a cedere e a quel punto l'unico modo per arrivare alla fine è fare cheating e la spalla sx si solleva.
Per uesto preferisco di gran lunga le dip per il petto
Le dip sono un gran esercizio per il petto. Quoto al 1000% ma lui ora come ora deve fare la panca. Non a caso gli ho consigliato nel gg dei triceps di fare dips o panca stretta.
Salve, sono un neofita della palestra sono 189 cm per 75/76 kg 3 dei quali presi negli ultimi due mesi in cui ho fatto palestra, la panca piana e le croci che sono i due esercizi che faccio per il petto li ho studiati nei minimi dettagli e l'esecuzione a detta degli istruttori va bene, l'unica cosa è che non so se quello che sento lavorare è propriamente il petto o sono i deltoidi anteriori, mi spiego meglio e in parole da anatomicamente disinformato, sento lavorare nell'attaccatura tra petto e spalla nella parte dei pettorali più esterna, e in alto, quindi non so dire se siano pettorali o deltoidi anteriori, nella parte centrale del petto non sento assolutamente lavorare, ho avuto i doms quando ho alzato i pesi e in tutto il petto, la cosa che volevo chiedervi è se voi nella panca piana e nelle croci sentite lavorare il centro del petto oppure più o meno dove dico io, scusate per la lunghezza.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
con la panca piana i gomiti rimangono sempre distanziati tra di loro ed è per questo che senti lavorare di più la parte esterna del pettorale. utilizzando per esempio una chest press o i cavi sentiresti lavorare bene anche il centro.
Winners are simply willing to do what losers won't.
Per avere una buona costruzione del pettorale e' ottimo strutturare una periodizzazione che inclusa sia movimenti con manubri che bilancere, proprio per le differenze del range di movimento.
Personalmente, considero la panca adatta ad una programmazione pesante, magari incentrata sulla forza e/o piu' vicina ad un cedimento, mentre nel lavoro con i manubri e' da preferire un lavoro che includa un certo buffer, proprio per non danneggiare la performance e l'esecuzione.
Per avere una buona costruzione del pettorale e' ottimo strutturare una periodizzazione che inclusa sia movimenti con manubri che bilancere, proprio per le differenze del range di movimento.
Personalmente, considero la panca adatta ad una programmazione pesante, magari incentrata sulla forza e/o piu' vicina ad un cedimento, mentre nel lavoro con i manubri e' da preferire un lavoro che includa un certo buffer, proprio per non danneggiare la performance e l'esecuzione.
Quindi un aumento della forza non è correlato necessariamente ad un aumento di massa muscolare? È possibile che io alzi anche 10 kg in più sulla panca come effettivamente è successo in questi due mesi senza che sia aumentato perforza di massa muscolare?
Quindi un aumento della forza non è correlato necessariamente ad un aumento di massa muscolare? È possibile che io alzi anche 10 kg in più sulla panca come effettivamente è successo in questi due mesi senza che sia aumentato perforza di massa muscolare?
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Sebbene sono due binari che scorrono in parallelo forza e massa non sono lo stesso.
Possiamo dire che difficilmente esiste una grande massa senza un buon livello di forza, ma puo' esistere una grande forza senza masse eclatanti.
A dimostrazione di questo possiamo osservare molti atleti che praticano sollevamento olimpico.
Quindi un aumento della forza non è correlato necessariamente ad un aumento di massa muscolare? È possibile che io alzi anche 10 kg in più sulla panca come effettivamente è successo in questi due mesi senza che sia aumentato perforza di massa muscolare?
Sebbene sono due binari che scorrono in parallelo forza e massa non sono lo stesso.
Possiamo dire che difficilmente esiste una grande massa senza un buon livello di forza, ma puo' esistere una grande forza senza masse eclatanti.
A dimostrazione di questo possiamo osservare molti atleti che praticano sollevamento olimpico.
Capisco, tutto chiaro, è una linea sottile, diciamo che se alzi più pesi e mangi bene generalmente puoi dire di aver aumentato massa muscolare? Per esempio in due mesi dopo misurazioni dal dietologo sono aumentato di 2.5 kg di massa cellulare ( che non so se considerare propriamente massa muscolare) e 1.2 kg di massa grassa, la massa magra è aumentata di 0.4 kg perché contemporaneamente all'aumento di massa cellulare ho avuto una diminuzione di liquidi extracellulari.
Questi dati come posso interpretarli? Detto questo non sono assolutamente fissato con l'aumentare di peso, anzi, però la mia è semplice curiosità scientifica su questi dati e su come poterli interpretare
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta