If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Originally posted by MISTER X per me è così:
devi eseguire una ripetizione per volta,non consecutive o continue.
tra di esse prendi respiri sempre + lunghi.
non concordo assolutamente con la moda da macho che dicerendi un peso con cui fai 10 rip e tirane fuori 20.
assurdo,deleterio e pericoloso.
Nel primo punto ti do ragione in quanto quella di cui parli è una variante rest pause che ho provato in questo modo:
6 rip a cedimento, 20'' recupero, poi ripetizioni singole fino allo sfinimento intervallate da lunghi respiri (max 10'') quando non si riesce nemmeno a fare una singola si abbassa il peso del 10/20% e si continua con le singole fino a nuovo sfinimento poi almeno 1.30/2.00 min di rec
cmq le varianti sono veramente molte
Nel secondo punto non ho capito cosa vuoi dire perdonami...
Originally posted by speedindust Nel primo punto ti do ragione in quanto quella di cui parli è una variante rest pause che ho provato in questo modo:
6 rip a cedimento, 20'' recupero, poi ripetizioni singole fino allo sfinimento intervallate da lunghi respiri (max 10'') quando non si riesce nemmeno a fare una singola si abbassa il peso del 10/20% e si continua con le singole fino a nuovo sfinimento poi almeno 1.30/2.00 min di rec
cmq le varianti sono veramente molte
Nel secondo punto non ho capito cosa vuoi dire perdonami...
no,no...il tuo non era rest pause,non confondere.
se arrivi a cedimento la serie è finita,poi usi altre tecniche di intensificazione ma quello non è REST PAUSE.
per il secondo punto:quella è una interpretazione che molti danno al rest pause,un interpretazione assurda e deleteria.
Mah, mi hai un po confuso le idee, il mio prep me l'ha sempre insegnato così il rest pause, sicuramente una spiegazione c'è...
Cmq il metodo è valido ed è stato confermato anche dal muscle lab Bosco...
Dire di fare 20 rep con un peso che ne permette 10 è proprio una ca___ta....
Se in condizioni ideali (totale reclutamento di unità motorie) riesci a farne 10, con un peso X, in condizioni reali (massimo reclutamento volontario di unita motorie) ne farai circa 8 (tanto per dire un numero), ma anche questa situazione non è facile in quanto basta che un gg hai litigato con la girl, o ti è morto il gatto, o non hai dormito bene le rip sciendono ancora...
IMO Proprio x questo è meglio fare w.o. intensi con piramidali forzati e altre tecniche...
Bye
Ora capisco: ti riferivi al fatto che con il rest pause fai piu rip di quante ne potresti fare con un set normale utilizzando lo stesso peso....
E' come dire che l'acqua è bagnata: le rip singole fanno lavorare in zona anaerobica alattacida quindi con esclusivo utilizzo di fosfocreatina che nei 10'' viene parzialmente risintetizzata quindi lo sforzo puo essere protratto piu a lungo... (sempre se non hai litigato con la girl, in quel caso non pensi al rest pause ma a quanto ti girano le balle )
Sono cmq metodi che richiedono un minimo di esperienza anche per sfruttarli bene...
Ho scatenato una mega discussione sul rest pause!
Cmq è un metodo che veramente va a stressare tutte le fibre muscolari o no???
Ad esempio quando alleno il petto faccio 2 eserc in rest (press 30° coi manubri e croci panca piana), ma alla fine sono veramente cotto... e il giorno dopo non vi dico il male al muscolo....
sigpic
Non esiste sconfitta nel cuore di chi lotta...
Originally posted by speedindust Ora capisco: ti riferivi al fatto che con il rest pause fai piu rip di quante ne potresti fare con un set normale utilizzando lo stesso peso....
Sono cmq metodi che richiedono un minimo di esperienza anche per sfruttarli bene...
no,vedo che non mi capisci.
eppure mi sembrava di aver scritto in modo chiaro.
Bè, per quanto mi riguarda era solo un pensiero, effettivamente andare troppo oltre e cadendo di performance la serie potrebbe diventare controproducente e anche la bibliografica scientifica lo dice.
Potrebbe essere un'idea fare serie fino a che si perde questo tipo di prestazione minima.
E in funzione del carico utilizzato il cedimento e il calo evidente di prestazione è più o meno accentuato aumentando o diminuendo repentinamente il numero di serie.
Ciao.
Ciao enrico, quello che dici può essere valido, ma per un atleta veramente espero succede che se tira la prima allo spasimo fino a 10 ( che secondo me sono troppo rep, meglio6/7), la seconda è impossibile che riesca a tirarne + di 5/6 e la terza arriverà a cedimento alla 3/4 se non prima. Di solito io parto sempre con il max per 6 e succede che la seconda serie ne riesco a tirare max 3 o 4 quando mi dice bene, la terza non la provo mai xchè sono arrivato a cottura completa, le poche volte che le ho provate mi ci è voluta tutta la forza neuromuscolare possibile per tirarne solo 1, ma a scapito poi del recupero che mi si prolungava per forza di cose. Dico semplicemente che comunque questo discorso può cambiare a seconda del soggetto, in quanto ognuno a un differente rapporto tra fibre lente e veloci. Un saluto
Originally posted by NoLimits ma per un atleta veramente espero succede che se tira la prima allo spasimo fino a 10 ( che secondo me sono troppo rep, meglio6/7), la seconda è impossibile che riesca a tirarne + di 5/6 e la terza arriverà a cedimento alla 3/4 se non prima. Di solito io parto sempre con il max per 6 e succede che la seconda serie ne riesco a tirare max 3 o 4 quando mi dice bene, la terza non la provo mai xchè sono arrivato a cottura completa
Quaglia direbbe che siete e siamo tutti incapaci di fare un 3 x 10 proficuo.
Originally posted by NoLimits Ciao enrico, quello che dici può essere valido, ma per un atleta veramente espero succede che se tira la prima allo spasimo fino a 10 ( che secondo me sono troppo rep, meglio6/7), la seconda è impossibile che riesca a tirarne + di 5/6 e la terza arriverà a cedimento alla 3/4 se non prima. Di solito io parto sempre con il max per 6 e succede che la seconda serie ne riesco a tirare max 3 o 4 quando mi dice bene, la terza non la provo mai xchè sono arrivato a cottura completa, le poche volte che le ho provate mi ci è voluta tutta la forza neuromuscolare possibile per tirarne solo 1, ma a scapito poi del recupero che mi si prolungava per forza di cose. Dico semplicemente che comunque questo discorso può cambiare a seconda del soggetto, in quanto ognuno a un differente rapporto tra fibre lente e veloci. Un saluto
Non sono d'accordo sul dire che serie da 10 non sono proficue, perché?
Diciamo che forse è il numero magico per quanto riguarda la massa, ma poi personallizzare....si sa....
Certamente poi, che quando tiriamo a cedimento più di 2-3 serie per esercizio non ne vengono.
In questi ultimi tempo mi sono creato una mia verità ovvero che " Per avere un corpo muscolare e svillupparlo al massimo il volume è fondamentale qualunque esso sia ma che garantisca comunque una progressione lineare e costante e che anche le articolazioni non soffrano per causa del volume"
Insomma: volume massimo che permette di progredire + equilibrio per la salute fisica.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta