Ciao, potreste dirmi se gli stimoli allenanti di lat machine presa inversa stretta o neutra sono gli stessi? Mi è venuto un dubbio sulla prima guardando un video del project invictus che la sconsigliava in quanto potenzialmente dannosa per il gomito. Lo chiedo perché già io tendenzialmente facendo curl con bilanciere (anche con quello sagomato) sento dei "clic" a livello di gomito. Grazie
lat machine presa inversa o neutra?
Collapse
X
-
La differenza sostanziale è nella posizione dei polsi, nella presa neutra stretta vengono molto sollecitati e l'esecuzione risulta più difficile rispetto alla presa inversaCOACH ON LINE-CONSULENZE E PROGRAMMI PERSONALIZZATI: alexbodyweb@libero.it
SCHEDE IN MONOFREQUENZA:
http://www.bodyweb.com/threads/317223-MONOFREQUENZA-raccolta-modelli
Originariamente Scritto da SasàsOggi, dopo una fase di stop, ho preso alcune misure. In particolare, ho notato che su 35 cm di braccio, 18 sono di tricipiti e 17 di bicipiti. È normale? Mhm
-
-
non vi sono delle controindicazioni sulle esecuzioni dei menzionati tipi di lat machine. Il fatto di consigliare o sconsigliarne l'uso diviene oggi un ottimo pretesto, pur nella giustezza delle varie situazioni, per accendere catturare l'attenzione del lettore e soprattutto per "regalare" quante informazioni possibili.....ad esempio perchè non appuntare che il grip nel lat machine è fondamentale? quindi fasce o magnesite? oppure la corretta traiettoria della sbarra nella trazione al torace e il moviment facilitatorio del busto: spostare o no il busto nella fase di trazione? ecc ecc .....ma tutto questo crea una ridondanza di informazioni utili solo a riempire la testa di confusione e di entropia......
Nel tuo caso nasce un dubbio, ovvero che in realtà la questione sia il curl con bilanciere, un'esecuzione onesta di lat machine con una presa standard non arreca, a meno di conclamate infermità, alcun problema al bicipite brachiale.
Mi domando poi quanti bbers o detti tali utilizzino nei loro allenamenti abituali le prese menzionate da Project......
Nella mia pluridecennale esperienza di palestra ho sempre visto utilizzare la lat per come dovrebbe essere:
1) al torace
2) dietro nuca
Le restanti esecuzioni pur riconoscendone una certa efficacia in periodi corretti, non sono che sfumature, piacevoli alternative...tutto qui.....GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corvotorvo Visualizza MessaggioCiao, potreste dirmi se gli stimoli allenanti di lat machine presa inversa stretta o neutra sono gli stessi? Mi è venuto un dubbio sulla prima guardando un video del project invictus che la sconsigliava in quanto potenzialmente dannosa per il gomito. Lo chiedo perché già io tendenzialmente facendo curl con bilanciere (anche con quello sagomato) sento dei "clic" a livello di gomito. Graziefabiano_personal_trainer
COACHING ONLINE: fabiano89rm@libero.it
Instagram: https://www.instagram.com/fabiano.fantozzi.pt/?hl=es
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corvotorvo Visualizza MessaggioPer quanto riguarda il curl con bilanciere, l'ho ormai sostituito con varianti con manubri (anche se so che non è la stessa cosa...)
Ciò che fa la vera differenza è solo l'esecuzione e il numero di serie/rep.
io stesso non faccio il curl classico ma uso il manubrio EZ per farlo. e non cambia nulla.
solo ad un BB professionista cambia qualcosa (se vuole aumentare il picco del muscolo o lo spessore o volume.....). Allora si che farà esercizi mirati
Commenta
-
-
Ho chiesto qualche chiarimento perché io vivo la palestra per "piacere" e cerco sempre di puntare sulla qualità dell'esecuzione. non mi interessa fare glie esercizi in modo scorretto tanto per far vedere al vicino di panca che sollevo più di lui e tanto meno voglio farmi male. Meglio pochi esercizi sicuri e fatti bene che mi consentono di allenarmi con costanza nel tempo, piuttosto che fare cose potenzialmente dannose che possono causare infortuni e bloccarmi nell'attività
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corvotorvo Visualizza MessaggioHo chiesto qualche chiarimento perché io vivo la palestra per "piacere" e cerco sempre di puntare sulla qualità dell'esecuzione. non mi interessa fare glie esercizi in modo scorretto tanto per far vedere al vicino di panca che sollevo più di lui e tanto meno voglio farmi male. Meglio pochi esercizi sicuri e fatti bene che mi consentono di allenarmi con costanza nel tempo, piuttosto che fare cose potenzialmente dannose che possono causare infortuni e bloccarmi nell'attività
ma a volte per "isolare" o "sentire di più" il muscolo, si fanno delle esecuzioni che dal punto di vista articolare sono opinabilissime, per usare un eufemismo
Commenta
-
-
Vorrei se possibile mettere in evidenza un aspetto particolare.
A mio avviso e’la situazione di partenza a determinare quanto un esercizio sia dannoso o meno, nel BBing non esiste la cultura della valutazione fisica prima della somministrazione degli esercizi.
Roba banalissima e “strasicura” data in mano a ragazzi che purtroppo si fanno comunque male.
Anatomia e fisiologia articolare vanno di pari passo, quindi il movimento migliore per lo stimolo e’ anche quello migliore in termini di armonia.
La realta’ e’ fatta di sfumature infinite e pertanto mediare tra attitudini..preferenze, sicurezza, efficiacia ed efficienza risulta una sfida autentica.
Quanto e’ difficile anche solo dare un consiglio banale online lo si comprende bene solo una volta che si coglie la complessita’ della cosa
Commenta
-
-
Altro punto, questo basilare: sovente non ci si fa caso..ma quando si asserisce che “un esercizio fa male” si parla come se quel movimento debba essere eseguito sempre e per sempre.
Programmare implica variare stimoli ED esercizi, quindi semel in anno...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza MessaggioAltro punto, questo basilare: sovente non ci si fa caso..ma quando si asserisce che “un esercizio fa male” si parla come se quel movimento debba essere eseguito sempre e per sempre.
Programmare implica variare stimoli ED esercizi, quindi semel in anno...
Commenta
-
-
Ci sono sicuramente differenze tra diversi individui, per cui dire in senso assoluto cosa sia meglio e cosa peggio non è facile, se non proprio impossibile.
Io ad esempio non mi ci trovo con la presa inversa, ne alla lat, ne con le trazioni, in realtà quelle poche volte che la uso in effetti riesco anche ad alzare di più, probabilmente la leva è più vantaggiosa, ma sento davvero troppo stress a livello dei polsi, quindi preferisco la classica presa prona, con impugnatura poco più larga delle spalle, alla fine, per me, resta la soluzione migliore.
Però ad esempio col curl non ho mai avuto problemi, infatti uso tranquillamente il bilanciere dritto, nemmeno quello angolato, eppure non mi da nessun problema ai polsi.
Bisogna regolarsi sulla base delle proprie esigenze, alla fine per fortuna le alternative, varianti ecc non mancano.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Ardeus Visualizza MessaggioCi sono sicuramente differenze tra diversi individui, per cui dire in senso assoluto cosa sia meglio e cosa peggio non è facile, se non proprio impossibile.
Io ad esempio non mi ci trovo con la presa inversa, ne alla lat, ne con le trazioni, in realtà quelle poche volte che la uso in effetti riesco anche ad alzare di più, probabilmente la leva è più vantaggiosa, ma sento davvero troppo stress a livello dei polsi, quindi preferisco la classica presa prona, con impugnatura poco più larga delle spalle, alla fine, per me, resta la soluzione migliore.
Però ad esempio col curl non ho mai avuto problemi, infatti uso tranquillamente il bilanciere dritto, nemmeno quello angolato, eppure non mi da nessun problema ai polsi.
Bisogna regolarsi sulla base delle proprie esigenze, alla fine per fortuna le alternative, varianti ecc non mancano.
Commenta
-
-
non confondiamo però due argomenti diversi
un conto sono le "prese strane" per enfatizzare un muscolo o una porzione di esso, e le relative problematiche che potrebbero sorgere
un altro sono le differenze di presa e di ampiezza nella "normale" esecuzione della Lat, due su tutte le classiche presa larga prona, e presa stretta inversa
Commenta
-
Commenta