Originariamente Scritto da menez
Visualizza Messaggio
Palestra e calysthenics
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza MessaggioEccellente Menez.
Si tratta di meccanismi “feedForward”.
Un esempio, nella pratica, e’ il pre-reclutamento che permette di sentire molto piu’ leggera una serie con un dato carico eseguita dopo un peso superiore.
es: 8 reps con 100
6 reps 110
9 reps con 100
nel terzo set il “dialogo” prevedeva di reclutare un tot di unita’ motorie per via dell’entita’ del secondo set, che ne aveva richieste piu’ del primo dato il carico superiore.
Ma essendo il carico piu’ basso, si sfrutta quel reclutamento extra e ne esce una reps in pi’ del primo
Il giochino sul breve funziona in maniera spettacolare
proprio questo!GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da lucamex Visualizza MessaggioPenso il suo discorso fosse molto più semplice, nel senso che comunque un allenamento a corpo libero è un lavoro contro resistenze e di conseguenza può stimolare l'ipertrofia, chiaramente se si stesse parlando di un atleta avanzato che deve migliorare nel tempo in quel dato esercizio per avere una risposta ipertrofica lo stimolo del calistenics potrebbe non essere sufficiente, ma essendo che suppongo stiamo parlando di un principiante/intermedio il discorso che comunque anche con il calistenics si possa generare ipertrofia fila.
questa cosa per alcuni esercizi a corpo libero possiamo aggirarla, visto che si prestano, con giubbini zavorrati, cinture da sovraccarico et similia
Trazioni, push up vari, australian pullup, dip..
Calistenia pero’ e’ un megamondo e come dice Munky...serve un’implementazione ad hocLast edited by Sly83; 10-07-2019, 21:54:26.
Commenta
-
-
nessuno mette in dubbio che l'ipertrofia è un processo che si attiva sempre e comunque, anche facendo sport altamente aerobici, quando uno stimolo sollecita un muscolo. Comprendo anche la natura del dubbio dell'utente: perdo la massa fin qui prodotta, se inserisco la seduta calistenica?
dunque la risposta immediata è si, perchè il lavoro calistenico non produrrà stimoli cosi precisi e progressivamente più gravosi a carico di un gruppo muscolare a parità di alleamento nel periodo considerato.
All'apparenza fuorviante questa mia definizione trova però conferma nel movimento stesso:
la seduta di pesi allena in modo prioritario il muscolo
la seduta di calistenia allena in modo prioritario il movimento
Al calistenico (non so come si definisce l'atleta che segue questo metodo allenante) non interessa l'ipertrofia se on come funzione idonea a migliorare la posizione (skills)
Al bber non interessa l'abilità nel sollevare un certo peso, interessa quanta ipertrofia può stimolare un certo movimento con un certo peso in un certo tempo.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Concordo con l'analisi di Menez e invito l'utente a riflettere sulle sue priorità...il calisthenics non è un metodo di allenamento, non è allenamento a corpo libero, non è la strada ideale per avere un fisico ipertrofico.
Integrare il calisthenics con sedute di allenamento con i sovraccarichi è utilissimo ma tutt'altro che semplice.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Heiseberg94 Visualizza MessaggioLa cosa interessa anche me, secondo voi alternare le sedute di calisthenics a una scheda multi come, ad esempio, una spinta/tirata potrebbe avere senso?
2) Quale sarebbe effettivamente la scheda che si intende fare?
In base alle risposte, si crea l'eventuale programmazione.. se l'obbiettivo principale è migliorare nella "XYZ skill" si presume che la programmazione venga strutturata verso questo risultato.. e che quindi anche la "seduta palestra" sia svolta con questo in mente.
Se l'obbiettivo è altro (estetica o che-ne-so) il calistennichs aiuta fino ad un certo punto.. allora tanto vale inserire gli esercizi a corpo libero basilari della calistenia (trazioni, dip, piegamenti, handtsand, plank, pistol squat etc.. - ma che NON sono effettivamente "calistenics") in modo, un domani, da avere una "base di forza" per un (molto teorico) transfert sulle skill che si intende imparare.
Perchè, sulla carta, un programmazione "pesi + calistenics" è fattibile sia tenendo le due cose separate (giornate solo calistenics + giornate solo pesistica) sia amalgamandole (giornate "miste")
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da fedelamb Visualizza Messaggio1) Quali sarebbero i risultati che si intende proseguire? Sono relativi al calistenics (es. imparare XYZ skill) o sono relativi alla forma fisica?
2) Quale sarebbe effettivamente la scheda che si intende fare?
In base alle risposte, si crea l'eventuale programmazione.. se l'obbiettivo principale è migliorare nella "XYZ skill" si presume che la programmazione venga strutturata verso questo risultato.. e che quindi anche la "seduta palestra" sia svolta con questo in mente.
Se l'obbiettivo è altro (estetica o che-ne-so) il calistennichs aiuta fino ad un certo punto.. allora tanto vale inserire gli esercizi a corpo libero basilari della calistenia (trazioni, dip, piegamenti, handtsand, plank, pistol squat etc.. - ma che NON sono effettivamente "calistenics") in modo, un domani, da avere una "base di forza" per un (molto teorico) transfert sulle skill che si intende imparare.
Perchè, sulla carta, un programmazione "pesi + calistenics" è fattibile sia tenendo le due cose separate (giornate solo calistenics + giornate solo pesistica) sia amalgamandole (giornate "miste")
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggiosul fatto che il corpo, ovvero i muscoli, non sappiano che cosa stiano facendo potrei avere dei dubbi, probabilmente ti riferisci alla tempo dipendenza, ovvero al concetto per cui indipendentemente dall'attività considerata, il tempo di prestazione è correlato con i sistemi di fornitura dell'energia, semplificando: le fonti di energia per una certa attività (quindi movimenti calistenici o movimenti di sollevamento pesi) sono tempo-dipendenti: quindi nel movimento di flag, oppure di thruster, oppure curl, o ancora nel potare una siepe....la fonte primaria di energia dipenderà effettivamente dal tempo di esecuzione.
Per quanto concerne il movimento in sè,questo è espressione del colloquio e della sinergia di azione tra cervello e muscolo. Il muscolo quindi si muove e smuove pesi o mantiene posizioni statiche grazie ad una subordinazione tra questo e il cervello, tant'è che attraverso il controllo muscolare, quindi la consapevolezza dell'intensità di forza necessaria a tenere una posizione o a smuovere per un certo numero di reps un carico, il cervello adotta dei feedback di controllo. Quindi queste azioni anticapatorie in realtà ci aprono un nuovo orizzonte (lo confermano semmai): dialogo mente-muscolo. Questo dialogo ci porta a pensare che non solo io so che cosa sto facendo, ma il il muscolo stesso ripetendo il programma motorio di cui sono consapevole, apprende il movimento e lo esegue nel tempo sempre più perfezionato.
Ps: cerco sempre di spiegarmi in modo più semplice possibile per dare una mano reale perchè mi accorgo che tante persone passano avanti se non capiscono alcune cose,e non è lo spirito del forum a mio modo di vedere.fabiano_personal_trainer
COACHING ONLINE: fabiano89rm@libero.it
Instagram: https://www.instagram.com/fabiano.fantozzi.pt/?hl=es
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Heiseberg94 Visualizza MessaggioI mie obbiettivi sono un mix, nel senso che vorrei approcciarmi al calishenics perchè mi attira come disciplina; controllo del corpo, esplosività e skills, dare un senso non solo "estetico" agli allenamenti. Dall'altro lato non voglio abbandonare completamente la pesistica anche per un fattore estetico. Attualmente riesco ad allenarmi anche 5 volte a settimana e stavo pensando di suddividere la settimana in 2/3 sedute dove mi dedico a una skill e le altre dove mi dedico "alla sala pesi" con un lavoro prettamente di forza/ipertrofia includendo lavori a corpo libero( trazioni, dip, piegamenti). So che probabilmente non ottimizzerei i risultati in nessuna delle due discipline, ma potrebbe essere un buon compromesso
Faccio 3 allenamenti coi pesi classici in split routine, e 2 allenamenti di cali a settimana. Negli allenamenti di cali alleno solo skills (un po' tutte ogni volta) più 3/4 serie di endurance su dip e trazioni a fine allenamento
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza MessaggioMi alleno anche io così, semplicemente per noia nel fare solo un tipo di allenamento.
Faccio 3 allenamenti coi pesi classici in split routine, e 2 allenamenti di cali a settimana. Negli allenamenti di cali alleno solo skills (un po' tutte ogni volta) più 3/4 serie di endurance su dip e trazioni a fine allenamento
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Heiseberg94 Visualizza MessaggioMi fa piacere trovare un'altro che si allena così, io sono ancora all'inizio. Come ti approcci alle skills? Io attualmente sto puntando al muscle up quindi negli allenamenti della skill faccio trazioni esplosive, zavorrate e dip. Tu invece ti approcci a tutte insieme?
Se stai lavorando sull'apprendimento del muscle up, fai benissimo ad eseguire trazioni esplosive e lavorare anche sulle zavorrate. Nel muscle up è importante costruire una buona base di forza nelle trazioni e imparare anche il movimento corretto (che non deve essere "aperto" come in una trazione classica, ma "chiuso" e coi gomiti che si portano indietro)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Heiseberg94 Visualizza MessaggioMi fa piacere trovare un'altro che si allena così, io sono ancora all'inizio. Come ti approcci alle skills? Io attualmente sto puntando al muscle up quindi negli allenamenti della skill faccio trazioni esplosive, zavorrate e dip. Tu invece ti approcci a tutte insieme?
Per il resto alleno semplicemente le varie skills base (front, back lever, planche, oap, muscle up...) nelle propedeutiche che ritengo opportune a seconda di quanto è pesante l'allenamento
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da lucamex Visualizza MessaggioPenso il suo discorso fosse molto più semplice, nel senso che comunque un allenamento a corpo libero è un lavoro contro resistenze e di conseguenza può stimolare l'ipertrofia, chiaramente se si stesse parlando di un atleta avanzato che deve migliorare nel tempo in quel dato esercizio per avere una risposta ipertrofica lo stimolo del calistenics potrebbe non essere sufficiente, ma essendo che suppongo stiamo parlando di un principiante/intermedio il discorso che comunque anche con il calistenics si possa generare ipertrofia fila.fabiano_personal_trainer
COACHING ONLINE: fabiano89rm@libero.it
Instagram: https://www.instagram.com/fabiano.fantozzi.pt/?hl=es
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da fabiano89 Visualizza MessaggioEsatto, e io avevo risposto a quel messaggio, e non capisco perchè ora non si veda la mia risposta...Però hai riassunto bravo! Era un discorso semplice per far capire ad un ragazzo appassionato di un altra disciplina di non farsi troppe pippe mentali. Senza usare termini troppo difficili da capire per una persona che non è del mestiere.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
Commenta