Buongiorno a tutti.
Avevo essenzialmente due domande da porre alle quali non ho ancora trovato una risposta che mi soddisfacesse a pieno.
La prima è in che modo la ripartizione delle serie allenanti nell'arco del microciclo influisce sui risultati ottenibili sia in termini di forza che di ipertrofia. A questo proposito vorrei sottoporvi questa situazione (sicuramente è una situazione inverosimile e volutamente estremizzata e semplificata, ma credo che così possa esprimere meglio quanto voglio dire): diciamo che un atleta si allena facendo solo ed esclusivamente 14 serie di squat alla settimana, tutte da 12 ripetizioni e tutte al 60% del massimale. Ora, vuole valutare l'efficacia di due opzioni diverse, la prima effettuando tutte le 14 serie nella stessa sessione (con un recupero pressoché completo tra una serie e l'altra) mentre l'altra effettuando 14 sessioni differenti, due al giorno, in cui fa soltanto una serie a sessione. Vorrei sapere nel caso specifico quali sono a livello teorico le differenze in termini di risultati, magari estendendo poi questi risultati anche in generale.
La seconda domanda è come la ripartizione delle serie all'interno della stessa seduta di allenamento determini i risultati ottenuti, anche in questo caso sia in termini di forza che di ipertrofia. Diciamo che l'atleta dell'esempio precedente si trovi a decidere se fare 3 serie da 12 ripetizioni di squat al 60% oppure 12 serie da 3 ripetizioni sempre al 60%. Anche in questo caso vorrei sapere quali differenze di risultati ci si aspetta di ottenere nei due casi.
Spero di essermi spiegato in maniera dignitosa.
Avevo essenzialmente due domande da porre alle quali non ho ancora trovato una risposta che mi soddisfacesse a pieno.
La prima è in che modo la ripartizione delle serie allenanti nell'arco del microciclo influisce sui risultati ottenibili sia in termini di forza che di ipertrofia. A questo proposito vorrei sottoporvi questa situazione (sicuramente è una situazione inverosimile e volutamente estremizzata e semplificata, ma credo che così possa esprimere meglio quanto voglio dire): diciamo che un atleta si allena facendo solo ed esclusivamente 14 serie di squat alla settimana, tutte da 12 ripetizioni e tutte al 60% del massimale. Ora, vuole valutare l'efficacia di due opzioni diverse, la prima effettuando tutte le 14 serie nella stessa sessione (con un recupero pressoché completo tra una serie e l'altra) mentre l'altra effettuando 14 sessioni differenti, due al giorno, in cui fa soltanto una serie a sessione. Vorrei sapere nel caso specifico quali sono a livello teorico le differenze in termini di risultati, magari estendendo poi questi risultati anche in generale.
La seconda domanda è come la ripartizione delle serie all'interno della stessa seduta di allenamento determini i risultati ottenuti, anche in questo caso sia in termini di forza che di ipertrofia. Diciamo che l'atleta dell'esempio precedente si trovi a decidere se fare 3 serie da 12 ripetizioni di squat al 60% oppure 12 serie da 3 ripetizioni sempre al 60%. Anche in questo caso vorrei sapere quali differenze di risultati ci si aspetta di ottenere nei due casi.
Spero di essermi spiegato in maniera dignitosa.
Commenta