Salve a tutti, (non ho trovato una sezione di presentazione)
Ho 22 anni 183cm x 68kg circa. Da circa 1-2 anni sto tentando di mettere su qualche muscolo, con qualche risultato verso la fine dell'estate, per poi perderli nuovamente causa inattività, ma veniamo al dunque. Soffro di Ipercifosi Dorsale (non si tratta di un problema posturale, ma proprio della colonna), sebbene non grave a detta dell'ortopedico.
Ho eseguito una radiografia con successiva visita da un ortopedico nel 2012 e nel 2016. Allego risultati anche se per me sono arabo.
L'ortopedico mi ha preparato una scheda con vari esercizi atti a migliorare l'elasticità della schiena e sto iniziando a riprenderli, per quanto riguarda la palestra, nonostante a parer suo "sto bene così (), mi disse semplicemente di dare più particolare attenzione al dorso, giustamente aggiungere io.
Ma sin dal primo giorno che ho iniziato in palestra, mi sono reso conto, che alcuni esercizi li percepivo in maniera differente, sentendo lavorare a volte muscoli che non avrei dovuto sentire lavorare in determinati esercizi, o non sentendo i muscoli che avrei dovuto sentire, e via dicendo. Ho provato a documentarmi sul web, ma si parla per la maggior parte di atteggiamenti cifotici, non di ipercifosi vera e propria, e anche in quei casi i pareri su quali esercizi fare e quali non fare sono parecchio contrastanti; la mia domanda è proprio questa: avendo un'ipercifosi dorsale, quali esercizi sono da evitare e quali da prediligere? Al momento mi sto allenando a casa mia, mi è stata fatta una scheda apposta, dispongo di un paio di manubri con pesi interscambiabili e di una panca piana.
Allego risultati visita medica con confronto 2012 - 2016, (a detta dell'ortopedico sono migliorato)
// scheda attuale a casa (ovviamente tutti gli esercizi riportati vengono fatti con l'ausilio dei manubri, vd squat)
Vi ringrazio in anticipo, ne sto davvero uscendo matto
Ho 22 anni 183cm x 68kg circa. Da circa 1-2 anni sto tentando di mettere su qualche muscolo, con qualche risultato verso la fine dell'estate, per poi perderli nuovamente causa inattività, ma veniamo al dunque. Soffro di Ipercifosi Dorsale (non si tratta di un problema posturale, ma proprio della colonna), sebbene non grave a detta dell'ortopedico.
Ho eseguito una radiografia con successiva visita da un ortopedico nel 2012 e nel 2016. Allego risultati anche se per me sono arabo.
L'ortopedico mi ha preparato una scheda con vari esercizi atti a migliorare l'elasticità della schiena e sto iniziando a riprenderli, per quanto riguarda la palestra, nonostante a parer suo "sto bene così (), mi disse semplicemente di dare più particolare attenzione al dorso, giustamente aggiungere io.
Ma sin dal primo giorno che ho iniziato in palestra, mi sono reso conto, che alcuni esercizi li percepivo in maniera differente, sentendo lavorare a volte muscoli che non avrei dovuto sentire lavorare in determinati esercizi, o non sentendo i muscoli che avrei dovuto sentire, e via dicendo. Ho provato a documentarmi sul web, ma si parla per la maggior parte di atteggiamenti cifotici, non di ipercifosi vera e propria, e anche in quei casi i pareri su quali esercizi fare e quali non fare sono parecchio contrastanti; la mia domanda è proprio questa: avendo un'ipercifosi dorsale, quali esercizi sono da evitare e quali da prediligere? Al momento mi sto allenando a casa mia, mi è stata fatta una scheda apposta, dispongo di un paio di manubri con pesi interscambiabili e di una panca piana.
Allego risultati visita medica con confronto 2012 - 2016, (a detta dell'ortopedico sono migliorato)
// scheda attuale a casa (ovviamente tutti gli esercizi riportati vengono fatti con l'ausilio dei manubri, vd squat)
Vi ringrazio in anticipo, ne sto davvero uscendo matto