Dubbio personal... capperata?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • F1fever
    Banned
    • Nov 2016
    • 185
    • 3
    • 2
    • Send PM

    Dubbio personal... capperata?

    Ragazzi dopo un anno di allenamento dove ho guadagnato 3,4kg di massa pulita.
    Seguo una buona dieta e mi allenavo per conto mio.

    Ho deciso di affidarmi ad un personal per tre mesi.
    Oggi primo incontro... mi è sembrato preparato e mi ha proposto una mono con un buon split.

    L'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è stata:" se dedichi più di 50' a sessione ai pesi rischi di bruciare quello che hai appena costruito."

    È vero? Grazie mille
  • Mario12
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2014
    • 17011
    • 454
    • 324
    • Italia
    • Send PM

    #2
    "Bruciarsi" no
    Ma secondo me se uno fa le cose seriamente non perdendo tempo , evitando per esempio di usare smartphone o altre cavolate varie , continuare ad allenarsi a intensità adatte per più di un'ora è roba per pochi
    Il mio istruttore mi diceva sempre : o ti alleni duro .... o ti alleni tanto
    Last edited by Mario12; 05-02-2018, 22:15:21.

    Commenta

    • secco-jones
      Bodyweb Advanced
      • Oct 2017
      • 307
      • 40
      • 46
      • sconosciuta
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da Mario12 Visualizza Messaggio
      "Bruciarsi" no
      Ma secondo me se uno fa le cose seriamente non perdendo tempo , evitando per esempio di usare smartphone o altre cavolate varie , continuare ad allenarsi a intensità adatte per più di un'ora è roba per pochi
      Il mio istruttore mi diceva sempre : o ti alleni duro .... o ti alleni tanto

      Commenta

      • susperia82
        Bodyweb Senior
        • Feb 2008
        • 3995
        • 166
        • 319
        • wanze, belgio
        • Send PM

        #4
        45-60 minuti è un buon step
        il mio diario: http://www.bodyweb.com/forums/thread...peria82-diario

        Commenta

        • fra55
          Bodyweb Advanced
          • Jun 2016
          • 361
          • 18
          • 19
          • Send PM

          #5
          Sì è un buon consiglio, poi se sfori l'ora non muore nessuno.

          Commenta

          • Stefano62
            Bodyweb Advanced
            • Jan 2018
            • 540
            • 25
            • 0
            • Send PM

            #6
            Bisognerebbe vedere la scheda: Diciamo che se fai un gruppo "grosso" e il "piccolo" sinergico (dorsali+bicipiti per ex) e fai un allenamento basato sull'intensità ci può stare (Immagino però che nei 50mn non sia compreso riscaldamento).
            Posta anche la tua età, se sei ultra-quarantenne ti devi un po' "risparmiare", se hai 20 anni reggi/recuperi volumi molto più alti

            Poi, come sempre, si arriva alla conclusione di sempre: prova e vedi come reagisce il tuo fisico
            Io, quando ero giovane, e i pesi erano inseriti nell'allenamento per l'atletica (velocità) feci 2 cicli da 12 settimane di HIT: a livello massa/forza risultato 0 in compenso tendiniti e problemi articolari in abbondanza.
            La multi-frequnza con volumi medi: 12-15 serie per i gruppi grossi e 6-8 per i piccoli con periodicizzazione di 10-12 settimane e poi 2 di scarico attivo erano l'allenamento più produttivo
            Poi, a partire dei 45, ho dovuto passare alla monofrequanza per ottimizare recuperi/usura

            Commenta

            • Chinup
              Bodyweb Senior
              • Apr 2017
              • 1807
              • 40
              • 21
              • Foggia
              • Send PM

              #7
              Di al tuo "personal trainer" che dovrebbe ripassare la differenza tra
              -durata reale (dr)
              -durata totale (dt)

              La durata reale è caratterizzata dal tempo della seduta dedicato all'effettiva esecuzione del gesto al netto dei tempi di recupero.
              La durata totale è caratterizzata invece dal tempo intercorso tra l'inizio e la fine della sessione di allenamento.
              Nella seduta di allenamento la durata reale (dr) è quella che rappresenta il tempo in cui il muscolo è sotto tensione, ed è nettamente inferiore rispetto alla durata totale (dt). Questo perché nella durata totale vengono presi in considerazione anche i tempi di recupero. E qui entriamo nel parametro della densità, ossia il legame tra sforzo e recupero all'interno della stessa sessione di allenamento.
              Dunque, quando sento dire che non bisogna "sforare" i 50 minuti altrimenti aumentano i livelli di cortisolo mi viene da ridere
              Una durata totale di 50 minuti, se andiamo a togliere i recuperi, avrà una durata reale di 25 minuti!!! Ma ci rendiamo conto?
              E a parte questo, non fatevi le pippe con sta storia del cortisolo. Allenatevi intensamente e basta. Dateci dentro. Non crescerete con le chiacchiere. I miei allenamenti durano minimo 90 minuti... e ripeto MINIMO. Non pensate che la vostra massa magra venga bruciata così, su due piedi. La pratica è molto diversa dalla teoria.
              Personal Trainer
              e-mail: chinup485@gmail.com

              "Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)


              Commenta

              • Vincenzo1992
                Bodyweb Advanced
                • Mar 2017
                • 1563
                • 65
                • 13
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Chinup Visualizza Messaggio
                Di al tuo "personal trainer" che dovrebbe ripassare la differenza tra
                -durata reale (dr)
                -durata totale (dt)

                La durata reale è caratterizzata dal tempo della seduta dedicato all'effettiva esecuzione del gesto al netto dei tempi di recupero.
                La durata totale è caratterizzata invece dal tempo intercorso tra l'inizio e la fine della sessione di allenamento.
                Nella seduta di allenamento la durata reale (dr) è quella che rappresenta il tempo in cui il muscolo è sotto tensione, ed è nettamente inferiore rispetto alla durata totale (dt). Questo perché nella durata totale vengono presi in considerazione anche i tempi di recupero. E qui entriamo nel parametro della densità, ossia il legame tra sforzo e recupero all'interno della stessa sessione di allenamento.
                Dunque, quando sento dire che non bisogna "sforare" i 50 minuti altrimenti aumentano i livelli di cortisolo mi viene da ridere
                Una durata totale di 50 minuti, se andiamo a togliere i recuperi, avrà una durata reale di 25 minuti!!! Ma ci rendiamo conto?
                E a parte questo, non fatevi le pippe con sta storia del cortisolo. Allenatevi intensamente e basta. Dateci dentro. Non crescerete con le chiacchiere. I miei allenamenti durano minimo 90 minuti... e ripeto MINIMO. Non pensate che la vostra massa magra venga bruciata così, su due piedi. La pratica è molto diversa dalla teoria.
                Bella schiena chinup!

                Beh, tu ti alleni 3 volte a settimana se non sbaglio.

                Commenta

                • Chinup
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2017
                  • 1807
                  • 40
                  • 21
                  • Foggia
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza Messaggio
                  Bella schiena chinup!

                  Beh, tu ti alleni 3 volte a settimana se non sbaglio.
                  In questo momento si, per alcuni problemi che non starò qui ad elencare. Ma in genere preferisco suddividere in 4 days.
                  Personal Trainer
                  e-mail: chinup485@gmail.com

                  "Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)


                  Commenta

                  • Vincenzo1992
                    Bodyweb Advanced
                    • Mar 2017
                    • 1563
                    • 65
                    • 13
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Chinup Visualizza Messaggio
                    In questo momento si, per alcuni problemi che non starò qui ad elencare. Ma in genere preferisco suddividere in 4 days.
                    Sì mi ricordo che parlasti tempo fa di un problema al gomito.
                    Cmq intendevo dire che allenarsi +90min per 3 volte a settimana si può fare benissimo.
                    Chi si allena 4/5/6 può anche optare per allenamenti più brevi.

                    Commenta

                    • Chinup
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2017
                      • 1807
                      • 40
                      • 21
                      • Foggia
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza Messaggio
                      Sì mi ricordo che parlasti tempo fa di un problema al gomito.
                      Cmq intendevo dire che allenarsi +90min per 3 volte a settimana si può fare benissimo.
                      Chi si allena 4/5/6 può anche optare per allenamenti più brevi.
                      Qui il discorso non è se è lecito optare per allenamenti più brevi. Il discorso è che 50min non corrispondono a 50min netti di allenamento (se si escludono i recuperi). Quindi non condivido simili espressioni: se dedichi più di 50' a sessione ai pesi rischi di bruciare quello che hai appena costruito.
                      Tutt'al più se si pensa che questa affermazione è stata fatta nei confronti di una monofrequenza (che come hai giustamente fatto notare può prevedere durate più lunghe).
                      Last edited by Chinup; 07-02-2018, 03:12:15.
                      Personal Trainer
                      e-mail: chinup485@gmail.com

                      "Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)


                      Commenta

                      • Vincenzo1992
                        Bodyweb Advanced
                        • Mar 2017
                        • 1563
                        • 65
                        • 13
                        • Send PM

                        #12
                        Ma sì, sono d'accordo.

                        Commenta

                        • mattiagiordani
                          Bodyweb Member
                          • Feb 2018
                          • 4
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          Bruciarsi no magari chiedigli meglio sulle pause e guarda dal tipo di allenamento che ti ha fatto perché le pause sono importanti ma non bruciano i risultati

                          Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • davide182
                            Bodyweb Member
                            • Feb 2016
                            • 14
                            • 1
                            • 0
                            • Send PM

                            #14
                            Io come parametro uso il calo della performance, sia fisica che mentale. Stare lì a contare il tempo è solo controproducente perché sposti il focus dal muscolo all’orologio. Fermo restando che in palestra non si è mai soli ma bisogna condividere i macchinari con altri, e oltre al tempo di recupero (più o meno variabile) ci sta sopratutto il tempo per preparare l’esercizio successivo. Se hai stacco da terra, 50’ te li giochi solo solo per caricare e scaricare il bilanciere...

                            Commenta

                            Working...
                            X