Sul discorso SOGGETTIVITA’ di Giampo: sono assolutamente d’accordo, almeno per come vedo il “discorso soggettivita’”e’ molto molto delicato e bisogna prima intendersi su quale soggettivita’ si consideri.
Prendi ad esempio le variabili strutturali individuali (di cui tenere conto per capire SE un qualcosa e’ o meno adatto), ma si tratta di deroghe, agli estremi della gaussiana
Che i tempi di sviluppo, di recupero..etc siano “soggettivi” e’ logico e normale, ma mettici quello che il soggetto fa, i suoi ritmi di vita extra gym (il bbing e’ una disciplina dove ci si allena POCO, le implicazioni esterne dove le mettiamo..).
Ma andiamo ad indagare se alcune soluzioni “standard”, non considerate proprio...sono poi l’uovo di Colombo...
Ps: ad esempio una scheda “standard” per un principiante perche’ non dovrebbe funzionare? Magari non sara’ ottimizzata, ma al di la’ dei discorsi di cui sopra come la ottimizzi a priori? (Con le basi
ma questo e’ un altro discorso )
Prendi ad esempio le variabili strutturali individuali (di cui tenere conto per capire SE un qualcosa e’ o meno adatto), ma si tratta di deroghe, agli estremi della gaussiana

Che i tempi di sviluppo, di recupero..etc siano “soggettivi” e’ logico e normale, ma mettici quello che il soggetto fa, i suoi ritmi di vita extra gym (il bbing e’ una disciplina dove ci si allena POCO, le implicazioni esterne dove le mettiamo..).
Ma andiamo ad indagare se alcune soluzioni “standard”, non considerate proprio...sono poi l’uovo di Colombo...
Ps: ad esempio una scheda “standard” per un principiante perche’ non dovrebbe funzionare? Magari non sara’ ottimizzata, ma al di la’ dei discorsi di cui sopra come la ottimizzi a priori? (Con le basi

Commenta