If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Buonasera, so che non è proprio una domanda "tecnica", ma qualcuno mi può spiegare vantaggi/svantaggi/differenze nell'eseguire i curl bicipiti con i manubri in piedi con le seguenti modalità:
-Tutte e 2 le braccia completamente;
-1 braccio alla volta;
Può quindi essere più utile eseguirli un braccio alla volta? Ho notato che con il braccio sinistro faccio leggermente più fatica ad arrivare ad 8 ripetizioni.
sono solo delle varianti...."impercettibili". Una variazione veramente effettiva è nella pronazione della mano in chiusura del movimento. E' cmq normale avere dei leggeri gap di forza tra i vari arti.
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Mi potresti, per favore, spiegare cosa si intende per pronazione della mano in chiusura del movimento?
parti con la presa a "martello" e quando chiudi il movimento ruoti Probabilmente lo fai già. Puoi partire invece tenendo la mano già in pronazione, come se impugnassi un bilanciere.
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Se utilizzi i manubri ed alleni un braccio alla volta o in modo alternato farai faticare meno il core rispetto ad alzare entrambi i manubri contemporaneamente, ovviamente se sei debole di core e rischi di sbilanciarti ti conviene eseguirli alternati(o un braccio alla volta) in modo tale da essere sicuro di non compromettere l'esecuzione.
Facendolo a due braccia insieme, come col bilanciere, attivi maggiormente tutta la muscolatura "secondaria", di stabilizzazione; di conseguenza solleverai maggior carico assoluto, con tutti i suoi pro e i suoi contro.
Diversamente, non chiudendo la catena cinetica, lavorerà principalmente il muscolo target, con un carico proporzionalmente minore (con tutti i suoi pro e contro).
In linea di massima l'ideale sarebbe poter fare entrambi ( se si hanno problemi alla cervicale o alla schiena il curl con bilanciere è sconsigliatissimo, ad esempio, per via della forte contrazione del collo, dei trapezi e della zona lombare, quando si "tira").
In realtà, l'esecuzione alternata del curl manubri consente l'utilizzo di un carico superiore rispetto a quella in "contemporanea", per questioni di attivazione neurale.
Questo, unito ad un maggior controllo della contrazione - corollario del primo punto - è il vantaggio di questa variante esecutiva, con tutto ciò che ne consegue : lavoro più "simmetrico", maggiore qualità esecutiva, sensazioni acuite.
Possibile pecca : cadenza non sufficientemente ritmata, e dunque minor densità allenante (tra le altre cose).
Aggiungo che io ho due grosse protrusioni cervicali e sicuramente altre a livello lombare...il curl col bilanciere non mi da assolutamente problemi, come ogni cosa se ben fatta.
Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debe
Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
Originariamente Scritto da Zbigniew
Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
In realtà, l'esecuzione alternata del curl manubri consente l'utilizzo di un carico superiore rispetto a quella in "contemporanea", per questioni di attivazione neurale.
Questo, unito ad un maggior controllo della contrazione - corollario del primo punto - è il vantaggio di questa variante esecutiva, con tutto ciò che ne consegue : lavoro più "simmetrico", maggiore qualità esecutiva, sensazioni acuite.
Possibile pecca : cadenza non sufficientemente ritmata, e dunque minor densità allenante (tra le altre cose).
Aggiungo che io ho due grosse protrusioni cervicali e sicuramente altre a livello lombare...il curl col bilanciere non mi da assolutamente problemi, come ogni cosa se ben fatta.
Invece a me dava grossi problemi anche se ben fatto.La mia struttura e postura non è adatta a quell'esercizio.Invece con i manubri 0 dolori e sensazioni ottime
Ovviamente il discorso, in queste casistiche, è ben soggettivo.
Certo però che, un curl bilanciere in cui si coinvolgano a tal punto i trapezi...forse non è così impeccabile.
Ma come detto dipende da tanti fattori, anche la gravità dell'infortunio...ma siamo ot
Originariamente Scritto da Alberto84
Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debe
Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
Originariamente Scritto da Zbigniew
Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
In realtà, l'esecuzione alternata del curl manubri consente l'utilizzo di un carico superiore rispetto a quella in "contemporanea", per questioni di attivazione neurale.
Questo, unito ad un maggior controllo della contrazione - corollario del primo punto - è il vantaggio di questa variante esecutiva, con tutto ciò che ne consegue : lavoro più "simmetrico", maggiore qualità esecutiva, sensazioni acuite.
Possibile pecca : cadenza non sufficientemente ritmata, e dunque minor densità allenante (tra le altre cose).
Aggiungo che io ho due grosse protrusioni cervicali e sicuramente altre a livello lombare...il curl col bilanciere non mi da assolutamente problemi, come ogni cosa se ben fatta.
non sono d'accordo, su entrambi i punti.
sul primo punto, è un po come dire che le spinte con manubri (alternate), su panca, consentono di utilizzare un carico maggiore della panca piana .........
sul secondo punto, anchio fino a quando la protusione/ernia non toccava o comprimeva la radice nervosa, non avevo problemi; ma la questione anche qui è fisiologica: il collo va in contrazione (maggiormente) ogni qualvolta si chiude la catena cinetica (cioè si fanno gli ex simmetricamente con entrambe le braccia), fra l'altro, indipendentemente dal carico usato - ciò è lampante nelle alzate laterali, ad esempio
Testa, sul primo punto, c'è poco da argomentare, basta prendere un paio di manubri e fare una prova...a parità di carico, un'esecuzione alternata consentirà un numero maggiore di reps. Stesso dicasi per le alzate laterali, il french press, rematore manubrio ecc.
Sulla questione distensione alternata, lì il problema è prettamente di stabilizzazione (immagina sollevare un grosso manubrio con solo un lato del corpo...) Sempre se il paragone è con la panca piana MANUBRI eh...perché mi pare di notare una certa confusione sul concetto di "catena cinetica chiusa", che non vuol dire assolutamente "fare esercizi simmetricamente con entrambe le braccia", ma indica la libertà di un arto di muoversi nello spazio senza incontrare vincoli.
Curl manubri (SIA ALTERNATI CHE NON), distensioni manubri, alzate laterali (non ho capito il tuo esempio finale) sono a catena cinetica aperta.
Panca piana bilanciere, curl bilanciere ecc. sono a CC chiusa, e si utilizza maggiore carico per la questione già citata da te sull'intervento di muscoli ausiliari.
Sul rapporto curl/infortunio, non vorrei essere logorante, ma non esistono esercizi "sconsigliatissimi" a prescindere. Certo, se lo si esegue in totale cheating, in ipercifosi, e facendo più che un curl delle mezze scrollate...è ovviamente deleterio...
E se a me non fa male non è certo perché la discopatia è asintomatica...ché, se faccio movimenti strani, poi il giorno dopo sono un rottame
Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debe
Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
Originariamente Scritto da Zbigniew
Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Testa, sul primo punto, c'è poco da argomentare, basta prendere un paio di manubri e fare una prova...a parità di carico, un'esecuzione alternata consentirà un numero maggiore di reps. Stesso dicasi per le alzate laterali, il french press, rematore manubrio ecc.
Sulla questione distensione alternata, lì il problema è prettamente di stabilizzazione (immagina sollevare un grosso manubrio con solo un lato del corpo...) Sempre se il paragone è con la panca piana MANUBRI eh...perché mi pare di notare una certa confusione sul concetto di "catena cinetica chiusa", che non vuol dire assolutamente "fare esercizi simmetricamente con entrambe le braccia", ma indica la libertà di un arto di muoversi nello spazio senza incontrare vincoli.
Curl manubri (SIA ALTERNATI CHE NON), distensioni manubri, alzate laterali (non ho capito il tuo esempio finale) sono a catena cinetica aperta.
Panca piana bilanciere, curl bilanciere ecc. sono a CC chiusa, e si utilizza maggiore carico per la questione già citata da te sull'intervento di muscoli ausiliari.
Sul rapporto curl/infortunio, non vorrei essere logorante, ma non esistono esercizi "sconsigliatissimi" a prescindere. Certo, se lo si esegue in totale cheating, in ipercifosi, e facendo più che un curl delle mezze scrollate...è ovviamente deleterio...
E se a me non fa male non è certo perché la discopatia è asintomatica...ché, se faccio movimenti strani, poi il giorno dopo sono un rottame
continuo ad essere in disaccordo,
sul primo punto, forse cè un'incomprensione ....io non parlo di maggiore/minore numero di reps, ma di carico, cioè maggiore o minore n. di kg; è indubbio che col curl bilanciere si tirano su più kg.
Sugli esercizi "sconsigliatissimi", continuo ad essere d'accordo con me , forte sia dell'esperienza che di pareri tecnici. E', molto banalmente, una questione di target e di rapporto rischi/benefici.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta