B.O-> bodybuilders only: tesi e pratica Ciantiana

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7222
    • 562
    • 72
    • Send PM

    B.O-> bodybuilders only: tesi e pratica Ciantiana

    Protocollo Esecutivo Standard:
    1°-2°-3° giorno: allenamento
    4°-5°-6°-7° giorno: riposo con attività aerobica.

    alimentazione:
    1°-2°-3° giorno: povera di proteine-ricca di grassi-ricca in carboidrati- ipocalorica
    4°-5°-6°-7°-giorno: ipercalorica iperproteica iperglicidica (nelle prime 25 ore)

    Il piano di lavoro consigliato è molto semplice e chiaro.
    Si tratta di tre giorni consecutivi di allenamento con la suddivisione in monofrequenza con questo protocollo:
    1° giorno: quads-femorali-polpacci
    2° giorno: dorso-bicipiti-addominali
    3° giorno: petto-spalle-tricipiti
    4° giorno: riposo
    5° giorno: aerobico
    6° giorno: aerobico
    7° giorno: riposo
    La suddivisione dei gruppi muscolari può variare a seconda delle proprie scelte allenanti.
    Quanto colpisce è il mancato recupero fra le sedute allenanti, ma la successione dei tre giorni senza stacco sembrerebbe coinvolgente anche dal punto di vista mentale.
    La collocazione dell'allenamento aerobico extra allenamento ipertrofico è un dato interessante, finalmente l'aerobico ha un suo proprio spazio e non va ad assottigliare energie post-wo con i pesi.


    Per certi aspetti riproduce l'approccio di Platz all'allenamento negli anni '80. Tom the golden eagle, aveva suddiviso, estremizzando, il microciclo così:
    1° giorno-->wo
    2° giorno--> wo
    3° giorno--> wo
    4° giorno--> wo
    5° giorno--> rest day
    6° giorno--> rest day or wo

    Si può notare l'elevato volume allenante, era un classico dell'epoca, tra l'altro anche in questo caso appunto le sedute erano consecutive con un recupero finale a mo di resa definitiva.
    Mi pare e mi sento di condividere tutt'oggi questo modello, quello Ciantiano, potrebbe essere un ciclo valido di "volume" sull'ipertrofia, credo sia in linea con un modello di "supercompensazione" valida per innalzare la massa muscolare.
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS
  • Chinup
    Bodyweb Senior
    • Apr 2017
    • 1807
    • 40
    • 21
    • Foggia
    • Send PM

    #2
    C'è una mia amica agonista che si allena con questo approccio:
    Lunedì: riposo
    Martedì: mattina cardio/pomeriggio pesi
    Mercoledì: mattina cardio/pomeriggio pesi
    Giovedi: mattina cardio
    Venerdi: mattina cardio/pomeriggio pesi
    Sabato: mattina cardio/pomeriggio pesi
    Domenica: mattina cardio
    La seduta mattutina di cardio dura 45 minuti. E a fine routine di allenamento esegue una seduta di Stairmill di 30 45 minuti.
    Devo ammettere che ha un fisico spettacolare, oltre ad aver raggiunto un'ottima posizione nell'ultima competizione di miss bikini.
    Anche questa potrebbe ritornare utile.

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
    Personal Trainer
    e-mail: chinup485@gmail.com

    "Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)


    Commenta

    • Testa
      Bodyweb Senior
      • Oct 2003
      • 12460
      • 402
      • 6
      • BOLOGNA
      • Send PM

      #3
      1°-2°-3° giorno: povera di proteine-ricca di grassi-ricca in carboidrati- ipocalorica
      la vedo dura stare in ipo, contestualmente ad un alta assunzione di grassi e carboidrati....bisogna veramente essere attenti/esperti, o farsi seguire bene

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7222
        • 562
        • 72
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da Chinup Visualizza Messaggio
        C'è una mia amica agonista che si allena con questo approccio:
        Lunedì: riposo
        Martedì: mattina cardio/pomeriggio pesi
        Mercoledì: mattina cardio/pomeriggio pesi
        Giovedi: mattina cardio
        Venerdi: mattina cardio/pomeriggio pesi
        Sabato: mattina cardio/pomeriggio pesi
        Domenica: mattina cardio
        La seduta mattutina di cardio dura 45 minuti. E a fine routine di allenamento esegue una seduta di Stairmill di 30 45 minuti.
        Devo ammettere che ha un fisico spettacolare, oltre ad aver raggiunto un'ottima posizione nell'ultima competizione di miss bikini.
        Anche questa potrebbe ritornare utile.

        Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

        Non condivido la scelta di utilizzare il cardio a mattina e tutti i giorni compresa la dom mattina.
        bisogna imparare a risparmiare energie per gli allenamenti "costruttivi" e soprattutto pensare al "lungo termine".
        "pesi" è un allenamento generico, occorrerebbe capire che cosa fa in sala pesi.
        Last edited by menez; 29-11-2017, 21:09:55.
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        • menez
          SdS - Moderator
          • Aug 2005
          • 7222
          • 562
          • 72
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggio
          1°-2°-3° giorno: povera di proteine-ricca di grassi-ricca in carboidrati- ipocalorica
          la vedo dura stare in ipo, contestualmente ad un alta assunzione di grassi e carboidrati....bisogna veramente essere attenti/esperti, o farsi seguire bene
          questo è anche il mio giudizio.
          però non è la prima volta che la vedo utilizzare, io stesso l'ho provata
          Il principio è allenarsi pesantemente per alcuni giorni consecutivi in ipo, quindi staccare e compensare con alimentazione e integrazione iper.
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

          MANX SDS

          Commenta

          • Testa
            Bodyweb Senior
            • Oct 2003
            • 12460
            • 402
            • 6
            • BOLOGNA
            • Send PM

            #6
            capisco che qui saremmo ot, ma mi piacerebbe vedere un esempio "tipo" di giornata/e di questo regime alimentare ( sopratutto di una persona che non sta sempre col bilancino in mano, e la calcolatrice a contare calorie e indici glicemici...).

            Commenta

            • robybaggio10
              Bodyweb Senior
              • Dec 2011
              • 15878
              • 324
              • 11
              • Franciacorta
              • Send PM

              #7
              Mi pare che Cianti sia a favore del ciclo di caccia e riposo. 3 giorni di caccia, quindi allenamenti intensi, poco cibo, per lo piu' di origine vegetale (quando si cacciava ci si cibava, poco, di bacche, frutta e verdura). 4 giorni di riposo con alimentazione ipercalorica e iperproteica (la carne cacciata).
              I SUOI goals:
              -Serie A: 189
              -Serie B: 6
              -Super League: 5
              -Coppa Italia: 13
              -Chinese FA Cup: 1
              -Coppa UEFA: 5
              -Champions League: 13
              -Nazionale Under 21: 19
              -Nazionale: 19
              TOTALE: 270

              Commenta

              • menez
                SdS - Moderator
                • Aug 2005
                • 7222
                • 562
                • 72
                • Send PM

                #8
                senza scomodare oggi il ciclo di caccia primitivo, credo che una razionale e non eccessiva distribuzione delle calorie possa essere fatta nel ciclo di carico. Ora per mia natura sono incline a mangiare "giusto", anche nei momenti di carico, questo posso confermarlo non potrà che giovarvi. La scelta di non sovraccaricarmi nacque dalla osservazione dei bbers italiani di qualche anno fa, tendenti nel periodo invernale ad appannarsi oltremodo e spendere tantissime energie fisiche e nervose nel periodo del tiraggio.
                A che serve?
                Non una sola oncia di massa magra si nascondeva sotto lo strato adiposo.
                Meglio fino a tre kg sopra ma non di più, per alcuni motivi:
                1) osservo e controllo meglio i benefici dell'allenamento in generale
                2) non "soffrirò" nel periodo di definizione
                3) mantengo il metabolismo elevato
                4) non soffro di una certa "depressione" nel vedere il corpo appannato e coperto
                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                MANX SDS

                Commenta

                • robybaggio10
                  Bodyweb Senior
                  • Dec 2011
                  • 15878
                  • 324
                  • 11
                  • Franciacorta
                  • Send PM

                  #9
                  Cosa ne pensi del set point? Si dice che fare massa pulita sotto il set point non sia possibile, quindi chi e' stato grasso dovra' raggiungere una percentuale di bf un po' piu' alta prima di poter aumentare la propria massa muscolare.
                  I SUOI goals:
                  -Serie A: 189
                  -Serie B: 6
                  -Super League: 5
                  -Coppa Italia: 13
                  -Chinese FA Cup: 1
                  -Coppa UEFA: 5
                  -Champions League: 13
                  -Nazionale Under 21: 19
                  -Nazionale: 19
                  TOTALE: 270

                  Commenta

                  • menez
                    SdS - Moderator
                    • Aug 2005
                    • 7222
                    • 562
                    • 72
                    • Send PM

                    #10
                    In genere non mi occupo di alimentazione, controllo del peso corporeo ecc ecc
                    comunque non so se parliamo dello stesso "setpoint".
                    Sintetizzo molto dicendo che è una teoria secondo la quale chi perde peso con un regime dietetico, poi nel giro di alcuni anni tende a riacquistarlo. Il nostro corpo cioè, nonostante gli sforzi e l'applicazione di regimi dietetici vari, ricondurrebbe tutto all'equilibrio iniziale.
                    A quanto chiedi sopra non saprei direttamente risponderti, si tratta di "teorie" non del tutto accreditate.
                    Perchè non si dovrebbe fare "massa pulita" sotto il setpoint? quale la ratio? L'organismo è regolato comunque da processi anabolici e catabolici.
                    Colgo l'occasione per ricordare che l'eccesso di grasso si accumula lentamente negli anni e in età adulta il periodo più pericoloso sotto questo aspetto è quello che va dai 25 ai 44 anni.
                    E' proprio la fascia di età in cui uomini e donne tendono ad accumulare grasso più facilmente rispetto ai più giovani.
                    Leggevo proprio in questi giorni che un maschio di 35 anni in media aumenta il grasso corporeo di 0.2-0.8 kg all'anno sino alla sesta decade di vita, malgrado la riduzione dell'apporto calorico alimentare.
                    GUTTA CAVAT LAPIDEM
                    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                    MANX SDS

                    Commenta

                    • robybaggio10
                      Bodyweb Senior
                      • Dec 2011
                      • 15878
                      • 324
                      • 11
                      • Franciacorta
                      • Send PM

                      #11
                      Si dice che il set point si radichi nel cervello nei primi anni di vita fino all'adolescenza. In sostanza, se uno e' stato obeso da giovane, ha un set point piuttosto alto, quindi il corpo, in presenza di un surplus calorico, come prima cosa provera' sempre a tornare a quella quantita' di grasso, e solo da quel punto in poi ci sara' un aumento di massa magra. Quindi chi e' stato obeso da giovane si sporchera' di piu' in massa rispetto a un soggetto che e' sempre stato magro.
                      I SUOI goals:
                      -Serie A: 189
                      -Serie B: 6
                      -Super League: 5
                      -Coppa Italia: 13
                      -Chinese FA Cup: 1
                      -Coppa UEFA: 5
                      -Champions League: 13
                      -Nazionale Under 21: 19
                      -Nazionale: 19
                      TOTALE: 270

                      Commenta

                      • menez
                        SdS - Moderator
                        • Aug 2005
                        • 7222
                        • 562
                        • 72
                        • Send PM

                        #12
                        capisci bene che questa è una teoria.
                        Non a caso vi sono studi sul setopoint che riconducono ad un approccio "psicanalitico", altri invece un approccio "cibernetico" legato al concetto di retroazione......
                        Io sono più per il pensiero "piscoanalitico", quanto riporti tu si tratta del pensiero "cibernetico": il sistema si corregge e torna allo stato originario.....
                        GUTTA CAVAT LAPIDEM
                        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                        MANX SDS

                        Commenta

                        • Chinup
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2017
                          • 1807
                          • 40
                          • 21
                          • Foggia
                          • Send PM

                          #13
                          C'è da considerare anche che quando si è obesi in età infantile, oltre all'ipertofia avviene anche un iperplasia degli adipociti. Quindi le cellule adipose si moltiplicano di numero oltre ad aumentare di volume. Nel tempo si potrà diminuire il volume delle cellule con una corretta dieta e tanto allenamento, ma gli adipociti non potranno mai diminuire di numero. Quindi a lungo andare è molto facile tornare ad ingrassare avendo un numero maggiore di cellule adipose.

                          Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
                          Personal Trainer
                          e-mail: chinup485@gmail.com

                          "Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)


                          Commenta

                          • Testa
                            Bodyweb Senior
                            • Oct 2003
                            • 12460
                            • 402
                            • 6
                            • BOLOGNA
                            • Send PM

                            #14
                            boh secondo me al di là dei vari "setpoint" basta guardare com'era tuo nonno, tuo padre e tuo zio; così, più o meno, sei tu
                            non è che ci vuole una particolare teoria scientifica a dirlo , e chissà quale approccio per provarlo ( adesso arriverà l'obeso di turno a dire che suo padre è magrissimo....)
                            Questa cosa ovviamente la confermo, per quanto mi riguarda; dieta e allenamento spostano il settaggio, ma è un continuo andare contro corrente
                            La questione è sulla tempistica, e ognuno di noi in questo è diverso; Una volta MOLLATO TUTTO, in quanto tempo torno al punto di partenza, o quasi?

                            aggiungo che secondo me, per questo aspetto, rileva di più l'allenamento che l'alimentazione ( se come soggetto osservato prendiamo una persona che abbia iniziato il suo percorso "contro natura", da adulto)
                            Last edited by Testa; 01-12-2017, 09:19:00.

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7222
                              • 562
                              • 72
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggio
                              boh secondo me al di là dei vari "setpoint" basta guardare com'era tuo nonno, tuo padre e tuo zio; così, più o meno, sei tu
                              non è che ci vuole una particolare teoria scientifica a dirlo , e chissà quale approccio per provarlo ( adesso arriverà l'obeso di turno a dire che suo padre è magrissimo....)
                              Questa cosa ovviamente la confermo, per quanto mi riguarda; dieta e allenamento spostano il settaggio, ma è un continuo andare contro corrente
                              La questione è sulla tempistica, e ognuno di noi in questo è diverso; Una volta MOLLATO TUTTO, in quanto tempo torno al punto di partenza, o quasi?

                              aggiungo che secondo me, per questo aspetto, rileva di più l'allenamento che l'alimentazione ( se come soggetto osservato prendiamo una persona che abbia iniziato il suo percorso "contro natura", da adulto)
                              anche per me l'allenamento ha una valenza superiore, in genere aumentando frequenza e volume e quindi volume di lavoro, la sensazione dell'appetito subisce un rallentamento.
                              Questo lo possiamo sperimentare quando incrementiamo le sedute di allenamento, l'appetito tende a ridursi nonostante l'aumento del dispendio energetico.
                              Quanto "ingurgitiamo" sembrerebbe essere assorbito con celerità e nei comparti giusti.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              Working...
                              X