Protocollo Esecutivo Standard:
1°-2°-3° giorno: allenamento
4°-5°-6°-7° giorno: riposo con attività aerobica.
alimentazione:
1°-2°-3° giorno: povera di proteine-ricca di grassi-ricca in carboidrati- ipocalorica
4°-5°-6°-7°-giorno: ipercalorica iperproteica iperglicidica (nelle prime 25 ore)
Il piano di lavoro consigliato è molto semplice e chiaro.
Si tratta di tre giorni consecutivi di allenamento con la suddivisione in monofrequenza con questo protocollo:
1° giorno: quads-femorali-polpacci
2° giorno: dorso-bicipiti-addominali
3° giorno: petto-spalle-tricipiti
4° giorno: riposo
5° giorno: aerobico
6° giorno: aerobico
7° giorno: riposo
La suddivisione dei gruppi muscolari può variare a seconda delle proprie scelte allenanti.
Quanto colpisce è il mancato recupero fra le sedute allenanti, ma la successione dei tre giorni senza stacco sembrerebbe coinvolgente anche dal punto di vista mentale.
La collocazione dell'allenamento aerobico extra allenamento ipertrofico è un dato interessante, finalmente l'aerobico ha un suo proprio spazio e non va ad assottigliare energie post-wo con i pesi.
Per certi aspetti riproduce l'approccio di Platz all'allenamento negli anni '80. Tom the golden eagle, aveva suddiviso, estremizzando, il microciclo così:
1° giorno-->wo
2° giorno--> wo
3° giorno--> wo
4° giorno--> wo
5° giorno--> rest day
6° giorno--> rest day or wo
Si può notare l'elevato volume allenante, era un classico dell'epoca, tra l'altro anche in questo caso appunto le sedute erano consecutive con un recupero finale a mo di resa definitiva.
Mi pare e mi sento di condividere tutt'oggi questo modello, quello Ciantiano, potrebbe essere un ciclo valido di "volume" sull'ipertrofia, credo sia in linea con un modello di "supercompensazione" valida per innalzare la massa muscolare.
1°-2°-3° giorno: allenamento
4°-5°-6°-7° giorno: riposo con attività aerobica.
alimentazione:
1°-2°-3° giorno: povera di proteine-ricca di grassi-ricca in carboidrati- ipocalorica
4°-5°-6°-7°-giorno: ipercalorica iperproteica iperglicidica (nelle prime 25 ore)
Il piano di lavoro consigliato è molto semplice e chiaro.
Si tratta di tre giorni consecutivi di allenamento con la suddivisione in monofrequenza con questo protocollo:
1° giorno: quads-femorali-polpacci
2° giorno: dorso-bicipiti-addominali
3° giorno: petto-spalle-tricipiti
4° giorno: riposo
5° giorno: aerobico
6° giorno: aerobico
7° giorno: riposo
La suddivisione dei gruppi muscolari può variare a seconda delle proprie scelte allenanti.
Quanto colpisce è il mancato recupero fra le sedute allenanti, ma la successione dei tre giorni senza stacco sembrerebbe coinvolgente anche dal punto di vista mentale.
La collocazione dell'allenamento aerobico extra allenamento ipertrofico è un dato interessante, finalmente l'aerobico ha un suo proprio spazio e non va ad assottigliare energie post-wo con i pesi.
Per certi aspetti riproduce l'approccio di Platz all'allenamento negli anni '80. Tom the golden eagle, aveva suddiviso, estremizzando, il microciclo così:
1° giorno-->wo
2° giorno--> wo
3° giorno--> wo
4° giorno--> wo
5° giorno--> rest day
6° giorno--> rest day or wo
Si può notare l'elevato volume allenante, era un classico dell'epoca, tra l'altro anche in questo caso appunto le sedute erano consecutive con un recupero finale a mo di resa definitiva.
Mi pare e mi sento di condividere tutt'oggi questo modello, quello Ciantiano, potrebbe essere un ciclo valido di "volume" sull'ipertrofia, credo sia in linea con un modello di "supercompensazione" valida per innalzare la massa muscolare.
Commenta