Innanzitutto, un saluto al forum! Fino ad oggi ho leggiucchiato qua a là, ma ora ho deciso di iscrivermi, dato che i dubbi, dopo un anno di allenamenti, si fanno via via più frequenti :P
Come da titolo, pesi e cardio: ho già avuto modo di capire che il cardio è preferibile farlo dopo la pesistica, ma... il mio dubbio è un altro: quanto cardio bisogna fare?
Io inizialmente facevo corsa vera a propria, mantenendo una frequenza cardiaca tra i 140/150 (essendo la mia FMC 197) per quindici minuti; in seguito mi è stato suggerito di fare venti minuti, ma di camminata, non più di corsa, restando su una frequenza cardiaca di 130/140, con pendenza del tapis roulant, chiaramente. L'obiettivo, ovviamente, è di andare a bruciare il grasso, dopo aver consumato gli zuccheri durante i pesi.
Infine, un'altra domanda: il cardio si può fare dopo aver allenato le gambe o si va in catabolismo per le gambe? Ps non mi sono ancora chiari i meccanismi catabolici.
Parola ai più esperti e grazie in anticipo
Come da titolo, pesi e cardio: ho già avuto modo di capire che il cardio è preferibile farlo dopo la pesistica, ma... il mio dubbio è un altro: quanto cardio bisogna fare?
Io inizialmente facevo corsa vera a propria, mantenendo una frequenza cardiaca tra i 140/150 (essendo la mia FMC 197) per quindici minuti; in seguito mi è stato suggerito di fare venti minuti, ma di camminata, non più di corsa, restando su una frequenza cardiaca di 130/140, con pendenza del tapis roulant, chiaramente. L'obiettivo, ovviamente, è di andare a bruciare il grasso, dopo aver consumato gli zuccheri durante i pesi.
Infine, un'altra domanda: il cardio si può fare dopo aver allenato le gambe o si va in catabolismo per le gambe? Ps non mi sono ancora chiari i meccanismi catabolici.
Parola ai più esperti e grazie in anticipo
Commenta