If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Il dorsale è un adduttore e intrarotatore dell'omero,così come il gran pettorale.
L'adduzione scapolare ( ed in particolare, sganciare-agganciare,come si usa dire, nell'arco del rom) è fondamentale per il suo reclutamento e per la salute delle spalle.
Sulla scheda in sé, a parte il deficit delle trazioni che io non toglierei mai e che imparerei a fare per bene, mi sembra vada bene. Il volume è giusto, dove lo vedete eccessivo?
Appunto, NON è un adduttore scapolare.
Quindi non vedo perché dovrebbe essere reclutato al meglio tramite adduzione scapolare.
Anche riguardo la salute della spalla non sono d'accordo: perché dovrebbe guadagnarci in salute facendo abduzioni+adduzioni scapolari?
La seconda scheda postata ha probabilmente troppe tecniche di intensità messe alla rinfusa
La mia considerazione era indirizzata a quella. Riguardo alla prima: ha senso usare il piramidale in ogni esercizio? Su una routine per il petto, esempio, non sarebbe meglio suddividere il lavoro in questo modo:
Panca piana 5×8/8/6/6/5
Panca inclinata manubri 4x8
Panca reclinata manubri ss croci ai cavi 3x10+10
Se la logica della forza non è un mito da sfatare aumentando la forza sulla panca piana la aumenti in automatico sulle croci, e non viceversa. Quindi ha senso utilizzare il piramidale in ogni esercizio? Perché mi sono capitate schede simili e mi dava fastidio guardarle.
Personal Trainer e-mail: chinup485@gmail.com
"Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)
Appunto, NON è un adduttore scapolare.
Quindi non vedo perché dovrebbe essere reclutato al meglio tramite adduzione scapolare.
Anche riguardo la salute della spalla non sono d'accordo: perché dovrebbe guadagnarci in salute facendo abduzioni+adduzioni scapolari?
Perché,il petto è un adduttore scapolare? Eppure mi pare che si adducano...
Non nasconderti dietro le parole poi...tu hai parlato esplicitamente di "abduttore dell'omero",evidenziando ancora una volta le tue enormi lacune. Approfittane per non aggravare il tuo scivolone e imparare qualcosa
Originariamente Scritto da Alberto84
Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debe
Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
Originariamente Scritto da Zbigniew
Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
La mia considerazione era indirizzata a quella. Riguardo alla prima: ha senso usare il piramidale in ogni esercizio? Su una routine per il petto, esempio, non sarebbe meglio suddividere il lavoro in questo modo:
Panca piana 5×8/8/6/6/5
Panca inclinata manubri 4x8
Panca reclinata manubri ss croci ai cavi 3x10+10
Se la logica della forza non è un mito da sfatare aumentando la forza sulla panca piana la aumenti in automatico sulle croci, e non viceversa. Quindi ha senso utilizzare il piramidale in ogni esercizio? Perché mi sono capitate schede simili e mi dava fastidio guardarle.
Potrei dire lo stesso...Perché non il piramidale? Perché le serie fisse?
Originariamente Scritto da Alberto84
Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debe
Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
Originariamente Scritto da Zbigniew
Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Potrei dire lo stesso...Perché non il piramidale? Perché le serie fisse?
Ah ok. Era appunto un mio dubbio.
Riguardo l'adduzione scapolare penso sia utile per rinforzare la muscolatura che ci consente di avere una postura corretta, evitando che le spalle si curvano in avanti per via dell'accorciamento dei pettorali, diventando come gorilla cifotici. Quando si lavora in esercizi come il pulley o il rematore intervengono come sinergici diversi muscoli, quindi suppongo anche gli adduttori scapolari. Però mi sono reso conto che quando i carichi iniziano ad essere vicini al massimale è difficile riuscire a mantenere le scapole addotte. P.S. io se scrivo e faccio supposizioni è solo per apprendere di più.
Personal Trainer e-mail: chinup485@gmail.com
"Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)
Ah ok. Era appunto un mio dubbio.
Riguardo l'adduzione scapolare penso sia utile per rinforzare la muscolatura che ci consente di avere una postura corretta, evitando che le spalle si curvano in avanti per via dell'accorciamento dei pettorali, diventando come gorilla cifotici. Quando si lavora in esercizi come il pulley o il rematore intervengono come sinergici diversi muscoli, quindi suppongo anche gli adduttori scapolari. Però mi sono reso conto che quando i carichi iniziano ad essere vicini al massimale è difficile riuscire a mantenere le scapole addotte. P.S. io se scrivo e faccio supposizioni è solo per apprendere di più.
Se l'aumento dei carichi pregiudica la tecnica, allora non è un vero guadagno,a mio modo di vedere.
Ripeto che, "agganciare" la scapola prima di muovere (=estendere) l'omero e "sganciarla" nella fase finale della eccentrica,a prescindere dal fatto che la trazione sia verticale o orizzontale, è fondamentale per l'attivazione DEL GRAN DORSALE (lasciamo stare i muscoli sinergici) e per la salvaguardia articolare.
Consiglio a tutti di cercare informazioni sul "controllo scapolare", è l'ABC dell'allenamento dell'upper....
P.S. ovviamente so che i tuoi interventi sono sempre costruttivi e mai polemici
Originariamente Scritto da Alberto84
Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debe
Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
Originariamente Scritto da Zbigniew
Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Se l'aumento dei carichi pregiudica la tecnica, allora non è un vero guadagno,a mio modo di vedere.
Ripeto che, "agganciare" la scapola prima di muovere (=estendere) l'omero e "sganciarla" nella fase finale della eccentrica,a prescindere dal fatto che la trazione sia verticale o orizzontale, è fondamentale per l'attivazione DEL GRAN DORSALE (lasciamo stare i muscoli sinergici) e per la salvaguardia articolare.
Consiglio a tutti di cercare informazioni sul "controllo scapolare", è l'ABC dell'allenamento dell'upper....
P.S. ovviamente so che i tuoi interventi sono sempre costruttivi e mai polemici
Io quando faccio le trazioni non riesco a portare le scapole in adduzione. Utilizzo troppa forza per sollevarmi, se cerco di addurre le scapole non riesco a completare il rom. Oppure le porto in Adduzione ma non me ne accorgo. Ma penso che in alcuni esercizi possono essere anche neutre, non credo che questo pregiudichi un intero esercizio.
Personal Trainer e-mail: chinup485@gmail.com
"Col tempo tutti gli atleti trovano istintivamente l'allenamento migliore per il proprio fisico" (John Weider)
Sulle trazioni, non è difficile, soprattutto nel portare la barra al petto può essere utile pensare alla panca piana.
Questo "giochetto" comunque si può allenare col rematore manubrio, si percepisce chiaramente la differenza nella contrazione
Originariamente Scritto da Alberto84
Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debe
Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
Originariamente Scritto da Zbigniew
Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
En passant, ne approfitto per dire che in alcuni esercizi, come le trazioni, conta - a mio avviso - più la presa che l'adduzione scapolare. Se provate a passare da una presa larga prona ad una presa più stretta (sempre prona), noterete un lavoro maggiore del dorsale perché il movimento ha maggiore margine di manovra.
Perché,il petto è un adduttore scapolare? Eppure mi pare che si adducano...
Non nasconderti dietro le parole poi...tu hai parlato esplicitamente di "abduttore dell'omero",evidenziando ancora una volta le tue enormi lacune. Approfittane per non aggravare il tuo scivolone e imparare qualcosa
Sì ma da te, con tutto il rispetto, c'è ben poco da imparare.
Se l'aumento dei carichi pregiudica la tecnica, allora non è un vero guadagno,a mio modo di vedere.
Ripeto che, "agganciare" la scapola prima di muovere (=estendere) l'omero e "sganciarla" nella fase finale della eccentrica,a prescindere dal fatto che la trazione sia verticale o orizzontale, è fondamentale per l'attivazione DEL GRAN DORSALE (lasciamo stare i muscoli sinergici) e per la salvaguardia articolare.
Consiglio a tutti di cercare informazioni sul "controllo scapolare", è l'ABC dell'allenamento dell'upper....
P.S. ovviamente so che i tuoi interventi sono sempre costruttivi e mai polemici
Dovresti essere meno arrogante e polemico, e imparare da chi ha conoscenza superiori alle tue.
Il gran dorsale non viene attivato di più con l'adduzione, ma si attivano appunto altri muscoli, quelli adduttori.
Cosa c'entra il pettorale??
Molti avanzati eseguono il pulley in completa e costante abduzione scapolare: ti sei mai chiesto il perché?
Ora, invece che ribattere e provocare, leggi e impara qualcosa.
En passant, ne approfitto per dire che in alcuni esercizi, come le trazioni, conta - a mio avviso - più la presa che l'adduzione scapolare. Se provate a passare da una presa larga prona ad una presa più stretta (sempre prona), noterete un lavoro maggiore del dorsale perché il movimento ha maggiore margine di manovra.
Ma certo! Il dorsale non lavora con l'adduzione scapolare. L'adduzione è utile quando si vogliono allenare i muscoli centrali della schiena, non per i dorsali.
Ho sbagliato io a intervenire in sezione tecnica, dimentico del livello attuale
En passant, se allarghi eccessivamente la presa, riducendo il rom e rendendo sempre meno fisiologica la trazione, è normale riscontrare un feedback negativo
Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debe
Chi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?
Originariamente Scritto da Zbigniew
Kurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Cristo Santo, chi è Goku il tuo istruttore?!
Per me con poco senso e infattibile (almeno sul medio periodo).
Diciamo che lui già di suo è un tipo molto rozzo e prepotente di natura, amche quando parla...e le schede gli assomigliano abbastanza
Comunque infattibile no, ma soprattutto per l'allenamento delle gambe, ho la.sensazione che mi scoppia il cuore da un momento all'altro, e non scherzo
Guarda per questioni di tempo ho letto solo il dorso: è massacrante. Stripping, rest pause e ss tutti insieme, a fine allenamento ti sentirai torturato: a leggerlo ho avuto una sensazione di stanchezza
Personalmente utilizzo con più moderazione le tecniche ad alta intensità, esempio lo stripping solo sull'ultima serie di un fondamentale, e lo porto all'esasperazione, perché se inizio dalla prima serie con lo stripping la percentuale di intensità calerà drasticamente e non riuscirei mai a completare un 5x8 con il carico iniziale. Certo si può fare tranquillamente anche sui complementari e isolamento, dipende molto dallo stato di forma in cui ti trovi. Ci sono giorni in cui anche chiudere un 5x8 a buffer sembra impresa ardua.
Però se riesci a sostenere tutto quel volume in quel modo ben venga. Se alleni il gruppo muscolare una volta a settimana non credo avrai problemi di overtraining. E cmq penso che un ciclo simile non può avere una durata esagerata. Anche se è soggettivo dopo 4/5 settimane la fatica inizierà a farsi sentire. IMHO.
Allora, comsidera che le sue schede lui le programma per circa 8 settimane, poi mi prendo una settimana con uno scarico attivo in cui mi alleno per la metà del volume e al 50% delle ripetizioni prima del cedimento.. poi ricomincio un'altra scheda.
In overtraining non penso che mai ci andro proprio perchè è una monofrequenza per quasi tutti i muscoli, diciamo però che prima di iniziare un wo ci si deve preparare psicologicamente, perchè non è un gioco, e ho sensazioni fortissimea livello sistemico anche
La seconda scheda postata ha probabilmente troppe tecniche di intensità messe alla rinfusa
Beh guarda Giampo, la scheda può piacere o meno, e ho voluto un parere proprio per questo, ma un agonista che gareggia da 30 anni, all'attuale età di 50, con 115 kg su 1,75 di altezza...dubito faccia schede con tecniche intensive alla rinfusa e senza senso
Comunque come dicevo nel precedente messaggio, secondo voi è normale che quando alleno le gambe avverto come un timore che da un momento all'altro il mio cuore possa non farcela più? Può succedere un episodio del genere durante un allenamento molto intenso?
Mi manca proprio fiato a volte...terribile
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta