Ciao a tutti ...rieccomi con altri dubbi ![Confused](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/yellowconfused.gif)
Portate pazienza ma essendo curioso e avendo voglia imparare ad usare la testa nelle schede ecco che vengo con altre domande .
Grazie a chi mi risponderà e portate pazienza per la mia inesperienza![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
Alla prossima ...![Tumb](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/xyxthumbs.gif)
![Confused](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/yellowconfused.gif)
Portate pazienza ma essendo curioso e avendo voglia imparare ad usare la testa nelle schede ecco che vengo con altre domande .
Grazie a chi mi risponderà e portate pazienza per la mia inesperienza
![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
- Se dovessi allenare ad esempio i pettorali , mi è stato detto ieri da darksidegt che per stimolarli meglio dovrei utilizzare più esercizi....quindi nella stessa sessione di lavoro dovrei almeno provare due esercizi differenti ? E se fossero più di due , anche tre andrebbe meglio o dovrei comunque accoppiare gli esercizi in numero pari ?
- Sempre nel caso sopra ...scegliere un esercizio specifico , intendendo un lavoro ipertrofico , è la tipologia dell'esercizio a determinare la quantità di reps? Cioè tra 8 ( ipertrofico ) e 15/cedimento dipende solo dal tipo di esercizio o non ha senso fare distinzione ...e su ognuno si può lavorare come si crederebbe ? ( esempio tra panca piana e croci )
- In una stessa sessione di lavoro fare lo stesso esercizio ( es pettorali/panca piana ) ha più senso fare una serie x8 reps seguita da un'altra serie x15 o è meglio una delle due opzioni accoppiata con altra tipologia di lavoro ? (Tipo croci...
)
Alla prossima ...
![Tumb](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/xyxthumbs.gif)
Commenta