Leggendo e sentendo di qua e di là iniziò a pensare che si stia facendo di tutto pur di non faticare in palestra. Secondo voi la supercompensazione è applicabile all'ipertrofia muscolare? Ormai è quasi prassi comune ma mi chiedo allora come facciano i ciclisti, i ginnasti, chiunque pratichi uno sport quasi tutti i giorni e solleciti sempre gli stessi muscoli ad averceli, non dico a livelli di bb, ma molto più sviluppati dell'utente medio che si allena con i carichi in palestra?
Supercompensazione o scusa per non faticare?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Sasàs Visualizza MessaggioLeggendo e sentendo di qua e di là iniziò a pensare che si stia facendo di tutto pur di non faticare in palestra. Secondo voi la supercompensazione è applicabile all'ipertrofia muscolare? Ormai è quasi prassi comune ma mi chiedo allora come facciano i ciclisti, i ginnasti, chiunque pratichi uno sport quasi tutti i giorni e solleciti sempre gli stessi muscoli ad averceli, non dico a livelli di bb, ma molto più sviluppati dell'utente medio che si allena con i carichi in palestra?
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza MessaggioChe vuol dire questa frase? Non capisco Forse ti sei espresso male...ma non capisco nemmeno il senso di questo post...è una sorta di sfogo...o vuoi sapere perchè un professionista si allena piu' di noi comuni mortali?
Commenta
-
-
Penso che voglia dire che molti preconcetti che si sono insinuati nella mente di chi si allena, abbiano finito col confondere coloro che si allenano; nel senso che come dice l'autore del post, in un certo senso, molti non faticano più in palestra come un tempo, utilizzando come scusa il lavoro a buffer, il fatto che non bisogna arrivare a cedimento spesso e tanto altro, tutto ciò porta inevitabilmente ad allenarsi in maniera più, passatemi il termine, ''soft''.
Tutto ciò l'ho constatato con i miei occhi, punto primo, l'ho constatato su me stesso, dato che molto spesso mi rifugiavo dietro i ''devo lavorare a buffer'', tornando a casa non dico fresco, ma manco stanchissimo. Di contro, gente che conosco, con cui parlo, che si allena in maniera più ''ignorante'', ottenendo risultati sicuramente migliori dei miei. Ad esempio, due miei cugini, che praticano un'altra disciplina che non ha a che fare col BB, constantemente ottengono più risultati di me, con tutto che si allenano da meno di me e soprattutto quasi ogni giorno. Inoltre, quando mi alleno con loro fatico veramente tantissimo e noto, con mia profonda tristezza, che non sono più abituato ad allenarmi in questo modo, mentre molto tempo fa, per me era la prassi. (Non dico che mi distruggevo in palestra o che mi ammazzavo sotto i pesi, semplicemente faticavo di più, infatti qualititivamente stavo meglio di adesso). Perciò, mi sento di dire che bisogna SAPER applicare ciò che si legge e per far ciò, serve esperienza, che molti (compreso io), non hanno. ''Niente teoria senza pratica'' per riportare il titolo di un post di Menez.
Perciò, il punto del post secondo me è : Si è abbassato il livello medio del fisico, a causa del fatto che molti non faticano più come si faceva, forse, tempo fa?
PS: Il mio è un pensiero, in quanto tale soggettivo, perciò non attaccatemi ahahahLast edited by NytreX; 11-05-2017, 13:39:03.
Commenta
-
-
I pro si allenano tutti i giorni, anche nel Bb, lo avevi considerato?
Argomento recupero e super comp. Il tutto diventa un po' complicato se si considera che i vari sistemi dell'uomo hanno tempi diversi x recuperare, il sistema nervoso, connettivo e muscolare. Da alcuni studi si è visto come in realtà il muscolo recuperi ben prima degli altri sistemi. C'È un bell'articolo di ironpaolo sulla super comp. Come al solito, abbastanza lungo e complicato (cervellotico).
Alla fine sapere le cose è utile
Saperne troppe no.
Io x non sbagliare se sono stanco Non mi alleno, però mi è capitato di diverse occasioni di allenarmi comunque e avere un buon rendimento, poi se questo abbia inficiato il recupero sistemico, non lo so.
Buona super compensazione a tuttisigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da NytreX Visualizza MessaggioPenso che voglia dire che molti preconcetti che si sono insinuati nella mente di chi si allena, abbiano finito col confondere coloro che si allenano; nel senso che come dice l'autore del post, in un certo senso, molti non faticano più in palestra come un tempo, utilizzando come scusa il lavoro a buffer, il fatto che non bisogna arrivare a cedimento spesso e tanto altro, tutto ciò porta inevitabilmente ad allenarsi in maniera più, passatemi il termine, ''soft''.
Tutto ciò l'ho constatato con i miei occhi, punto primo, l'ho constatato su me stesso, dato che molto spesso mi rifugiavo dietro i ''devo lavorare a buffer'', tornando a casa non dico fresco, ma manco stanchissimo. Di contro, gente che conosco, con cui parlo, che si allena in maniera più ''ignorante'', ottenendo risultati sicuramente migliori dei miei. Ad esempio, due miei cugini, che praticano un'altra disciplina che non ha a che fare col BB, constantemente ottengono più risultati di me, con tutto che si allenano da meno di me e soprattutto quasi ogni giorno. Inoltre, quando mi alleno con loro fatico veramente tantissimo e noto, con mia profonda tristezza, che non sono più abituato ad allenarmi in questo modo, mentre molto tempo fa, per me era la prassi. (Non dico che mi distruggevo in palestra o che mi ammazzavo sotto i pesi, semplicemente faticavo di più, infatti qualititivamente stavo meglio di adesso). Perciò, mi sento di dire che bisogna SAPER applicare ciò che si legge e per far ciò, serve esperienza, che molti (compreso io), non hanno. ''Niente teoria senza pratica'' per riportare il titolo di un post di Menez.
Perciò, il punto del post secondo me è : Si è abbassato il livello medio del fisico, a causa del fatto che molti non faticano più come si faceva, forse, tempo fa?
PS: Il mio è un pensiero, in quanto tale soggettivo, perciò non attaccatemi ahahah
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sasàs Visualizza MessaggioNessuno sfogo solo un parere dai più esperti. Se ho l'obiettivo di far crescere un muscolo posso allenarlo tutti i giorni o per lo meno 3 volte a settimana, facendo poco per gli altri muscoli, ad esempio mantenendoli soltanto? Chiedo questo perché vedendo appunto atleti che fanno sport per ore al giorno quasi tutti i giorni mi viene da pensare che abbiano spinto i muscoli ad adattarsi alla fatica con la conseguenza di ipertrofizzarli anche forzatamente.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da NytreX Visualizza MessaggioPenso che voglia dire che molti preconcetti che si sono insinuati nella mente di chi si allena, abbiano finito col confondere coloro che si allenano; nel senso che come dice l'autore del post, in un certo senso, molti non faticano più in palestra come un tempo, utilizzando come scusa il lavoro a buffer, il fatto che non bisogna arrivare a cedimento spesso e tanto altro, tutto ciò porta inevitabilmente ad allenarsi in maniera più, passatemi il termine, ''soft''.
Tutto ciò l'ho constatato con i miei occhi, punto primo, l'ho constatato su me stesso, dato che molto spesso mi rifugiavo dietro i ''devo lavorare a buffer'', tornando a casa non dico fresco, ma manco stanchissimo.Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioLavorare a buffer invece che a cedimento non è correlato alla fatica. In certi giorni io faccio 25 serie a buffer, tutte di multiarticolari, e 10 singole di stacco al 90% dell'1RM. E magari dopo vado in sala bouldering a fare qualche percorso. Dopo rimango mezzo rimbecillito per ore.
Commenta
-
-
Voglio porre il focus su un gruppo muscolare, lo alleno tre volte a settimana, con criterio, magari puntando ad ogni seduta ad un diverso stimolo allenante (danno meccanico, stress metabolico, tensione muscolare) e naturalmente mettendo in mantenimento gli altri gruppi muscolari. Al diavolo catabolismo e sovrallenamento. Si può fare?
Commenta
-
-
Per me è una roba molto sottoallenante.Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioPer me è una roba molto sottoallenante.
Commenta
-
-
Io posso dire che per anni mi sono allenato 3 giorni a settimana con le classiche split-routine, poi ho provato la multifrequenza ma i risultati non sono mai stati eccezionali. Da quando invece mi alleno 5 giorni su 7 tutti in fila i miglioramenti sono evidenti. Ho provato anche il 6 su 7 ma lì diventava troppo.
In palestra i migliori fisici che ho sempre visto sono quelli di chi si allena vecchia maniera (parlo di persone normali non agonisti), che sa che i fondamentali sono importanti, che i pesoni aiutano, ma solo se c'è tecnica e in generale quelli che partono dal presupposto che per migliorare serve fatica e dedizione. Con questo non vuol dire non allenarsi a buffer o sfinirsi ad ogni costo però vuol dire sapere che di scorciatoie non ce ne sono.
Condivido il punto sull'annebbiamento da eccessiva e parziale teoria, che personalmente ritengo dovuta ad un approccio sbagliato: la teoria ormai troppo spesso serve per giustificare piuttosto che per capire come migliorare"It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sasàs Visualizza MessaggioSicuramente lo è per gli altri gruppi muscolari ma se io il mio obiettivo è concentrarmi su un determinato gruppo? Mi spiego meglio. Ho un gruppo muscolare carente. Cosa fare? Continuare a fare lo stesso aspettando che si smuova qualcosa non credo sia la soluzione, bensì provare un approccio totalmente diverso potrebbe farlo. Che ne pensi?
Commenta
-
Commenta