If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Non è machismo Max il BB è competizione essere body builder vuol dire essere anche, e sopratutto maschi.....e bada che sono contro al no pain no gain che che si dica il BBuilder pensa si al proprio benessere fisico e interiore (almeno dovrebbe) ma fondamentalmente rimane nessuno escluso anche un narciso.
Postato originalmente da : Kaiser Soze:
<STRONG>Anch'io dopo una rilettura del libro lo sto rivalutando, l'unica cosa che non mi convince è la poca libertà che da Tozzi, mi spiego: nell'ultimo On un ragazzo chiedeva se nel primo mesociclo quello di ripresa poteva allenarsi due volte a settimana piuttosto che tre e Tozzi gli ha risposto che con tre allenamenti a sett. avrebbe ottenuto risultati migliori (non ricordo bene la frase ma il senso mi sembra quello), ora io penso che questo sia un fatto soggettivo, perchè il ragazzo (che Tozzi non ha mai visto) dovrebbe ottenere risultati migliori allenandosi tre volte?
Postato originalmente da : ErikZ:
<STRONG>Non è machismo Max il BB è competizione essere body builder vuol dire essere anche, e sopratutto maschi.....e bada che sono contro al no pain no gain che che si dica il BBuilder pensa si al proprio benessere fisico e interiore (almeno dovrebbe) ma fondamentalmente rimane nessuno escluso anche un narciso. </STRONG>
OK ma la competizione la faccio con me stesso non con un altro. Se io sono un longilineo da 190 cm per 80 kg polso 17 non posso mettermi in competizione con uno con leve più vantaggiose e polso 19...
…prima c’era la moda del novizio che “improvvisamente” col BIIO aveva preso 10 Kg di massa … ora che a quanto pare il BIIO è stato s*******to, cioè che è un discreto metodo per la forza, ma assai meno discreto per la massa … arrivano i novizi che col BIIO “improvvisamente” presentano massimali al di sopra della media…
mi sbaglierò, ma io queste le chiamo presenze occulte !!!!
… adesso …. attendiamo brasiliani e turchi, cioè “il solito noto…” per controbattere….
Postato originalmente da : Sixxx:
<STRONG>Per quanto riguarda l'Heavy Duty devo dire che ho letto quello che ha scritto Mike Mentzer in merito ed è davvero molto interessaante ed affascinante ma secondo me il limite di questo allenamento è posto dal fatto che non tutti sono capaci di sviluppare l'intensità massima in una sola serie.Comunque molti dei principi del BIIO di Tozzi non vanno in contrasto con quanto dice Mentzer.Per quanto rigurarda il fatto che Tozzi ti dica anche quante volte devi andare in bagno questo lo fa perchè ha avuto l'oppoprtunità di testare i suoi allenamenti su un numero elevato di persone ed ha visto che statisticamente funzionava bene su quasi tutti i soggetti.Ripeto che questo non vuol dire che bisogna seguire tutto quello che dice Tozzi alla lettera, e probabilmente nemmeno quello che dice Mentzer, a mio parere tutte le varie teorie di allenamento offrono degli spunti che sono quasi sempre molto interessanti,ma sta poi all'individuo valutare in senso critico alla luce della sue esperienze di allenamento e saper scegliere come applicare al meglio le varie teorie.</STRONG>
Su questo sono d'accordo con te anche se secondo me sei Tozzi dai dillo che sei lui
Postato originalmente da : arabafenice:
<STRONG>
OK ma la competizione la faccio con me stesso non con un altro. Se io sono un longilineo da 190 cm per 80 kg polso 17 non posso mettermi in competizione con uno con leve più vantaggiose e polso 19...</STRONG>
Parlo a titolo personale spesso quando io e i miei compagni di palestra ci sputtaniamo a vicenda non stiamo li' tanto a guardare le leve e se lui pesa piu' di me o se io ho il polso da 18 e lui da 20 guardiamo solo quanto riusciamo ad alzare di piu' se questo è machismo beh allora la mia palestra è machista ma ti posso assicurare che da sedute del genere tutti ce ne torniamo a casa distrutti nel fisico(è un bel modo per dare il 101%) ma non nell'animo in quanto alberga in noi il rispetto l'uno dell'altro e questo non lo si guadagna sollevando 100kg ciao
Postato originalmente da : arabafenice:
<STRONG>
OK ma la competizione la faccio con me stesso non con un altro. Se io sono un longilineo da 190 cm per 80 kg polso 17 non posso mettermi in competizione con uno con leve più vantaggiose e polso 19...</STRONG>
Perfetto ! Era quello che volevo dire io ! E' improduttivo competere con altri. Semmai bisogna solo prenderli d'esempio per migliorarsi !
Postato originalmente da : Sixxx:
[QB Però non era tutto rose e fiori, il meodo di allenamento che seguo ora mi ha portato maggiori risultati di quelli ottenuti quando mi seguiva Tozzi ma ho seguito semplicemente alcune sue tabelle che avevo già fatto modificandole nei punti dove per me non erano ottimali.[/QB]
ed proprio quello che si sostiene in questo forum l'allenamento deve essere cucito addosso ad ognuno di noi in basse alle personali caratteristiche, tozzi ti dice anche quante volta devi andare in bagno e come tu mi confermi risultati alla mano non e' possibile.
ciao
Cio' che facciamo in vita riecheggia nell'eternità.
Per quanto riguarda l'Heavy Duty devo dire che ho letto quello che ha scritto Mike Mentzer in merito ed è davvero molto interessaante ed affascinante ma secondo me il limite di questo allenamento è posto dal fatto che non tutti sono capaci di sviluppare l'intensità massima in una sola serie.Comunque molti dei principi del BIIO di Tozzi non vanno in contrasto con quanto dice Mentzer.Per quanto rigurarda il fatto che Tozzi ti dica anche quante volte devi andare in bagno questo lo fa perchè ha avuto l'oppoprtunità di testare i suoi allenamenti su un numero elevato di persone ed ha visto che statisticamente funzionava bene su quasi tutti i soggetti.Ripeto che questo non vuol dire che bisogna seguire tutto quello che dice Tozzi alla lettera, e probabilmente nemmeno quello che dice Mentzer, a mio parere tutte le varie teorie di allenamento offrono degli spunti che sono quasi sempre molto interessanti,ma sta poi all'individuo valutare in senso critico alla luce della sue esperienze di allenamento e saper scegliere come applicare al meglio le varie teorie.
caro Sixxx, vedo che sul punto fondamentale dell'allenamento personalizzato siamo daccordo, sarei curioso di sapere che tipo di modifiche hai fatto e se ci posti la tua tabella con freq. recuperi tra le serie ecc.ecc.
ps cmq è lo stesso tozzi che dice che ci sono atleti che modificano le sue tabelle e quindi non ottengono risultati
Cio' che facciamo in vita riecheggia nell'eternità.
Postato originalmente da : Guru:
<STRONG>DARK SIDE mi sa di conosciuto. Sembra X-SHADOW alias Currò, ed il modo di esprimersi avvalora la mia ipotesi </STRONG>
Sono un suo allievo e mi piace anche copiare le sue espressioni più colorite.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta