Ciao a tutti. Nell'esecuzione del rematore con bilanciere presa prona mi sono venuti dei dubbi sul corretto setup e sulle possibili ripercussioni sulla zona lombare. Premetto che ho guardato vari video su youtube (Miletto, Colbax, Maxpowetrainig, etc.) ma il dubbio mi è rimasto: in sostanza lo eseguo così: prima di sollevare il bilanciere carico (posto su ripiani) mi posiziono con la schiena il più possibile perpendicolare al pavimento, cercando di mantenerne le curve fisiologiche, ginocchia leggermente flesse e glutei attivati. Prendo aria, contraggo l'addome e sollevo, e fin qui tutto bene. Il problema è che, quando espiro la compattezza della zona addominale va a ramengo, il peso inizia a "pesare" molto di più sul rachide lombare e non riesco più ad avere un setup corretto, almeno finchè tengo il peso sospeso in mano. Mi chiedevo, sarebbe utile, dopo la negativa, lasciare del tutto il bilanciere a terra in modo da poter riprendere aria e ripristinare la compattezza iniziale, o è un approccio scorretto all'esercizio? l'esecuzione sarebbe più o meno come in questa immagine:

Commenta